Banche dati
Servizi
Segnala
Area privata
Ambiente domestico in presenza di disabilità uditiva
        Scheda n°: 385
Data ultima modifica: dicembre 2011
Tipo di documento: Tesi
    
    Data ultima modifica: dicembre 2011
Tipo di documento: Tesi
        Autore: Luise S.
    
        
            Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica e Fondazione Don Gnocchi, a.a. 2008-2009
        
        
            Anno di pubblicazione: 2011
        
        
            Abstract:
Il caso presentato riguarda una coppia di persone con disabilità uditiva, che vive in un appartamento indipendente dalle rispettive famiglie. Inizialmente nell’Elaborato sono stati presi in esame e discussi: il tipo di disabilità, l'ambiente abitativo, gli ausili presenti e le difficoltà nel loro uso. Sin dal primo incontro, insieme ai soggetti, si è sviluppato un progetto atto a migliorare l’autonomia nell’ambiente domestico, partendo dalle normative in vigore e dalle tecnologie presenti oggi sul mercato, per concludere con una valutazione dei costi e delle risorse socio-economiche disponibili. L'intervento si è concretizzato nella predisposizione di un sistema videocitofonico, nell'adattamento di nuovi avvisatori luminosi e nel montaggio di una luce esterna alla porta d'ingresso. E’ stato effettuato un addestramento all'uso e si è quindi proceduto alla valutazione della soddisfazione percepita.
        Il caso presentato riguarda una coppia di persone con disabilità uditiva, che vive in un appartamento indipendente dalle rispettive famiglie. Inizialmente nell’Elaborato sono stati presi in esame e discussi: il tipo di disabilità, l'ambiente abitativo, gli ausili presenti e le difficoltà nel loro uso. Sin dal primo incontro, insieme ai soggetti, si è sviluppato un progetto atto a migliorare l’autonomia nell’ambiente domestico, partendo dalle normative in vigore e dalle tecnologie presenti oggi sul mercato, per concludere con una valutazione dei costi e delle risorse socio-economiche disponibili. L'intervento si è concretizzato nella predisposizione di un sistema videocitofonico, nell'adattamento di nuovi avvisatori luminosi e nel montaggio di una luce esterna alla porta d'ingresso. E’ stato effettuato un addestramento all'uso e si è quindi proceduto alla valutazione della soddisfazione percepita.
            Documenti scaricabili:
            
                - Tesi Luise Sara - Corso Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia" aa 2008/2009 Tipo di file: pdf (96 KB)
 
            Codici ISO/SIVA collegati a questo documento (cliccare sulle voci della lista per visualizzare gli altri documenti relativi al codice selezionato):
                
        
            
        


 
                