Banche dati
Servizi
Segnala
Area privata
Risultati ricerca - Biblioteca
Documenti trovati: 521
Manfredi C
Gli ausili per la prevenzione delle lesioni da pressione in posizione sdraiata
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica e Fondazione Don Gnocchi, a.a. 2006-2007
Abstract: L’intento di questo elaborato è quello di affrontare un argomento molto conosciuto, come quello delle lesioni da pressione, accennando in modo sintetico gli aspetti anatomo-fisiologici e..
Anno di pubblicazione: 2008
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: gennaio 2008
Gli ausili per la prevenzione delle lesioni da pressione in posizione sdraiata
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica e Fondazione Don Gnocchi, a.a. 2006-2007
Abstract: L’intento di questo elaborato è quello di affrontare un argomento molto conosciuto, come quello delle lesioni da pressione, accennando in modo sintetico gli aspetti anatomo-fisiologici e..
Anno di pubblicazione: 2008
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: gennaio 2008
Sanrocchi S
Ausili e reinserimento domiciliare: il caso di Francesco
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica e Fondazione Don Gnocchi, a.a. 2006-2007
Abstract: Francesco ha 50 anni e nel 2005 è stato colpito da un’emorragia cerebrale. In seguito a questo evento ha riportato danni sia a livello motorio, con conseguente emiplegia, sia a livello cognitivo..
Anno di pubblicazione: 2008
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: maggio 2013
Ausili e reinserimento domiciliare: il caso di Francesco
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica e Fondazione Don Gnocchi, a.a. 2006-2007
Abstract: Francesco ha 50 anni e nel 2005 è stato colpito da un’emorragia cerebrale. In seguito a questo evento ha riportato danni sia a livello motorio, con conseguente emiplegia, sia a livello cognitivo..
Anno di pubblicazione: 2008
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: maggio 2013
Rivetti I
Gli ausili per la comunicazione
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica e Fondazione Don Gnocchi, a.a. 2006-2007
Abstract: La vita di ogni essere vivente consiste in gran parte di comunicazione. Un deficit a carico della competenza comunicativa può essere causa, perciò, di grandi limitazioni nella vita quotidiana. Solo..
Anno di pubblicazione: 2008
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: gennaio 2008
Gli ausili per la comunicazione
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica e Fondazione Don Gnocchi, a.a. 2006-2007
Abstract: La vita di ogni essere vivente consiste in gran parte di comunicazione. Un deficit a carico della competenza comunicativa può essere causa, perciò, di grandi limitazioni nella vita quotidiana. Solo..
Anno di pubblicazione: 2008
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: gennaio 2008
Bravi V
Proposta di cambiamenti tecnico-organizzativi in un Centro di Riabilitazione, per garantire soluzione assistive appropriate all’utente
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica e Fondazione Don Gnocchi, a.a. 2006-2007
Abstract: Il progetto riguardante il Centro di Riabilitazione per disabili sensoriali “Pia Casa Ambrosini” , denominato “ex art. 26 della Legge 833/78”, nasce dalla prospettiva di futura accoglienza di una..
Anno di pubblicazione: 2008
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: gennaio 2008
Proposta di cambiamenti tecnico-organizzativi in un Centro di Riabilitazione, per garantire soluzione assistive appropriate all’utente
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica e Fondazione Don Gnocchi, a.a. 2006-2007
Abstract: Il progetto riguardante il Centro di Riabilitazione per disabili sensoriali “Pia Casa Ambrosini” , denominato “ex art. 26 della Legge 833/78”, nasce dalla prospettiva di futura accoglienza di una..
Anno di pubblicazione: 2008
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: gennaio 2008
Agusto R
Metodologia e organizzazione del lavoro nei Centri Ausili in Italia: risultati di una ricerca
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica e Fondazione Don Gnocchi, a.a. 2005-2006
Abstract: Partendo da un’indagine svolta dal GLIC (Gruppo di Lavoro Interregionale Centri Ausili) nel 2005 che intendeva approfondire alcuni aspetti della struttura e dei modelli operativi dei centri ausili..
Anno di pubblicazione: 2008
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: gennaio 2008
Metodologia e organizzazione del lavoro nei Centri Ausili in Italia: risultati di una ricerca
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica e Fondazione Don Gnocchi, a.a. 2005-2006
Abstract: Partendo da un’indagine svolta dal GLIC (Gruppo di Lavoro Interregionale Centri Ausili) nel 2005 che intendeva approfondire alcuni aspetti della struttura e dei modelli operativi dei centri ausili..
Anno di pubblicazione: 2008
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: gennaio 2008
Lucentini A M
Gli ausili per la comunicazione aumentativa: tecnologie, mezzi e strategie per l’autonomia comunicativa
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica e Fondazione Don Gnocchi, a.a. 2006-2007
Abstract: L’Unità didattica affronta il tema della Comunicazione Aumentativa Alternativa e del vasto mondo degli ausili tecnologici e non che la caratterizzano. La comunicazione è una forma di espressione e..
Anno di pubblicazione: 2008
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: gennaio 2008
Gli ausili per la comunicazione aumentativa: tecnologie, mezzi e strategie per l’autonomia comunicativa
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica e Fondazione Don Gnocchi, a.a. 2006-2007
Abstract: L’Unità didattica affronta il tema della Comunicazione Aumentativa Alternativa e del vasto mondo degli ausili tecnologici e non che la caratterizzano. La comunicazione è una forma di espressione e..
Anno di pubblicazione: 2008
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: gennaio 2008
Papino E
Valutazione sull’utilizzo dei montascale a cingoli e analisi di soluzioni alternative
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica e Fondazione Don Gnocchi, a.a. 2006-2007
Abstract: Nell’ambito del progetto pilota denominato “Assistenza Protesica Integrata (A.P.I.)” della ASL BA è prevista e raccomandata la possibilità di attuare una sinergia di valutazioni multiprofessionali..
Anno di pubblicazione: 2008
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: gennaio 2008
Valutazione sull’utilizzo dei montascale a cingoli e analisi di soluzioni alternative
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica e Fondazione Don Gnocchi, a.a. 2006-2007
Abstract: Nell’ambito del progetto pilota denominato “Assistenza Protesica Integrata (A.P.I.)” della ASL BA è prevista e raccomandata la possibilità di attuare una sinergia di valutazioni multiprofessionali..
Anno di pubblicazione: 2008
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: gennaio 2008
Bertonelli L
Piano di sviluppo del servizio di terapia occupazionale e del servizio ausili di Sarzana
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica e Fondazione Don Gnocchi, a.a. 2006-2007
Abstract: L’idea di questo progetto nasce dall’esigenza, sempre crescente, di avere maggiori spazi a disposizione per il Servizio di Terapia Occupazionale (T.O.) ed il Servizio Ausili, i quali svolgono un..
Anno di pubblicazione: 2008
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: gennaio 2008
Piano di sviluppo del servizio di terapia occupazionale e del servizio ausili di Sarzana
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica e Fondazione Don Gnocchi, a.a. 2006-2007
Abstract: L’idea di questo progetto nasce dall’esigenza, sempre crescente, di avere maggiori spazi a disposizione per il Servizio di Terapia Occupazionale (T.O.) ed il Servizio Ausili, i quali svolgono un..
Anno di pubblicazione: 2008
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: gennaio 2008
Prast A
Pomeriggi assistiti per bambini con disabilità in Ausilioteca
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica e Fondazione Don Gnocchi, a.a. 2006-2007
Abstract: La cooperativa sociale independent Living di Merano si pone da 10 anni come punto di riferimento per tutte le persone con disabilità motorie della Provincia Autonoma di Bolzano, predisponendo una..
Anno di pubblicazione: 2008
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: gennaio 2008
Pomeriggi assistiti per bambini con disabilità in Ausilioteca
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica e Fondazione Don Gnocchi, a.a. 2006-2007
Abstract: La cooperativa sociale independent Living di Merano si pone da 10 anni come punto di riferimento per tutte le persone con disabilità motorie della Provincia Autonoma di Bolzano, predisponendo una..
Anno di pubblicazione: 2008
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: gennaio 2008
Avesani B
Analisi retrospettiva dell’assistenza protesica nella Azienda Sanitaria Locale di Bolzano nel quadriennio 2003-2006
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica e Fondazione Don Gnocchi, a.a. 2006-2007
Abstract: L’Elaborato fornisce un’analisi retrospettiva delle prestazioni erogate dal Servizio di Assistenza Protesica dell’ASL di Bolzano, tenuto conto delle disposizioni legislative nazionali e provinciali..
Anno di pubblicazione: 2008
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: febbraio 2008
Analisi retrospettiva dell’assistenza protesica nella Azienda Sanitaria Locale di Bolzano nel quadriennio 2003-2006
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica e Fondazione Don Gnocchi, a.a. 2006-2007
Abstract: L’Elaborato fornisce un’analisi retrospettiva delle prestazioni erogate dal Servizio di Assistenza Protesica dell’ASL di Bolzano, tenuto conto delle disposizioni legislative nazionali e provinciali..
Anno di pubblicazione: 2008
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: febbraio 2008



