Banche dati
Servizi
Segnala
Area privata
Risultati ricerca - Biblioteca
Documenti trovati: 97
Andrich R, Vincenti S
La fornitura degli ausili in Italia: sintesi del quadro normativo
Dati editoriali: Portale SIVA Fondazione Don Carlo Gnocchi
Abstract: In Italia la fornitura degli ausili è in gran parte a carico del Sistema Sanitario Nazionale (SSN), ma esistono anche una serie di norme regionali e di altre agevolazioni (fiscali, tributarie,..
Anno di pubblicazione: 2012
Tipo di documento: Documenti non pubblicati
Data ultima modifica: maggio 2013
La fornitura degli ausili in Italia: sintesi del quadro normativo
Dati editoriali: Portale SIVA Fondazione Don Carlo Gnocchi
Abstract: In Italia la fornitura degli ausili è in gran parte a carico del Sistema Sanitario Nazionale (SSN), ma esistono anche una serie di norme regionali e di altre agevolazioni (fiscali, tributarie,..
Anno di pubblicazione: 2012
Tipo di documento: Documenti non pubblicati
Data ultima modifica: maggio 2013
AAATE, EASTIN
Sistemi di Assistenza Protesica in Europa: indicazioni e proposte. Documento programmatico (Position Paper 2013)
Dati editoriali: AAATE (Association for the Advancement of Assistive Technology in Europe), EASTIN (European Assistive Technology Information Network)
Abstract: Questo documento propone un quadro di riferimento per meglio valorizzare il ruolo delle tecnologie assistive (ausili tecnici) al servizio dell’assistenza, dell’autonomia e della partecipazione..
Anno di pubblicazione: 2012
Tipo di documento: Documenti non pubblicati
Data ultima modifica: maggio 2013
Sistemi di Assistenza Protesica in Europa: indicazioni e proposte. Documento programmatico (Position Paper 2013)
Dati editoriali: AAATE (Association for the Advancement of Assistive Technology in Europe), EASTIN (European Assistive Technology Information Network)
Abstract: Questo documento propone un quadro di riferimento per meglio valorizzare il ruolo delle tecnologie assistive (ausili tecnici) al servizio dell’assistenza, dell’autonomia e della partecipazione..
Anno di pubblicazione: 2012
Tipo di documento: Documenti non pubblicati
Data ultima modifica: maggio 2013
Luise S.
Ambiente domestico in presenza di disabilità uditiva
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica e Fondazione Don Gnocchi, a.a. 2008-2009
Abstract: Il caso presentato riguarda una coppia di persone con disabilità uditiva, che vive in un appartamento indipendente dalle rispettive famiglie. Inizialmente nell’Elaborato sono stati presi in esame e..
Anno di pubblicazione: 2011
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: dicembre 2011
Ambiente domestico in presenza di disabilità uditiva
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica e Fondazione Don Gnocchi, a.a. 2008-2009
Abstract: Il caso presentato riguarda una coppia di persone con disabilità uditiva, che vive in un appartamento indipendente dalle rispettive famiglie. Inizialmente nell’Elaborato sono stati presi in esame e..
Anno di pubblicazione: 2011
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: dicembre 2011
Gasperini M.
Puntatori oculari: valutazione del percorso prescrittivo e dell’outcome in pazienti neurologici
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica e Fondazione Don Gnocchi, a.a. 2009-2010
Abstract: La perdita della possibilità di comunicare tramite la parola, associata a perdita della scrittura e della mimica facciale e con conservazione delle capacità cognitive in alcune patologie..
Anno di pubblicazione: 2011
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: dicembre 2011
Puntatori oculari: valutazione del percorso prescrittivo e dell’outcome in pazienti neurologici
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica e Fondazione Don Gnocchi, a.a. 2009-2010
Abstract: La perdita della possibilità di comunicare tramite la parola, associata a perdita della scrittura e della mimica facciale e con conservazione delle capacità cognitive in alcune patologie..
Anno di pubblicazione: 2011
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: dicembre 2011
Giorgetti L.
Ridare luce in un mondo che sta diventando buio: Elisabetta
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica e Fondazione Don Gnocchi, a.a. 2010-2011
Abstract: La visione, dei nostri cinque sensi, è senza dubbio quello più importante; infatti circa il 75% delle informazioni provenienti dal mondo esterno giunge al nostro cervello tramite il sistema visivo...
Anno di pubblicazione: 2011
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: dicembre 2011
Ridare luce in un mondo che sta diventando buio: Elisabetta
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica e Fondazione Don Gnocchi, a.a. 2010-2011
Abstract: La visione, dei nostri cinque sensi, è senza dubbio quello più importante; infatti circa il 75% delle informazioni provenienti dal mondo esterno giunge al nostro cervello tramite il sistema visivo...
Anno di pubblicazione: 2011
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: dicembre 2011
Lando M.
Gli ausili per l’accessibilità informatica
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica e Fondazione Don Gnocchi, a.a. 2010-2011
Abstract: Per accessibilità informatica si intende la possibilità anche per persone con disabilità motoria o sensoriale di accedere ad un ambiente informatico. Gli strumenti informatici assumono sempre..
Anno di pubblicazione: 2011
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: dicembre 2011
Gli ausili per l’accessibilità informatica
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica e Fondazione Don Gnocchi, a.a. 2010-2011
Abstract: Per accessibilità informatica si intende la possibilità anche per persone con disabilità motoria o sensoriale di accedere ad un ambiente informatico. Gli strumenti informatici assumono sempre..
Anno di pubblicazione: 2011
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: dicembre 2011
Monfredini M.
Il lavoro visto in un’ottica nuova: Orazio
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica e Fondazione Don Gnocchi, a.a. 2010-2011
Abstract: L’elaborato intende presentare il percorso di inserimento lavorativo di Orazio, un ragazzo ipovedente grave di 26 anni affetto da retinite pigmentosa, all’interno di una struttura ospedaliera in..
Anno di pubblicazione: 2011
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: dicembre 2011
Il lavoro visto in un’ottica nuova: Orazio
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica e Fondazione Don Gnocchi, a.a. 2010-2011
Abstract: L’elaborato intende presentare il percorso di inserimento lavorativo di Orazio, un ragazzo ipovedente grave di 26 anni affetto da retinite pigmentosa, all’interno di una struttura ospedaliera in..
Anno di pubblicazione: 2011
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: dicembre 2011
Palestino A.
La comunicazione aumentativa alternativa nell’età evolutiva
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica e Fondazione Don Gnocchi, a.a. 2010-2011
Abstract: La comunicazione aumentativa Alternativa (C.A.A.) è l’insieme di “tutte le modalità di comunicazione che possono facilitarne l’uso nelle persone che hanno difficoltà ad utilizzare i più comuni..
Anno di pubblicazione: 2011
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: dicembre 2011
La comunicazione aumentativa alternativa nell’età evolutiva
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica e Fondazione Don Gnocchi, a.a. 2010-2011
Abstract: La comunicazione aumentativa Alternativa (C.A.A.) è l’insieme di “tutte le modalità di comunicazione che possono facilitarne l’uso nelle persone che hanno difficoltà ad utilizzare i più comuni..
Anno di pubblicazione: 2011
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: dicembre 2011
Andrich R
Analisi dei costi degli ausili e di altri facilitatori ambientali: lo strumento SCAI (Siva Cost Analysis Instrument)
Dati editoriali: Milano: Fondazione Don Carlo Gnocchi
Abstract: Lo strumento SCAI è stato concepito per aiutare gli operatori socio sanitari a stimare gli aspetti economici connessi alla fornitura di ausili tecnici a persona con disabilità. Lo strumento procede..
Anno di pubblicazione: 2011
Tipo di documento: Documenti non pubblicati
Data ultima modifica: novembre 2011
Analisi dei costi degli ausili e di altri facilitatori ambientali: lo strumento SCAI (Siva Cost Analysis Instrument)
Dati editoriali: Milano: Fondazione Don Carlo Gnocchi
Abstract: Lo strumento SCAI è stato concepito per aiutare gli operatori socio sanitari a stimare gli aspetti economici connessi alla fornitura di ausili tecnici a persona con disabilità. Lo strumento procede..
Anno di pubblicazione: 2011
Tipo di documento: Documenti non pubblicati
Data ultima modifica: novembre 2011
Gower V, Mann W, Pianesi F, Tobia, Lanz O, Di Rienzo M, Meriggi P, Braghieri,Susi, Caretta F,Suighi
Atti del convegno: La qualità dell’assistenza nelle RSA. Sfide e opportunità delle nuove tecnologie
Dati editoriali: Atti del convegno ACube (Milano, 19/04/2011)
Abstract: Il convegno, svoltosi il 19 Aprile 2011, ha approfondito la tematica del monitoraggio degli ospiti nelle strutture residenziali per persone anziane, come ad esempio le RSA ed i centri diurni..
Anno di pubblicazione: 2011
Tipo di documento: Documenti non pubblicati
Data ultima modifica: agosto 2012
Atti del convegno: La qualità dell’assistenza nelle RSA. Sfide e opportunità delle nuove tecnologie
Dati editoriali: Atti del convegno ACube (Milano, 19/04/2011)
Abstract: Il convegno, svoltosi il 19 Aprile 2011, ha approfondito la tematica del monitoraggio degli ospiti nelle strutture residenziali per persone anziane, come ad esempio le RSA ed i centri diurni..
Anno di pubblicazione: 2011
Tipo di documento: Documenti non pubblicati
Data ultima modifica: agosto 2012