Portale SIVA sulle tecnologie per la disabilità e l'autonomia Portale SIVA sulle tecnologie per la disabilità e l'autonomia Fondazione Don Carlo Gnocchi Onlus

Risultati ricerca - Biblioteca

Documenti trovati: 521

Lanfranco M
Realizzazione di un’ausilioteca nel centro di riabilitazione “Armonia” di Latina
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica e Fondazione Don Gnocchi, a.a. 2008-2009
Abstract: Il progetto propone la realizzazione di un’ausilioteca, nell’ambito dell’attività riabilitativa svolta dal centro “Armonia” di Latina. Esso prevede di fornire i locali attualmente destinati..
Anno di pubblicazione: 2009
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: dicembre 2009
Longo F
Autonomia domestica: come migliorarla attraverso l’utilizzo delle tecnologie di controllo ambientale
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica e Fondazione Don Gnocchi, a.a. 2008-2009
Abstract: Nel corso degli ultimi anni le tecnologie legate all’informatica si stanno diffondendo rapidamente e in maniera cospicua. Se da una parte la sfida è quella di creare apparecchiature più potenti e..
Anno di pubblicazione: 2009
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: dicembre 2009
Monfredini C
Misurare l’efficacia dell’ausilio nel servizio di assistenza protesica
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica e Fondazione Don Gnocchi, a.a. 2008-2009
Abstract: La fornitura degli ausili ha un peso rilevante tra le prestazioni erogate dall’U.O. di Medicina Riabilitativa dell’Asl di Parma; si presenta dunque l’esigenza di verificare quanto il Servizio di..
Anno di pubblicazione: 2009
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: dicembre 2009
Rescigno L
La quiete dopo la tempesta: il caso di Elena
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica e Fondazione Don Gnocchi, a.a. 2008-2009
Abstract: L’elaborato presenta la storia di una ragazzina di 15 anni che in un giorno, apparentemente simile ad un altro, all’uscita da scuola (vuoi per un errore accidentale della manovra di un furgone,..
Anno di pubblicazione: 2009
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: maggio 2013
Restano Magazzini L
Scrivere con gli occhi: il caso di Nazzareno
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica e Fondazione Don Gnocchi, a.a. 2008-2009
Abstract: Nazzareno è un uomo di 52 anni al quale nel 2004 è stata fatta diagnosi di Sclerosi Laterale Amiotrofica. Portatore dal 2006 di gastrostomia percutanea endoscopica (PEG), dal 2007 è..
Anno di pubblicazione: 2009
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: maggio 2013
Vergaro A
Creazione di spazi di vita quotidiana e di un’ausilioteca all'interno di una struttura riabilitativa privata convenzionata
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica e Fondazione Don Gnocchi, a.a. 2008-2009
Abstract: L'idea di partecipare al corso “Tecnologie per l'autonomia e l'integrazione sociale delle persone con disabilità” e di approfondire il tema oggetto dell'elaborato nasce dall’esigenza di voler..
Anno di pubblicazione: 2009
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: dicembre 2009
Zuccotti M
Il percorso-ausili nel Centro Riabilitativo “Ettore Spalenza” della Fondazione Don Gnocchi
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica e Fondazione Don Gnocchi, a.a. 2008-2009
Abstract: Il progetto nasce dall’esigenza di organizzare la gestione e la fornitura degli ausili al paziente degente presso il Centro Riabilitativo Ettore Spalenza (Rovato – BS) della Fondazione Don Carlo..
Anno di pubblicazione: 2009
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: dicembre 2009
Galletto A
Ottimizzazione delle strategie per la fornitura di carrozzine in un servizio di riabilitazione
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica e Fondazione Don Gnocchi, a.a. 2008-2009
Abstract: L’AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla) è presente sul territorio ligure con un Servizio di Riabilitazione dedicato al trattamento riabilitativo di persone affette da Sclerosi Multipla o..
Anno di pubblicazione: 2009
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: maggio 2010
Sanchez G A
Controllo di una casa domotica attraverso un sistema di interfaccia cervello-computer
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica e Fondazione Don Gnocchi, a.a. 2008-2009
Abstract: (testo tradotto automaticamente dall'inglese) Questo articolo descrive i risultati preliminari di un progetto che è ancora in corso presso il Dipartimento di Tecnologia Biomedica della Fondazione..
Anno di pubblicazione: 2009
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: maggio 2013
Simeone S
Gli ausili per le patologie degenerative
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica e Fondazione Don Gnocchi, a.a. 2008-2009
Abstract: Ogni utensile che usiamo nella nostra quotidianità per risolvere un problema legato alla disabilità è un ausilio, in quanto permette di compiere o facilitare delle azioni che senza di esso non..
Anno di pubblicazione: 2009
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: maggio 2010
Logo del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali (2003) e del Ministero della Salute (2007) Logo EASTIN Valid XHTML 1.1 Valid CSS 2.1 Level Double-A conformance, W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
Informazioni aggiornate al 05/11/2025 | Fondazione Don Carlo Gnocchi Onlus - P.IVA 12520870150 | E-mail: portale@siva.it | Note legali