Banche dati
Servizi
Segnala
Area privata
Risultati ricerca - Biblioteca
Documenti trovati: 494
Pigini L, Liverani G
Mauro, 50 anni. Riadattamento del posto di lavoro per un sistemista con tetra paresi spastica
Dati editoriali: Portale SIVA Fondazione Don Carlo Gnocchi
Abstract: Mauro è un uomo di 50 anni affetto da tetraparesi spastica con disabilità riconosciuta del 67%. In anamnesi patologica prossima riferisce di aver sofferto di seri problemi al rachide dovuti a..
Anno di pubblicazione: 2009
Tipo di documento: Casi di studio/esperienze
Data ultima modifica: maggio 2013
Mauro, 50 anni. Riadattamento del posto di lavoro per un sistemista con tetra paresi spastica
Dati editoriali: Portale SIVA Fondazione Don Carlo Gnocchi
Abstract: Mauro è un uomo di 50 anni affetto da tetraparesi spastica con disabilità riconosciuta del 67%. In anamnesi patologica prossima riferisce di aver sofferto di seri problemi al rachide dovuti a..
Anno di pubblicazione: 2009
Tipo di documento: Casi di studio/esperienze
Data ultima modifica: maggio 2013
Pigini L, Liverani G
Nadia, 37 anni. Riadattamento del domicilio per una persona con paraplegia
Dati editoriali: Portale SIVA Fondazione Don Carlo Gnocchi
Abstract: Nadia è una donna di 37 anni, insegnante di educazione fisica che, in seguito ad un incidente automobilistico di cui è stata vittima nel 2002, è rimasta paraplegica. Le è stata riconosciuta..
Anno di pubblicazione: 2009
Tipo di documento: Casi di studio/esperienze
Data ultima modifica: maggio 2013
Nadia, 37 anni. Riadattamento del domicilio per una persona con paraplegia
Dati editoriali: Portale SIVA Fondazione Don Carlo Gnocchi
Abstract: Nadia è una donna di 37 anni, insegnante di educazione fisica che, in seguito ad un incidente automobilistico di cui è stata vittima nel 2002, è rimasta paraplegica. Le è stata riconosciuta..
Anno di pubblicazione: 2009
Tipo di documento: Casi di studio/esperienze
Data ultima modifica: maggio 2013
Pigini L, Liverani G
Sonia, 37 anni. Riadattamento del posto di lavoro per un’operaia tessile con patologie lavoro correlate invalidanti
Dati editoriali: Portale SIVA Fondazione Don Carlo Gnocchi
Abstract: Sonia è una donna di 37 anni con grave menomazione dell’arto superiore destro dovuta a patologia di tunnel carpale e sindrome di De Quervain contratta a causa della mansione lavorativa svolta. Con..
Anno di pubblicazione: 2009
Tipo di documento: Casi di studio/esperienze
Data ultima modifica: maggio 2013
Sonia, 37 anni. Riadattamento del posto di lavoro per un’operaia tessile con patologie lavoro correlate invalidanti
Dati editoriali: Portale SIVA Fondazione Don Carlo Gnocchi
Abstract: Sonia è una donna di 37 anni con grave menomazione dell’arto superiore destro dovuta a patologia di tunnel carpale e sindrome di De Quervain contratta a causa della mansione lavorativa svolta. Con..
Anno di pubblicazione: 2009
Tipo di documento: Casi di studio/esperienze
Data ultima modifica: maggio 2013
Pigini L, Liverani G
Stefano, 46 anni. Riadattamento del posto di lavoro per impiegato con distrofia muscolare
Dati editoriali: Portale SIVA Fondazione Don Carlo Gnocchi
Abstract: Stefano è un uomo di 46 anni affetto da una particolare forma di distrofia muscolare di tipo disferlinico, a cui è stata riconosciuta un’invalidità del 100% con accompagnamento. Ad oggi i maggiori..
Anno di pubblicazione: 2009
Tipo di documento: Casi di studio/esperienze
Data ultima modifica: maggio 2013
Stefano, 46 anni. Riadattamento del posto di lavoro per impiegato con distrofia muscolare
Dati editoriali: Portale SIVA Fondazione Don Carlo Gnocchi
Abstract: Stefano è un uomo di 46 anni affetto da una particolare forma di distrofia muscolare di tipo disferlinico, a cui è stata riconosciuta un’invalidità del 100% con accompagnamento. Ad oggi i maggiori..
Anno di pubblicazione: 2009
Tipo di documento: Casi di studio/esperienze
Data ultima modifica: maggio 2013
Pigini L, Liverani G
Vito, 39 anni. Riadattamento del posto di lavoro per ausiliario ospedaliero con ernie discali
Dati editoriali: Portale SIVA Fondazione Don Carlo Gnocchi
Abstract: Vito è un uomo di 39 anni con problemi di ernia lombare presumibilmente maturati con lo svolgimento dell’attività lavorativa, come operatore ausiliario ospedaliero. Ad oggi si occupa della..
Anno di pubblicazione: 2009
Tipo di documento: Casi di studio/esperienze
Data ultima modifica: maggio 2013
Vito, 39 anni. Riadattamento del posto di lavoro per ausiliario ospedaliero con ernie discali
Dati editoriali: Portale SIVA Fondazione Don Carlo Gnocchi
Abstract: Vito è un uomo di 39 anni con problemi di ernia lombare presumibilmente maturati con lo svolgimento dell’attività lavorativa, come operatore ausiliario ospedaliero. Ad oggi si occupa della..
Anno di pubblicazione: 2009
Tipo di documento: Casi di studio/esperienze
Data ultima modifica: maggio 2013
Pigini L, Liverani G
Gigliola, 53 anni. Riadattamento del posto di lavoro per un’operaia metalmeccanica con patologie lavoro correlate agli arti superiori
Dati editoriali: Portale SIVA Fondazione Don Carlo Gnocchi
Abstract: Gigliola è una donna di 53 anni, affetta da varie patologie lavoro correlate degli arti superiori, che comportano una riduzione della forza in prensione, soprattutto per gli oggetti di piccole..
Anno di pubblicazione: 2009
Tipo di documento: Casi di studio/esperienze
Data ultima modifica: maggio 2013
Gigliola, 53 anni. Riadattamento del posto di lavoro per un’operaia metalmeccanica con patologie lavoro correlate agli arti superiori
Dati editoriali: Portale SIVA Fondazione Don Carlo Gnocchi
Abstract: Gigliola è una donna di 53 anni, affetta da varie patologie lavoro correlate degli arti superiori, che comportano una riduzione della forza in prensione, soprattutto per gli oggetti di piccole..
Anno di pubblicazione: 2009
Tipo di documento: Casi di studio/esperienze
Data ultima modifica: maggio 2013
De Marchi C
Ermanno, 61 anni. Autonomia nella vita quotidiana per una persona emodializzata
Dati editoriali: ESPERIENZE
Abstract: Ermanno è in emodialisi da circa 25 anni ed ha alle spalle due trapianti di reni. Anche se negli ultimi dieci anni il quadro motorio è peggiorato, non si è mai perso d’animo e per raggiungere..
Anno di pubblicazione: 2009
Tipo di documento: Casi di studio/esperienze
Data ultima modifica: luglio 2011
Ermanno, 61 anni. Autonomia nella vita quotidiana per una persona emodializzata
Dati editoriali: ESPERIENZE
Abstract: Ermanno è in emodialisi da circa 25 anni ed ha alle spalle due trapianti di reni. Anche se negli ultimi dieci anni il quadro motorio è peggiorato, non si è mai perso d’animo e per raggiungere..
Anno di pubblicazione: 2009
Tipo di documento: Casi di studio/esperienze
Data ultima modifica: luglio 2011
Provincia Autonoma di Trento
ACube - Ambient Aware Assistance - un sistema di monitoraggio per il supporto delle residenze assistite
Partners: Fondazione Bruno Kessler, Trento (capofila), CREATE_NET (Center for research and telecom communication experimentation for networked communities), Trento, Fondazione Don Carlo Gnocchi Onlus,..
Abstract: Studio multicentrico finanziato dalla Provincia Autonoma di Trento nell'ambito del Bando Grandi Progetti 2006. Il progetto si prefigge di sviluppare un sistema avanzato per il monitoraggio..
Anno di pubblicazione: 2008
Tipo di documento: Progetti
Data ultima modifica: settembre 2022
Stato progetto: Concluso
ACube - Ambient Aware Assistance - un sistema di monitoraggio per il supporto delle residenze assistite
Partners: Fondazione Bruno Kessler, Trento (capofila), CREATE_NET (Center for research and telecom communication experimentation for networked communities), Trento, Fondazione Don Carlo Gnocchi Onlus,..
Abstract: Studio multicentrico finanziato dalla Provincia Autonoma di Trento nell'ambito del Bando Grandi Progetti 2006. Il progetto si prefigge di sviluppare un sistema avanzato per il monitoraggio..
Anno di pubblicazione: 2008
Tipo di documento: Progetti
Data ultima modifica: settembre 2022
Stato progetto: Concluso
Università degli Studi di Milano / Fondazione Invernizzi
Bussola - Motore di ricerca specializzato nelle tematiche connesse alla disabilità
Partners: Fondazione Don Carlo Gnocchi Onlus, Milano (capofila), Don Gnocchi Sistemi SRL, Milano
Abstract: Il progetto Bussola ha portato alla realizzazione di un Prototipo di motore di ricerca on line sulle tematiche relative alla disabilità. Obiettivo iniziale del lavoro era infatti la realizzazione..
Anno di pubblicazione: 2008
Tipo di documento: Progetti
Data ultima modifica: settembre 2022
Stato progetto: Concluso
Bussola - Motore di ricerca specializzato nelle tematiche connesse alla disabilità
Partners: Fondazione Don Carlo Gnocchi Onlus, Milano (capofila), Don Gnocchi Sistemi SRL, Milano
Abstract: Il progetto Bussola ha portato alla realizzazione di un Prototipo di motore di ricerca on line sulle tematiche relative alla disabilità. Obiettivo iniziale del lavoro era infatti la realizzazione..
Anno di pubblicazione: 2008
Tipo di documento: Progetti
Data ultima modifica: settembre 2022
Stato progetto: Concluso
Ministero del Lavoro, della Salute, delle Politiche Sociali
SiSAPR - Sviluppo e sperimentazione di un sistema informatico di supporto all'assistenza protesica
Partners: Fondazione Don Carlo Gnocchi Onlus, Milano, Don Gnocchi Sistemi SRL, Milano
Abstract: Ministero del Lavoro, della Salute, delle Politiche Sociali - Direzione Generale della Programmazione Sanitaria, dei Livelli Essenziali d'Assistenza e dei Principi Etici del Sistema -- Il nuovo..
Anno di pubblicazione: 2008
Tipo di documento: Progetti
Data ultima modifica: settembre 2022
Stato progetto: Concluso
SiSAPR - Sviluppo e sperimentazione di un sistema informatico di supporto all'assistenza protesica
Partners: Fondazione Don Carlo Gnocchi Onlus, Milano, Don Gnocchi Sistemi SRL, Milano
Abstract: Ministero del Lavoro, della Salute, delle Politiche Sociali - Direzione Generale della Programmazione Sanitaria, dei Livelli Essenziali d'Assistenza e dei Principi Etici del Sistema -- Il nuovo..
Anno di pubblicazione: 2008
Tipo di documento: Progetti
Data ultima modifica: settembre 2022
Stato progetto: Concluso