Banche dati
Servizi
Segnala
Area privata
AUSILI PER L’AUTONOMIA: ANALISI DEI PORTALI SIVA ED EASTIN E DELLE TENDENZE DEL SETTORE
        Scheda n°: 549
Data ultima modifica: febbraio 2025
Tipo di documento: Tesi
    
    Data ultima modifica: febbraio 2025
Tipo di documento: Tesi
        Autore: Valeria Nardiello
    
        
            Dati editoriali: Facoltà di Medicina e Odontoiatria, Master di primo livello in Assistive Technology - Sapienza Università di Roma
        
        
            Anno di pubblicazione: 2025
        
        
            Abstract:
Il termine ausilio deriva dal latino auxilium e indica un dispositivo che fornisce supporto a un organo danneggiato, aiutandolo a svolgere le proprie funzioni. In ambito medico e riabilitativo, gli ausili rivestono un ruolo fondamentale nel migliorare l’autonomia delle persone con disabilità, favorendone l’inclusione sociale. Secondo l’“equazione delle quattro A” di Andrich (2000), l’autonomia è il risultato della combinazione di un ambiente accessibile, ausili tecnici e assistenza personale. Gli ausili non solo facilitano l’adattamento della persona all’ambiente, ma promuovono anche le relazioni sociali, diventando strumenti di espressione della propria identità. La scelta di un ausilio può avere un impatto significativo sulla vita dell’utente, influenzando le dinamiche quotidiane, le relazioni e la percezione di sé. È quindi essenziale adottare un approccio centrato sulla persona, affinché l’ausilio risponda efficacemente ai suoi bisogni e favorisca il massimo grado di autonomia possibile.
        Il termine ausilio deriva dal latino auxilium e indica un dispositivo che fornisce supporto a un organo danneggiato, aiutandolo a svolgere le proprie funzioni. In ambito medico e riabilitativo, gli ausili rivestono un ruolo fondamentale nel migliorare l’autonomia delle persone con disabilità, favorendone l’inclusione sociale. Secondo l’“equazione delle quattro A” di Andrich (2000), l’autonomia è il risultato della combinazione di un ambiente accessibile, ausili tecnici e assistenza personale. Gli ausili non solo facilitano l’adattamento della persona all’ambiente, ma promuovono anche le relazioni sociali, diventando strumenti di espressione della propria identità. La scelta di un ausilio può avere un impatto significativo sulla vita dell’utente, influenzando le dinamiche quotidiane, le relazioni e la percezione di sé. È quindi essenziale adottare un approccio centrato sulla persona, affinché l’ausilio risponda efficacemente ai suoi bisogni e favorisca il massimo grado di autonomia possibile.
            Documenti scaricabili:
            
        - AUSILI PER L’AUTONOMIA: ANALISI DEI PORTALI SIVA ED EASTIN E DELLE TENDENZE DEL SETTORE Tipo di file: pdf (2.818 KB)
 
            
        


 
  
                