Il modello di presa in carico del lavoratore infortunato presso il Punto Cliente del Centro Protesi INAIL della Lombardia

Scheda n°: 245
Data ultima modifica: dicembre 2008
Tipo di documento: Tesi
Autore: Alì G
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica e Fondazione Don Gnocchi, a.a. 2007-2008
Anno di pubblicazione: 2008
Abstract:
Il progetto di istituzione di un Centro INAIL di consulenza e di fornitura di ausili su scala regionale nasce nel 2003 nell’ambito del progetto di “presa in carico” da parte dell’Istituto Assicuratore del paziente infortunato sul lavoro o affetto da malattia professionale . L’ubicazione di un Centro ausili e di riabilitazione motoria – denominato “Punto Cliente” – avviene pertanto nel contesto della struttura della Direzione regionale INAIL della Lombardia, a Milano, convertendo e ristrutturando dei locali in disuso da alcuni anni . Il Punto Cliente viene inaugurato nel settembre del 2005 e ben presto diventa un punto di riferimento regionale per tutta l’assistenza nel settore degli ausili e delle disabilità da infortunio lavorativo. Le attività del Punto Cliente sono state successivamente implementate con l’avvio di altre attività di consulenza e di assistenza quali l’Ambulatorio Polispecialistico del piede, il Servizio di consulenza e fornitura di presidi urologici , il Centro di riabilitazione motoria ed il Servizio di Consulenza nel settore Ausili Guida. Le attività future del Punto Cliente dovranno essere l’inserimento nell’equipe della figura professionale dello psicologo e l’utilizzo di strumenti per la valutazione dell’outcome.
Informazioni aggiornate al 27/06/2024 | Fondazione Don Carlo Gnocchi Onlus - P.IVA 12520870150 | E-mail: portale@siva.it