Banche dati
Servizi
Segnala
Area privata
Risultati ricerca - Biblioteca
Documenti trovati: 497
Pasqualetti C
Che idee…gli sport! Proposta di inserimento di ausili per lo sport nella banca delle idee del portale siva
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica Milano e Fondazione Don Gnocchi, a.a. 2003-2004
Abstract: Lo scopo del progetto proposto è duplice. Da un lato, sfruttare la popolarità e l’innovazione portata del Portale del SIVA sugli ausili per lanciare il tema dello sport disabili e proporre delle..
Anno di pubblicazione: 2004
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: dicembre 2004
Che idee…gli sport! Proposta di inserimento di ausili per lo sport nella banca delle idee del portale siva
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica Milano e Fondazione Don Gnocchi, a.a. 2003-2004
Abstract: Lo scopo del progetto proposto è duplice. Da un lato, sfruttare la popolarità e l’innovazione portata del Portale del SIVA sugli ausili per lanciare il tema dello sport disabili e proporre delle..
Anno di pubblicazione: 2004
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: dicembre 2004
Tonussi E
Questo mio piede sinistro: il caso di Clemy
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica Milano e Fondazione Don Gnocchi, a.a. 2003-2004
Abstract: Clemy è una donna di 52 anni affetta da tetraparesi spastico-distonica in esiti di sofferenza perinatale. Per il quadro motorio che presenta, è completamente dipendente nelle attività di cura di..
Anno di pubblicazione: 2004
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: dicembre 2004
Questo mio piede sinistro: il caso di Clemy
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica Milano e Fondazione Don Gnocchi, a.a. 2003-2004
Abstract: Clemy è una donna di 52 anni affetta da tetraparesi spastico-distonica in esiti di sofferenza perinatale. Per il quadro motorio che presenta, è completamente dipendente nelle attività di cura di..
Anno di pubblicazione: 2004
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: dicembre 2004
Di Benedetto MR
Le sue mille possibilità nonostante tutto: il caso di Francesco
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica Milano e Fondazione Don Gnocchi, a.a. 2003-2004
Abstract: Francesco è un ragazzo di sedici anni con esiti di Paralisi Cerebrale Infantile e con notevoli problemi visivi, situazione che ha influito in maniera decisiva nello sviluppo delle sue capacità..
Anno di pubblicazione: 2004
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: dicembre 2004
Le sue mille possibilità nonostante tutto: il caso di Francesco
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica Milano e Fondazione Don Gnocchi, a.a. 2003-2004
Abstract: Francesco è un ragazzo di sedici anni con esiti di Paralisi Cerebrale Infantile e con notevoli problemi visivi, situazione che ha influito in maniera decisiva nello sviluppo delle sue capacità..
Anno di pubblicazione: 2004
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: dicembre 2004
Andrich R, Caracciolo A
Riclassificazione degli ausili: proposta per un nuovo Nomenclatore
Dati editoriali: Fondazione Don Carlo Gnocchi Onlus
Abstract: Nel dicembre 2001 il Ministero della Salute affidava all’IRCCS “S.Maria Nascente“ della Fondazione Don Carlo Gnocchi Onlus” l’incarico di effettuare uno Ricerca avente per obiettivo l’elaborazione..
Anno di pubblicazione: 2004
Tipo di documento: Strumenti di lavoro
Data ultima modifica: febbraio 2020
Riclassificazione degli ausili: proposta per un nuovo Nomenclatore
Dati editoriali: Fondazione Don Carlo Gnocchi Onlus
Abstract: Nel dicembre 2001 il Ministero della Salute affidava all’IRCCS “S.Maria Nascente“ della Fondazione Don Carlo Gnocchi Onlus” l’incarico di effettuare uno Ricerca avente per obiettivo l’elaborazione..
Anno di pubblicazione: 2004
Tipo di documento: Strumenti di lavoro
Data ultima modifica: febbraio 2020
Andrich R
Corso "Metodi e Didattiche dei sussidi per Disabili"
Dati editoriali: Insegnamento Laurea Specialistica "Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattative". Università Cattolica Milano, a.a. 2004-2005
Abstract: L'insegnamento si propone di fornire una conoscenza di base sugli strumenti tecnologici oggi disponibili per la riabilitazione, l’autonomia e l’integrazione sociale delle persone con disabilità;..
Anno di pubblicazione: 2004
Tipo di documento: Lezioni
Data ultima modifica: settembre 2004
Corso "Metodi e Didattiche dei sussidi per Disabili"
Dati editoriali: Insegnamento Laurea Specialistica "Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattative". Università Cattolica Milano, a.a. 2004-2005
Abstract: L'insegnamento si propone di fornire una conoscenza di base sugli strumenti tecnologici oggi disponibili per la riabilitazione, l’autonomia e l’integrazione sociale delle persone con disabilità;..
Anno di pubblicazione: 2004
Tipo di documento: Lezioni
Data ultima modifica: settembre 2004
Maurizio S
Accessibilità dell'ambiente naturale
Dati editoriali: Dispense Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica e Fondazione Don Gnocchi
Abstract: ...
Anno di pubblicazione: 2004
Tipo di documento: Lezioni
Data ultima modifica: settembre 2019
Accessibilità dell'ambiente naturale
Dati editoriali: Dispense Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica e Fondazione Don Gnocchi
Abstract: ...
Anno di pubblicazione: 2004
Tipo di documento: Lezioni
Data ultima modifica: settembre 2019
Bomprezzi F
L'immagine sociale e personale dell'ausilio
Dati editoriali: Dispense Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica e Fondazione Don Gnocchi
Abstract: Lezione in 24 diapositive che indaga sulle ambivalenze di come l’ausilio possa essere percepito dalla persona che lo usa, dalla famiglia e dalla rete primaria, e dalla società ove la persona vive...
Anno di pubblicazione: 2004
Tipo di documento: Lezioni
Data ultima modifica: febbraio 2004
L'immagine sociale e personale dell'ausilio
Dati editoriali: Dispense Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica e Fondazione Don Gnocchi
Abstract: Lezione in 24 diapositive che indaga sulle ambivalenze di come l’ausilio possa essere percepito dalla persona che lo usa, dalla famiglia e dalla rete primaria, e dalla società ove la persona vive...
Anno di pubblicazione: 2004
Tipo di documento: Lezioni
Data ultima modifica: febbraio 2004
Andrich R, Kercher P, Steffan I, Visciola M, Paternò F, Emiliani P
Design for All e Accessibilità Informatica: Introduzione
Dati editoriali: Seminari On Line Portale SIVA
Abstract: “Design for All”, “Universal Design”, “Inclusive Design”… termini sempre più ricorrenti oggi nel mondo della progettazione di spazi, ambienti prodotti, servizi, per indicare un’attenzione più ampia..
Anno di pubblicazione: 2004
Tipo di documento: Lezioni
Data ultima modifica: maggio 2012
Design for All e Accessibilità Informatica: Introduzione
Dati editoriali: Seminari On Line Portale SIVA
Abstract: “Design for All”, “Universal Design”, “Inclusive Design”… termini sempre più ricorrenti oggi nel mondo della progettazione di spazi, ambienti prodotti, servizi, per indicare un’attenzione più ampia..
Anno di pubblicazione: 2004
Tipo di documento: Lezioni
Data ultima modifica: maggio 2012
Mozzanica C
Etica e terapia - dal cambiamento dell'etica all'etica del cambiamento
Dati editoriali: Dispense Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica e Fondazione Don Gnocchi
Abstract: Ogni scelta tecnica e metodologica non è neutra, nel senso che è conseguente ad un impianto di pensiero e di valori di cui è necessario essere consapevoli per orientare in maniera appropriata il..
Anno di pubblicazione: 2004
Tipo di documento: Lezioni
Data ultima modifica: giugno 2004
Etica e terapia - dal cambiamento dell'etica all'etica del cambiamento
Dati editoriali: Dispense Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica e Fondazione Don Gnocchi
Abstract: Ogni scelta tecnica e metodologica non è neutra, nel senso che è conseguente ad un impianto di pensiero e di valori di cui è necessario essere consapevoli per orientare in maniera appropriata il..
Anno di pubblicazione: 2004
Tipo di documento: Lezioni
Data ultima modifica: giugno 2004
Redazione Portale SIVA
Ciclo 2004 di Seminari di Aggiornamento del Portale SIVA
Dati editoriali: Portale SIVA Fondazione Don Carlo Gnocchi
Abstract: Si tratta di un ciclo di otto seminari svoltisi nel 2004, in tema di innovazione su ausili e tecnologie assistive, rivolti principalmente agli operatori della riabilitazione. Di seguito sono..
Anno di pubblicazione: 2004
Tipo di documento: Lezioni
Data ultima modifica: gennaio 2014
Ciclo 2004 di Seminari di Aggiornamento del Portale SIVA
Dati editoriali: Portale SIVA Fondazione Don Carlo Gnocchi
Abstract: Si tratta di un ciclo di otto seminari svoltisi nel 2004, in tema di innovazione su ausili e tecnologie assistive, rivolti principalmente agli operatori della riabilitazione. Di seguito sono..
Anno di pubblicazione: 2004
Tipo di documento: Lezioni
Data ultima modifica: gennaio 2014