Portale SIVA sulle tecnologie per la disabilità e l'autonomia Portale SIVA sulle tecnologie per la disabilità e l'autonomia Fondazione Don Carlo Gnocchi Onlus

Risultati ricerca - Biblioteca

Documenti trovati: 487

Corradini C
Dall'handicap alla disabilità: il caso di Francesca
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica Milano e Fondazione Don Gnocchi, a.a. 1998-1999
Abstract: La nostra cultura tende ad identificare qualsiasi persona con deficit o menomazioni fisiche e/o mentali come individuo portatore di handicap o handicappato. Siamo proprio noi che ci definiamo..
Anno di pubblicazione: 1999
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: maggio 2003
Cossu R
Dimmi se sei d’accordo... : il caso di Simone
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica Milano e Fondazione Don Gnocchi, a.a. 1999-2000
Abstract: Simone è un adulto di 41 anni affetto da tetraplegia spastico/distonica associata ad una insufficienza mentale grave. E’ stato inserito in trattamento presso il centro A.I.A.S. (Associazione..
Anno di pubblicazione: 2000
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: maggio 2003
Costa CH
Esperienza di utilizzo dello strumento SCAI nel servizio di Centro dell’Adattamento Ambiente Domestico di Bologna
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica Milano e Fondazione Don Gnocchi, a.a. 2011-2012
Abstract: Il lavoro trae spunto dall’esigenza del servizio CAAD (Centro per l’Adattamento dell’Ambiente Domestico) di Bologna di portare dati concreti ed oggettivi sull’impatto degli interventi di..
Anno di pubblicazione: 2012
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: maggio 2013
Costa CL
Tecnologie Assistive: strumenti per l’integrazione scolastica
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica e Fondazione Don Gnocchi, a.a. 2008-2009
Abstract: Le esigenze funzionali dello studente, così come emergono dal Profilo Dinamico Funzionale, possono evidenziare la necessità di ricorrere al supporto di una o più Tecnologie Assistive (TA). Nella..
Anno di pubblicazione: 2009
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: maggio 2013
Dal Pos A.
Terapia occupazionale ed ausili: la valutazione personalizzata per una scelta più idonea
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica e Fondazione Don Gnocchi, a.a. 2010-2011
Abstract: Il progetto intende svolgere un’analisi critica del servizio di valutazione e consulenza ausili che viene svolto nella struttura di Riabilitazione AREP-Onlus di Villorba, inserita all’interno..
Anno di pubblicazione: 2011
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: dicembre 2011
Dalla Mora R.
Matteo e la sua casa
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica e Fondazione Don Gnocchi, a.a. 2010-2011
Abstract: L’elaborato presenta un intervento di adeguamento ai fini dell'accessibilità di un'abitazione unifamiliare per un giovane a seguito di un trauma (incidente stradale che lo ha reso paraplegico...
Anno di pubblicazione: 2011
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: dicembre 2011
D'Amato C
Vivere oltre cento anni in ambiente domestico. Il caso di Filomena
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica Milano e Fondazione Don Gnocchi, a.a. 2004-2005
Abstract: Filomena ha superato i 102 anni. Dopo una vita di lavoro (è stata collaboratrice domestica in una famiglia di cui ha conosciuto cinque generazioni) durante la quale non ha mai accusato seri..
Anno di pubblicazione: 2005
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: dicembre 2005
De Ciechi R
Ausili per persone adulte e anziane amputate di arto inferiore
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia", Università Cattolica e Fondazione Don Gnocchi, a, a, 2009-2010
Abstract: L’elaborato si propone di chiarire l’intervento protesico (protesi e ausili) all’interno del progetto riabilitativo di persone adulte e anziane con amputazione di arto inferiore. L’amputazione è..
Anno di pubblicazione: 2010
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: dicembre 2010
De Filippi L
Puntatori Oculari: per essere ancora “connessi” con il mondo per essere ancora “connessi” con il mondo
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica e Fondazione Don Gnocchi, a.a. 2008-2009
Abstract: I Puntatori Oculari “eye tracking” permettono ad una persona che concentra lo sguardo su uno schermo di "scegliere", con il solo movimento degli occhi, un tasto, una lettera, una frase: sono,..
Anno di pubblicazione: 2009
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: dicembre 2009
De Filippo G
Organizzazione e metodologia di lavoro del Servizio Informazione e Progettazione Autonomia presso l'AIAS di Salerno
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica Milano e Fondazione Don Gnocchi, a.a. 1998-1999
Abstract: L'autore descrive l'organizzazione di un Servizio Informazione Ausili all'interno di una Struttura Riabilitativa e focalizza l'attenzione sulla validità di un'integrazione tra percorso..
Anno di pubblicazione: 1999
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: maggio 2003
Logo del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali (2003) e del Ministero della Salute (2007) Logo EASTIN Valid XHTML 1.1 Valid CSS 2.1 Level Double-A conformance, W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
Informazioni aggiornate al 26/06/2024 | Fondazione Don Carlo Gnocchi Onlus - P.IVA 12520870150 | E-mail: portale@siva.it | Note legali