Portale SIVA sulle tecnologie per la disabilità e l'autonomia Portale SIVA sulle tecnologie per la disabilità e l'autonomia Fondazione Don Carlo Gnocchi Onlus

Risultati ricerca - Biblioteca

Documenti trovati: 497

Chendi R
La prescrizione di ausili: momento terapeutico o momento burocratico? Come dovrebbe essere, come è vista dall’utente, come è usata la prescrizione di ausili
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica e Fondazione Don Gnocchi, a.a. 2007-2008
Abstract: L’unità didattica descrive il ruolo delle protesi, delle ortesi e degli ausili nel percorso riabilitativo del paziente con disabilità. Mette in relazione gli ausili con l’evoluzione del concetto di..
Anno di pubblicazione: 2008
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: dicembre 2008
Clementi G
Istituzione di un servizio di primo livello per ausili tecnologici all’interno dell’AUSL di Rimini
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica e Fondazione Don Gnocchi, a.a. 2007-2008
Abstract: Gli ausili tecnologici possono contribuire a migliorare la qualità di vita della persona: per questo è fondamentale istituire un centro di consulenza di primo livello dedicato alla tecnologia..
Anno di pubblicazione: 2008
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: dicembre 2008
Colantoni M F
Io e il mio piede: il caso di Bruna
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica e Fondazione Don Gnocchi, a.a. 2007-2008
Abstract: Era il 1959 quando a soli 10 anni Bruna, primogenita di una famiglia di umili origini, venne ricoverata presso un Istituto di Assistenza con diagnosi di “oligofrenia medio grave”. Bruna trascorre i..
Anno di pubblicazione: 2008
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: maggio 2013
Festi C
Cambiare punto di vista: il caso di Roberta
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica e Fondazione Don Gnocchi, a.a. 2007-2008
Abstract: Roberta è una giovane donna, affetta da Sclerosi Multipla, caratterizzata da una forte impronta ipertonica, con tetraparesi, disartria e disfagia. Da alcuni mesi, Roberta si esprime a fatica e i..
Anno di pubblicazione: 2008
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: maggio 2013
Guani M
Strumenti e metodologie per la riabilitazione visiva: l’esperienza del CERVI di Alessandria
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica e Fondazione Don Gnocchi, a.a. 2007-2008
Abstract: L’Elaborato propone un progetto di organizzazione di un centro di documentazione e consulenza per gli ausili ai non vedenti e ipovedenti medio lievi e gravi. Tale centro è pubblico e al servizio..
Anno di pubblicazione: 2008
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: dicembre 2008
Marchi E
Progetto di dotazione ausili della nuova Struttura Residenziale per anziani della Repubblica di San Marino
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica e Fondazione Don Gnocchi, a.a. 2007-2008
Abstract: Il progetto prevede una proposta di dotazione ausili della Struttura Residenziale per Anziani della Repubblica di San Marino, attualmente in fase di costruzione. La struttura è costituita da una..
Anno di pubblicazione: 2008
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: dicembre 2008
Naseddu E
Autonomia: istruzioni per l’uso
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica e Fondazione Don Gnocchi, a.a. 2007-2008
Abstract: La constatazione quotidiana di quanto frequentemente manchino strumenti conoscitivi per avere un’idea di quelle che sono le opportunità di integrazione/partecipazione mi ha portato ad elaborare il..
Anno di pubblicazione: 2008
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: dicembre 2008
Petozzi E
A piccoli passi verso un Centro di consulenza per gli ausili nell’ex Asl 9 Ivrea
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica e Fondazione Don Gnocchi, a.a. 2007-2008
Abstract: La costituzione di un “Centro InFormativo Ausili” nasce dall’esigenza di avere, all’interno del Servizio di Recupero e Rieducazione Funzionale dell’ex Asl9 Ivrea, un punto di riferimento competente..
Anno di pubblicazione: 2008
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: dicembre 2008
Pezzini R
Computer Game Therapy: quando la tecnologia aiuta a crescere, divertendo
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica e Fondazione Don Gnocchi, a.a. 2007-2008
Abstract: Uno dei fattori più importanti per la crescita di una persona è il gioco, elemento determinante per lo sviluppo delle abilità cognitive, emotive e relazionali. Il gioco è molto più di un semplice..
Anno di pubblicazione: 2008
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: dicembre 2008
Pietrobon A
Il percorso-ausili nella ristrutturazione della S.C.ARTD dell'Azienda ULSS 9 di Treviso
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica e Fondazione Don Gnocchi, a.a. 2007-2008
Abstract: Il progetto nasce dal bisogno di offrire una risposta adeguata riguardo alla modalità di presa in carico e prescrizione di ausili per il paziente che afferisce alla Struttura Complessa di Attività..
Anno di pubblicazione: 2008
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: dicembre 2008
Logo del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali (2003) e del Ministero della Salute (2007) Logo EASTIN Valid XHTML 1.1 Valid CSS 2.1 Level Double-A conformance, W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
Informazioni aggiornate al 31/07/2025 | Fondazione Don Carlo Gnocchi Onlus - P.IVA 12520870150 | E-mail: portale@siva.it | Note legali