Portale SIVA sulle tecnologie per la disabilità e l'autonomia Portale SIVA sulle tecnologie per la disabilità e l'autonomia Fondazione Don Carlo Gnocchi Onlus

Risultati ricerca - Biblioteca

Documenti trovati: 487

Avi U H
L’importanza dell’ausilio nella vita sociale di una persona: analisi con gli strumenti QUEST e PIADS
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica Milano e Fondazione Don Gnocchi, a.a. 2003-2004
Abstract: Si propone l’introduzione di due strumenti di misurazione dell’outcome (il QUEST – Quebec User Evaluation of Satisfaction with Assistive Technology – e il PIADS – Psychosocial Impact of Assistive..
Anno di pubblicazione: 2004
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: dicembre 2004
Baini M
Valutazione delle traiettorie di movimento durante la movimentazione manuale del paziente, con e senza ausili
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica e Fondazione Don Gnocchi, a.a. 2008-2009
Abstract: Il continuo incremento degli infortuni sul lavoro in ambito sanitario sta diventando un problema rilevante nelle politiche aziendali delle strutture riabilitative e nelle residenze sanitarie; per..
Anno di pubblicazione: 2009
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: dicembre 2009
Baroni K
Voglio dimostrare di poter tornare a vivere da sola: il caso di Marina
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica e Fondazione Don Gnocchi, a.a. 2008-2009
Abstract: Marisa ha 76 anni, pensionata, vedova, prima dell’evento patologico viveva da sola. In seguito a lesioni ischemiche cerebrali nel territorio dell’arteria cerebrale media di destra presenta..
Anno di pubblicazione: 2009
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: maggio 2013
Bassini G
Vivere sì, ma quale vita? Una scelta concreta: il caso di Luca
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica Milano e Fondazione Don Gnocchi, a.a. 1998-1999
Abstract: Viene preso in esame il caso di un bambino di otto anni affetto da spina bifida con mielomeningocele lombo-sacrale L2/L3 a sx, L3/L4 a dx, e idrocefalo triventricolare. Il progetto di consulenza e..
Anno di pubblicazione: 1999
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: maggio 2003
Beltrami L
Nataly: miglior qualità di vita, nonostante tutto
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica Milano e Fondazione Don Gnocchi, a.a. 2001-2002
Abstract: Nel 1997 a Nataly, all’età di 57 anni, viene diagnosticata una Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA); la malattia incalza, già a fine anno Nataly non è più in grado di comunicare verbalmente e nel..
Anno di pubblicazione: 2002
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: maggio 2003
Benvenuti E
Analisi comparativa dell’efficacia delle ortesi caviglia-piede (AFO): guida alla scelta e alla prescrizione
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica Milano e Fondazione Don Gnocchi, a.a. 2000-2002
Abstract: Scopo di questa tesi è quello di riportare lo stato dell’arte riguardo alle ortesi per la caviglia attualmente in commercio, i criteri da tenere presenti per la prescrizione, la normativa giuridica..
Anno di pubblicazione: 2002
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: maggio 2003
Bertocchi C
Progetto di domiciliazione protetta per una persona con esiti di trauma cranio encefalico
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica Milano e Fondazione Don Gnocchi, a.a. 2001-2002
Abstract: Il caso di studio riguarda un ragazzo di 20 anni affetto da esiti di TCE (trauma cranio encefalico) cui sono seguite disabilità sia di tipo motorio sia di tipo cognitivo. Vive con la sorella e la..
Anno di pubblicazione: 2002
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: maggio 2003
Bertonelli L
Piano di sviluppo del servizio di terapia occupazionale e del servizio ausili di Sarzana
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica e Fondazione Don Gnocchi, a.a. 2006-2007
Abstract: L’idea di questo progetto nasce dall’esigenza, sempre crescente, di avere maggiori spazi a disposizione per il Servizio di Terapia Occupazionale (T.O.) ed il Servizio Ausili, i quali svolgono un..
Anno di pubblicazione: 2008
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: gennaio 2008
Betto A
Voglio una vita non spericolata: il caso di Francesco
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica Milano e Fondazione Don Gnocchi, a.a. 2004-2005
Abstract: Francesco è un bambino come tanti, la sua una famiglia come tante. L’ho scelto come protagonista di questo elaborato perché nonostante la pesante diagnosi che l’accompagna e che potrebbe far..
Anno di pubblicazione: 2005
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: maggio 2013
Bianchi S
Proposta di organizzazione di un servizio valutazione ausili all’interno dell’Istituto Palazzolo della Fondazione Don Carlo Gnocchi Onlus
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica e Fondazione Don Gnocchi, a.a. 2008-2009
Abstract: Attualmente all’interno della nostra struttura non esiste un servizio valutazione ausili strutturato sia per quanto riguarda la residenza socio-assistenziale (RSA), che per la parte ospedaliera ed..
Anno di pubblicazione: 2009
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: dicembre 2009
Logo del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali (2003) e del Ministero della Salute (2007) Logo EASTIN Valid XHTML 1.1 Valid CSS 2.1 Level Double-A conformance, W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
Informazioni aggiornate al 22/06/2024 | Fondazione Don Carlo Gnocchi Onlus - P.IVA 12520870150 | E-mail: portale@siva.it | Note legali