Banche dati
Servizi
Segnala
Area privata
Risultati ricerca - Biblioteca
Documenti trovati: 497
Ciufici E
Riorganizzazione del percorso ausili nella ASL 2 Abruzzo
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica Milano e Fondazione Don Gnocchi, a.a. 2011-2012
Abstract: Il progetto nasce dall’esigenza di uniformare nella ASL 2 Abruzzo le procedure di accesso alla fornitura di ausili e protesi e di attivare un centro di consulenza ausili attraverso il lavoro di..
Anno di pubblicazione: 2012
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: dicembre 2012
Riorganizzazione del percorso ausili nella ASL 2 Abruzzo
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica Milano e Fondazione Don Gnocchi, a.a. 2011-2012
Abstract: Il progetto nasce dall’esigenza di uniformare nella ASL 2 Abruzzo le procedure di accesso alla fornitura di ausili e protesi e di attivare un centro di consulenza ausili attraverso il lavoro di..
Anno di pubblicazione: 2012
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: dicembre 2012
Costa CH
Esperienza di utilizzo dello strumento SCAI nel servizio di Centro dell’Adattamento Ambiente Domestico di Bologna
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica Milano e Fondazione Don Gnocchi, a.a. 2011-2012
Abstract: Il lavoro trae spunto dall’esigenza del servizio CAAD (Centro per l’Adattamento dell’Ambiente Domestico) di Bologna di portare dati concreti ed oggettivi sull’impatto degli interventi di..
Anno di pubblicazione: 2012
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: maggio 2013
Esperienza di utilizzo dello strumento SCAI nel servizio di Centro dell’Adattamento Ambiente Domestico di Bologna
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica Milano e Fondazione Don Gnocchi, a.a. 2011-2012
Abstract: Il lavoro trae spunto dall’esigenza del servizio CAAD (Centro per l’Adattamento dell’Ambiente Domestico) di Bologna di portare dati concreti ed oggettivi sull’impatto degli interventi di..
Anno di pubblicazione: 2012
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: maggio 2013
Fioramonti T
Il sollevatore mobile… questo sconosciuto!
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica Milano e Fondazione Don Gnocchi, a.a. 2011-2012
Abstract: Una delle attività più faticose e rischiose dell’assistenza è il sollevamento e il trasferimento del paziente non autonomo. Questa pratica, anche se eseguita con buona manualità e tecniche di..
Anno di pubblicazione: 2012
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: dicembre 2012
Il sollevatore mobile… questo sconosciuto!
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica Milano e Fondazione Don Gnocchi, a.a. 2011-2012
Abstract: Una delle attività più faticose e rischiose dell’assistenza è il sollevamento e il trasferimento del paziente non autonomo. Questa pratica, anche se eseguita con buona manualità e tecniche di..
Anno di pubblicazione: 2012
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: dicembre 2012
Leonzio M
La comunicazione aumentativa alternativa nell’autismo
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica Milano e Fondazione Don Gnocchi, a.a. 2011-2012
Abstract: La Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA) è “un’area della pratica clinica che cerca di ridurre, contenere, compensare la disabilità temporanea e permanente di persone che presentano un grave..
Anno di pubblicazione: 2012
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: dicembre 2012
La comunicazione aumentativa alternativa nell’autismo
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica Milano e Fondazione Don Gnocchi, a.a. 2011-2012
Abstract: La Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA) è “un’area della pratica clinica che cerca di ridurre, contenere, compensare la disabilità temporanea e permanente di persone che presentano un grave..
Anno di pubblicazione: 2012
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: dicembre 2012
Martini De Lima C
Proposte per la mobilità nelle persone con mielomeningocele
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica Milano e Fondazione Don Gnocchi, a.a. 2011-2012
Abstract: Il mielomeningocele è il difetto del tubo neurale più frequente e rappresenta una malattia molto complessa che coinvolge diversi sistemi. La letteratura dimostra come gli individui con..
Anno di pubblicazione: 2012
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: dicembre 2012
Proposte per la mobilità nelle persone con mielomeningocele
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica Milano e Fondazione Don Gnocchi, a.a. 2011-2012
Abstract: Il mielomeningocele è il difetto del tubo neurale più frequente e rappresenta una malattia molto complessa che coinvolge diversi sistemi. La letteratura dimostra come gli individui con..
Anno di pubblicazione: 2012
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: dicembre 2012
Pieri M
Tecnologie per l’inclusione scolastica degli alunni con disabilità visiva
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica Milano e Fondazione Don Gnocchi, a.a. 2011-2012
Abstract: Le tecnologie informatiche possono rivestire un ruolo chiave per favorire il processo di inclusione scolastica degli alunni con disabilità. Per promuovere una didattica inclusiva supportata dalle..
Anno di pubblicazione: 2012
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: dicembre 2012
Tecnologie per l’inclusione scolastica degli alunni con disabilità visiva
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica Milano e Fondazione Don Gnocchi, a.a. 2011-2012
Abstract: Le tecnologie informatiche possono rivestire un ruolo chiave per favorire il processo di inclusione scolastica degli alunni con disabilità. Per promuovere una didattica inclusiva supportata dalle..
Anno di pubblicazione: 2012
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: dicembre 2012
Pisco R
“Viver com Autonomia” Tecnologias de controlo de ambiente no contexto da intervenção terapêutica
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica Milano e Fondazione Don Gnocchi, a.a. 2011-2012
Abstract: Num Centro de Medicina de Reabilitação português, considerou-se pertinente idealizar um espaço de acessibilidade universal, que possibilite à pessoa com incapacidade, testar e treinar tecnologias..
Anno di pubblicazione: 2012
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: dicembre 2012
“Viver com Autonomia” Tecnologias de controlo de ambiente no contexto da intervenção terapêutica
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica Milano e Fondazione Don Gnocchi, a.a. 2011-2012
Abstract: Num Centro de Medicina de Reabilitação português, considerou-se pertinente idealizar um espaço de acessibilidade universal, que possibilite à pessoa com incapacidade, testar e treinar tecnologias..
Anno di pubblicazione: 2012
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: dicembre 2012
Prestifilippo E
La valutazione del dispendio energetico nell’utilizzo di ausili in ambienti interni ed esterni in diverse patologie neuromotorie
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica Milano e Fondazione Don Gnocchi, a.a. 2011-2012
Abstract: Il lavoro è consistito nello studio dei parametri di consumo energetico di una casistica di pazienti con disabilità di diverso livello che utilizzano quotidianamente diverse tipologie di ausili per..
Anno di pubblicazione: 2012
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: dicembre 2012
La valutazione del dispendio energetico nell’utilizzo di ausili in ambienti interni ed esterni in diverse patologie neuromotorie
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica Milano e Fondazione Don Gnocchi, a.a. 2011-2012
Abstract: Il lavoro è consistito nello studio dei parametri di consumo energetico di una casistica di pazienti con disabilità di diverso livello che utilizzano quotidianamente diverse tipologie di ausili per..
Anno di pubblicazione: 2012
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: dicembre 2012
Riosa E
Ricomincio da qui: il caso di Dragan
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica Milano e Fondazione Don Gnocchi, a.a. 2011-2012
Abstract: L’elaborato presenta la storia di Dragan, un ragazzo di 27 anni, che quattro anni fa, in seguito ad un incidente in motocicletta, diventa paraplegico con una lesione a livello D1. Dopo un ricovero..
Anno di pubblicazione: 2012
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: maggio 2013
Ricomincio da qui: il caso di Dragan
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica Milano e Fondazione Don Gnocchi, a.a. 2011-2012
Abstract: L’elaborato presenta la storia di Dragan, un ragazzo di 27 anni, che quattro anni fa, in seguito ad un incidente in motocicletta, diventa paraplegico con una lesione a livello D1. Dopo un ricovero..
Anno di pubblicazione: 2012
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: maggio 2013
Rocca T
Proposta di organizzazione di un Centro Informazione Ausili per l’AIAS Sezione di Cetraro (CS)
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica Milano e Fondazione Don Gnocchi, a.a. 2011-2012
Abstract: A partire dall’analisi delle caratteristiche territoriali e dell’utenza dell’Alto Tirreno Cosentino (Ex ASL 1 di Paola (CS), in particolare quella afferente al Centro Polivalente di Riabilitazione..
Anno di pubblicazione: 2012
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: dicembre 2012
Proposta di organizzazione di un Centro Informazione Ausili per l’AIAS Sezione di Cetraro (CS)
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica Milano e Fondazione Don Gnocchi, a.a. 2011-2012
Abstract: A partire dall’analisi delle caratteristiche territoriali e dell’utenza dell’Alto Tirreno Cosentino (Ex ASL 1 di Paola (CS), in particolare quella afferente al Centro Polivalente di Riabilitazione..
Anno di pubblicazione: 2012
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: dicembre 2012