Banche dati
Servizi
Segnala
Area privata
Storia di "ordinaria" sclerosi multipla: il caso di Roberta
        Scheda n°: 39
Data ultima modifica: maggio 2013
Tipo di documento: Tesi
    
    Data ultima modifica: maggio 2013
Tipo di documento: Tesi
        Autore: Tovo B
    
        
            Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica Milano e Fondazione Don Gnocchi, a.a. 1999-2000
        
        
            Anno di pubblicazione: 2000
        
        
            Abstract:
Il caso di studio riguarda Roberta, 61 anni, che ha presentato i primi disturbi motori e sensitivi a 31 anni e che dall'età di 43 anni si sposta esclusivamente in carrozzina. Ha conservato un discreto utilizzo funzionale dell'arto superiore sinistro. Ha uno spirito vivace e sensibile e ha affrontato la sua disabilità con coraggio e buon senso. Negli ultimi anni, anche in seguito ad una malattia del marito oltre che al proprio aggravamento motorio, ha perso entusiasmo e ha rinunciato poco per volta alle attività che comportano fatica per lei e per chi l'assiste. Il progetto si propone di migliorare la stazione seduta in carrozzina, migliorare i trasferimenti, migliorare l'accessibilità al bagno, migliorare l'accessibilità esterna. Allo scopo di ridurre il carico assistenziale e di utilizzare le energie risparmiate per attività più gratificanti
        Il caso di studio riguarda Roberta, 61 anni, che ha presentato i primi disturbi motori e sensitivi a 31 anni e che dall'età di 43 anni si sposta esclusivamente in carrozzina. Ha conservato un discreto utilizzo funzionale dell'arto superiore sinistro. Ha uno spirito vivace e sensibile e ha affrontato la sua disabilità con coraggio e buon senso. Negli ultimi anni, anche in seguito ad una malattia del marito oltre che al proprio aggravamento motorio, ha perso entusiasmo e ha rinunciato poco per volta alle attività che comportano fatica per lei e per chi l'assiste. Il progetto si propone di migliorare la stazione seduta in carrozzina, migliorare i trasferimenti, migliorare l'accessibilità al bagno, migliorare l'accessibilità esterna. Allo scopo di ridurre il carico assistenziale e di utilizzare le energie risparmiate per attività più gratificanti
            Documenti scaricabili:
            
                - Tesi Tovo Bianca - Corso Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia" aa 1999/2000 Tipo di file: pdf (375 KB)
 
            Codici ISO/SIVA collegati a questo documento (cliccare sulle voci della lista per visualizzare gli altri documenti relativi al codice selezionato):
                
                
                
                
                
                
                
        
            
        


 
 
                