Banche dati
Servizi
Segnala
Area privata
Risultati ricerca - Biblioteca
Documenti trovati: 494
Andrich R
Strumento SCAI (Siva Cost Analysis Instrument): Foglio di lavoro versione italiana e inglese
Dati editoriali: Milano: Fondazione Don Gnocchi
Abstract: Lo strumento SCAI (Siva Cost Analysis Instrument), sviluppato dall'IRCCS S.Maria Nascente della Fondazione Don Gnocchi nell'ambito di una ricerca finalizzata del Ministero della Salute, e..
Anno di pubblicazione: 2012
Tipo di documento: Strumenti di lavoro
Data ultima modifica: aprile 2013
Strumento SCAI (Siva Cost Analysis Instrument): Foglio di lavoro versione italiana e inglese
Dati editoriali: Milano: Fondazione Don Gnocchi
Abstract: Lo strumento SCAI (Siva Cost Analysis Instrument), sviluppato dall'IRCCS S.Maria Nascente della Fondazione Don Gnocchi nell'ambito di una ricerca finalizzata del Ministero della Salute, e..
Anno di pubblicazione: 2012
Tipo di documento: Strumenti di lavoro
Data ultima modifica: aprile 2013
Day H, Jutay J (traduz. Pedroni F, Andrich R)
Strumento PIADS (Psychosocial Impact of Assistive Devices Scale) - versione italiana
Dati editoriali: Dispense Corso di Alta Formazione "Tecnologie per l'Autonomia". Fondazione Don Carlo Gnocchi Onlus
Abstract: Il PIADS (Psychosocial Impact of Assistive Devices Scale) è un questionario autocompilato dall’utente dopo che questi abbia acquisito una certa familiarità e competenza d’uso dell’ausilio. Esso si..
Anno di pubblicazione: 2012
Tipo di documento: Strumenti di lavoro
Data ultima modifica: aprile 2013
Strumento PIADS (Psychosocial Impact of Assistive Devices Scale) - versione italiana
Dati editoriali: Dispense Corso di Alta Formazione "Tecnologie per l'Autonomia". Fondazione Don Carlo Gnocchi Onlus
Abstract: Il PIADS (Psychosocial Impact of Assistive Devices Scale) è un questionario autocompilato dall’utente dopo che questi abbia acquisito una certa familiarità e competenza d’uso dell’ausilio. Esso si..
Anno di pubblicazione: 2012
Tipo di documento: Strumenti di lavoro
Data ultima modifica: aprile 2013
Wessels R,Persson J,Lorentsen O,Andrich R,Ferrario M,Oortwijn W,VanBeekum T, Brodin H, de Witte L
Strumento IPPA (Individual Prioritised Problems Assessment) - versione italiana
Dati editoriali: Dispense Corso di Alta Formazione "Tecnologie per l'Autonomia". Fondazione Don Carlo Gnocchi Onlus
Abstract: IPPA è uno strumento di misura dell'efficacia degli ausili, nel senso che consente di valutare in che grado l'ausilio ha permesso di raggiungere determinati obiettivi stabiliti precedentemente alla..
Anno di pubblicazione: 2012
Tipo di documento: Strumenti di lavoro
Data ultima modifica: maggio 2013
Strumento IPPA (Individual Prioritised Problems Assessment) - versione italiana
Dati editoriali: Dispense Corso di Alta Formazione "Tecnologie per l'Autonomia". Fondazione Don Carlo Gnocchi Onlus
Abstract: IPPA è uno strumento di misura dell'efficacia degli ausili, nel senso che consente di valutare in che grado l'ausilio ha permesso di raggiungere determinati obiettivi stabiliti precedentemente alla..
Anno di pubblicazione: 2012
Tipo di documento: Strumenti di lavoro
Data ultima modifica: maggio 2013
La Torre L
Teoria e tecnica del colloquio d'aiuto
Dati editoriali: Dispense Corso di Alta Formazione "Tecnologie per l'Autonomia". Fondazione Don Carlo Gnocchi Onlus
Abstract: Il colloquio costituisce il principale strumento di lavoro per coloro che gestiscono una relazione d’aiuto. E’ un momento di incontro tra due persone, operatore e utente, ciascuna portatrice di..
Anno di pubblicazione: 2012
Tipo di documento: Lezioni
Data ultima modifica: maggio 2013
Teoria e tecnica del colloquio d'aiuto
Dati editoriali: Dispense Corso di Alta Formazione "Tecnologie per l'Autonomia". Fondazione Don Carlo Gnocchi Onlus
Abstract: Il colloquio costituisce il principale strumento di lavoro per coloro che gestiscono una relazione d’aiuto. E’ un momento di incontro tra due persone, operatore e utente, ciascuna portatrice di..
Anno di pubblicazione: 2012
Tipo di documento: Lezioni
Data ultima modifica: maggio 2013
Ferrarin M, Mazzoleni P
Elementi di analisi della funzionalità locomotoria
Dati editoriali: Dispense Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica e Fondazione Don Gnocchi
Abstract: Scopo della lezione è di introdurre gli strumenti e i modelli biomeccanici per l’analisi quantitativa del movimento umano, nelle sue componenti cinematiche, dinamiche ed elettromiografiche. Inoltre..
Anno di pubblicazione: 2012
Tipo di documento: Lezioni
Data ultima modifica: maggio 2013
Elementi di analisi della funzionalità locomotoria
Dati editoriali: Dispense Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica e Fondazione Don Gnocchi
Abstract: Scopo della lezione è di introdurre gli strumenti e i modelli biomeccanici per l’analisi quantitativa del movimento umano, nelle sue componenti cinematiche, dinamiche ed elettromiografiche. Inoltre..
Anno di pubblicazione: 2012
Tipo di documento: Lezioni
Data ultima modifica: maggio 2013
Redazione Portale SIVA
Ciclo 2012 di Seminari on-line di Aggiornamento del Portale SIVA
Dati editoriali: Portale SIVA Fondazione Don Carlo Gnocchi
Abstract: Si tratta di un ciclo di dieci seminari previsti per il 2012, in tema di innovazione su ausili e tecnologie assistive, rivolti principalmente agli operatori della riabilitazione. Le lezioni si..
Anno di pubblicazione: 2012
Tipo di documento: Lezioni
Data ultima modifica: maggio 2013
Ciclo 2012 di Seminari on-line di Aggiornamento del Portale SIVA
Dati editoriali: Portale SIVA Fondazione Don Carlo Gnocchi
Abstract: Si tratta di un ciclo di dieci seminari previsti per il 2012, in tema di innovazione su ausili e tecnologie assistive, rivolti principalmente agli operatori della riabilitazione. Le lezioni si..
Anno di pubblicazione: 2012
Tipo di documento: Lezioni
Data ultima modifica: maggio 2013
Valtolina G
La famiglia di fronte alla disabilità
Dati editoriali: Dispense Corso di Perfezionamento Tecnologie per l'Autonomia. Università Cattolica e Fondazione Don Gnocchi
Abstract: La lezione offre una serie di spunti di riflessione per analizzare le problematiche psicologiche correlate alla disabilità e alla riabilitazione. Si compone di tre parti. La prima descrive come le..
Anno di pubblicazione: 2012
Tipo di documento: Lezioni
Data ultima modifica: settembre 2012
La famiglia di fronte alla disabilità
Dati editoriali: Dispense Corso di Perfezionamento Tecnologie per l'Autonomia. Università Cattolica e Fondazione Don Gnocchi
Abstract: La lezione offre una serie di spunti di riflessione per analizzare le problematiche psicologiche correlate alla disabilità e alla riabilitazione. Si compone di tre parti. La prima descrive come le..
Anno di pubblicazione: 2012
Tipo di documento: Lezioni
Data ultima modifica: settembre 2012
AAATE
Service Delivery Systems for Assistive Technology in Europe
Dati editoriali: Proceedings of the AAATE 2012 International Workshop (Copenhagen, 21-22/05/2012)
Abstract: The UN Convention on the Rights of People with Disabilities – among many other things – commits the signing States to enforce appropriate measures to facilitate access to assistive technologies..
Anno di pubblicazione: 2012
Tipo di documento: Documenti non pubblicati
Data ultima modifica: settembre 2012
Service Delivery Systems for Assistive Technology in Europe
Dati editoriali: Proceedings of the AAATE 2012 International Workshop (Copenhagen, 21-22/05/2012)
Abstract: The UN Convention on the Rights of People with Disabilities – among many other things – commits the signing States to enforce appropriate measures to facilitate access to assistive technologies..
Anno di pubblicazione: 2012
Tipo di documento: Documenti non pubblicati
Data ultima modifica: settembre 2012
Andrich R, Vincenti S
La fornitura degli ausili in Italia: sintesi del quadro normativo
Dati editoriali: Portale SIVA Fondazione Don Carlo Gnocchi
Abstract: In Italia la fornitura degli ausili è in gran parte a carico del Sistema Sanitario Nazionale (SSN), ma esistono anche una serie di norme regionali e di altre agevolazioni (fiscali, tributarie,..
Anno di pubblicazione: 2012
Tipo di documento: Documenti non pubblicati
Data ultima modifica: maggio 2013
La fornitura degli ausili in Italia: sintesi del quadro normativo
Dati editoriali: Portale SIVA Fondazione Don Carlo Gnocchi
Abstract: In Italia la fornitura degli ausili è in gran parte a carico del Sistema Sanitario Nazionale (SSN), ma esistono anche una serie di norme regionali e di altre agevolazioni (fiscali, tributarie,..
Anno di pubblicazione: 2012
Tipo di documento: Documenti non pubblicati
Data ultima modifica: maggio 2013
AAATE, EASTIN
Sistemi di Assistenza Protesica in Europa: indicazioni e proposte. Documento programmatico (Position Paper 2013)
Dati editoriali: AAATE (Association for the Advancement of Assistive Technology in Europe), EASTIN (European Assistive Technology Information Network)
Abstract: Questo documento propone un quadro di riferimento per meglio valorizzare il ruolo delle tecnologie assistive (ausili tecnici) al servizio dell’assistenza, dell’autonomia e della partecipazione..
Anno di pubblicazione: 2012
Tipo di documento: Documenti non pubblicati
Data ultima modifica: maggio 2013
Sistemi di Assistenza Protesica in Europa: indicazioni e proposte. Documento programmatico (Position Paper 2013)
Dati editoriali: AAATE (Association for the Advancement of Assistive Technology in Europe), EASTIN (European Assistive Technology Information Network)
Abstract: Questo documento propone un quadro di riferimento per meglio valorizzare il ruolo delle tecnologie assistive (ausili tecnici) al servizio dell’assistenza, dell’autonomia e della partecipazione..
Anno di pubblicazione: 2012
Tipo di documento: Documenti non pubblicati
Data ultima modifica: maggio 2013