Banche dati
Servizi
Segnala
Area privata
Risultati ricerca - Biblioteca
Documenti trovati: 521
Lazzarich C
Emanuele, 10 anni. Autonomia nella vita quotidiana per una persona con Distrofia Muscolare Duchenne
Dati editoriali: Portale SIVA Fondazione Don Carlo Gnocchi Onlus
Abstract: Emanuele è un bambino di 10 anni, affetto da Distrofia Muscolare progressiva tipo Duchenne; vive con la mamma, fisioterapista, che fino ad oggi ha coordinato tutti gli interventi specialistici..
Anno di pubblicazione: 2006
Tipo di documento: Casi di studio/esperienze
Data ultima modifica: maggio 2016
Emanuele, 10 anni. Autonomia nella vita quotidiana per una persona con Distrofia Muscolare Duchenne
Dati editoriali: Portale SIVA Fondazione Don Carlo Gnocchi Onlus
Abstract: Emanuele è un bambino di 10 anni, affetto da Distrofia Muscolare progressiva tipo Duchenne; vive con la mamma, fisioterapista, che fino ad oggi ha coordinato tutti gli interventi specialistici..
Anno di pubblicazione: 2006
Tipo di documento: Casi di studio/esperienze
Data ultima modifica: maggio 2016
Betto A
Voglio una vita non spericolata: il caso di Francesco
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica Milano e Fondazione Don Gnocchi, a.a. 2004-2005
Abstract: Francesco è un bambino come tanti, la sua una famiglia come tante. L’ho scelto come protagonista di questo elaborato perché nonostante la pesante diagnosi che l’accompagna e che potrebbe far..
Anno di pubblicazione: 2005
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: maggio 2013
Voglio una vita non spericolata: il caso di Francesco
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica Milano e Fondazione Don Gnocchi, a.a. 2004-2005
Abstract: Francesco è un bambino come tanti, la sua una famiglia come tante. L’ho scelto come protagonista di questo elaborato perché nonostante la pesante diagnosi che l’accompagna e che potrebbe far..
Anno di pubblicazione: 2005
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: maggio 2013
Gnetti B
Progetto di un Centro Mobilità nella provincia di La Spezia
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica Milano e Fondazione Don Gnocchi, a.a. 2004-2005
Abstract: Scopo di questo elaborato è di proporre la formazione di un Centro di Mobilità nella provincia di La Spezia che abbia sede all’interno del Polo Riabilitativo del Levante Ligure ed in particolare al..
Anno di pubblicazione: 2005
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: maggio 2013
Progetto di un Centro Mobilità nella provincia di La Spezia
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica Milano e Fondazione Don Gnocchi, a.a. 2004-2005
Abstract: Scopo di questo elaborato è di proporre la formazione di un Centro di Mobilità nella provincia di La Spezia che abbia sede all’interno del Polo Riabilitativo del Levante Ligure ed in particolare al..
Anno di pubblicazione: 2005
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: maggio 2013
D'Amato C
Vivere oltre cento anni in ambiente domestico. Il caso di Filomena
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica Milano e Fondazione Don Gnocchi, a.a. 2004-2005
Abstract: Filomena ha superato i 102 anni. Dopo una vita di lavoro (è stata collaboratrice domestica in una famiglia di cui ha conosciuto cinque generazioni) durante la quale non ha mai accusato seri..
Anno di pubblicazione: 2005
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: dicembre 2005
Vivere oltre cento anni in ambiente domestico. Il caso di Filomena
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica Milano e Fondazione Don Gnocchi, a.a. 2004-2005
Abstract: Filomena ha superato i 102 anni. Dopo una vita di lavoro (è stata collaboratrice domestica in una famiglia di cui ha conosciuto cinque generazioni) durante la quale non ha mai accusato seri..
Anno di pubblicazione: 2005
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: dicembre 2005
Farina E
Vorrei qualcosa di più! Il caso di Fabrizio
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica Milano e Fondazione Don Gnocchi, a.a. 2004-2005
Abstract: Fabrizio ha 31 anni, è paraplegico da quattro, è autonomo, lavora e a breve andrà a vivere da solo… ma vorrebbe qualcosa di più. Desidera infatti mettersi alla prova, riprovare il gusto della..
Anno di pubblicazione: 2005
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: dicembre 2005
Vorrei qualcosa di più! Il caso di Fabrizio
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica Milano e Fondazione Don Gnocchi, a.a. 2004-2005
Abstract: Fabrizio ha 31 anni, è paraplegico da quattro, è autonomo, lavora e a breve andrà a vivere da solo… ma vorrebbe qualcosa di più. Desidera infatti mettersi alla prova, riprovare il gusto della..
Anno di pubblicazione: 2005
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: dicembre 2005
Pannacci M
Accessibilità alla cultura, per una cultura accessibile: la Bibliomediateca di Terni
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica Milano e Fondazione Don Gnocchi, a.a. 2004-2005
Abstract: La società nella quale viviamo è per definizione “la società dell’informazione” ed essere esclusi dall’informazione stessa significa rimanere ai margini di tale società. E’ in base a ciò che il..
Anno di pubblicazione: 2005
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: dicembre 2005
Accessibilità alla cultura, per una cultura accessibile: la Bibliomediateca di Terni
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica Milano e Fondazione Don Gnocchi, a.a. 2004-2005
Abstract: La società nella quale viviamo è per definizione “la società dell’informazione” ed essere esclusi dall’informazione stessa significa rimanere ai margini di tale società. E’ in base a ciò che il..
Anno di pubblicazione: 2005
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: dicembre 2005
Pusic C
Proposta di un centro territoriale di valutazione clinica degli ausili come progetto di qualità nell’ambito dell’assistenza protesica di una ASL
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica Milano e Fondazione Don Gnocchi, a.a. 2004-2005
Abstract: Il progetto dell’istituzione di un Centro di Informazione e Valutazione degli Ausili (CIeVA) nasce nell’ambito del Dipartimento di Medicina Fisica e Riabilitazione della ASL Roma E . Si prevede,..
Anno di pubblicazione: 2005
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: maggio 2013
Proposta di un centro territoriale di valutazione clinica degli ausili come progetto di qualità nell’ambito dell’assistenza protesica di una ASL
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica Milano e Fondazione Don Gnocchi, a.a. 2004-2005
Abstract: Il progetto dell’istituzione di un Centro di Informazione e Valutazione degli Ausili (CIeVA) nasce nell’ambito del Dipartimento di Medicina Fisica e Riabilitazione della ASL Roma E . Si prevede,..
Anno di pubblicazione: 2005
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: maggio 2013
Scuor E
Ampliamento della collaborazione di un servizio valutazione ausili con il territorio: il caso dell’Ufficio H di Udine
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica Milano e Fondazione Don Gnocchi, a.a. 2004-2005
Abstract: Il progetto nasce dalla necessità di creare una rete di servizi coordinati e specializzati che offrano, alla persona disabile, la possibilità di essere accompagnata nella scelta degli ausili..
Anno di pubblicazione: 2005
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: maggio 2013
Ampliamento della collaborazione di un servizio valutazione ausili con il territorio: il caso dell’Ufficio H di Udine
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica Milano e Fondazione Don Gnocchi, a.a. 2004-2005
Abstract: Il progetto nasce dalla necessità di creare una rete di servizi coordinati e specializzati che offrano, alla persona disabile, la possibilità di essere accompagnata nella scelta degli ausili..
Anno di pubblicazione: 2005
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: maggio 2013
Sponza R
Ricerca di normalità nonostante la malattia: un cammino di 5 anni. Il caso di Matteo
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica Milano e Fondazione Don Gnocchi, a.a. 2004-2005
Abstract: Matteo è sposato, ha un figlio di 15 anni, è sportivo, ama la montagna, le lunghe camminate e le arrampicate. Nel 2000 gli viene diagnosticata la Sclerosi Laterale Amiotrofica. Sin dal nostro primo..
Anno di pubblicazione: 2005
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: dicembre 2005
Ricerca di normalità nonostante la malattia: un cammino di 5 anni. Il caso di Matteo
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica Milano e Fondazione Don Gnocchi, a.a. 2004-2005
Abstract: Matteo è sposato, ha un figlio di 15 anni, è sportivo, ama la montagna, le lunghe camminate e le arrampicate. Nel 2000 gli viene diagnosticata la Sclerosi Laterale Amiotrofica. Sin dal nostro primo..
Anno di pubblicazione: 2005
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: dicembre 2005
Borghi F
Studio e valutazione dei criteri di progettazione di un telefono viva-voce ad accesso facilitato. Helpiphone
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica Milano e Fondazione Don Gnocchi, a.a. 2004-2005
Abstract: La comunicazione è una delle più importanti necessità per un essere umano. In situazioni di disabilità motoria grave accompagnate però da integre capacità cognitive e di espressione verbale, una..
Anno di pubblicazione: 2005
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: dicembre 2005
Studio e valutazione dei criteri di progettazione di un telefono viva-voce ad accesso facilitato. Helpiphone
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica Milano e Fondazione Don Gnocchi, a.a. 2004-2005
Abstract: La comunicazione è una delle più importanti necessità per un essere umano. In situazioni di disabilità motoria grave accompagnate però da integre capacità cognitive e di espressione verbale, una..
Anno di pubblicazione: 2005
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: dicembre 2005



