Banche dati
Servizi
Segnala
Area privata
Risultati ricerca - Biblioteca
Documenti trovati: 9
                    Pigini L, Andrich R (a cura di)
                    
Ausili per il sollevamento: metodi di analisi e di valutazione
Dati editoriali: Portale SIVA Fondazione Don Carlo Gnocchi
Abstract: Questa scheda raccoglie materiali e strumenti tratti dalla letteratura scientifica, da normative vigenti e da studi in corso che possono essere utili per ricerche, analisi e valutazioni di questa..
Anno di pubblicazione: 2016
Tipo di documento: Strumenti di lavoro
Data ultima modifica: maggio 2016
                
            Ausili per il sollevamento: metodi di analisi e di valutazione
Dati editoriali: Portale SIVA Fondazione Don Carlo Gnocchi
Abstract: Questa scheda raccoglie materiali e strumenti tratti dalla letteratura scientifica, da normative vigenti e da studi in corso che possono essere utili per ricerche, analisi e valutazioni di questa..
Anno di pubblicazione: 2016
Tipo di documento: Strumenti di lavoro
Data ultima modifica: maggio 2016
                    Tisot M
                    
Tato, 18 anni. Autonomia nella vita quotidiana per una persona con epidermolisi
Dati editoriali: Portale SIVA Fondazione Don Carlo Gnocchi
Abstract: L’elaborato riguarda un caso con epidermolisi bollosa distrofica grave di 18 anni che richiede il rinnovo della prescrizione di una carrozzina elettronica. Il ragazzo frequenta le superiori,..
Anno di pubblicazione: 2008
Tipo di documento: Casi di studio/esperienze
Data ultima modifica: maggio 2013
                
            Tato, 18 anni. Autonomia nella vita quotidiana per una persona con epidermolisi
Dati editoriali: Portale SIVA Fondazione Don Carlo Gnocchi
Abstract: L’elaborato riguarda un caso con epidermolisi bollosa distrofica grave di 18 anni che richiede il rinnovo della prescrizione di una carrozzina elettronica. Il ragazzo frequenta le superiori,..
Anno di pubblicazione: 2008
Tipo di documento: Casi di studio/esperienze
Data ultima modifica: maggio 2013
                    Sanrocchi S
                    
Francesco, 50 anni. Autonomia nella vita quotidiana per una persona con esiti di ictus
Dati editoriali: Portale SIVA Fondazione Don Carlo Gnocchi
Abstract: Francesco ha 50 anni e nel 2005 è stato colpito da un’emorragia cerebrale. In seguito a questo evento ha riportato danni sia a livello motorio, con conseguente emiplegia, sia a livello cognitivo..
Anno di pubblicazione: 2007
Tipo di documento: Casi di studio/esperienze
Data ultima modifica: maggio 2013
                
            Francesco, 50 anni. Autonomia nella vita quotidiana per una persona con esiti di ictus
Dati editoriali: Portale SIVA Fondazione Don Carlo Gnocchi
Abstract: Francesco ha 50 anni e nel 2005 è stato colpito da un’emorragia cerebrale. In seguito a questo evento ha riportato danni sia a livello motorio, con conseguente emiplegia, sia a livello cognitivo..
Anno di pubblicazione: 2007
Tipo di documento: Casi di studio/esperienze
Data ultima modifica: maggio 2013
                    Caracciolo A
                    
Ausili per il bagno
Dati editoriali: Milano: Portale Siva Fondazione Don Carlo Gnocchi
Abstract: Uno degli ambienti domestici maggiormente frequentati è sicuramente il bagno, spesso però questo è anche l’ambiente che presenta maggiori ostacoli per la sua fruizione da parte di una persona con..
Anno di pubblicazione: 2003
Tipo di documento: Documenti non pubblicati
Data ultima modifica: maggio 2013
                
            Ausili per il bagno
Dati editoriali: Milano: Portale Siva Fondazione Don Carlo Gnocchi
Abstract: Uno degli ambienti domestici maggiormente frequentati è sicuramente il bagno, spesso però questo è anche l’ambiente che presenta maggiori ostacoli per la sua fruizione da parte di una persona con..
Anno di pubblicazione: 2003
Tipo di documento: Documenti non pubblicati
Data ultima modifica: maggio 2013
                    Caracciolo A
                    
I sollevatori
Dati editoriali: Milano: Portale Siva Fondazione Don Carlo Gnocchi
Abstract: La necessità di individuare e valutare quali sono i sistemi più idonei per garantire una corretto spostamento di una persona con disabilità nei vari ambienti, siano essi domestici che in una..
Anno di pubblicazione: 2003
Tipo di documento: Documenti non pubblicati
Data ultima modifica: maggio 2016
                
            I sollevatori
Dati editoriali: Milano: Portale Siva Fondazione Don Carlo Gnocchi
Abstract: La necessità di individuare e valutare quali sono i sistemi più idonei per garantire una corretto spostamento di una persona con disabilità nei vari ambienti, siano essi domestici che in una..
Anno di pubblicazione: 2003
Tipo di documento: Documenti non pubblicati
Data ultima modifica: maggio 2016
                    Gambino L
                    
Chiara, 27 anni, disabilità motoria: autonomia nella propria casa
Dati editoriali: Portale SIVA Fondazione Don Carlo Gnocchi Onlus
Abstract: Intervento nei vari ambienti domestici per consentire la maggiore autonomia possibile nonostante la presenza di difficoltà sia ambientali che legate alla patologia.
Anno di pubblicazione: 2003
Tipo di documento: Casi di studio/esperienze
Data ultima modifica: maggio 2016
                
            Chiara, 27 anni, disabilità motoria: autonomia nella propria casa
Dati editoriali: Portale SIVA Fondazione Don Carlo Gnocchi Onlus
Abstract: Intervento nei vari ambienti domestici per consentire la maggiore autonomia possibile nonostante la presenza di difficoltà sia ambientali che legate alla patologia.
Anno di pubblicazione: 2003
Tipo di documento: Casi di studio/esperienze
Data ultima modifica: maggio 2016
                    Proverbio L
                    
Lando, 35 anni, disabilità motoria: autonomia nella propria casa
Dati editoriali: Portale SIVA Fondazione Don Carlo Gnocchi Onlus
Abstract: Pur in presenza di una patologia progressiva e gravemente invalidante si è riusciti, grazie all'adozione di idonei ausili e all'addestramento di familiari ed assistenti, ad evitare ospedalizzazioni..
Anno di pubblicazione: 2003
Tipo di documento: Casi di studio/esperienze
Data ultima modifica: giugno 2003
                
            Lando, 35 anni, disabilità motoria: autonomia nella propria casa
Dati editoriali: Portale SIVA Fondazione Don Carlo Gnocchi Onlus
Abstract: Pur in presenza di una patologia progressiva e gravemente invalidante si è riusciti, grazie all'adozione di idonei ausili e all'addestramento di familiari ed assistenti, ad evitare ospedalizzazioni..
Anno di pubblicazione: 2003
Tipo di documento: Casi di studio/esperienze
Data ultima modifica: giugno 2003
                    Proverbio L
                    
Le piaghe da decubito "vanno bene... dal loro punto di vista": il caso di Lando
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica Milano e Fondazione Don Gnocchi, a.a. 2000-2002
Abstract: Lando è un paziente affetto da sclerosi multipla diagnosticata vent’anni fa. Ne faccio la conoscenza dopo un ricovero durante il quale è stato sottoposto ad un intervento di resezione intestinale...
Anno di pubblicazione: 2002
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: maggio 2003
                
            Le piaghe da decubito "vanno bene... dal loro punto di vista": il caso di Lando
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica Milano e Fondazione Don Gnocchi, a.a. 2000-2002
Abstract: Lando è un paziente affetto da sclerosi multipla diagnosticata vent’anni fa. Ne faccio la conoscenza dopo un ricovero durante il quale è stato sottoposto ad un intervento di resezione intestinale...
Anno di pubblicazione: 2002
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: maggio 2003
                    Gambino L
                    
C’è un’altra maniera di scendere la scala: il caso di Chiara
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica Milano e Fondazione Don Gnocchi, a.a. 1999-2000
Abstract: Non sempre nella nostra quotidianità ci accorgiamo che ciò che facciamo ormai d’abitudine può magari essere compiuto in maniera più semplice ed economica, perché ormai siamo abituati così e non ci..
Anno di pubblicazione: 2000
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: maggio 2003
                
            C’è un’altra maniera di scendere la scala: il caso di Chiara
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica Milano e Fondazione Don Gnocchi, a.a. 1999-2000
Abstract: Non sempre nella nostra quotidianità ci accorgiamo che ciò che facciamo ormai d’abitudine può magari essere compiuto in maniera più semplice ed economica, perché ormai siamo abituati così e non ci..
Anno di pubblicazione: 2000
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: maggio 2003
 
            
        


 
  
  
  
                