Stampa lista - Biblioteca

Cacciatori B
Andrea, 45 anni. Autonomia nella vita quotidiana per una persona con Sclerosi Multipla
Dati editoriali: Portale SIVA FondazioneDon Carlo Gnocchi
Abstract: Andrea è un uomo di 47 anni, a cui nel 1991, è stata diagnosticata la Sclerosi Multipla; nel 1998 c’è stato un aggravamento delle condizioni cliniche che lo ha costretto al cammino con ausilio delle stampelle canadesi. Ha dovuto lasciare il lavoro (riceve pensione per inabilità lavorativa) e nel 2005 si è trasferito in un appartamento senza barriere architettoniche. Questo progetto vuole sottolineare il percorso fatto sia da Andrea sia dai vari operatori coinvolti per riuscire ad avere una vita autonoma a domicilio, nonostante la progressione della malattia. L’aspetto più difficile è stato, ed è, accompagnare Andrea durante le fasi del peggioramento delle capacità funzionali proponendo, e poi attuando strategie (servizi ed ausili) che gli permettessero di avere la sua autonomia mantenendo una buona qualità di vita. Dalla presa in carico di Andrea da parte del nostro servizio di Riabilitazione Territoriale (2005) sono stati prescritti molti ausili. La progressione della malattia ed il variare dei bisogni di Andrea mi hanno indotto a proporre una nuova carrozzina elettronica che soddisfi le richieste di Andrea, al quale, prima e dopo la fornitura, è stato proposto l’IPPA per verificare se l’ausilio fornito ha risposto positivamente alle aspettative dell’utente continuando a renderlo l’attore principale delle proprie scelte.
Anno di pubblicazione: 2008
Tipo di documento: Casi di studio/esperienze
Data ultima modifica: maggio 2013
De Luca D
Robertina, 38 anni, disabilità motoria: autonomia nella vita di relazione
Dati editoriali: Portale SIVA Fondazione Don Carlo Gnocchi Onlus
Abstract: Roberta ha 38 anni e da sette convive con gli esiti di una meningoencefalomielite. Si muove lentamente e tutto ciò che svolge le risulta faticoso. Vive in una casa scarsamente accessibile, dalla quale esce pochissimo perché è posta al terzo piano e senza ascensore. Nel corso degli anni le sue condizioni cliniche sono peggiorate e hanno messo in luce alcuni problemi in molte delle attività che svolge: si affatica velocemente nel cammino, nel fare le scale, nel lavarsi e nell’esecuzione di molte delle faccende di casa. Ha dovuto diminuire le sue attività del tempo libero e vorrebbe trovare delle soluzioni per poter andare a fare la spesa o per girare più autonomamente per la città ed il centro storico, vorrebbe conoscere meglio gli ausili che potrebbero servirle, vorrebbe trovare delle soluzioni per lavarsi nella vasca con meno dispendio di energie, per usare più comodamente i fornelli, il lavello e il lavandino. Possiede una carrozzina manuale, ma non riesce a usarla nell’appartamento perché i locali sono troppo stretti, ha conseguito la patente speciale e possiede un’automobile con adattamenti per la guida che non riesce a sfruttare appieno dal momento che non conosce bene le strade. Partendo dall’analisi delle richieste da lei formulate e considerando gli ausili di cui già dispone, si percorrono le tappe per giungere a trovare delle soluzioni ai suoi problemi domestici, di mobilità e conoscenza. L’obiettivo del progetto è molteplice e consiste nel fornire una maggiore autonomia a Roberta, dando una risposta alle sue richieste, ottimizzando le sue capacità residue e fornendo nuove risorse.
Anno di pubblicazione: 2005
Tipo di documento: Casi di studio/esperienze
Data ultima modifica: febbraio 2005
De Marchi C
Ermanno, 61 anni. Autonomia nella vita quotidiana per una persona emodializzata
Dati editoriali: ESPERIENZE
Abstract: Ermanno è in emodialisi da circa 25 anni ed ha alle spalle due trapianti di reni. Anche se negli ultimi dieci anni il quadro motorio è peggiorato, non si è mai perso d’animo e per raggiungere l’autonomia ha utilizzato svariate strategie con lo scopo di migliorare le sue funzioni e rendere l’ambiente più favorevole all’interazione sociale. L’uso della carrozzina manuale è ormai permanente da tre anni. Modifiche ambientali dell’appartamento in affitto non sono state risolutive ed hanno agevolato soprattutto l’ambiente bagno. Nel quartiere gli spazi esterni sono stati parzialmente modificati per consentire il passaggio di una sedia a ruote sui marciapiedi in seguito ad una richiesta al Comune del luogo di residenza. Questo elaborato ha come progetto la realizzazione di ulteriori miglioramenti all’interno della casa per facilitare sia l’accesso, che l’attuazione delle attività legate alla vita quotidiana (ADL). Inoltre per favorire il bisogno di autonomia di Ermanno negli spostamenti esterni, appena la viabilità del quartiere lo renderà possibile, si procederà alla prescrizione della carrozzina elettronica, valida anche per preservare la poca funzionalità residua degli arti superiori. Attualmente solo parte di questo progetto è stata realizzata, ma le modifiche effettuate finora hanno già consentito a Ermanno un miglioramento della sua qualità di vita e una diminuzione del carico assistenziale.
Anno di pubblicazione: 2009
Tipo di documento: Casi di studio/esperienze
Data ultima modifica: luglio 2011
Ghirardelli M
Gio, 61 anni, disabilità motoria: autonomia nella propria casa
Dati editoriali: Portale SIVA Fondazione Don Carlo Gnocchi Onlus
Abstract: A causa di un duplice intervento chirurgico sono residuate varie problematiche sia a livello motorio che di coordinazione; grazie ad un recupero di questi deficit e all'utilizzo di specifici ausili vi è stata una ripresa graduale ma costante di varie attività sia nell'ambito domiciliare/familiare che con gli amici.
Anno di pubblicazione: 2003
Tipo di documento: Casi di studio/esperienze
Data ultima modifica: maggio 2003
Groppo G
Gabri, 20 anni, disabilità motoria e cognitiva: autonomia nella propria casa e nel proprio ambiente di vita
Dati editoriali: Portale SIVA Fondazione Don Carlo Gnocchi Onlus
Abstract: L'ausilio come strumento che permette di superare i limiti imposti dal quadro patologico e quindi di migliorare la coscienza di sè per l'acquisizione di una maggiore autonomia.
Anno di pubblicazione: 2003
Tipo di documento: Casi di studio/esperienze
Data ultima modifica: maggio 2003
Montrucchio L
Marco, 53 anni, disabilità motoria: autonomia nella propria casa e nel proprio ambiente di vita
Dati editoriali: Portale SIVA Fondazione Don Carlo Gnocchi Onlus
Abstract: Nonostante la presenza di una patologia evolutiva e gravemente invalidante si è potuto, grazie all'utilizzo di idonei ausili, garantire un buon grado di autonomia sia all'interno dell'abitazione che al suo esterno consentendo il mantenimento di rapporti sociali e familiari.
Anno di pubblicazione: 2003
Tipo di documento: Casi di studio/esperienze
Data ultima modifica: maggio 2003
Tonussi E
Clemy, 52 anni, disabilità motoria: autonomia nella mobilità e nella comunicazione
Dati editoriali: Portale SIVA Fondazione Don Carlo Gnocchi Onlus
Abstract: Clemy è una donna di 52 anni affetta da tetraparesi spastico-distonica in esiti di sofferenza perinatale. Per il quadro motorio che presenta, è completamente dipendente nelle attività di cura di sé, nei trasferimenti, negli spostamenti, nell’alimentarsi. Fin da piccola Clemy ha sempre ricercato autonomia: negli spostamenti, nelle scelte, ma soprattutto nella comunicazione con gli altri. Da circa due anni, in seguito ad un improvviso peggioramento del quadro motorio, Clemy non è più in grado di gestire la carrozzina elettronica, fa fatica ad utilizzare il PC (con il quale interagisce con un puntale in metallo applicato al piede sinistro, una normale tastiera con scudo, accesso facilitato di Windows), presenta difficoltà nel mantenimento della postura seduta con conseguente dolore diffuso. Clemy vorrebbe,inoltre, poter chiamare aiuto in ogni momento in caso di bisogno, e agevolare ulteriormente la mamma che l’assiste nei trasferimenti e nella gestione del bagno.
Anno di pubblicazione: 2005
Tipo di documento: Casi di studio/esperienze
Data ultima modifica: febbraio 2005
Verza R
Mattia, 8 anni, disabilità motoria: autonomia nella propria casa e inserimento a scuola
Dati editoriali: Portale SIVA Fondazione Don Carlo Gnocchi Onlus
Abstract: L’utilizzo di ausili tecnologici consente di svolgere le attività di vita quotidiana e scolastiche assieme agli altri bambini senza che vi sia la necessità di intervento importante da parte di una persona adulta.
Anno di pubblicazione: 2003
Tipo di documento: Casi di studio/esperienze
Data ultima modifica: luglio 2003
Caracciolo A
Carrozzine elettroniche e ausili per la mobilità esterna
Dati editoriali: Milano: Portale Siva Fondazione Don Carlo Gnocchi
Abstract: Come complemento o alternativa alla carrozzina manuale vengono sempre più richiesti ausili che consentano spostamenti autonomi e veloci. Il mercato offre sempre più prodotti che soddisfano queste esigenze. Naturalmente anche in questo caso, come sempre quando si deve scegliere un ausilio, si dovranno valutare quali devono essere le caratteristiche che possono soddisfare appieno le singole necessità.
Anno di pubblicazione: 2009
Tipo di documento: Documenti non pubblicati
Data ultima modifica: maggio 2013
Maurizio S
Accessibilità dell'ambiente naturale
Dati editoriali: Dispense Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica e Fondazione Don Gnocchi
Abstract: ...
Anno di pubblicazione: 2004
Tipo di documento: Lezioni
Data ultima modifica: settembre 2019
Saruggia M
La carrozzina elettronica
Dati editoriali: Dispense Corso di Alta Formazione "Tecnologie per l'Autonomia". Fondazione Don Carlo Gnocchi Onlus
Abstract: La lezione illustra gli elementi di base per la scelta e la personalizzazione della carrozzina elettronica. La lezione delinea innanzitutto i possibili candidati a questo ausilio; descrive le principali caratteristiche di uso mettendo in luce le differenze con la carrozzina manuale; infine fornisce una panoramica sui tipi più diffusi di carrozzine elettroniche. Vengono messe in evidenza le caratteristiche tecniche, che condizionano la scelta in base all’ambiente di utilizzo, come ad esempio il tipo di trazione; si illustrano inoltre i comandi alternativi in base alla funzionalità residua dell'utente. Viene poi descritto e commentato un protocollo sperimentale per la fornitura della carrozzina elettronica per uso esterno, comprensivo di test neuropsicologici e di prove pratiche di guida su percorsi interni ed esterni. Il protocollo è stato stilato in collaborazione con la ASL di Milano, per verificare l’idoneità alla guida.
Anno di pubblicazione: 2018
Tipo di documento: Lezioni
Data ultima modifica: marzo 2018
Spagnolin A
Carrozzine manuali ed elettroniche
Dati editoriali: Dispense Corso di Alta Formazione "Ausili per l'Autonomia e la Partecipazione". Associazione La Nostra Famiglia IRCCS E.Medea
Abstract: La lezione illustra gli elementi di base per la scelta e personalizzazione della carrozzina manuale e della carrozzina elettronica.
Anno di pubblicazione: 2019
Tipo di documento: Lezioni
Data ultima modifica: settembre 2019
Steffan I
Mobilità dell'utenza debole negli spazi urbani
Dati editoriali: Dispense Corso di Alta Formazione "Tecnologie per l'Autonomia". Fondazione Don Carlo Gnocchi Onlus
Abstract: La lezione analizza i temi della fruibilità, sicurezza, gradevolezza degli spazi urbani, dal punto di vista del fruitore pedone, citando anche ricerche internazionali sugli spazi intermedi e di ingresso in città. In particolare analizza le varie problematiche di mobilità, di orientamento e percezione dei luoghi che possono essere incontrate da persone con disabilità motorie, percettive e cognitive; da persone anziane, da bambini, da stranieri, e da persone in situazioni di occasionale difficoltà. La lezione suggerisce inoltre criteri progettuali per migliorare la fruibilità di tali spazi, percorsi, attrezzature, servizi, segnaletica, (a livello di pianificazione urbana, progettazione architettonica e comunicatività ambientale) in termini di compatibilità con diverse esigenze, abilità ed aspettative, e le illustra con esempi di buona prassi realizzati in varie città, in Italia e nel mondo.
Anno di pubblicazione: 2018
Tipo di documento: Lezioni
Data ultima modifica: febbraio 2018
Dal Pos A.
Terapia occupazionale ed ausili: la valutazione personalizzata per una scelta più idonea
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica e Fondazione Don Gnocchi, a.a. 2010-2011
Abstract: Il progetto intende svolgere un’analisi critica del servizio di valutazione e consulenza ausili che viene svolto nella struttura di Riabilitazione AREP-Onlus di Villorba, inserita all’interno dell’Azienda ULSS n° 9 di Treviso. Attraverso un percorso specifico di terapia occupazionale, la scelta dell’ausilio avviene a partire dall’analisi del bisogno della persona ma anche dell’ambiente fisico e sociale in cui essa vive, con l’obiettivo principale di accompagnare l’interessato nella scelta di uno strumento che quanto più possibile possa rispondere a criteri di “idoneità”. L’elaborato tratterà la specificità della terapia occupazionale in queste fasi del trattamento riabilitativo rivolto al reinserimento sociale delle persona con disabilità ed analizzerà punti di forza e debolezza del servizio che viene svolto nella struttura identificata, proponendo eventuali modifiche da apportare, al fine di creare un percorso adatto a rispondere alle richieste dell’utenza in materia di ausili. Si studierà la possibilità di adeguare quindi le modalità di intervento per dare autonomia procedurale al percorso, identificando spazi di lavoro, tempi e personale addetto specifici: in questo modo si potrà offrire all’utenza un servizio che risponda alle esigenze individuali, permettendo a ciascuno una valutazione preventiva degli strumenti di cui può aver bisogno nella quotidianità.
Anno di pubblicazione: 2011
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: dicembre 2011
De Luca D
Solo et pensoso i più deserti campi vo mesurando a passi tardi et lenti: il caso di Roberta
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica Milano e Fondazione Don Gnocchi, a.a. 2003-2004
Abstract: Roberta ha 38 anni e da sette convive con gli esiti di una meningoencefalomielite. Si muove lentamente e tutto ciò che svolge le risulta faticoso. Vive in una casa scarsamente accessibile, dalla quale esce pochissimo perché è posta al terzo piano e senza ascensore. Nel corso degli anni le sue condizioni cliniche sono peggiorate e hanno messo in luce alcuni problemi in molte delle attività che svolge: si affatica velocemente nel cammino, nel fare le scale, nel lavarsi e nell’esecuzione di molte delle faccende di casa. Ha dovuto diminuire le sue attività del tempo libero e vorrebbe trovare delle soluzioni per poter andare a fare la spesa o per girare più autonomamente per la città ed il centro storico, vorrebbe conoscere meglio gli ausili che potrebbero servirle, vorrebbe trovare delle soluzioni per lavarsi nella vasca con meno dispendio di energie, per usare più comodamente i fornelli, il lavello e il lavandino. Possiede una carrozzina manuale, ma non riesce a usarla nell’appartamento perché i locali sono troppo stretti, ha conseguito la patente speciale e possiede un’automobile con adattamenti per la guida che non riesce a sfruttare a pieno dal momento che non conosce bene le strade. Partendo dall’analisi delle richieste da lei formulate e considerando gli ausili di cui già dispone, si percorrono le tappe per giungere a trovare delle soluzioni ai suoi problemi domestici, di mobilità e conoscenza. L’obiettivo del progetto è molteplice e consiste nel fornire una maggiore autonomia a Roberta, dando una risposta alle sue richieste, ottimizzando le sue capacità residue e fornendo nuove risorse.
Anno di pubblicazione: 2004
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: dicembre 2004
Ghiraldelli M
L'Autonomia va Sempre Ricercata? Il caso di Gilberto
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica Milano e Fondazione Don Gnocchi, a.a. 1999-2000
Abstract: Gilberto, 61 anni, è affetto da esiti di duplice intervento (1986-1993) d’asportazione di ependimoma cervico dorsale C4 - D2. Dal 1995 seguo il suo recupero motorio e durante questo periodo sono state fatte diverse proposte di ausili. IL lavoro si propone di analizzare le proposte e le soluzioni adottate e, alla luce delle nuove conoscenze acquisite in questo corso, programmare interventi che migliorino l'autonomia di Gilberto.
Anno di pubblicazione: 2000
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: maggio 2003
Groppo R
Autonomia come emancipazione: il caso di Gabriele
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica Milano e Fondazione Don Gnocchi, a.a. 1998-1999
Abstract: L'autonomia è un elemento della vita dell'uomo che richiede conoscenza di sé, coraggio nell'applicarla e determinazione nel realizzarla. La storia di Gabriele è quella di un giovane in carrozzina che ha bisogno di sperimentare le proprie capacità, come uomo, come studente e come futuro gestore della propria vita. La strada passa attraverso varie fasi: la propria determinazione nell'ambiente famigliare, l'acquisizione di maggiore autonomia, l'emancipazione nel mondo che sta attorno a sé. In questo progetto ha bisogno dei supporti adeguati, come la carrozzina manuale di agile uso (e di bella presenza), la carrozzina elettronica per le uscite all'esterno e un funzionale sistema di postura. Sogno nel cassetto: andare all'università senza l'aiuto della famiglia, coinvolgendo gli amici/colleghi di studio.
Anno di pubblicazione: 1999
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: maggio 2003
Martini De Lima C
Proposte per la mobilità nelle persone con mielomeningocele
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica Milano e Fondazione Don Gnocchi, a.a. 2011-2012
Abstract: Il mielomeningocele è il difetto del tubo neurale più frequente e rappresenta una malattia molto complessa che coinvolge diversi sistemi. La letteratura dimostra come gli individui con mielomeningocele siano ipomobili, presentino difficoltà di movimento e quindi in molti casi conducano una vita sedentaria rispetto alle persone senza disabilità. Il conseguimento dell'autonomia personale deve rappresentare l'obiettivo prioritario di un progetto riabilitativo o assistenziale. Gli ausili sono quindi intesi come uno strumento per l'autonomia e per la promozione delle interazioni sociali. Il tipo di ortesi prescritta ad un paziente con mielomeningocele è influenzato dal livello della lesione e dal suo livello di funzionalità motoria. Le informazioni qui di seguito forniscono una guida generale, attraverso un ragionamento clinico, per la scelta delle ortesi, tra cui: ortesi per il piede (FO), ortesi sopramalleolari (SMO), ortesi per caviglia e piede (AFO), ortesi articolate di caviglia, ortesi per ginocchio, caviglia e piede (KAFO), ortesi per anca, ginocchio, caviglia e piede (HKAFO), Parapodium, Swivel Walker, Reciprocating Gait Orthosis (RGO), deambulatori senza ruote, deambulatori con ruote, girello, carrozzina manuale e carrozzine elettriche.
Anno di pubblicazione: 2012
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: dicembre 2012
Montrucchio L
E ora che sono rimasto solo?! Il caso di Marco
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica Milano e Fondazione Don Gnocchi, a.a. 2000-2001
Abstract: Marco 53 anni, affetto da sclerosi multipla dall’età di 32 anni, si muove quasi esclusivamente in carrozzina avendo una quasi completa assenza di movimenti volontari agli arti inferiori. Dopo la scomparsa della moglie che lo aiutava nelle varie attività è aumentata in lui la necessità di un maggiore affrancamento dalla dipendenza; ora è solo e dovrà essere il più possibile indipendente. Si esaminano le attività della vita quotidiana e si propongono alcune soluzioni per ottenere il massimo grado di autonomia possibile sia dentro, sia fuori casa. L’obiettivo sarà quello di rendere Marco completamente indipendente nella cura e igiene della propria persona (con conseguenti adattamenti al bagno), più sicuro nei trasferimenti (grazie alla installazione di punti di appoggio fissi e all’uso di un deambulatore) e autonomo nella mobilità esterna con l’uso di uno scooter (per consentirgli di raggiungere il bar e la chiesa del paese). Grazie alla tecnologia, Marco potrà sfruttare al massimo le proprie capacità residue, conquistando un alto livello di autonomia con un minimo aiuto assistenziale.
Anno di pubblicazione: 2001
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: maggio 2003
Roselli F
Nuove strade da percorrere: il caso di Mattew
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica Milano e Fondazione Don Gnocchi, a.a. 2011-2012
Abstract: Matthew è un ragazzo di 24 anni, tetraplegico da lesione mielica C5-C7 associata ad un trauma cranico. L'evento traumatico è avvenuto nell'estate 2005: un incidente della strada. Matthew è stato in coma per 7 mesi; si è risvegliato grazie alle assidue e amorevoli cure della madre che lo ha stimolato con racconti, gesti affettuosi, musica e soprattutto con la registrazione della voce incoraggiante di Valentino Rossi, suo idolo sportivo che lo ha spronato a riaffacciarsi alla vita. Oggi Matthew è autonomo nella respirazione, si alimenta per bocca, comunica verbalmente i suoi bisogni e si relaziona soddisfacentemente con il mondo che lo circonda, utilizzando il pc con mouse adattato e spostandosi con la carrozzina elettronica nel proprio ambiente domestico e all'esterno. Ha necessità di assistenza totale nell'igiene personale, nella gestione sfinterica, nel vestirsi, nei trasferimenti letto/carrozzina/letto. Lo scopo della tesi è di illustrare in senso retrospettivo il progetto di autonomia svolto con Matthew, dalla sua dimissione dall'Unità Spinale al ritorno al proprio domicilio, lanciando uno sguardo al futuro. In particolare, saranno illustrati l'uso e le caratteristiche della sua carrozzina elettronica che gli hanno permesso di allargare i propri orizzonti, considerando che questo ausilio, che è strumento per l'autonomia, è anche strumento di relazione.
Anno di pubblicazione: 2012
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: maggio 2013
Sangiani L
Progetto per un Centro Informazione Ausili nell’AULSS 12 Veneziana, Distretto 1 Centro Storico
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica Milano e Fondazione Don Gnocchi, a.a. 2003-2004
Abstract: Il progetto di istituire un Centro Informazione Ausili nel Centro Storico di Venezia nasce dall’analisi della particolarità del suo territorio, che oppone agli abitanti con disabilità barriere aggiuntive, rispetto a quelle di qualsiasi città di terraferma. I problemi più frequenti per le persone con ridotte capacità motorie e/o sensoriali sono la mobilità, l’accessibilità alla abitazione e ai servizi e l’autonomia nelle attività della vita quotidiana. Nel territorio l’unico servizio informativo esistente è lo sportello Informahandicap del Comune che persegue l'obiettivo di favorire l'integrazione delle persone disabili attraverso l'informazione, l'orientamento e la consulenza per un migliore utilizzo dei servizi pubblici e del privato-sociale presenti nel Comune di Venezia, con particolare attenzione al superamento delle barriere architettoniche. Il Centro Informazione Ausili arricchirebbe tale attività relativamente alla consulenza sugli ausili tecnici ed informatici, in sintonia con l’auspicata integrazione dei servizi sociali e di quelli sanitari.
Anno di pubblicazione: 2004
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: dicembre 2004
Tonussi E
Questo mio piede sinistro: il caso di Clemy
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica Milano e Fondazione Don Gnocchi, a.a. 2003-2004
Abstract: Clemy è una donna di 52 anni affetta da tetraparesi spastico-distonica in esiti di sofferenza perinatale. Per il quadro motorio che presenta, è completamente dipendente nelle attività di cura di sé, nei trasferimenti, negli spostamenti, nell’alimentarsi. Fin da piccola Clemy ha sempre ricercato autonomia: negli spostamenti, nelle scelte, ma soprattutto nella comunicazione con gli altri. Da circa due anni, in seguito ad un improvviso peggioramento del quadro motorio, Clemy non è più in grado di gestire la carrozzina elettronica, fa fatica ad utilizzare il PC (con il quale interagisce con un puntale in metallo applicato al piede sinistro, una normale tastiera con scudo, accesso facilitato di Windows), presenta difficoltà nel mantenimento della postura seduta con conseguente dolore diffuso. Clemy vorrebbe inoltre poter chiamare aiuto in ogni momento in caso di bisogno, e agevolare ulteriormente la mamma che l’assiste nei trasferimenti e nella gestione del bagno. La sua richiesta, chiara e mirata, arriva al Nostro Servizio tramite una lettera redatta da lei stessa, che, in seguito a valutazione del caso con ricovero presso la Nostra Struttura, ci orienta a considerare un intervento nei seguenti ambiti: postura e mobilità, cura della propria persona, accessibilità informatica e scrittura, sicurezza personale.
Anno di pubblicazione: 2004
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: dicembre 2004
Verza R
E che nessuno dica di no! Il percorso di Mattia verso una vita autonoma
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica Milano e Fondazione Don Gnocchi, a.a. 2000-2001
Abstract: Protagonista di questo studio è Mattia, un ragazzino di nove anni. La sua patologia, tetraparesi spastica, gli impone notevoli limiti dal punto di vista fisico; tuttavia il suo forte desiderio di esplorare la realtà e relazionarsi con le altre persone lo spinge a cercare sempre nuove soluzioni per raggiungere i suoi obiettivi. Il nostro intervento mira a valutare e fornire i supporti tecnologici adeguati per consentirgli di partecipare in maniera sempre più attiva alla vita sociale: a scuola, in famiglia e nella comunità. Vengono considerati gli ambiti della mobilità (proponendo una carrozzina elettronica verticalizzante, per permettergli di spostarsi in posizione eretta), della postura (realizzando un sistema per giocare a tappeto senza bisogno del continuo supporto dell’adulto) e della comunicazione (individuando una modalità di accesso al computer che lo faciliti nella scrittura, rendendolo veloce come i compagni).
Anno di pubblicazione: 2001
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: maggio 2003
Informazioni aggiornate al 25/04/2024 | Fondazione Don Carlo Gnocchi Onlus - P.IVA 12520870150 | E-mail: portale@siva.it