Banche dati
Servizi
Segnala
Area privata
Risultati ricerca - Biblioteca
Documenti trovati: 497
Restano Magazzini L
Scrivere con gli occhi: il caso di Nazzareno
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica e Fondazione Don Gnocchi, a.a. 2008-2009
Abstract: Nazzareno è un uomo di 52 anni al quale nel 2004 è stata fatta diagnosi di Sclerosi Laterale Amiotrofica. Portatore dal 2006 di gastrostomia percutanea endoscopica (PEG), dal 2007 è..
Anno di pubblicazione: 2009
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: maggio 2013
Scrivere con gli occhi: il caso di Nazzareno
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica e Fondazione Don Gnocchi, a.a. 2008-2009
Abstract: Nazzareno è un uomo di 52 anni al quale nel 2004 è stata fatta diagnosi di Sclerosi Laterale Amiotrofica. Portatore dal 2006 di gastrostomia percutanea endoscopica (PEG), dal 2007 è..
Anno di pubblicazione: 2009
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: maggio 2013
Vergaro A
Creazione di spazi di vita quotidiana e di un’ausilioteca all'interno di una struttura riabilitativa privata convenzionata
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica e Fondazione Don Gnocchi, a.a. 2008-2009
Abstract: L'idea di partecipare al corso “Tecnologie per l'autonomia e l'integrazione sociale delle persone con disabilità” e di approfondire il tema oggetto dell'elaborato nasce dall’esigenza di voler..
Anno di pubblicazione: 2009
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: dicembre 2009
Creazione di spazi di vita quotidiana e di un’ausilioteca all'interno di una struttura riabilitativa privata convenzionata
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica e Fondazione Don Gnocchi, a.a. 2008-2009
Abstract: L'idea di partecipare al corso “Tecnologie per l'autonomia e l'integrazione sociale delle persone con disabilità” e di approfondire il tema oggetto dell'elaborato nasce dall’esigenza di voler..
Anno di pubblicazione: 2009
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: dicembre 2009
Zuccotti M
Il percorso-ausili nel Centro Riabilitativo “Ettore Spalenza” della Fondazione Don Gnocchi
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica e Fondazione Don Gnocchi, a.a. 2008-2009
Abstract: Il progetto nasce dall’esigenza di organizzare la gestione e la fornitura degli ausili al paziente degente presso il Centro Riabilitativo Ettore Spalenza (Rovato – BS) della Fondazione Don Carlo..
Anno di pubblicazione: 2009
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: dicembre 2009
Il percorso-ausili nel Centro Riabilitativo “Ettore Spalenza” della Fondazione Don Gnocchi
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica e Fondazione Don Gnocchi, a.a. 2008-2009
Abstract: Il progetto nasce dall’esigenza di organizzare la gestione e la fornitura degli ausili al paziente degente presso il Centro Riabilitativo Ettore Spalenza (Rovato – BS) della Fondazione Don Carlo..
Anno di pubblicazione: 2009
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: dicembre 2009
Galletto A
Ottimizzazione delle strategie per la fornitura di carrozzine in un servizio di riabilitazione
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica e Fondazione Don Gnocchi, a.a. 2008-2009
Abstract: L’AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla) è presente sul territorio ligure con un Servizio di Riabilitazione dedicato al trattamento riabilitativo di persone affette da Sclerosi Multipla o..
Anno di pubblicazione: 2009
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: maggio 2010
Ottimizzazione delle strategie per la fornitura di carrozzine in un servizio di riabilitazione
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica e Fondazione Don Gnocchi, a.a. 2008-2009
Abstract: L’AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla) è presente sul territorio ligure con un Servizio di Riabilitazione dedicato al trattamento riabilitativo di persone affette da Sclerosi Multipla o..
Anno di pubblicazione: 2009
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: maggio 2010
Sanchez G A
Controllo di una casa domotica attraverso un sistema di interfaccia cervello-computer
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica e Fondazione Don Gnocchi, a.a. 2008-2009
Abstract: (testo tradotto automaticamente dall'inglese) Questo articolo descrive i risultati preliminari di un progetto che è ancora in corso presso il Dipartimento di Tecnologia Biomedica della Fondazione..
Anno di pubblicazione: 2009
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: maggio 2013
Controllo di una casa domotica attraverso un sistema di interfaccia cervello-computer
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica e Fondazione Don Gnocchi, a.a. 2008-2009
Abstract: (testo tradotto automaticamente dall'inglese) Questo articolo descrive i risultati preliminari di un progetto che è ancora in corso presso il Dipartimento di Tecnologia Biomedica della Fondazione..
Anno di pubblicazione: 2009
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: maggio 2013
Simeone S
Gli ausili per le patologie degenerative
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica e Fondazione Don Gnocchi, a.a. 2008-2009
Abstract: Ogni utensile che usiamo nella nostra quotidianità per risolvere un problema legato alla disabilità è un ausilio, in quanto permette di compiere o facilitare delle azioni che senza di esso non..
Anno di pubblicazione: 2009
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: maggio 2010
Gli ausili per le patologie degenerative
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica e Fondazione Don Gnocchi, a.a. 2008-2009
Abstract: Ogni utensile che usiamo nella nostra quotidianità per risolvere un problema legato alla disabilità è un ausilio, in quanto permette di compiere o facilitare delle azioni che senza di esso non..
Anno di pubblicazione: 2009
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: maggio 2010
Tibaldi E
I cuscini antidecubito nella prevenzione e trattamento delle lesioni da decubito
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica e Fondazione Don Gnocchi, a.a. 2008-2009
Abstract: Le lesioni da decubito (LdD) sono un fenomeno molto comune che è causa di disagio e sofferenza per chi ne è affetto ma rappresentano anche un grave problema sanitario che le Istituzioni si stanno..
Anno di pubblicazione: 2009
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: maggio 2010
I cuscini antidecubito nella prevenzione e trattamento delle lesioni da decubito
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica e Fondazione Don Gnocchi, a.a. 2008-2009
Abstract: Le lesioni da decubito (LdD) sono un fenomeno molto comune che è causa di disagio e sofferenza per chi ne è affetto ma rappresentano anche un grave problema sanitario che le Istituzioni si stanno..
Anno di pubblicazione: 2009
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: maggio 2010
Del Zanna G
Ergonomia degli oggetti di uso quotidiano
Dati editoriali: Dispense Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica e Fondazione Don Gnocchi
Abstract: Lezione in diapositive che elabora il concetto di 'design per un’utenza ampliata', ossia di un concetto di progettazione che considera la 'diversità' come una variabile uniformemente distribuita..
Anno di pubblicazione: 2009
Tipo di documento: Lezioni
Data ultima modifica: febbraio 2009
Ergonomia degli oggetti di uso quotidiano
Dati editoriali: Dispense Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica e Fondazione Don Gnocchi
Abstract: Lezione in diapositive che elabora il concetto di 'design per un’utenza ampliata', ossia di un concetto di progettazione che considera la 'diversità' come una variabile uniformemente distribuita..
Anno di pubblicazione: 2009
Tipo di documento: Lezioni
Data ultima modifica: febbraio 2009
Bitelli C
La valutazione personalizzata degli ausili elettronici ed informatici
Dati editoriali: Dispense Corso di perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica e Fondazione Don Gnocchi
Abstract: La relazione intende fornire agli allievi una conoscenza dei criteri metodologici fondamentali alla base del percorso-ausili e, all’interno di questo, della valutazione personalizzata degli ausili..
Anno di pubblicazione: 2009
Tipo di documento: Lezioni
Data ultima modifica: aprile 2009
La valutazione personalizzata degli ausili elettronici ed informatici
Dati editoriali: Dispense Corso di perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica e Fondazione Don Gnocchi
Abstract: La relazione intende fornire agli allievi una conoscenza dei criteri metodologici fondamentali alla base del percorso-ausili e, all’interno di questo, della valutazione personalizzata degli ausili..
Anno di pubblicazione: 2009
Tipo di documento: Lezioni
Data ultima modifica: aprile 2009
Caracciolo A
Carrozzine elettroniche e ausili per la mobilità esterna
Dati editoriali: Milano: Portale Siva Fondazione Don Carlo Gnocchi
Abstract: Come complemento o alternativa alla carrozzina manuale vengono sempre più richiesti ausili che consentano spostamenti autonomi e veloci. Il mercato offre sempre più prodotti che soddisfano queste..
Anno di pubblicazione: 2009
Tipo di documento: Documenti non pubblicati
Data ultima modifica: maggio 2013
Carrozzine elettroniche e ausili per la mobilità esterna
Dati editoriali: Milano: Portale Siva Fondazione Don Carlo Gnocchi
Abstract: Come complemento o alternativa alla carrozzina manuale vengono sempre più richiesti ausili che consentano spostamenti autonomi e veloci. Il mercato offre sempre più prodotti che soddisfano queste..
Anno di pubblicazione: 2009
Tipo di documento: Documenti non pubblicati
Data ultima modifica: maggio 2013