Banche dati
Servizi
Segnala
Area privata
Risultati ricerca - Biblioteca
Documenti trovati: 521
Russolo F
Gabriella, 51 anni. Autonomia nella vita quotidiana per una persona con esiti di aneurisma cerebrale
Dati editoriali: Portale SIVA FondazioneDon Carlo Gnocchi
Abstract: Gabriella è una donna di 50 anni. Nell’ottobre del 2007 viene colpita da emorragia cerebrale da rottura di aneurisma carotido-oftalmnico destro. I danni motori e cognitivi che seguono all’evento..
Anno di pubblicazione: 2008
Tipo di documento: Casi di studio/esperienze
Data ultima modifica: luglio 2011
Gabriella, 51 anni. Autonomia nella vita quotidiana per una persona con esiti di aneurisma cerebrale
Dati editoriali: Portale SIVA FondazioneDon Carlo Gnocchi
Abstract: Gabriella è una donna di 50 anni. Nell’ottobre del 2007 viene colpita da emorragia cerebrale da rottura di aneurisma carotido-oftalmnico destro. I danni motori e cognitivi che seguono all’evento..
Anno di pubblicazione: 2008
Tipo di documento: Casi di studio/esperienze
Data ultima modifica: luglio 2011
Tisot M
Tato, 18 anni. Autonomia nella vita quotidiana per una persona con epidermolisi
Dati editoriali: Portale SIVA Fondazione Don Carlo Gnocchi
Abstract: L’elaborato riguarda un caso con epidermolisi bollosa distrofica grave di 18 anni che richiede il rinnovo della prescrizione di una carrozzina elettronica. Il ragazzo frequenta le superiori,..
Anno di pubblicazione: 2008
Tipo di documento: Casi di studio/esperienze
Data ultima modifica: maggio 2013
Tato, 18 anni. Autonomia nella vita quotidiana per una persona con epidermolisi
Dati editoriali: Portale SIVA Fondazione Don Carlo Gnocchi
Abstract: L’elaborato riguarda un caso con epidermolisi bollosa distrofica grave di 18 anni che richiede il rinnovo della prescrizione di una carrozzina elettronica. Il ragazzo frequenta le superiori,..
Anno di pubblicazione: 2008
Tipo di documento: Casi di studio/esperienze
Data ultima modifica: maggio 2013
Ministero del Lavoro, della Salute, delle Politiche Sociali
Disabilità e Lavoro - Approccio metodologico alla progettazione e messa in sicurezza dei luoghi di lavoro e di vita quotidiana delle persone disabili basato sull'analisi del rischio
Partners: Fondazione Don Carlo Gnocchi Onlus, Milano (capofila)
Abstract: Il progetto si prefigge di analizzare approfonditamente i fattori che intervengono nel rischio di peggioramento dello stato di salute o di disabilita’ dei lavoratori con disabilita’. Il progetto,..
Anno di pubblicazione: 2007
Tipo di documento: Progetti
Data ultima modifica: settembre 2022
Stato progetto: Concluso
Disabilità e Lavoro - Approccio metodologico alla progettazione e messa in sicurezza dei luoghi di lavoro e di vita quotidiana delle persone disabili basato sull'analisi del rischio
Partners: Fondazione Don Carlo Gnocchi Onlus, Milano (capofila)
Abstract: Il progetto si prefigge di analizzare approfonditamente i fattori che intervengono nel rischio di peggioramento dello stato di salute o di disabilita’ dei lavoratori con disabilita’. Il progetto,..
Anno di pubblicazione: 2007
Tipo di documento: Progetti
Data ultima modifica: settembre 2022
Stato progetto: Concluso
Ministero del Lavoro, della Salute, delle Politiche Sociali
ImEcAP - Impatto Economico dell'Assistenza Protesica alla luce del nuovo nomenclatore
Partners: Fondazione Don Carlo Gnocchi ONLUS, CERISMAS, Università Cattolica, Milano, Ministero della Salute, Direzione Generale della Programmazione Sanitaria, Ausilioteca Aias Bologna, Dipartimento..
Abstract: Il progetto ImEcAP si prefigge di determinare in modo realistico i costi di riferimento dei dispositivi e degli ausili, in base ad un modello di calcolo appositamente elaborato sulla base delle più..
Anno di pubblicazione: 2007
Tipo di documento: Progetti
Data ultima modifica: settembre 2022
Stato progetto: Concluso
ImEcAP - Impatto Economico dell'Assistenza Protesica alla luce del nuovo nomenclatore
Partners: Fondazione Don Carlo Gnocchi ONLUS, CERISMAS, Università Cattolica, Milano, Ministero della Salute, Direzione Generale della Programmazione Sanitaria, Ausilioteca Aias Bologna, Dipartimento..
Abstract: Il progetto ImEcAP si prefigge di determinare in modo realistico i costi di riferimento dei dispositivi e degli ausili, in base ad un modello di calcolo appositamente elaborato sulla base delle più..
Anno di pubblicazione: 2007
Tipo di documento: Progetti
Data ultima modifica: settembre 2022
Stato progetto: Concluso
Bringolf J
Un utile manuale per i deficit di memoria
Dati editoriali: Independent Living Centre New South Wales
Abstract: Quando la nostra memoria funziona bene, non ci rendiamo conto di quanto la usiamo per tutto quello che facciamo, per ricordare le cose, per organizzarci e tenere traccia degli eventi. Solo quando..
Anno di pubblicazione: 2007
Tipo di documento: Manuali o libri
Data ultima modifica: maggio 2015
Un utile manuale per i deficit di memoria
Dati editoriali: Independent Living Centre New South Wales
Abstract: Quando la nostra memoria funziona bene, non ci rendiamo conto di quanto la usiamo per tutto quello che facciamo, per ricordare le cose, per organizzarci e tenere traccia degli eventi. Solo quando..
Anno di pubblicazione: 2007
Tipo di documento: Manuali o libri
Data ultima modifica: maggio 2015
Graziani P
Ausili per non vedenti e ipovedenti
Dati editoriali: Dispense Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica e Fondazione Don Gnocchi
Abstract: Dopo un'approfondita introduzione al tema della cecità e dell'ipovisione, questa presentazione passa in rassegna i principali ausili per la mobilità e l'orientamento e gli ausili per l'accesso..
Anno di pubblicazione: 2007
Tipo di documento: Lezioni
Data ultima modifica: maggio 2007
Ausili per non vedenti e ipovedenti
Dati editoriali: Dispense Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica e Fondazione Don Gnocchi
Abstract: Dopo un'approfondita introduzione al tema della cecità e dell'ipovisione, questa presentazione passa in rassegna i principali ausili per la mobilità e l'orientamento e gli ausili per l'accesso..
Anno di pubblicazione: 2007
Tipo di documento: Lezioni
Data ultima modifica: maggio 2007
Steffan I
Gli spazi collettivi – fruibilità degli spazi verdi
Dati editoriali: Dispense Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica e Fondazione Don Gnocchi
Abstract: Lezione in diapositive che presenta criteri di progettazione ed esempi di realizzazione di spazi collettivi accessibili, in particolare per la fruibilità degli spazi verdi e dell’ambiente naturale.
Anno di pubblicazione: 2007
Tipo di documento: Lezioni
Data ultima modifica: marzo 2007
Gli spazi collettivi – fruibilità degli spazi verdi
Dati editoriali: Dispense Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica e Fondazione Don Gnocchi
Abstract: Lezione in diapositive che presenta criteri di progettazione ed esempi di realizzazione di spazi collettivi accessibili, in particolare per la fruibilità degli spazi verdi e dell’ambiente naturale.
Anno di pubblicazione: 2007
Tipo di documento: Lezioni
Data ultima modifica: marzo 2007
Petrini M
Ausili e dignità della persona anziana
Dati editoriali: Dispense Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica e Fondazione Don Gnocchi
Abstract: Lezione in diapositive che approfondisce il “pianeta anziani” nei suoi molteplici aspetti (demografici, biologici, assistenziali, socio culturali ecc..). Indaga in particolare sugli atteggiamenti e..
Anno di pubblicazione: 2007
Tipo di documento: Lezioni
Data ultima modifica: maggio 2007
Ausili e dignità della persona anziana
Dati editoriali: Dispense Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica e Fondazione Don Gnocchi
Abstract: Lezione in diapositive che approfondisce il “pianeta anziani” nei suoi molteplici aspetti (demografici, biologici, assistenziali, socio culturali ecc..). Indaga in particolare sugli atteggiamenti e..
Anno di pubblicazione: 2007
Tipo di documento: Lezioni
Data ultima modifica: maggio 2007
Clemente C
Andrea, 6 anni. Autonomia nella vita quotidiana per una persona con paralisi cerebrale infantile
Dati editoriali: Portale SIVA FondazioneDon Carlo Gnocchi
Abstract: Andrea è un bimbo di 6 anni, affetto da paralisi cerebrale infantile e la sua mamma è il genitore che più da vicino si prende cura di lui. Nel 2007 inizia una frequentazione dell’asilo, seppur non..
Anno di pubblicazione: 2007
Tipo di documento: Casi di studio/esperienze
Data ultima modifica: luglio 2011
Andrea, 6 anni. Autonomia nella vita quotidiana per una persona con paralisi cerebrale infantile
Dati editoriali: Portale SIVA FondazioneDon Carlo Gnocchi
Abstract: Andrea è un bimbo di 6 anni, affetto da paralisi cerebrale infantile e la sua mamma è il genitore che più da vicino si prende cura di lui. Nel 2007 inizia una frequentazione dell’asilo, seppur non..
Anno di pubblicazione: 2007
Tipo di documento: Casi di studio/esperienze
Data ultima modifica: luglio 2011
Gilardi A
Tiresia, 70 anni. Autonomia nella vita quotidiana per una persona anziana ipovedente
Dati editoriali: Portale SIVA FondazioneDon Carlo Gnocchi
Abstract: Tiresia è un uomo di settant’anni, che ben rappresenta tutti gli anziani che trascorrono parte della loro vita con le difficoltà dovute al decadimento della funzione visiva. I costi sociali delle..
Anno di pubblicazione: 2007
Tipo di documento: Casi di studio/esperienze
Data ultima modifica: luglio 2011
Tiresia, 70 anni. Autonomia nella vita quotidiana per una persona anziana ipovedente
Dati editoriali: Portale SIVA FondazioneDon Carlo Gnocchi
Abstract: Tiresia è un uomo di settant’anni, che ben rappresenta tutti gli anziani che trascorrono parte della loro vita con le difficoltà dovute al decadimento della funzione visiva. I costi sociali delle..
Anno di pubblicazione: 2007
Tipo di documento: Casi di studio/esperienze
Data ultima modifica: luglio 2011



