Stampa lista - Biblioteca
Farina E
Fabrizio, 31 anni, disabilità motoria: autonomia nello sport
Dati editoriali: Portale SIVA Fondazione Don Carlo Gnocchi Onlus
Abstract: Fabrizio ha 31 anni, è paraplegico da quattro, è autonomo, lavora e a breve andrà a vivere da solo… ma vorrebbe qualcosa di più. Desidera infatti mettersi alla prova, riprovare il gusto della competizione dell’esercizio fisico. Questo lavoro presenta un’esperienza di consulenza professionale sostenuta da un rapporto di stima e fiducia reciproca, che ha poi portato Fabrizio ad una progressiva presa di coscienza di nuovi bisogni di autonomia personale sviluppatisi attorno alle attività sportive proposte: il Monosci e l’ Handybike. Al fine di rispondere adeguatamente alle richieste che mi venivano poste è stato importante seguire un percorso metodologico che ha previsto, in successione, l’esame dell’attività residua, l’analisi dei bisogni e delle aspettative, l’individuazione delle attività più consone, la definizione di un percorso di attuazione del progetto ed utilizzo degli ausili individuati, la verifica a distanza delle attività e della loro ricaduta sulla qualità di vita mediante questionari quali il Q.U.E.S.T e il P.I.A.D.S.
Anno di pubblicazione: 2005
Tipo di documento: Casi di studio/esperienze
Data ultima modifica: dicembre 2005
Fabrizio, 31 anni, disabilità motoria: autonomia nello sport
Dati editoriali: Portale SIVA Fondazione Don Carlo Gnocchi Onlus
Abstract: Fabrizio ha 31 anni, è paraplegico da quattro, è autonomo, lavora e a breve andrà a vivere da solo… ma vorrebbe qualcosa di più. Desidera infatti mettersi alla prova, riprovare il gusto della competizione dell’esercizio fisico. Questo lavoro presenta un’esperienza di consulenza professionale sostenuta da un rapporto di stima e fiducia reciproca, che ha poi portato Fabrizio ad una progressiva presa di coscienza di nuovi bisogni di autonomia personale sviluppatisi attorno alle attività sportive proposte: il Monosci e l’ Handybike. Al fine di rispondere adeguatamente alle richieste che mi venivano poste è stato importante seguire un percorso metodologico che ha previsto, in successione, l’esame dell’attività residua, l’analisi dei bisogni e delle aspettative, l’individuazione delle attività più consone, la definizione di un percorso di attuazione del progetto ed utilizzo degli ausili individuati, la verifica a distanza delle attività e della loro ricaduta sulla qualità di vita mediante questionari quali il Q.U.E.S.T e il P.I.A.D.S.
Anno di pubblicazione: 2005
Tipo di documento: Casi di studio/esperienze
Data ultima modifica: dicembre 2005
AAATE
Tecnologie e Disabilità: Scenario 2003. Il punto di vista dell'AAATE
Dati editoriali: AAATE
Abstract: Questo documento presenta un punto di vista ufficiale dell’AAATE (Association for the Advancement of Assistive Technology in Europe) sulla situazione attuale della ricerca, dello sviluppo e della disponibilità delle tecnologie di ausilio. Esso identifica una serie di priorità di intervento per i vari attori coinvolti nel settore: da coloro cui spettano le decisioni a livello politico ai gestori di finanziamenti, ai ricercatori, agli operatori dell’industria, agli amministratori dei servizi socio sanitari. Il documento analizza anche le nuove sfide poste dalla velocità dello sviluppo tecnologico che caratterizza la società odierna, e che andando ad incidere sui comportamenti e sugli stili di vita delle persone richiederà a breve una ri-definizione del concetto stesso di tecnologie di ausilio. Il documento è suddiviso in 6 capitoli: 1) introduzione 2) Ruolo e importanza delle tecnologie assistive 3) Temi prioritari nell’ambito delle tecnologie assistive 4) Nuove sfide per il futuro 5) Un attore-chiave: l’industria 6) L’AAATE in sintesi. L’AAATE è la Società Scientifica interdisciplinare europea specificamente dedicata alle tecnologie di ausilio.
Anno di pubblicazione: 2003
Tipo di documento: Documenti non pubblicati
Data ultima modifica: maggio 2013
Tecnologie e Disabilità: Scenario 2003. Il punto di vista dell'AAATE
Dati editoriali: AAATE
Abstract: Questo documento presenta un punto di vista ufficiale dell’AAATE (Association for the Advancement of Assistive Technology in Europe) sulla situazione attuale della ricerca, dello sviluppo e della disponibilità delle tecnologie di ausilio. Esso identifica una serie di priorità di intervento per i vari attori coinvolti nel settore: da coloro cui spettano le decisioni a livello politico ai gestori di finanziamenti, ai ricercatori, agli operatori dell’industria, agli amministratori dei servizi socio sanitari. Il documento analizza anche le nuove sfide poste dalla velocità dello sviluppo tecnologico che caratterizza la società odierna, e che andando ad incidere sui comportamenti e sugli stili di vita delle persone richiederà a breve una ri-definizione del concetto stesso di tecnologie di ausilio. Il documento è suddiviso in 6 capitoli: 1) introduzione 2) Ruolo e importanza delle tecnologie assistive 3) Temi prioritari nell’ambito delle tecnologie assistive 4) Nuove sfide per il futuro 5) Un attore-chiave: l’industria 6) L’AAATE in sintesi. L’AAATE è la Società Scientifica interdisciplinare europea specificamente dedicata alle tecnologie di ausilio.
Anno di pubblicazione: 2003
Tipo di documento: Documenti non pubblicati
Data ultima modifica: maggio 2013
AAATE
Analisi socio economica delle tecnologie assistive nel quadro dell'assistenza protesica
Dati editoriali: Proceedings of the AAATE 2008 International Workshop (Milano, 25-26/09/2008)
Abstract: Nowadays, there is an increasing demand for evidence of the cost-effectiveness of assistive technologies. Policy makers and financing agencies need such information to properly allocate resources, control how efficiently they are used, stimulate the market, identify priority areas for research, understand possible wider implications at an overall societal level; professionals working in health care and social services – within today’s climate of accountability calling for evidence based practice - need to know whether their AT choices have proved effective within the rehabilitation programme, useful for the client, and efficient in using resources; industrialists need evidence of the added value their products or services may offer in comparison to those of other competitors; users and user organisations require to be fully involved in decision making processes and bring their expertise in this discussion. Studies on this subject started to appear in literature quite recently. Most of them are still struggling with fundamental research questions; others work at developing, field-testing and validating specific instruments or methodologies; overall, knowledge has greatly advanced on this topic in the recent years. However, it seems that transfer of such knowledge into policy development and service delivery practice is still in the early stages. The AAATE 2008 International Workshop offered a significant contribution on this issue. It brought together experts from all over the world that have developed expertise in this subject or are carrying out significant field experiences. The workshop included invited speakers, round table and discussion sessions. It gave the opportunity to all participants to learn from each other’s experience, to investigate how socio-economic assessment mechanisms could be integrated into service delivery practice, and discuss possible roadmaps for all actors involved, including the AAATE, to promote advancement on this topic.
Anno di pubblicazione: 2008
Tipo di documento: Documenti non pubblicati
Data ultima modifica: maggio 2013
Analisi socio economica delle tecnologie assistive nel quadro dell'assistenza protesica
Dati editoriali: Proceedings of the AAATE 2008 International Workshop (Milano, 25-26/09/2008)
Abstract: Nowadays, there is an increasing demand for evidence of the cost-effectiveness of assistive technologies. Policy makers and financing agencies need such information to properly allocate resources, control how efficiently they are used, stimulate the market, identify priority areas for research, understand possible wider implications at an overall societal level; professionals working in health care and social services – within today’s climate of accountability calling for evidence based practice - need to know whether their AT choices have proved effective within the rehabilitation programme, useful for the client, and efficient in using resources; industrialists need evidence of the added value their products or services may offer in comparison to those of other competitors; users and user organisations require to be fully involved in decision making processes and bring their expertise in this discussion. Studies on this subject started to appear in literature quite recently. Most of them are still struggling with fundamental research questions; others work at developing, field-testing and validating specific instruments or methodologies; overall, knowledge has greatly advanced on this topic in the recent years. However, it seems that transfer of such knowledge into policy development and service delivery practice is still in the early stages. The AAATE 2008 International Workshop offered a significant contribution on this issue. It brought together experts from all over the world that have developed expertise in this subject or are carrying out significant field experiences. The workshop included invited speakers, round table and discussion sessions. It gave the opportunity to all participants to learn from each other’s experience, to investigate how socio-economic assessment mechanisms could be integrated into service delivery practice, and discuss possible roadmaps for all actors involved, including the AAATE, to promote advancement on this topic.
Anno di pubblicazione: 2008
Tipo di documento: Documenti non pubblicati
Data ultima modifica: maggio 2013
AAATE, EASTIN
Sistemi di Assistenza Protesica in Europa: indicazioni e proposte. Documento programmatico (Position Paper 2013)
Dati editoriali: AAATE (Association for the Advancement of Assistive Technology in Europe), EASTIN (European Assistive Technology Information Network)
Abstract: Questo documento propone un quadro di riferimento per meglio valorizzare il ruolo delle tecnologie assistive (ausili tecnici) al servizio dell’assistenza, dell’autonomia e della partecipazione delle persone con disabilità, attraverso appropriati sistemi pubblici di assistenza protesica. Il primo capitolo (Introduzione) esamina le ragioni per le quali la Società Scientifica AAATE e l’Associazione europea EASTIN hanno ritenuto utile elaborare questo documento, sviluppando i temi emersi in un apposito Workshop internazionale tenuto a Copenhagen nel 2012. Il secondo capitolo (Ambito di intervento dei sistemi di assistenza protesica) approfondisce il concetto di soluzione assistiva – intervento individualizzato di fornitura di appropriati facilitatori ambientali (ausili tecnici, adattamenti ambientali personalizzati, assistenza personale) – e precisa lo scopo di un sistema di assistenza protesica, che è quello di assicurare a tutte le persone con disabilità le soluzioni assistive più adeguate per sostenere l’autonomia nel proprio ambiente di vita. Mette anche in luce come le politiche di assistenza protesica debbano essere coordinate con quelle dell’accessibilità (insieme degli interventi infrastrutturali atti a rendere fruibile a tutta la popolazione ambienti, prodotti e servizi di uso comune). Il terzo capitolo (Caratteristiche basilari di un sistema di assistenza protesica) illustra perché siano necessari sistemi pubblici di assistenza protesica, e analizza le varie componenti di ciascun sistema proponendo opportuni criteri di controllo di qualità. L’ultimo capitolo (Raccomandazioni) fornisce un elenco di suggerimenti utili a chi è coinvolto ai più vari livelli nella progettazione, nello sviluppo e nell’implementazione di politiche di assistenza protesica. Le raccomandazioni sono organizzate secondo i 6 indicatori di qualità proposti dallo Studio europeo HEART: accessibilità, competenza, coordinamento, efficienza, flessibilità, influenza dell’utente.
Anno di pubblicazione: 2012
Tipo di documento: Documenti non pubblicati
Data ultima modifica: maggio 2013
Sistemi di Assistenza Protesica in Europa: indicazioni e proposte. Documento programmatico (Position Paper 2013)
Dati editoriali: AAATE (Association for the Advancement of Assistive Technology in Europe), EASTIN (European Assistive Technology Information Network)
Abstract: Questo documento propone un quadro di riferimento per meglio valorizzare il ruolo delle tecnologie assistive (ausili tecnici) al servizio dell’assistenza, dell’autonomia e della partecipazione delle persone con disabilità, attraverso appropriati sistemi pubblici di assistenza protesica. Il primo capitolo (Introduzione) esamina le ragioni per le quali la Società Scientifica AAATE e l’Associazione europea EASTIN hanno ritenuto utile elaborare questo documento, sviluppando i temi emersi in un apposito Workshop internazionale tenuto a Copenhagen nel 2012. Il secondo capitolo (Ambito di intervento dei sistemi di assistenza protesica) approfondisce il concetto di soluzione assistiva – intervento individualizzato di fornitura di appropriati facilitatori ambientali (ausili tecnici, adattamenti ambientali personalizzati, assistenza personale) – e precisa lo scopo di un sistema di assistenza protesica, che è quello di assicurare a tutte le persone con disabilità le soluzioni assistive più adeguate per sostenere l’autonomia nel proprio ambiente di vita. Mette anche in luce come le politiche di assistenza protesica debbano essere coordinate con quelle dell’accessibilità (insieme degli interventi infrastrutturali atti a rendere fruibile a tutta la popolazione ambienti, prodotti e servizi di uso comune). Il terzo capitolo (Caratteristiche basilari di un sistema di assistenza protesica) illustra perché siano necessari sistemi pubblici di assistenza protesica, e analizza le varie componenti di ciascun sistema proponendo opportuni criteri di controllo di qualità. L’ultimo capitolo (Raccomandazioni) fornisce un elenco di suggerimenti utili a chi è coinvolto ai più vari livelli nella progettazione, nello sviluppo e nell’implementazione di politiche di assistenza protesica. Le raccomandazioni sono organizzate secondo i 6 indicatori di qualità proposti dallo Studio europeo HEART: accessibilità, competenza, coordinamento, efficienza, flessibilità, influenza dell’utente.
Anno di pubblicazione: 2012
Tipo di documento: Documenti non pubblicati
Data ultima modifica: maggio 2013
Andrich R
Analisi dei costi degli ausili e di altri facilitatori ambientali: lo strumento SCAI (Siva Cost Analysis Instrument)
Dati editoriali: Milano: Fondazione Don Carlo Gnocchi
Abstract: Lo strumento SCAI è stato concepito per aiutare gli operatori socio sanitari a stimare gli aspetti economici connessi alla fornitura di ausili tecnici a persona con disabilità. Lo strumento procede in tre passi: 1) esplicitazione degli obiettivi del programma 2) definizione della sequenza e della tempistica dei singoli interventi che lo compongono 3) compilazione della tabella dei costi di ciascuna soluzione scelta Questa distingue tra i costi sociali (ammontare complessivo delle risorse umane e materiali mobilitate per l'intervento) e il piano finanziario (il concreto esborso di denaro da parte dei vari attori coinvolti dal programma). L'indicatore economico principale è il costo sociale. Lo SCAI non va inteso come strumento decisionale, ma come uno strumento informativo che si affianca alle valutazioni cliniche, tecniche e sociali necessarie caso per caso consentendo una migliore consapevolezza delle conseguenze economiche di ogni decisione.
Anno di pubblicazione: 2011
Tipo di documento: Documenti non pubblicati
Data ultima modifica: novembre 2011
Analisi dei costi degli ausili e di altri facilitatori ambientali: lo strumento SCAI (Siva Cost Analysis Instrument)
Dati editoriali: Milano: Fondazione Don Carlo Gnocchi
Abstract: Lo strumento SCAI è stato concepito per aiutare gli operatori socio sanitari a stimare gli aspetti economici connessi alla fornitura di ausili tecnici a persona con disabilità. Lo strumento procede in tre passi: 1) esplicitazione degli obiettivi del programma 2) definizione della sequenza e della tempistica dei singoli interventi che lo compongono 3) compilazione della tabella dei costi di ciascuna soluzione scelta Questa distingue tra i costi sociali (ammontare complessivo delle risorse umane e materiali mobilitate per l'intervento) e il piano finanziario (il concreto esborso di denaro da parte dei vari attori coinvolti dal programma). L'indicatore economico principale è il costo sociale. Lo SCAI non va inteso come strumento decisionale, ma come uno strumento informativo che si affianca alle valutazioni cliniche, tecniche e sociali necessarie caso per caso consentendo una migliore consapevolezza delle conseguenze economiche di ogni decisione.
Anno di pubblicazione: 2011
Tipo di documento: Documenti non pubblicati
Data ultima modifica: novembre 2011
Andrich R
Concetti generali sugli ausili
Dati editoriali: Portale SIVA
Abstract: Partendo dalla definizione dei concetti di ausilio tecnico e di accessibilità, si propone una classificazione degli ausili in base al loro ruolo nel processo di riabilitazione e di inclusione sociale della persona con disabilità, distinguendoli tra ausili protesici, ortesici, adattativi, ambientali, assistenziali, terapeutici e cognitivi. Si analizzano quindi gli aspetti da considerare per una corretta valutazione dei bisogni individuali della persona, in relazione alla scelta delle soluzioni tecnologiche più appropriate per l’autonomia personale e per il supporto assistenziale, in relazione agli obiettivi da perseguire (attività della vita quotidiana, scuola, lavoro, tempo libero ecc…), al contesto familiare e all’ambiente fisico ove la persona vive. Da questa analisi scaturiscono proposte metodologiche e strumenti di lavoro su come organizzare il lavoro di valutazione, scelta e prescrizione degli ausili nell’ambito del processo riabilitativo.
Anno di pubblicazione: 2011
Tipo di documento: Documenti non pubblicati
Data ultima modifica: settembre 2011
Concetti generali sugli ausili
Dati editoriali: Portale SIVA
Abstract: Partendo dalla definizione dei concetti di ausilio tecnico e di accessibilità, si propone una classificazione degli ausili in base al loro ruolo nel processo di riabilitazione e di inclusione sociale della persona con disabilità, distinguendoli tra ausili protesici, ortesici, adattativi, ambientali, assistenziali, terapeutici e cognitivi. Si analizzano quindi gli aspetti da considerare per una corretta valutazione dei bisogni individuali della persona, in relazione alla scelta delle soluzioni tecnologiche più appropriate per l’autonomia personale e per il supporto assistenziale, in relazione agli obiettivi da perseguire (attività della vita quotidiana, scuola, lavoro, tempo libero ecc…), al contesto familiare e all’ambiente fisico ove la persona vive. Da questa analisi scaturiscono proposte metodologiche e strumenti di lavoro su come organizzare il lavoro di valutazione, scelta e prescrizione degli ausili nell’ambito del processo riabilitativo.
Anno di pubblicazione: 2011
Tipo di documento: Documenti non pubblicati
Data ultima modifica: settembre 2011
Andrich R
Elementi di misura dell'outcome degli ausili
Dati editoriali: Portale SIVA Fondazione Don Carlo Gnocchi Onlus
Abstract: L’articolo passa in rassegna i principali strumenti validati a livello internazionale e disponibili in lingua italiana per la misura dell’outcome degli ausili, tra cui il QUEST, il PIADS e l’IPPA. Di ciascuno l’articolo sintetizza i fondamenti, la modalità di somministrazione e l’interpretazione dei risultati, riportando poi in appendice la relativa modulistica. Facendo riferimento al modello concettuale dell’ICF (Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute) l’articolo approfondisce la questione dell’appropriatezza dell’ausilio, declinata in base alla sua efficacia (conseguimento degli obiettivi prefissati), utilità (rispondenza ad un bisogno realmente percepito) ed efficienza (uso ottimale delle risorse). L’articolo infine accenna ad altri strumenti che possono essere utili al proposito, quali il COPM, le schede EUSTAT e MPT, e indaga su come un adeguato monitoraggio dell’outcome possa prevenire o limitare il fenomeno dell’abbandono degli ausili.
Anno di pubblicazione: 2008
Tipo di documento: Documenti non pubblicati
Data ultima modifica: aprile 2013
Elementi di misura dell'outcome degli ausili
Dati editoriali: Portale SIVA Fondazione Don Carlo Gnocchi Onlus
Abstract: L’articolo passa in rassegna i principali strumenti validati a livello internazionale e disponibili in lingua italiana per la misura dell’outcome degli ausili, tra cui il QUEST, il PIADS e l’IPPA. Di ciascuno l’articolo sintetizza i fondamenti, la modalità di somministrazione e l’interpretazione dei risultati, riportando poi in appendice la relativa modulistica. Facendo riferimento al modello concettuale dell’ICF (Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute) l’articolo approfondisce la questione dell’appropriatezza dell’ausilio, declinata in base alla sua efficacia (conseguimento degli obiettivi prefissati), utilità (rispondenza ad un bisogno realmente percepito) ed efficienza (uso ottimale delle risorse). L’articolo infine accenna ad altri strumenti che possono essere utili al proposito, quali il COPM, le schede EUSTAT e MPT, e indaga su come un adeguato monitoraggio dell’outcome possa prevenire o limitare il fenomeno dell’abbandono degli ausili.
Anno di pubblicazione: 2008
Tipo di documento: Documenti non pubblicati
Data ultima modifica: aprile 2013
Andrich R, Pilati G (a cura di)
Le tecnologie assistive nel progetto di autonomia della persona con disabilità: suggerimenti di buona prassi
Dati editoriali: Documento di Lavoro Seminario di Ricerca “Tecnologie, ausili e soluzioni professionali per l’autonomia possibile delle persone con disabilità” (Malosco, 20-23/07/2008). Fondazione Zancan Onlus e..
Abstract: A fronte di uno sviluppo tecnologico che mette a disposizione delle persone con disabilità strumenti sempre più potenti per il recupero funzionale, per l’autonomia personale, per l’integrazione scolastica e per l’inserimento nel lavoro, l’organizzazione dei servizi socio-sanitari fatica ad accogliere tali opportunità nei propri processi. Interventi che dovrebbero essere per propria natura sinergici e coordinati come la fornitura degli ausili, la opere di miglioramento dell’accessibilità dell’ambiente di vita, l’assegnazione di assistenza personale, seguono canali normativi ed organizzativi diversi lasciando spesso all’utente l’onere di districarsi bussando a varie “porte”, per di più senza la certezza di trovare le competenze adeguate per elaborare risposte efficaci. Su questi temi si è cimentato il gruppo interdisciplinare di esperti convenuti al Seminario di Ricerca "“Tecnologie, ausili e soluzioni professionali per l’autonomia possibile delle persone con disabilità”, svoltosi a Malosco (TN) dal 20 al 23 luglio 2008 per iniziativa congiunta della Fondazione Zancan di Padova e della Fondazione don Gnocchi di Milano. Nel corso del Seminario si è analizzato come possa essere possibile l’integrazione di questi interventi in un progetto unitario, formalizzato e del quale sia noto in ogni momento il case manager; e come l’unitarietà del progetto sia essenziale per rendere l’ intervento efficace - dal punto di vista del cittadino assistito - ed efficiente – nel sensi di un utilizzo ottimale delle risorse impegnate dal sistema socio-sanitario. Proprio sul piano dell’efficacia e dell’efficienza, la ricerca scientifica ha dimostrato ampiamente come le tecnologie assistive, se fornite in modo appropriato, consentano di realizzare notevoli economie sugli interventi, a volte misurabili su uno o due ordini di grandezza. L’attuale sistema nazionale di assistenza protesica non è però adeguatamente organizzato per rilevare tali economie.
Anno di pubblicazione: 2008
Tipo di documento: Documenti non pubblicati
Data ultima modifica: aprile 2013
Le tecnologie assistive nel progetto di autonomia della persona con disabilità: suggerimenti di buona prassi
Dati editoriali: Documento di Lavoro Seminario di Ricerca “Tecnologie, ausili e soluzioni professionali per l’autonomia possibile delle persone con disabilità” (Malosco, 20-23/07/2008). Fondazione Zancan Onlus e..
Abstract: A fronte di uno sviluppo tecnologico che mette a disposizione delle persone con disabilità strumenti sempre più potenti per il recupero funzionale, per l’autonomia personale, per l’integrazione scolastica e per l’inserimento nel lavoro, l’organizzazione dei servizi socio-sanitari fatica ad accogliere tali opportunità nei propri processi. Interventi che dovrebbero essere per propria natura sinergici e coordinati come la fornitura degli ausili, la opere di miglioramento dell’accessibilità dell’ambiente di vita, l’assegnazione di assistenza personale, seguono canali normativi ed organizzativi diversi lasciando spesso all’utente l’onere di districarsi bussando a varie “porte”, per di più senza la certezza di trovare le competenze adeguate per elaborare risposte efficaci. Su questi temi si è cimentato il gruppo interdisciplinare di esperti convenuti al Seminario di Ricerca "“Tecnologie, ausili e soluzioni professionali per l’autonomia possibile delle persone con disabilità”, svoltosi a Malosco (TN) dal 20 al 23 luglio 2008 per iniziativa congiunta della Fondazione Zancan di Padova e della Fondazione don Gnocchi di Milano. Nel corso del Seminario si è analizzato come possa essere possibile l’integrazione di questi interventi in un progetto unitario, formalizzato e del quale sia noto in ogni momento il case manager; e come l’unitarietà del progetto sia essenziale per rendere l’ intervento efficace - dal punto di vista del cittadino assistito - ed efficiente – nel sensi di un utilizzo ottimale delle risorse impegnate dal sistema socio-sanitario. Proprio sul piano dell’efficacia e dell’efficienza, la ricerca scientifica ha dimostrato ampiamente come le tecnologie assistive, se fornite in modo appropriato, consentano di realizzare notevoli economie sugli interventi, a volte misurabili su uno o due ordini di grandezza. L’attuale sistema nazionale di assistenza protesica non è però adeguatamente organizzato per rilevare tali economie.
Anno di pubblicazione: 2008
Tipo di documento: Documenti non pubblicati
Data ultima modifica: aprile 2013
Andrich R, Vincenti S
La fornitura degli ausili in Italia: sintesi del quadro normativo
Dati editoriali: Portale SIVA Fondazione Don Carlo Gnocchi
Abstract: In Italia la fornitura degli ausili è in gran parte a carico del Sistema Sanitario Nazionale (SSN), ma esistono anche una serie di norme regionali e di altre agevolazioni (fiscali, tributarie, contributi di enti locali, fondi scolastici, ecc.), variabili anche a seconda dell'ambito di intervento. Tutto ciò rende la regolamentazione dell’assistenza protesica abbastanza complessa. L'obiettivo di questo documento è di fornire un quadro di riferimento generale per orientarsi rispetto alle normative vigenti ed alle opportunità di ricevere finanziamenti. I contesti "vita quotidiana"/"lavoro"/"educazione" vengono analizzati separatamente, fornendo indicazioni sulle principali leggi del settore, nonché sulle varie modalità di fornitura e di finanziamento delle tecnologie assistive, dettate da leggi nazionali ed iniziative locali a livello regionale.
Anno di pubblicazione: 2012
Tipo di documento: Documenti non pubblicati
Data ultima modifica: maggio 2013
La fornitura degli ausili in Italia: sintesi del quadro normativo
Dati editoriali: Portale SIVA Fondazione Don Carlo Gnocchi
Abstract: In Italia la fornitura degli ausili è in gran parte a carico del Sistema Sanitario Nazionale (SSN), ma esistono anche una serie di norme regionali e di altre agevolazioni (fiscali, tributarie, contributi di enti locali, fondi scolastici, ecc.), variabili anche a seconda dell'ambito di intervento. Tutto ciò rende la regolamentazione dell’assistenza protesica abbastanza complessa. L'obiettivo di questo documento è di fornire un quadro di riferimento generale per orientarsi rispetto alle normative vigenti ed alle opportunità di ricevere finanziamenti. I contesti "vita quotidiana"/"lavoro"/"educazione" vengono analizzati separatamente, fornendo indicazioni sulle principali leggi del settore, nonché sulle varie modalità di fornitura e di finanziamento delle tecnologie assistive, dettate da leggi nazionali ed iniziative locali a livello regionale.
Anno di pubblicazione: 2012
Tipo di documento: Documenti non pubblicati
Data ultima modifica: maggio 2013
Salatino C, Andrich R, Desideri L
Gli strumenti per la misura dell'outcome degli ausili: una revisione della letteratura.
Dati editoriali: Portale SIVA Fondazione Don Carlo Gnocchi Onlus
Abstract: Obiettivo: Identificazione di strumenti per la misura dell'outcome degli interventi individuali con tecnologie assistive (AT), applicabili a qualsiasi tipologia di prodotto. Disegno dello studio: revisione della letteratura. Metodi: Tre ricercatori hanno cercato e revisionato articoli scientifici pubblicati su riviste di settore negli ultimi 13 anni che trattassero di strumenti per la misure dell'outcome degli ausili. Risultati: 53 articoli hanno soddisfatto i criteri di inclusione. Nel complesso, descrivono 86 questionari. 37 di questi sono relativi alla misura dell'esito dell'intero processo di riabilitazione piuttosto che centrati sull'intervento protesico. 41 sono utilizzabili solo per specifiche categorie di prodotti AT. Solo cinque sono risultati effettivamente applicabili a qualsiasi tipologia di ausilio: FIAT, IPPA, PIADS, QUEST e SCAI. Inoltre, sono state individuati ulteriori strumenti che, sebbene non siano in grado di cogliere appieno il risultato di un intervento protesico, se usate da sole, possono aggiungere informazioni utili sulla qualità dell'intervento (KWAZO, SATS) e sulla predisposizione individuale all'uso di ausili (ATD-PA). Conclusioni: un attento monitoraggio del risultato raggiunto è un aspetto essenziale di ogni singolo intervento ausili. Questo studio fornisce un elenco di misure che aiutano a monitorare l'efficacia e il costo dell'intervento.
Anno di pubblicazione: 2018
Tipo di documento: Documenti non pubblicati
Data ultima modifica: giugno 2019
Gli strumenti per la misura dell'outcome degli ausili: una revisione della letteratura.
Dati editoriali: Portale SIVA Fondazione Don Carlo Gnocchi Onlus
Abstract: Obiettivo: Identificazione di strumenti per la misura dell'outcome degli interventi individuali con tecnologie assistive (AT), applicabili a qualsiasi tipologia di prodotto. Disegno dello studio: revisione della letteratura. Metodi: Tre ricercatori hanno cercato e revisionato articoli scientifici pubblicati su riviste di settore negli ultimi 13 anni che trattassero di strumenti per la misure dell'outcome degli ausili. Risultati: 53 articoli hanno soddisfatto i criteri di inclusione. Nel complesso, descrivono 86 questionari. 37 di questi sono relativi alla misura dell'esito dell'intero processo di riabilitazione piuttosto che centrati sull'intervento protesico. 41 sono utilizzabili solo per specifiche categorie di prodotti AT. Solo cinque sono risultati effettivamente applicabili a qualsiasi tipologia di ausilio: FIAT, IPPA, PIADS, QUEST e SCAI. Inoltre, sono state individuati ulteriori strumenti che, sebbene non siano in grado di cogliere appieno il risultato di un intervento protesico, se usate da sole, possono aggiungere informazioni utili sulla qualità dell'intervento (KWAZO, SATS) e sulla predisposizione individuale all'uso di ausili (ATD-PA). Conclusioni: un attento monitoraggio del risultato raggiunto è un aspetto essenziale di ogni singolo intervento ausili. Questo studio fornisce un elenco di misure che aiutano a monitorare l'efficacia e il costo dell'intervento.
Anno di pubblicazione: 2018
Tipo di documento: Documenti non pubblicati
Data ultima modifica: giugno 2019
Organizzazione Mondiale della Sanità
Elenco OMS degli Ausili Prioritari
Dati editoriali: World Health Organization, Geneve 2016
Abstract: L'Elenco OMS degli Ausili Prioritari (WHO APL, ossia "World Health Organization Assistive Products List") indica le 50 tipologie di ausili ritenuti "prioritari" o "essenziali" dall'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS): ossia degli ausili ritenuti assolutamente necessari per mantenere o migliorare il funzionamento della persona, e che pertanto devono essere disponibili ovunque a costi accessibili per la comunità o per lo Stato. L'Elenco è stato approvato dall'Assemblea OMS il 24/5/2016 e sarà presumibilmente aggiornato con cadenza periodica.
Anno di pubblicazione: 2016
Tipo di documento: Schede monografiche
Data ultima modifica: giugno 2016
Elenco OMS degli Ausili Prioritari
Dati editoriali: World Health Organization, Geneve 2016
Abstract: L'Elenco OMS degli Ausili Prioritari (WHO APL, ossia "World Health Organization Assistive Products List") indica le 50 tipologie di ausili ritenuti "prioritari" o "essenziali" dall'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS): ossia degli ausili ritenuti assolutamente necessari per mantenere o migliorare il funzionamento della persona, e che pertanto devono essere disponibili ovunque a costi accessibili per la comunità o per lo Stato. L'Elenco è stato approvato dall'Assemblea OMS il 24/5/2016 e sarà presumibilmente aggiornato con cadenza periodica.
Anno di pubblicazione: 2016
Tipo di documento: Schede monografiche
Data ultima modifica: giugno 2016
Andrich R
Concetti di base su ausili e accessibilità
Dati editoriali: Dispense Corso di Alta Formazione "Ausili per l'Autonomia e la Partecipazione". Associazione La Nostra Famiglia IRCCS E.Medea
Abstract: Lezione che illustra in sintesi cosa sono gli ausili tecnologici, qual è il loro ruolo nel cammino di riabilitazione, recupero dell’autonomia e integrazione sociale, come si valuta la loro appropriatezza, efficacia ed utilità. Ancorandosi alla classificazione ICF dell’Organizzazione Mondiale della Sanità e ai dati più recenti emersi dalla letteratura scientifica e dall’esperienza clinica, la lezione aiuta a classificare le varie tipologie di ausilio in relazione alla loro funzione e al loro impatto sull’organizzazione delle attività della vita quotidiana. Suggerisce infine una serie di elementi da tenere in considerazione nella scelta dell’ausilio appropriato alle esigenze e allo stile di vita dell’utente.
Anno di pubblicazione: 2019
Tipo di documento: Lezioni
Data ultima modifica: settembre 2019
Concetti di base su ausili e accessibilità
Dati editoriali: Dispense Corso di Alta Formazione "Ausili per l'Autonomia e la Partecipazione". Associazione La Nostra Famiglia IRCCS E.Medea
Abstract: Lezione che illustra in sintesi cosa sono gli ausili tecnologici, qual è il loro ruolo nel cammino di riabilitazione, recupero dell’autonomia e integrazione sociale, come si valuta la loro appropriatezza, efficacia ed utilità. Ancorandosi alla classificazione ICF dell’Organizzazione Mondiale della Sanità e ai dati più recenti emersi dalla letteratura scientifica e dall’esperienza clinica, la lezione aiuta a classificare le varie tipologie di ausilio in relazione alla loro funzione e al loro impatto sull’organizzazione delle attività della vita quotidiana. Suggerisce infine una serie di elementi da tenere in considerazione nella scelta dell’ausilio appropriato alle esigenze e allo stile di vita dell’utente.
Anno di pubblicazione: 2019
Tipo di documento: Lezioni
Data ultima modifica: settembre 2019
Andrich R
Elementi di analisi dei costi degli ausili
Dati editoriali: Dispense Corso di Alta Formazione "Ausili per l'Autonomia e la Partecipazione". Associazione La Nostra Famiglia IRCCS E.Medea
Abstract: Lezione che fornisce gli elementi di base di analisi dei costi degli ausili. Un ausilio può essere definito appropriato quando risponde ai criteri di efficacia (conseguimento dell’outcome previsto) e di efficienza (utilizzo ottimale delle risorse, a parità di efficacia). L’indicatore più adeguato dell’efficienza è il costo sociale aggiuntivo generato dall’ausilio stesso, ossia la somma dei costi sostenuti da tutti gli attori coinvolti (utente, servizio, sanitario, enti erogatori ecc…), detratta della somma dei costi che gli stessi attori avrebbero sostenuto in assenza dell’ausilio. Il prezzo di acquisto rappresenta infatti solo una parte dell’investimento complessivo richiesto da un ausilio: sarebbe pertanto metodologicamente errato assumerlo quale unico parametro di valutazione economica. Il costo sociale aggiuntivo va valutato rispetto all’intero ciclo di vita dell’ausilio; inoltre, va valutato assoluto bensì a fronte dei risultati che si intendono ottenere (outcome) e del costo del “non ausilio” (ossia con il costo sociale cui si andrebbe incontro nello stesso arco di tempo nel caso si decidesse di rinunciare all’ausilio). Spesso il costo sociale del “non ausilio” è superiore al costo sociale dell’ausilio: concedendo all’utente e alla sua rete familiare maggior autonomia, l’ausilio tende infatti a ridurre l’impegno assistenziale. Uno strumento di misura del costo sociale aggiuntivo è lo SCAI (Siva Cost Analysis Instrument), sviluppato dall'IRCCS S.Maria Nascente della Fondazione Don Gnocchi nell'ambito di una ricerca finalizzata del Ministero della Sanità.
Anno di pubblicazione: 2019
Tipo di documento: Lezioni
Data ultima modifica: ottobre 2019
Elementi di analisi dei costi degli ausili
Dati editoriali: Dispense Corso di Alta Formazione "Ausili per l'Autonomia e la Partecipazione". Associazione La Nostra Famiglia IRCCS E.Medea
Abstract: Lezione che fornisce gli elementi di base di analisi dei costi degli ausili. Un ausilio può essere definito appropriato quando risponde ai criteri di efficacia (conseguimento dell’outcome previsto) e di efficienza (utilizzo ottimale delle risorse, a parità di efficacia). L’indicatore più adeguato dell’efficienza è il costo sociale aggiuntivo generato dall’ausilio stesso, ossia la somma dei costi sostenuti da tutti gli attori coinvolti (utente, servizio, sanitario, enti erogatori ecc…), detratta della somma dei costi che gli stessi attori avrebbero sostenuto in assenza dell’ausilio. Il prezzo di acquisto rappresenta infatti solo una parte dell’investimento complessivo richiesto da un ausilio: sarebbe pertanto metodologicamente errato assumerlo quale unico parametro di valutazione economica. Il costo sociale aggiuntivo va valutato rispetto all’intero ciclo di vita dell’ausilio; inoltre, va valutato assoluto bensì a fronte dei risultati che si intendono ottenere (outcome) e del costo del “non ausilio” (ossia con il costo sociale cui si andrebbe incontro nello stesso arco di tempo nel caso si decidesse di rinunciare all’ausilio). Spesso il costo sociale del “non ausilio” è superiore al costo sociale dell’ausilio: concedendo all’utente e alla sua rete familiare maggior autonomia, l’ausilio tende infatti a ridurre l’impegno assistenziale. Uno strumento di misura del costo sociale aggiuntivo è lo SCAI (Siva Cost Analysis Instrument), sviluppato dall'IRCCS S.Maria Nascente della Fondazione Don Gnocchi nell'ambito di una ricerca finalizzata del Ministero della Sanità.
Anno di pubblicazione: 2019
Tipo di documento: Lezioni
Data ultima modifica: ottobre 2019
Andrich R
Educazione dell'utente all'autonomia: metodologie e strumenti
Dati editoriali: Dispense Corso di Alta Formazione "Ausili per l'Autonomia e la Partecipazione". Associazione La Nostra Famiglia IRCCS E.Medea
Abstract: La lezione fornisce indicazioni sulle possibili metodologie e strumenti per l’educazione all’autonomia delle persone con disabilità, intesa come capacità di prendere in mano la propria vita e le proprie scelte, di entrare in relazione con gli altri, con gli altri divenire a sua volta protagonista della vita sociale. In particolare, la lezione approfondisce il percorso che porta dal riconoscimento di un bisogno alla realizzazione della sua soluzione, mettendo in evidenza che oltre alla semplice fornitura di informazioni e alla possibilità di ricorrere ad un counselling personalizzato è importante costruire nell’utente delle conoscenze e della abilità di base attraverso opportuni percorsi educativi. A questo proposito lo studio europeo EUSTAT (Empowering Users Through Assistive Technology) ha messo a punto nel 1999 un corredo di materiale formativo per l'educazione delle persone con disabilità all'autonomia tramite l'uso di ausili, e indicazioni per la formazione della società ad una cultura dell’accoglienza e della valorizzazione della disabilità.
Anno di pubblicazione: 2019
Tipo di documento: Lezioni
Data ultima modifica: ottobre 2019
Educazione dell'utente all'autonomia: metodologie e strumenti
Dati editoriali: Dispense Corso di Alta Formazione "Ausili per l'Autonomia e la Partecipazione". Associazione La Nostra Famiglia IRCCS E.Medea
Abstract: La lezione fornisce indicazioni sulle possibili metodologie e strumenti per l’educazione all’autonomia delle persone con disabilità, intesa come capacità di prendere in mano la propria vita e le proprie scelte, di entrare in relazione con gli altri, con gli altri divenire a sua volta protagonista della vita sociale. In particolare, la lezione approfondisce il percorso che porta dal riconoscimento di un bisogno alla realizzazione della sua soluzione, mettendo in evidenza che oltre alla semplice fornitura di informazioni e alla possibilità di ricorrere ad un counselling personalizzato è importante costruire nell’utente delle conoscenze e della abilità di base attraverso opportuni percorsi educativi. A questo proposito lo studio europeo EUSTAT (Empowering Users Through Assistive Technology) ha messo a punto nel 1999 un corredo di materiale formativo per l'educazione delle persone con disabilità all'autonomia tramite l'uso di ausili, e indicazioni per la formazione della società ad una cultura dell’accoglienza e della valorizzazione della disabilità.
Anno di pubblicazione: 2019
Tipo di documento: Lezioni
Data ultima modifica: ottobre 2019
Andrich R
Ausili: il quadro legislativo e normativo
Dati editoriali: Dispense Corso di Alta Formazione "Ausili per l'Autonomia e la Partecipazione". Associazione La Nostra Famiglia IRCCS E.Medea
Abstract: La lezione presenta un quadro sistematico delle normative in vigore a livello nazionale e regionale in tema di fornitura degli ausili, delle procedure connesse per l’ottenimento degli ausili a carico del servizio sanitario nazionale, delle facilitazioni e dei benefici fiscali per gli ausili che l’utente acquista a sue spese. Le normative sono classificate in cinque ampie categorie: l'assistenza protesica fornita dal servizio sanitario nazionale nell'ambito dei livelli essenziali di assistenza (LEA); le agevolazioni fiscali a livello di Iva o di detrazione in sede di denuncia dei redditi; i contributi per l'eliminazione delle barriere architettoniche; i contributi per l'adeguamento di automobili; i contributi a progetto individuale, previsti da varie regioni; i rimborsi da assicurazioni private.
Anno di pubblicazione: 2019
Tipo di documento: Lezioni
Data ultima modifica: settembre 2019
Ausili: il quadro legislativo e normativo
Dati editoriali: Dispense Corso di Alta Formazione "Ausili per l'Autonomia e la Partecipazione". Associazione La Nostra Famiglia IRCCS E.Medea
Abstract: La lezione presenta un quadro sistematico delle normative in vigore a livello nazionale e regionale in tema di fornitura degli ausili, delle procedure connesse per l’ottenimento degli ausili a carico del servizio sanitario nazionale, delle facilitazioni e dei benefici fiscali per gli ausili che l’utente acquista a sue spese. Le normative sono classificate in cinque ampie categorie: l'assistenza protesica fornita dal servizio sanitario nazionale nell'ambito dei livelli essenziali di assistenza (LEA); le agevolazioni fiscali a livello di Iva o di detrazione in sede di denuncia dei redditi; i contributi per l'eliminazione delle barriere architettoniche; i contributi per l'adeguamento di automobili; i contributi a progetto individuale, previsti da varie regioni; i rimborsi da assicurazioni private.
Anno di pubblicazione: 2019
Tipo di documento: Lezioni
Data ultima modifica: settembre 2019
Andrich R
Organizzazione e metodologia dei Centri Ausili
Dati editoriali: Dispense Corso di Alta Formazione "Ausili per l'Autonomia e la Partecipazione". Associazione La Nostra Famiglia IRCCS E.Medea
Abstract: La lezione analizza il percorso di valutazione e scelta degli ausili, approfondendo il ruolo fondamentale dei Centri Ausili e indicando strumenti e metodi utili alla loro operatività (competenze necessarie al team, logistica, dotazione strumentale dell'ausilioteca, metodologia di presa in carico dell'utente). Vengono illustrati esempi particolarmente significativi di Centri Ausili all'estero, per poi approfondire le indicazioni operative maturate all'interno del GLIC, la rete italiana dei Centri Ausili. La lezione prosegue illustrando le principali risorse informative disponibili in Italia (Portale SIVA, Essediquadro, altri siti Internet) e nel mondo (Il Portale EASTIN e i vari database nazionali collegati) e le varie società scientifiche cui fare riferimento. A conclusione, vengono proposti alcuni indicatori di qualità di un percorso di assistenza protesica (accessibilità, competenza, coordinamento, flessibilità, efficienza, influenza dell’utente), come base di confronto tra i sistemi italiani e quelli di altri Paesi europei, e tra le varie realtà italiane.
Anno di pubblicazione: 2019
Tipo di documento: Lezioni
Data ultima modifica: ottobre 2019
Organizzazione e metodologia dei Centri Ausili
Dati editoriali: Dispense Corso di Alta Formazione "Ausili per l'Autonomia e la Partecipazione". Associazione La Nostra Famiglia IRCCS E.Medea
Abstract: La lezione analizza il percorso di valutazione e scelta degli ausili, approfondendo il ruolo fondamentale dei Centri Ausili e indicando strumenti e metodi utili alla loro operatività (competenze necessarie al team, logistica, dotazione strumentale dell'ausilioteca, metodologia di presa in carico dell'utente). Vengono illustrati esempi particolarmente significativi di Centri Ausili all'estero, per poi approfondire le indicazioni operative maturate all'interno del GLIC, la rete italiana dei Centri Ausili. La lezione prosegue illustrando le principali risorse informative disponibili in Italia (Portale SIVA, Essediquadro, altri siti Internet) e nel mondo (Il Portale EASTIN e i vari database nazionali collegati) e le varie società scientifiche cui fare riferimento. A conclusione, vengono proposti alcuni indicatori di qualità di un percorso di assistenza protesica (accessibilità, competenza, coordinamento, flessibilità, efficienza, influenza dell’utente), come base di confronto tra i sistemi italiani e quelli di altri Paesi europei, e tra le varie realtà italiane.
Anno di pubblicazione: 2019
Tipo di documento: Lezioni
Data ultima modifica: ottobre 2019
Andrich R
Certificazione e valutazione tecnico-funzionale degli ausili
Dati editoriali: Dispense Corso di Alta Formazione "Ausili per l'Autonomia e la Partecipazione". Associazione La Nostra Famiglia IRCCS E.Medea
Abstract: La lezione introduce la tematica della valutazione degli ausili. Nella prima parte, esamina gli aspetti inerenti la valutazione tecnico-funzionale dell'ausilio (sicurezza, qualità, funzionalità, usabilità), facendo riferimento alle normative e agli standard per la certificazione attualmente in vigore a livello nazionale (UNI), internazionale (ISO) ed europeo (CEN). Rispetto al giudizio di funzionalità dell'ausilio, la lezione propone vari strumenti di valutazione comparativa, utilizzabili in modalità di intervista o di focus group: i 17 criteri di A.Batavia e G.Hammer (1990), i 7 criteri dell’European Institute on Design and Disability (1998) e l’ampio strumentario del manuale europeo USERFIT (1996). Nella seconda parte, la lezione inquadra gli aspetti inerenti la valutazione personalizzata dell'ausilio rispetto ad un determinato utente, soffermandosì sui concetti di competenza (se l’ausilio consegue l’obiettivo), consonanza (se l’utente è a suo agio con l’ausilio) e contestualità (se l’ausilio è compatibile con il contesto). Nell'ultima parte, la lezione accenna agli aspetti socio-economici connessi agli ausili, approfondendo la questione del rapporto costi-risultati (spesso confusa impropriamente con la questione costi-benefici) e introducendo i concetti di efficacia (livello di conseguimento degli obiettivi prefissati) e utilità (valore percepito dall’utente degli obiettivi raggiunti).
Anno di pubblicazione: 2019
Tipo di documento: Lezioni
Data ultima modifica: ottobre 2019
Certificazione e valutazione tecnico-funzionale degli ausili
Dati editoriali: Dispense Corso di Alta Formazione "Ausili per l'Autonomia e la Partecipazione". Associazione La Nostra Famiglia IRCCS E.Medea
Abstract: La lezione introduce la tematica della valutazione degli ausili. Nella prima parte, esamina gli aspetti inerenti la valutazione tecnico-funzionale dell'ausilio (sicurezza, qualità, funzionalità, usabilità), facendo riferimento alle normative e agli standard per la certificazione attualmente in vigore a livello nazionale (UNI), internazionale (ISO) ed europeo (CEN). Rispetto al giudizio di funzionalità dell'ausilio, la lezione propone vari strumenti di valutazione comparativa, utilizzabili in modalità di intervista o di focus group: i 17 criteri di A.Batavia e G.Hammer (1990), i 7 criteri dell’European Institute on Design and Disability (1998) e l’ampio strumentario del manuale europeo USERFIT (1996). Nella seconda parte, la lezione inquadra gli aspetti inerenti la valutazione personalizzata dell'ausilio rispetto ad un determinato utente, soffermandosì sui concetti di competenza (se l’ausilio consegue l’obiettivo), consonanza (se l’utente è a suo agio con l’ausilio) e contestualità (se l’ausilio è compatibile con il contesto). Nell'ultima parte, la lezione accenna agli aspetti socio-economici connessi agli ausili, approfondendo la questione del rapporto costi-risultati (spesso confusa impropriamente con la questione costi-benefici) e introducendo i concetti di efficacia (livello di conseguimento degli obiettivi prefissati) e utilità (valore percepito dall’utente degli obiettivi raggiunti).
Anno di pubblicazione: 2019
Tipo di documento: Lezioni
Data ultima modifica: ottobre 2019
Andrich R
Elementi di analisi dell'outcome degli ausili
Dati editoriali: Dispense Corso di Alta Formazione "Ausili per l'Autonomia e la Partecipazione". Associazione La Nostra Famiglia IRCCS E.Medea
Abstract: L’appropriatezza di un ausilio può essere valutato sulla base della sua efficacia nel rispondere agli obiettivi per i quali è stato scelto, della sua utilità o significatività per la qualità di vita dell’utente, della sua efficienza rispetto all’investimento economico. Partendo da alcune considerazioni di carattere generale sulla misura dell’appropriatezza degli ausili tecnici, la lezione presenta tre strumenti validati in ambito internazionale – anche in lingua italiana – utili per la misura dell’outcome: il QUEST, il PIADS e l’IPPA (la cui modulistica è riportata in appendice. Accenna quindi ad altri strumenti utili nel processo di valutazione degli ausili, proponendo criteri interpretativi e modalità di utilizzo. Illustra infine le ricerche in corso sulla possibilità di utilizzare le tassonomie ICF (Classificazione Internazionale della Disabilità, del Funzionamento e della Salute) per la misura dell’outcome degli ausili; gli indicatori più sensibili sembrano essere i qualificatori di performance dell’asse attività/partecipazione e i qualificatori barriera/facilitatore dell’asse fattori contestuali.
Anno di pubblicazione: 2019
Tipo di documento: Lezioni
Data ultima modifica: ottobre 2019
Elementi di analisi dell'outcome degli ausili
Dati editoriali: Dispense Corso di Alta Formazione "Ausili per l'Autonomia e la Partecipazione". Associazione La Nostra Famiglia IRCCS E.Medea
Abstract: L’appropriatezza di un ausilio può essere valutato sulla base della sua efficacia nel rispondere agli obiettivi per i quali è stato scelto, della sua utilità o significatività per la qualità di vita dell’utente, della sua efficienza rispetto all’investimento economico. Partendo da alcune considerazioni di carattere generale sulla misura dell’appropriatezza degli ausili tecnici, la lezione presenta tre strumenti validati in ambito internazionale – anche in lingua italiana – utili per la misura dell’outcome: il QUEST, il PIADS e l’IPPA (la cui modulistica è riportata in appendice. Accenna quindi ad altri strumenti utili nel processo di valutazione degli ausili, proponendo criteri interpretativi e modalità di utilizzo. Illustra infine le ricerche in corso sulla possibilità di utilizzare le tassonomie ICF (Classificazione Internazionale della Disabilità, del Funzionamento e della Salute) per la misura dell’outcome degli ausili; gli indicatori più sensibili sembrano essere i qualificatori di performance dell’asse attività/partecipazione e i qualificatori barriera/facilitatore dell’asse fattori contestuali.
Anno di pubblicazione: 2019
Tipo di documento: Lezioni
Data ultima modifica: ottobre 2019
Andrich R
Valutazione individualizzata degli ausili all’interno di percorsi riabilitativi
Dati editoriali: Dispense Corso di Alta Formazione "Ausili per l'Autonomia e la Partecipazione". Associazione La Nostra Famiglia IRCCS E.Medea
Abstract: La lezione analizza le problematiche connesse con la valutazione e la scelta degli ausili all'interno del programma riabilitativo individuale, e suggerisce una metodologia che aiuta ad articolare tale valutazione in più momenti nel corso del programma in modo da conseguire una scelta clinicamente valida, accettata dall'utente e il cui outcome a lungo termine sia verificabile. Troppo spesso, infatti, il momento della valutazione degli ausili è confinato alla fine del programma o persino delegato a momenti successivi, senza consentire un tempo adeguato per le prove, per l'istruzione all'uso e per la familiarizzazione da parte dell'utente. Esemplificando con casi di studio, la lezione propone alcuni strumenti da utilizzare in tre distinte fasi del programma riabilitativo per facilitare la definizione degli obiettivi che si intendono conseguire con l'ausilio, la programmazione delle varie valutazioni e prove necessarie, l'eventuale loro ridefinizione e la verifica dell'appropriatezza. Propone infine una griglia di auto-analisi della qualità del servizio di assistenza protesica erogato sul territorio.
Anno di pubblicazione: 2019
Tipo di documento: Lezioni
Data ultima modifica: ottobre 2019
Valutazione individualizzata degli ausili all’interno di percorsi riabilitativi
Dati editoriali: Dispense Corso di Alta Formazione "Ausili per l'Autonomia e la Partecipazione". Associazione La Nostra Famiglia IRCCS E.Medea
Abstract: La lezione analizza le problematiche connesse con la valutazione e la scelta degli ausili all'interno del programma riabilitativo individuale, e suggerisce una metodologia che aiuta ad articolare tale valutazione in più momenti nel corso del programma in modo da conseguire una scelta clinicamente valida, accettata dall'utente e il cui outcome a lungo termine sia verificabile. Troppo spesso, infatti, il momento della valutazione degli ausili è confinato alla fine del programma o persino delegato a momenti successivi, senza consentire un tempo adeguato per le prove, per l'istruzione all'uso e per la familiarizzazione da parte dell'utente. Esemplificando con casi di studio, la lezione propone alcuni strumenti da utilizzare in tre distinte fasi del programma riabilitativo per facilitare la definizione degli obiettivi che si intendono conseguire con l'ausilio, la programmazione delle varie valutazioni e prove necessarie, l'eventuale loro ridefinizione e la verifica dell'appropriatezza. Propone infine una griglia di auto-analisi della qualità del servizio di assistenza protesica erogato sul territorio.
Anno di pubblicazione: 2019
Tipo di documento: Lezioni
Data ultima modifica: ottobre 2019
Andrich R (a cura di)
Corso di Alta Formazione "Tecnologie per l'Autonomia e la partecipazione delle persone con disabilità"
Dati editoriali: Dispense Corso "Tecnologie per l'autonomia e la partecipazione delle Persone con Disabilità"
Abstract: Questo Corso - che si è svolto ogni anno a partire dal 1999 come Corso di Perfezionamento post-lauream in collaborazione con l'Università Cattolica (Facoltà di Scienze della Formazione a Milano e Facoltà di Medicina a Roma) e che dal 2013 prosegue a Milano come Corso di Alta Formazione accreditato ECM a cura della Fondazione Don Carlo Gnocchi - si propone di fornire una competenza di base ad ampio spettro sulle tecnologie oggi disponibili per la riabilitazione, l'autonomia, l'integrazione scolastica, lavorativa e sociale delle persone con ogni tipo di disabilità, età e patologia invalidante, nell’ambito di un riconoscimento globale della persona stessa, quale soggetto unico e irrepetibile. L'itinerario didattico, articolato in sessioni teoriche e in sessioni pratiche di laboratorio, si estende dagli aspetti più strettamente tecnologici a quelli legati alla concreta utilizzazione dell'ausilio nel contesto della realtà quotidiana di vita della persona disabile, nonché nella programmazione dell'intervento riabilitativo ed educativo. Ampio spazio viene dedicato alla metodologia della scelta individualizzata delle tecnologie appropriate alle specifiche esigenze dell'utente, e alla padronanza degli strumenti informativi e formativi che permettono all'allievo, dopo la conclusione degli studi, di tenersi costantemente aggiornato sugli sviluppi tecnologici del settore. Il corso si rivolge a tutte le persone interessate all’argomento, in particolare a medici e terapisti della riabilitazione, a tecnici nel settore delle protesi, ausili ed accessibilità, ad operatori della scuola e dell’educazione.
Anno di pubblicazione: 2018
Tipo di documento: Lezioni
Data ultima modifica: settembre 2019
Corso di Alta Formazione "Tecnologie per l'Autonomia e la partecipazione delle persone con disabilità"
Dati editoriali: Dispense Corso "Tecnologie per l'autonomia e la partecipazione delle Persone con Disabilità"
Abstract: Questo Corso - che si è svolto ogni anno a partire dal 1999 come Corso di Perfezionamento post-lauream in collaborazione con l'Università Cattolica (Facoltà di Scienze della Formazione a Milano e Facoltà di Medicina a Roma) e che dal 2013 prosegue a Milano come Corso di Alta Formazione accreditato ECM a cura della Fondazione Don Carlo Gnocchi - si propone di fornire una competenza di base ad ampio spettro sulle tecnologie oggi disponibili per la riabilitazione, l'autonomia, l'integrazione scolastica, lavorativa e sociale delle persone con ogni tipo di disabilità, età e patologia invalidante, nell’ambito di un riconoscimento globale della persona stessa, quale soggetto unico e irrepetibile. L'itinerario didattico, articolato in sessioni teoriche e in sessioni pratiche di laboratorio, si estende dagli aspetti più strettamente tecnologici a quelli legati alla concreta utilizzazione dell'ausilio nel contesto della realtà quotidiana di vita della persona disabile, nonché nella programmazione dell'intervento riabilitativo ed educativo. Ampio spazio viene dedicato alla metodologia della scelta individualizzata delle tecnologie appropriate alle specifiche esigenze dell'utente, e alla padronanza degli strumenti informativi e formativi che permettono all'allievo, dopo la conclusione degli studi, di tenersi costantemente aggiornato sugli sviluppi tecnologici del settore. Il corso si rivolge a tutte le persone interessate all’argomento, in particolare a medici e terapisti della riabilitazione, a tecnici nel settore delle protesi, ausili ed accessibilità, ad operatori della scuola e dell’educazione.
Anno di pubblicazione: 2018
Tipo di documento: Lezioni
Data ultima modifica: settembre 2019
Caracciolo A
Ausili per lo sport e il tempo libero
Dati editoriali: Dispense Corso di Alta Formazione "Tecnologie per l'Autonomia". Fondazione Don Carlo Gnocchi Onlus
Abstract: Mentre in Italia si è ancora relativamente basso il numero dei disabili che praticano uno sport, all’estero esso è in molti casi considerato parte integrante del trattamento riabilitativo. Sono numerosi gli sport che possono essere praticati da persone disabili, con l’aiuto di opportuni ausili; questa lezione ne descrive i tipi principali.
Anno di pubblicazione: 2013
Tipo di documento: Lezioni
Data ultima modifica: maggio 2013
Ausili per lo sport e il tempo libero
Dati editoriali: Dispense Corso di Alta Formazione "Tecnologie per l'Autonomia". Fondazione Don Carlo Gnocchi Onlus
Abstract: Mentre in Italia si è ancora relativamente basso il numero dei disabili che praticano uno sport, all’estero esso è in molti casi considerato parte integrante del trattamento riabilitativo. Sono numerosi gli sport che possono essere praticati da persone disabili, con l’aiuto di opportuni ausili; questa lezione ne descrive i tipi principali.
Anno di pubblicazione: 2013
Tipo di documento: Lezioni
Data ultima modifica: maggio 2013
Caracciolo A
Ausili per la postura e la stabilizzazione
Dati editoriali: Dispense Corso di Alta Formazione "Tecnologie per l'Autonomia". Fondazione Don Carlo Gnocchi Onlus
Abstract: Vi è oggi una grandissima disponibilità di ausili per la postura con numerose possibilità di personalizzazione. Ciò tuttavia non garantisce la riuscita di un intervento terapeutico senza un'attenta valutazione effettuata da operatori competenti. La lezione propone innanzitutto una metodologia per la corretta valutazione dell'ausilio. Segue una dettagliata analisi dei singoli elementi che compongono un sistema posturale.
Anno di pubblicazione: 2013
Tipo di documento: Lezioni
Data ultima modifica: febbraio 2013
Ausili per la postura e la stabilizzazione
Dati editoriali: Dispense Corso di Alta Formazione "Tecnologie per l'Autonomia". Fondazione Don Carlo Gnocchi Onlus
Abstract: Vi è oggi una grandissima disponibilità di ausili per la postura con numerose possibilità di personalizzazione. Ciò tuttavia non garantisce la riuscita di un intervento terapeutico senza un'attenta valutazione effettuata da operatori competenti. La lezione propone innanzitutto una metodologia per la corretta valutazione dell'ausilio. Segue una dettagliata analisi dei singoli elementi che compongono un sistema posturale.
Anno di pubblicazione: 2013
Tipo di documento: Lezioni
Data ultima modifica: febbraio 2013
Caracciolo A
Principi guida nella valutazione individualizzata degli ausili
Dati editoriali: Dispense Corso di Alta Formazione "Tecnologie per l'Autonomia". Fondazione Don Carlo Gnocchi Onlus
Abstract: La lezione esamina i vari aspetti del lavoro di valutazione ausili inteso come prestazione specialistica "focale", nella quale ossia l'utente non è preso in carico in un percorso riabilitativo, ma si consulta nel corso di una singola seduta per ottenere un'indicazione sulle tecnologie assistive più appropriate al proprio caso. Servendosi di vari casi di studio riferiti al Servizio DAT (Domotica, Ausili, Terapia Occupazionale) della Fondazione Don Gnocchi di Milano, la lezione esamina le metodologie di lavoro, le modalità di comunicazione con l'utente e le modalità di refertazione (stesura della Relazione di Valutazione Ausili).
Anno di pubblicazione: 2018
Tipo di documento: Lezioni
Data ultima modifica: aprile 2018
Principi guida nella valutazione individualizzata degli ausili
Dati editoriali: Dispense Corso di Alta Formazione "Tecnologie per l'Autonomia". Fondazione Don Carlo Gnocchi Onlus
Abstract: La lezione esamina i vari aspetti del lavoro di valutazione ausili inteso come prestazione specialistica "focale", nella quale ossia l'utente non è preso in carico in un percorso riabilitativo, ma si consulta nel corso di una singola seduta per ottenere un'indicazione sulle tecnologie assistive più appropriate al proprio caso. Servendosi di vari casi di studio riferiti al Servizio DAT (Domotica, Ausili, Terapia Occupazionale) della Fondazione Don Gnocchi di Milano, la lezione esamina le metodologie di lavoro, le modalità di comunicazione con l'utente e le modalità di refertazione (stesura della Relazione di Valutazione Ausili).
Anno di pubblicazione: 2018
Tipo di documento: Lezioni
Data ultima modifica: aprile 2018
Facchinetti D
Ausili per le attività sportive
Dati editoriali: Dispense Corso di Alta Formazione "Ausili per l'Autonomia e la Partecipazione". Associazione La Nostra Famiglia IRCCS E.Medea
Abstract: ..
Anno di pubblicazione: 2019
Tipo di documento: Lezioni
Data ultima modifica: settembre 2019
Ausili per le attività sportive
Dati editoriali: Dispense Corso di Alta Formazione "Ausili per l'Autonomia e la Partecipazione". Associazione La Nostra Famiglia IRCCS E.Medea
Abstract: ..
Anno di pubblicazione: 2019
Tipo di documento: Lezioni
Data ultima modifica: settembre 2019
Maurizio S
Accessibilità dell'ambiente naturale
Dati editoriali: Dispense Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica e Fondazione Don Gnocchi
Abstract: ...
Anno di pubblicazione: 2004
Tipo di documento: Lezioni
Data ultima modifica: settembre 2019
Accessibilità dell'ambiente naturale
Dati editoriali: Dispense Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica e Fondazione Don Gnocchi
Abstract: ...
Anno di pubblicazione: 2004
Tipo di documento: Lezioni
Data ultima modifica: settembre 2019
Occhi E
Clinica riabilitativa e ausili
Dati editoriali: Dispense Corso di Alta Formazione "Tecnologie per l'Autonomia". Fondazione Don Carlo Gnocchi Onlus
Abstract: La riabilitazione è un processo bio-psico-sociale finalizzato a promuovere nel soggetto disabile la migliore qualità di vita possibile attraverso un intervento specifico diretto sul soggetto stesso (medicina riabilitativa) e un intervento sul contesto, mirato all'abbattimento di quelle barriere fisiche e psicologiche che possono ostacolarne l'integrazione (adattamenti ambientali). Gli ausili, “insieme di strumenti e accorgimenti che consentono di fare ciò che altrimenti non sarebbe possibile fare a causa delle proprie limitazioni, oppure di farlo con minore sforzo, in modo più sicuro, più veloce e accettabile” costituiscono uno strumento di riabilitazione che, inserito al momento giusto e integrato con gli altri strumenti terapeutici disponibili (esercizio terapeutico, farmaci, chirurgia funzionale, ecc.) consente di raggiungere autonomie altrimenti impossibili. Dopo un’introduzione generale sul rapporto tra riabilitazione e ausili, e dopo un excursus generale sulle diverse categorie di ausili, viene descritto il processo che, a partire da una valutazione dettagliata dei problemi presentati dal soggetto con disabilità, porta alla individuazione, e quindi alla prescrizione dell' ausilio, enfatizzando l'importanza dell'educazione all'uso dello stesso e alla verifica a breve e a lungo termine della sua efficacia e utilità.
Anno di pubblicazione: 2013
Tipo di documento: Lezioni
Data ultima modifica: aprile 2013
Clinica riabilitativa e ausili
Dati editoriali: Dispense Corso di Alta Formazione "Tecnologie per l'Autonomia". Fondazione Don Carlo Gnocchi Onlus
Abstract: La riabilitazione è un processo bio-psico-sociale finalizzato a promuovere nel soggetto disabile la migliore qualità di vita possibile attraverso un intervento specifico diretto sul soggetto stesso (medicina riabilitativa) e un intervento sul contesto, mirato all'abbattimento di quelle barriere fisiche e psicologiche che possono ostacolarne l'integrazione (adattamenti ambientali). Gli ausili, “insieme di strumenti e accorgimenti che consentono di fare ciò che altrimenti non sarebbe possibile fare a causa delle proprie limitazioni, oppure di farlo con minore sforzo, in modo più sicuro, più veloce e accettabile” costituiscono uno strumento di riabilitazione che, inserito al momento giusto e integrato con gli altri strumenti terapeutici disponibili (esercizio terapeutico, farmaci, chirurgia funzionale, ecc.) consente di raggiungere autonomie altrimenti impossibili. Dopo un’introduzione generale sul rapporto tra riabilitazione e ausili, e dopo un excursus generale sulle diverse categorie di ausili, viene descritto il processo che, a partire da una valutazione dettagliata dei problemi presentati dal soggetto con disabilità, porta alla individuazione, e quindi alla prescrizione dell' ausilio, enfatizzando l'importanza dell'educazione all'uso dello stesso e alla verifica a breve e a lungo termine della sua efficacia e utilità.
Anno di pubblicazione: 2013
Tipo di documento: Lezioni
Data ultima modifica: aprile 2013
Pigini L
Esempi di utilizzo dei Portali SIVA ed EASTIN nella valutazione e scelta degli ausili.
Dati editoriali: Dispense Corso di Alta Formazione "Tecnologie per l'Autonomia". Fondazione Don Carlo Gnocchi Onlus
Abstract: La lezione esplora le principali funzionalità dei Portali SIVA ed EASTIN utili nel processo di valutazione e scelta delle Tecnologie Assistive. Viene introdotto il portale EASTIN (European Assistive Technology Network www.eastin.eu), rete di informazione Europea sulle tecnologie assistive, in grado di offrire panoramiche sugli ausili presenti sul mercato europeo. Il Portale SIVA viene presentato nelle sue parti con esempi didattici attraverso un percorso che porta i discenti ad essere in grado di utilizzarlo come guida per la valutazione, la prescrizione e la fornitura degli ausili. La banca dati degli ausili del Portale SIVA permette di effettuare ricerche di prodotti attraverso diverse modalità a seconda delle informazioni in possesso all'utilizzatore e della necessità contingente. Il Portale SIVA, oltre alla banca dati di Ausili, Aziende, Centri, mette a disposizione dell'utilizzatore un'ampia biblioteca di documenti, collegati alle tipologie di ausili presenti nel database, quali schede di approfondimento, casi di studio e idee e altri più generali quali articoli, lezioni, schede monografiche, strumenti di lavoro, tesi, manuali o libri. Altri strumenti utili per la formazione, l'informazione e lo scambio di conoscenze fra operatori, familiari, caregivers sono vademecum, glossario, news, forum, telesportello, seminari on-line.
Anno di pubblicazione: 2013
Tipo di documento: Lezioni
Data ultima modifica: gennaio 2016
Esempi di utilizzo dei Portali SIVA ed EASTIN nella valutazione e scelta degli ausili.
Dati editoriali: Dispense Corso di Alta Formazione "Tecnologie per l'Autonomia". Fondazione Don Carlo Gnocchi Onlus
Abstract: La lezione esplora le principali funzionalità dei Portali SIVA ed EASTIN utili nel processo di valutazione e scelta delle Tecnologie Assistive. Viene introdotto il portale EASTIN (European Assistive Technology Network www.eastin.eu), rete di informazione Europea sulle tecnologie assistive, in grado di offrire panoramiche sugli ausili presenti sul mercato europeo. Il Portale SIVA viene presentato nelle sue parti con esempi didattici attraverso un percorso che porta i discenti ad essere in grado di utilizzarlo come guida per la valutazione, la prescrizione e la fornitura degli ausili. La banca dati degli ausili del Portale SIVA permette di effettuare ricerche di prodotti attraverso diverse modalità a seconda delle informazioni in possesso all'utilizzatore e della necessità contingente. Il Portale SIVA, oltre alla banca dati di Ausili, Aziende, Centri, mette a disposizione dell'utilizzatore un'ampia biblioteca di documenti, collegati alle tipologie di ausili presenti nel database, quali schede di approfondimento, casi di studio e idee e altri più generali quali articoli, lezioni, schede monografiche, strumenti di lavoro, tesi, manuali o libri. Altri strumenti utili per la formazione, l'informazione e lo scambio di conoscenze fra operatori, familiari, caregivers sono vademecum, glossario, news, forum, telesportello, seminari on-line.
Anno di pubblicazione: 2013
Tipo di documento: Lezioni
Data ultima modifica: gennaio 2016
Redazione Portale SIVA
Ciclo 2012 di Seminari on-line di Aggiornamento del Portale SIVA
Dati editoriali: Portale SIVA Fondazione Don Carlo Gnocchi
Abstract: Si tratta di un ciclo di dieci seminari previsti per il 2012, in tema di innovazione su ausili e tecnologie assistive, rivolti principalmente agli operatori della riabilitazione. Le lezioni si svolgono on-line, sfruttando una piattaforma di Web Conferencing di semplice utilizzo. La prima parte di questi seminari è costituita da una breve sintesi delle ultime novità recensite nei database del Portale SIVA e del Portale Europeo EASTIN, a cura della Redazione. Segue l’intervento da parte di esperti delle aziende. L’ultima parte è dedicata alle domande e ai contributi dei partecipanti. Di seguito sono disponibili le registrazioni di tutti i seminari svolti finora, in ordine cronologico. Vengono riportati per ciascuno l'azienda ed il titolo della relativa presentazione.
Anno di pubblicazione: 2012
Tipo di documento: Lezioni
Data ultima modifica: maggio 2013
Ciclo 2012 di Seminari on-line di Aggiornamento del Portale SIVA
Dati editoriali: Portale SIVA Fondazione Don Carlo Gnocchi
Abstract: Si tratta di un ciclo di dieci seminari previsti per il 2012, in tema di innovazione su ausili e tecnologie assistive, rivolti principalmente agli operatori della riabilitazione. Le lezioni si svolgono on-line, sfruttando una piattaforma di Web Conferencing di semplice utilizzo. La prima parte di questi seminari è costituita da una breve sintesi delle ultime novità recensite nei database del Portale SIVA e del Portale Europeo EASTIN, a cura della Redazione. Segue l’intervento da parte di esperti delle aziende. L’ultima parte è dedicata alle domande e ai contributi dei partecipanti. Di seguito sono disponibili le registrazioni di tutti i seminari svolti finora, in ordine cronologico. Vengono riportati per ciascuno l'azienda ed il titolo della relativa presentazione.
Anno di pubblicazione: 2012
Tipo di documento: Lezioni
Data ultima modifica: maggio 2013
Redazione Portale SIVA
Ciclo 2013 di Seminari on-line di Aggiornamento del Portale SIVA
Dati editoriali: Portale SIVA Fondazione Don Carlo Gnocchi
Abstract: Si tratta di un ciclo di dieci seminari previsti per il 2013, in tema di innovazione su ausili e tecnologie assistive, rivolti principalmente agli operatori della riabilitazione. Le lezioni si svolgono on-line, sfruttando una piattaforma di Web Conferencing di semplice utilizzo. La prima parte di questi seminari è costituita da una breve sintesi delle ultime novità recensite nei database del Portale SIVA e del Portale Europeo EASTIN, a cura della Redazione. Segue l’intervento da parte di esperti delle aziende. L’ultima parte è dedicata alle domande e ai contributi dei partecipanti. Di seguito sono disponibili le registrazioni dei seminari svolti finora,di cui vengono riportati l'organizzazione ed il titolo della relativa presentazione.
Anno di pubblicazione: 2013
Tipo di documento: Lezioni
Data ultima modifica: maggio 2013
Ciclo 2013 di Seminari on-line di Aggiornamento del Portale SIVA
Dati editoriali: Portale SIVA Fondazione Don Carlo Gnocchi
Abstract: Si tratta di un ciclo di dieci seminari previsti per il 2013, in tema di innovazione su ausili e tecnologie assistive, rivolti principalmente agli operatori della riabilitazione. Le lezioni si svolgono on-line, sfruttando una piattaforma di Web Conferencing di semplice utilizzo. La prima parte di questi seminari è costituita da una breve sintesi delle ultime novità recensite nei database del Portale SIVA e del Portale Europeo EASTIN, a cura della Redazione. Segue l’intervento da parte di esperti delle aziende. L’ultima parte è dedicata alle domande e ai contributi dei partecipanti. Di seguito sono disponibili le registrazioni dei seminari svolti finora,di cui vengono riportati l'organizzazione ed il titolo della relativa presentazione.
Anno di pubblicazione: 2013
Tipo di documento: Lezioni
Data ultima modifica: maggio 2013
Steffan I
Mobilità dell'utenza debole negli spazi urbani
Dati editoriali: Dispense Corso di Alta Formazione "Tecnologie per l'Autonomia". Fondazione Don Carlo Gnocchi Onlus
Abstract: La lezione analizza i temi della fruibilità, sicurezza, gradevolezza degli spazi urbani, dal punto di vista del fruitore pedone, citando anche ricerche internazionali sugli spazi intermedi e di ingresso in città. In particolare analizza le varie problematiche di mobilità, di orientamento e percezione dei luoghi che possono essere incontrate da persone con disabilità motorie, percettive e cognitive; da persone anziane, da bambini, da stranieri, e da persone in situazioni di occasionale difficoltà. La lezione suggerisce inoltre criteri progettuali per migliorare la fruibilità di tali spazi, percorsi, attrezzature, servizi, segnaletica, (a livello di pianificazione urbana, progettazione architettonica e comunicatività ambientale) in termini di compatibilità con diverse esigenze, abilità ed aspettative, e le illustra con esempi di buona prassi realizzati in varie città, in Italia e nel mondo.
Anno di pubblicazione: 2018
Tipo di documento: Lezioni
Data ultima modifica: febbraio 2018
Mobilità dell'utenza debole negli spazi urbani
Dati editoriali: Dispense Corso di Alta Formazione "Tecnologie per l'Autonomia". Fondazione Don Carlo Gnocchi Onlus
Abstract: La lezione analizza i temi della fruibilità, sicurezza, gradevolezza degli spazi urbani, dal punto di vista del fruitore pedone, citando anche ricerche internazionali sugli spazi intermedi e di ingresso in città. In particolare analizza le varie problematiche di mobilità, di orientamento e percezione dei luoghi che possono essere incontrate da persone con disabilità motorie, percettive e cognitive; da persone anziane, da bambini, da stranieri, e da persone in situazioni di occasionale difficoltà. La lezione suggerisce inoltre criteri progettuali per migliorare la fruibilità di tali spazi, percorsi, attrezzature, servizi, segnaletica, (a livello di pianificazione urbana, progettazione architettonica e comunicatività ambientale) in termini di compatibilità con diverse esigenze, abilità ed aspettative, e le illustra con esempi di buona prassi realizzati in varie città, in Italia e nel mondo.
Anno di pubblicazione: 2018
Tipo di documento: Lezioni
Data ultima modifica: febbraio 2018
Andrich R
Valutare, consigliare, prescrivere gli ausili
Dati editoriali: Quaderni della Fondazione Don Gnocchi n.8, Milano 2015
Abstract: Questo manuale si propone di offrire agli operatori della riabilitazione una sintetica guida al mondo degli ausili, e in generale a tutto ciò che la tecnologia mette oggi a disposizione per l'autonomia personale, l'autonomia familiare e la partecipazione sociale delle persona con disabilità. La prima parte è dedicata al chiarimento del ruolo degli ausili e di altri facilitatori ambientali (accessibilità, assistenza personale ecc...) nell'ambito di un progetto riabilitativo, assistenziale o educativo individualizzato, e di come condurre un'adeguata valutazione dei bisogni della persona per giungere a proporre soluzioni efficaci ed efficienti, ossia appropriate. Il percorso che va dal riconoscimento del bisogno alla realizzazione della soluzione è sviluppato in quattro tappe: momento progettuale, momento decisionale, momento attuativo e momento verificativo. La seconda parte entra in specifici dettagli pertinenti a varie categorie di ausili: ausili protesici ed ortesici, ausili per la postura, ausili per la mobilità, casa e attività della vita quotidiana, controllo ambientale e domotica, accessibilità informatica, comunicazione aumentativa, ausili nel contesto scolastico, ausili nel contesto lavorativo. L'ultima parte presenta i principali strumenti di lavoro necessari agli operatori che svolgono il lavoro di valutazione individualizzata degli ausili. La guida è corredata da una ricca iconografia, in gran parte basata su foto originali realizzate con la collaborazione di operatori e utenti dell'IRCCS Fondazione Don Gnocchi di Milano.
Anno di pubblicazione: 2015
Tipo di documento: Manuali o libri
Data ultima modifica: aprile 2015
Valutare, consigliare, prescrivere gli ausili
Dati editoriali: Quaderni della Fondazione Don Gnocchi n.8, Milano 2015
Abstract: Questo manuale si propone di offrire agli operatori della riabilitazione una sintetica guida al mondo degli ausili, e in generale a tutto ciò che la tecnologia mette oggi a disposizione per l'autonomia personale, l'autonomia familiare e la partecipazione sociale delle persona con disabilità. La prima parte è dedicata al chiarimento del ruolo degli ausili e di altri facilitatori ambientali (accessibilità, assistenza personale ecc...) nell'ambito di un progetto riabilitativo, assistenziale o educativo individualizzato, e di come condurre un'adeguata valutazione dei bisogni della persona per giungere a proporre soluzioni efficaci ed efficienti, ossia appropriate. Il percorso che va dal riconoscimento del bisogno alla realizzazione della soluzione è sviluppato in quattro tappe: momento progettuale, momento decisionale, momento attuativo e momento verificativo. La seconda parte entra in specifici dettagli pertinenti a varie categorie di ausili: ausili protesici ed ortesici, ausili per la postura, ausili per la mobilità, casa e attività della vita quotidiana, controllo ambientale e domotica, accessibilità informatica, comunicazione aumentativa, ausili nel contesto scolastico, ausili nel contesto lavorativo. L'ultima parte presenta i principali strumenti di lavoro necessari agli operatori che svolgono il lavoro di valutazione individualizzata degli ausili. La guida è corredata da una ricca iconografia, in gran parte basata su foto originali realizzate con la collaborazione di operatori e utenti dell'IRCCS Fondazione Don Gnocchi di Milano.
Anno di pubblicazione: 2015
Tipo di documento: Manuali o libri
Data ultima modifica: aprile 2015
Andrich R
Consigliare gli ausili: organizzazione e metodologia di lavoro dei centri informazione ausili
Dati editoriali: Milano: Fondazione Don Carlo Gnocchi, 1996
Abstract: Il termine "Centro Informazione Ausili", nella sua semplicità, potrebbe trarre in inganno. Non indica, come potrebbe apparire a prima vista, un semplice "sportello informativo", ma una realtà ben più complessa, parte integrante di un servizio di riabilitazione oppure configurata come un servizio a se stante: un nucleo di competenza in grado di svolgere da una lato attività di informazione e orientamento generale nel campo delle tecnologie di ausilio, dall’altro di offrire sostegno professionale personalizzato alla persona con disabilità, ai suoi familiari ed ai vari operatori coinvolti, nel momento di affrontare le prospettive di autonomia, o di miglioramento della qualità della vita, che possono beneficiare dell’uso di ausili tecnologici. Questo volume si propone di offrire ai responsabili e agli operatori dei Centri informazione ausili una serie di linee-guida utili all’organizzazione del servizio e all’impostazione di una corretta metodologia di lavoro. Nascono dalla riflessione dell’èquipe SIVA e dall’osservazione dell’esperienza concreta di anni di lavoro dedicati all’informazione e alla consulenza sia all’interno della Fondazione Don Carlo Gnocchi che presso altre organizzazioni.
Anno di pubblicazione: 1996
Tipo di documento: Manuali o libri
Data ultima modifica: settembre 2024
Consigliare gli ausili: organizzazione e metodologia di lavoro dei centri informazione ausili
Dati editoriali: Milano: Fondazione Don Carlo Gnocchi, 1996
Abstract: Il termine "Centro Informazione Ausili", nella sua semplicità, potrebbe trarre in inganno. Non indica, come potrebbe apparire a prima vista, un semplice "sportello informativo", ma una realtà ben più complessa, parte integrante di un servizio di riabilitazione oppure configurata come un servizio a se stante: un nucleo di competenza in grado di svolgere da una lato attività di informazione e orientamento generale nel campo delle tecnologie di ausilio, dall’altro di offrire sostegno professionale personalizzato alla persona con disabilità, ai suoi familiari ed ai vari operatori coinvolti, nel momento di affrontare le prospettive di autonomia, o di miglioramento della qualità della vita, che possono beneficiare dell’uso di ausili tecnologici. Questo volume si propone di offrire ai responsabili e agli operatori dei Centri informazione ausili una serie di linee-guida utili all’organizzazione del servizio e all’impostazione di una corretta metodologia di lavoro. Nascono dalla riflessione dell’èquipe SIVA e dall’osservazione dell’esperienza concreta di anni di lavoro dedicati all’informazione e alla consulenza sia all’interno della Fondazione Don Carlo Gnocchi che presso altre organizzazioni.
Anno di pubblicazione: 1996
Tipo di documento: Manuali o libri
Data ultima modifica: settembre 2024
Eustat Consortium
Tecnologie per l'autonomia: linee guida per i formatori
Dati editoriali: Milano: European Commission, 1999
Abstract: Questo libro, noto anche come le "Linee-guida EUSTAT", è stato pensato come uno strumento di lavoro per coloro che svolgono attività di formazione dirette a persone con disabilità, loro familiari o assistenti personali, in altre parole a tutte le persone che possono essere considerate utenti di tecnologie di ausilio all’autonomia. Si rivolge pertanto ad associazioni di persone disabili, gruppi di auto-aiuto, operatori di servizi sociali o di riabilitazione, operatori dell’educazione e a chiunque sia interessato ad approfondire il ruolo degli ausili nello sviluppo dell’autonomia e nel perseguire progetti di vita indipendente. Articolato in sei capitoli, il libro chiarisce alcuni concetti di base relativi agli ausili e al loro ruolo per la persona e per la società, analizza i bisogni formativi degli utenti, aiuta a stabilire gli obiettivi e le priorità della formazione, e infine propone metodologie e strumenti per la progettazione e la realizzazione di iniziative educative nel settore. Il primo capitolo (Le linee Guida in sintesi) espone gli obiettivi del libro e definisce il lettore ideale cui esso si rivolge. Offre inoltre una rapida panoramica dei concetti presentati nei capitoli successivi, costituendo così un’utile sintesi per gli organizzatori di iniziative formative. Il secondo capitolo (Concetti di base) definisce alcuni concetti fondamentali inerenti la disabilità e gli ausili, che si ritiene debbano essere padroneggiati dai formatori prima di intraprendere qualunque iniziativa educativa nel settore. Il terzo capitolo (Definire obiettivi e metodi) aiuta a formulare gli obiettivi della formazione, a definirli sulla base di una terminologia condivisa, e a prendere decisioni in merito a possibili priorità e fattori critici. Il quarto capitolo (Organizzare il percorso formativo) affronta la concreta organizzazione di iniziative educative, ivi compresi il processo di progettazione, la scelta degli argomenti da trattare, gli stili e le metodologie pedagogiche, nonché gli aspetti pratici e logistici. Il quinto capitolo (Adattarsi all’utenza) esamina i fattori che vanno considerati per andare incontro ai bisogni di chi apprende, in modo da assicurare che le nozioni trasmesse entrino a far parte in modo stabile del bagaglio di conoscenze degli allievi, risultino utili nella vita quotidiana e promuovano realmente l’autonomia. Il sesto capitolo, infine, presenta quali casi di studio tre iniziative di formazione per utenti che si sono tenute nel 1998 in Italia, Belgio e Francia. Esse riflettono molti concetti che sono stati discussi in questo libro, ed offrono un esempio concreto di come questi possano concretamente essere messi in pratica.
Anno di pubblicazione: 1999
Tipo di documento: Manuali o libri
Data ultima modifica: giugno 2008
Tecnologie per l'autonomia: linee guida per i formatori
Dati editoriali: Milano: European Commission, 1999
Abstract: Questo libro, noto anche come le "Linee-guida EUSTAT", è stato pensato come uno strumento di lavoro per coloro che svolgono attività di formazione dirette a persone con disabilità, loro familiari o assistenti personali, in altre parole a tutte le persone che possono essere considerate utenti di tecnologie di ausilio all’autonomia. Si rivolge pertanto ad associazioni di persone disabili, gruppi di auto-aiuto, operatori di servizi sociali o di riabilitazione, operatori dell’educazione e a chiunque sia interessato ad approfondire il ruolo degli ausili nello sviluppo dell’autonomia e nel perseguire progetti di vita indipendente. Articolato in sei capitoli, il libro chiarisce alcuni concetti di base relativi agli ausili e al loro ruolo per la persona e per la società, analizza i bisogni formativi degli utenti, aiuta a stabilire gli obiettivi e le priorità della formazione, e infine propone metodologie e strumenti per la progettazione e la realizzazione di iniziative educative nel settore. Il primo capitolo (Le linee Guida in sintesi) espone gli obiettivi del libro e definisce il lettore ideale cui esso si rivolge. Offre inoltre una rapida panoramica dei concetti presentati nei capitoli successivi, costituendo così un’utile sintesi per gli organizzatori di iniziative formative. Il secondo capitolo (Concetti di base) definisce alcuni concetti fondamentali inerenti la disabilità e gli ausili, che si ritiene debbano essere padroneggiati dai formatori prima di intraprendere qualunque iniziativa educativa nel settore. Il terzo capitolo (Definire obiettivi e metodi) aiuta a formulare gli obiettivi della formazione, a definirli sulla base di una terminologia condivisa, e a prendere decisioni in merito a possibili priorità e fattori critici. Il quarto capitolo (Organizzare il percorso formativo) affronta la concreta organizzazione di iniziative educative, ivi compresi il processo di progettazione, la scelta degli argomenti da trattare, gli stili e le metodologie pedagogiche, nonché gli aspetti pratici e logistici. Il quinto capitolo (Adattarsi all’utenza) esamina i fattori che vanno considerati per andare incontro ai bisogni di chi apprende, in modo da assicurare che le nozioni trasmesse entrino a far parte in modo stabile del bagaglio di conoscenze degli allievi, risultino utili nella vita quotidiana e promuovano realmente l’autonomia. Il sesto capitolo, infine, presenta quali casi di studio tre iniziative di formazione per utenti che si sono tenute nel 1998 in Italia, Belgio e Francia. Esse riflettono molti concetti che sono stati discussi in questo libro, ed offrono un esempio concreto di come questi possano concretamente essere messi in pratica.
Anno di pubblicazione: 1999
Tipo di documento: Manuali o libri
Data ultima modifica: giugno 2008
Eustat Consortium
Pronti...via! Come scegliere l'ausilio giusto per la propria autonomia
Dati editoriali: Milano: European Commission, 1999
Abstract: Si tratta di un manuale formativo di base per le persone con disabilità che utilizzano ausili. Può essere utilizzato come testo di autoistruzione che prepara l'utente alla scelta dei propri ausili, oppure come libro di testo per iniziative formative dirette agli gli utenti. Per questo è scritto in un linguaggio semplice, lineare, e comprensibile a tutti. Otto capitoli accompagnano il lettore, gradualmente, dalla presentazione dei primi elementi di conoscenza degli ausili (come scegliere un ausilio, come andare alla ricerca di informazioni) alla riflessione più approfondita su alcune implicazioni a livello individuale e sociale. In tal modo, il manuale rivela la sua utilità sia per il neofita che per l'utente esperto di ausili. Aiutando il lettore ad acquisire una conoscenza approfondita del settore, può risultare efficace non solo per migliorare la propria autonomia personale, ma anche per imparare ad aiutare gli altri mettendo loro a disposizione la propria esperienza di disabilità. Per questo scopo propone anche alcuni elementi di peer counselling. Ad alcune considerazioni introduttive, seguono i primi tre capitoli (Prepararsi ad acquisire gli ausili; Scegliere e ottenere gli ausili; e Il sistema pubblico di fornitura degli ausili), i quali offrono una metodologia semplice ed efficace per analizzare le attività della propria vita quotidiana, identificare le difficoltà per le quali l'adozione di un ausilio potrebbe essere utile, e mettere in evidenza tutti gli elementi di cui l'utente deve essere consapevole quando va alla ricerca di informazioni e consulenza o quando accede ad un servizio pubblico di fornitura degli ausili. Nel capitolo successivo vengono presentati alcuni esempi (Persone e ausili: storie di successi) che illustrano come gli ausili abbiano risolto alcuni problemi nella vita reale di cinque persone disabili. Segue una descrizione sintetica (Conoscere gli ausili) degli ausili e dei servizi esistenti, accompagnata anch'essa da esempi pratici e fotografie. Il capitolo 6 (Fonti di informazione e consulenza personale sugli ausili) prende in considerazione gli strumenti ed i servizi informativi esistenti, nonché le modalità per accedervi. Nel capitolo 7 (Per chi vuol saperne di più) l'angolo visuale si sposta da una prospettiva individuale ad una più estesamente sociale, affrontando temi come l'impatto degli ausili nella società, comunicare efficacemente con gli operatori del settore, prepararsi ad accogliere positivamente le continue evoluzioni dei prodotti tecnologici. Il capitolo finale (La sfida successiva: da utente a consulente) presenta i principi del peer counselling e offre idee, metodologie e suggerimenti per quegli utenti esperti di ausili che desiderino mettere la loro conoscenza a disposizione dei neofiti.
Anno di pubblicazione: 1999
Tipo di documento: Manuali o libri
Data ultima modifica: giugno 2008
Pronti...via! Come scegliere l'ausilio giusto per la propria autonomia
Dati editoriali: Milano: European Commission, 1999
Abstract: Si tratta di un manuale formativo di base per le persone con disabilità che utilizzano ausili. Può essere utilizzato come testo di autoistruzione che prepara l'utente alla scelta dei propri ausili, oppure come libro di testo per iniziative formative dirette agli gli utenti. Per questo è scritto in un linguaggio semplice, lineare, e comprensibile a tutti. Otto capitoli accompagnano il lettore, gradualmente, dalla presentazione dei primi elementi di conoscenza degli ausili (come scegliere un ausilio, come andare alla ricerca di informazioni) alla riflessione più approfondita su alcune implicazioni a livello individuale e sociale. In tal modo, il manuale rivela la sua utilità sia per il neofita che per l'utente esperto di ausili. Aiutando il lettore ad acquisire una conoscenza approfondita del settore, può risultare efficace non solo per migliorare la propria autonomia personale, ma anche per imparare ad aiutare gli altri mettendo loro a disposizione la propria esperienza di disabilità. Per questo scopo propone anche alcuni elementi di peer counselling. Ad alcune considerazioni introduttive, seguono i primi tre capitoli (Prepararsi ad acquisire gli ausili; Scegliere e ottenere gli ausili; e Il sistema pubblico di fornitura degli ausili), i quali offrono una metodologia semplice ed efficace per analizzare le attività della propria vita quotidiana, identificare le difficoltà per le quali l'adozione di un ausilio potrebbe essere utile, e mettere in evidenza tutti gli elementi di cui l'utente deve essere consapevole quando va alla ricerca di informazioni e consulenza o quando accede ad un servizio pubblico di fornitura degli ausili. Nel capitolo successivo vengono presentati alcuni esempi (Persone e ausili: storie di successi) che illustrano come gli ausili abbiano risolto alcuni problemi nella vita reale di cinque persone disabili. Segue una descrizione sintetica (Conoscere gli ausili) degli ausili e dei servizi esistenti, accompagnata anch'essa da esempi pratici e fotografie. Il capitolo 6 (Fonti di informazione e consulenza personale sugli ausili) prende in considerazione gli strumenti ed i servizi informativi esistenti, nonché le modalità per accedervi. Nel capitolo 7 (Per chi vuol saperne di più) l'angolo visuale si sposta da una prospettiva individuale ad una più estesamente sociale, affrontando temi come l'impatto degli ausili nella società, comunicare efficacemente con gli operatori del settore, prepararsi ad accogliere positivamente le continue evoluzioni dei prodotti tecnologici. Il capitolo finale (La sfida successiva: da utente a consulente) presenta i principi del peer counselling e offre idee, metodologie e suggerimenti per quegli utenti esperti di ausili che desiderino mettere la loro conoscenza a disposizione dei neofiti.
Anno di pubblicazione: 1999
Tipo di documento: Manuali o libri
Data ultima modifica: giugno 2008
Impact Consortium
Impact - Modulo Introduttivo: Conoscere gli ausili
Dati editoriali: Eindhoven: European Commission
Abstract: Obiettivo di questo Manuale è fornire un quadro generale di cosa sono le tecnologie di ausilio, di qual è il loro ruolo e di quali implicazioni esse abbiano per i loro diretti utenti e per la società nel suo complesso. Una narrazione scorrevole e ricca di esempi conduce il lettore 1) conoscere le problematiche della disabilità e dell’invecchiamento, almeno quanto basta per comprendere ed apprezzare l’importanza degli ausili, 2) conoscere le principali tipologie di ausili e prendere coscienza della grande varietà di prodotti, attrezzature ed applicazioni esistenti, 3) capire che la situazione attuale – per quanto riguarda la disponibilità degli ausili e la conoscenza degli stessi da parte di chi ne avrebbe reale bisogno – è ancora ben lungi dall’essere soddisfacente, 4) cogliere la responsabilità ed il ruolo cruciale che ciascun servizio dell’apparato socio sanitario – e ciascun operatore in seno ad esso – può esercitare per migliorare la situazione, e infine 5) sensibilizzare al ruolo che ogni operatore sanitario, sociale o socio-assistenziale può svolgere come intermediatore del bisogno nel campo degli ausili. Il manuale costituisce il modulo introduttivo del pacchetto formativo IMPACT, messo a punto con il supporto della Commissione Europea per sensibilizzare varie categorie di operatori socio sanitari al ruolo e all’importanza che le tecnologie di ausilio hanno nel migliorare la qualità di vita delle persone con disabilità.
Anno di pubblicazione: 1999
Tipo di documento: Manuali o libri
Data ultima modifica: maggio 2013
Impact - Modulo Introduttivo: Conoscere gli ausili
Dati editoriali: Eindhoven: European Commission
Abstract: Obiettivo di questo Manuale è fornire un quadro generale di cosa sono le tecnologie di ausilio, di qual è il loro ruolo e di quali implicazioni esse abbiano per i loro diretti utenti e per la società nel suo complesso. Una narrazione scorrevole e ricca di esempi conduce il lettore 1) conoscere le problematiche della disabilità e dell’invecchiamento, almeno quanto basta per comprendere ed apprezzare l’importanza degli ausili, 2) conoscere le principali tipologie di ausili e prendere coscienza della grande varietà di prodotti, attrezzature ed applicazioni esistenti, 3) capire che la situazione attuale – per quanto riguarda la disponibilità degli ausili e la conoscenza degli stessi da parte di chi ne avrebbe reale bisogno – è ancora ben lungi dall’essere soddisfacente, 4) cogliere la responsabilità ed il ruolo cruciale che ciascun servizio dell’apparato socio sanitario – e ciascun operatore in seno ad esso – può esercitare per migliorare la situazione, e infine 5) sensibilizzare al ruolo che ogni operatore sanitario, sociale o socio-assistenziale può svolgere come intermediatore del bisogno nel campo degli ausili. Il manuale costituisce il modulo introduttivo del pacchetto formativo IMPACT, messo a punto con il supporto della Commissione Europea per sensibilizzare varie categorie di operatori socio sanitari al ruolo e all’importanza che le tecnologie di ausilio hanno nel migliorare la qualità di vita delle persone con disabilità.
Anno di pubblicazione: 1999
Tipo di documento: Manuali o libri
Data ultima modifica: maggio 2013
Andrich R
Strumento SCAI (Siva Cost Analysis Instrument): Foglio di lavoro versione italiana e inglese
Dati editoriali: Milano: Fondazione Don Gnocchi
Abstract: Lo strumento SCAI (Siva Cost Analysis Instrument), sviluppato dall'IRCCS S.Maria Nascente della Fondazione Don Gnocchi nell'ambito di una ricerca finalizzata del Ministero della Salute, e successivamente perfezionato in varie versioni, consente la stima dei costi complessivi dei facilitatori ambientali (ausili tecnici, assistenza personale, adattamenti ambientali) che intervengono nei programmi riabilitativi o assistenziali mirati all'autonomia personale e familiare. Lo strumento è liberamente scaricabile nella sua versione più recente (2011), in formato Excel o PDF, sia in lingua italiana che inglese.
Anno di pubblicazione: 2012
Tipo di documento: Strumenti di lavoro
Data ultima modifica: aprile 2013
Strumento SCAI (Siva Cost Analysis Instrument): Foglio di lavoro versione italiana e inglese
Dati editoriali: Milano: Fondazione Don Gnocchi
Abstract: Lo strumento SCAI (Siva Cost Analysis Instrument), sviluppato dall'IRCCS S.Maria Nascente della Fondazione Don Gnocchi nell'ambito di una ricerca finalizzata del Ministero della Salute, e successivamente perfezionato in varie versioni, consente la stima dei costi complessivi dei facilitatori ambientali (ausili tecnici, assistenza personale, adattamenti ambientali) che intervengono nei programmi riabilitativi o assistenziali mirati all'autonomia personale e familiare. Lo strumento è liberamente scaricabile nella sua versione più recente (2011), in formato Excel o PDF, sia in lingua italiana che inglese.
Anno di pubblicazione: 2012
Tipo di documento: Strumenti di lavoro
Data ultima modifica: aprile 2013
Andrich R
Modello SIVA per la Relazione Ausili
Dati editoriali: Portale SIVA Fondazione Don Carlo Gnocchi
Abstract: La scelta individualizzata dell'ausilio richiede un'accurata valutazione: mettere a fuoco il problema dell'utente, stabilire obiettivi realistici e condivisi, esplorare possibili soluzioni, individuare quelle ritenute più appropriate e sostenibili, fornire ogni informazione utile per poterle realizzare. E' buona prassi documentare l'esito della valutazione in una relazione di valutazione ausili, che sintetizzi le analisi e le prove effettuate, descriva gli ausili e gli adattamenti ambientali consigliati e alleghi ogni documentazione necessaria. Per quanto riguarda gli ausili fornibili a carico del Servizio Sanitario Nazionale, una buona relazione di valutazione sarà preziosa per il medico prescrittore per documentare l'appropriatezza della prescrizione. Ma il "percorso ausilio" non finisce qui: occorrerà poi un momento di verifica - per esaminare la congruità degli ausili acquisiti o degli adattamenti ambientali realizzati - e poi ancora un momento di follow-up a distanza di qualche mese, per misurare l'efficacia e l'utilità dell'intervento. Il MODELLO SIVA PER LA RELAZIONE DI VALUTAZIONE AUSILI - che qui rendiamo liberamente disponibile a chiunque interessato - è predisposto per documentare l'intero percorso. Si compone di quattro parti: 1) Relazione di Valutazione 2) Relazione di Verifica 3) Relazione di Follow-up e 4) Dati statistici. E' il risultato vari anni di ricerca multicentrica e sperimentazione dell'IRCCS Fondazione Don Gnocchi, nell'ambito del programma di Ricerca Biomedica del Ministero della Salute). NOTA TECNICA: il file è un PDF a campi compilabili, creato con un software specializzato (Adobe LiveCycle Designer) ma utilizzabile con un normale lettore gratuito di file PDF (es. Acrobat Reader DC). A seconda del browser Internet e della versione di Acrobat Reader di cui si dispone, potrebbero verificarsi delle difficoltà nell'apertura della scheda (un tipico messaggio è "To view the full contents of this document, you need a later version of the PDF viewer"). In tal caso si consiglia di scaricare il file sul proprio computer (click destro > Salva link con nome) e poi aprirla con Acrobat Reader in locale; se persistono ancora difficoltà occorrerà scaricare (gratuitamente) l'ultima versione di Acrobat Reader da www.adobe.com. I dati inseriti nella scheda possono anche essere esportati in formato XML per poter essere archiviati, richiamati all'occorrenza, ed elaborati per scopi comparativi o statistici (queste operazioni richiedono però alcune competenze di base di programmazione).
Anno di pubblicazione: 2018
Tipo di documento: Strumenti di lavoro
Data ultima modifica: settembre 2019
Modello SIVA per la Relazione Ausili
Dati editoriali: Portale SIVA Fondazione Don Carlo Gnocchi
Abstract: La scelta individualizzata dell'ausilio richiede un'accurata valutazione: mettere a fuoco il problema dell'utente, stabilire obiettivi realistici e condivisi, esplorare possibili soluzioni, individuare quelle ritenute più appropriate e sostenibili, fornire ogni informazione utile per poterle realizzare. E' buona prassi documentare l'esito della valutazione in una relazione di valutazione ausili, che sintetizzi le analisi e le prove effettuate, descriva gli ausili e gli adattamenti ambientali consigliati e alleghi ogni documentazione necessaria. Per quanto riguarda gli ausili fornibili a carico del Servizio Sanitario Nazionale, una buona relazione di valutazione sarà preziosa per il medico prescrittore per documentare l'appropriatezza della prescrizione. Ma il "percorso ausilio" non finisce qui: occorrerà poi un momento di verifica - per esaminare la congruità degli ausili acquisiti o degli adattamenti ambientali realizzati - e poi ancora un momento di follow-up a distanza di qualche mese, per misurare l'efficacia e l'utilità dell'intervento. Il MODELLO SIVA PER LA RELAZIONE DI VALUTAZIONE AUSILI - che qui rendiamo liberamente disponibile a chiunque interessato - è predisposto per documentare l'intero percorso. Si compone di quattro parti: 1) Relazione di Valutazione 2) Relazione di Verifica 3) Relazione di Follow-up e 4) Dati statistici. E' il risultato vari anni di ricerca multicentrica e sperimentazione dell'IRCCS Fondazione Don Gnocchi, nell'ambito del programma di Ricerca Biomedica del Ministero della Salute). NOTA TECNICA: il file è un PDF a campi compilabili, creato con un software specializzato (Adobe LiveCycle Designer) ma utilizzabile con un normale lettore gratuito di file PDF (es. Acrobat Reader DC). A seconda del browser Internet e della versione di Acrobat Reader di cui si dispone, potrebbero verificarsi delle difficoltà nell'apertura della scheda (un tipico messaggio è "To view the full contents of this document, you need a later version of the PDF viewer"). In tal caso si consiglia di scaricare il file sul proprio computer (click destro > Salva link con nome) e poi aprirla con Acrobat Reader in locale; se persistono ancora difficoltà occorrerà scaricare (gratuitamente) l'ultima versione di Acrobat Reader da www.adobe.com. I dati inseriti nella scheda possono anche essere esportati in formato XML per poter essere archiviati, richiamati all'occorrenza, ed elaborati per scopi comparativi o statistici (queste operazioni richiedono però alcune competenze di base di programmazione).
Anno di pubblicazione: 2018
Tipo di documento: Strumenti di lavoro
Data ultima modifica: settembre 2019
Batavia A, Hammer G
Lo strumento di Batavia e Hammer per la valutazione funzionale degli ausili
Dati editoriali: Portale SIVA Fondazione Don Carlo Gnocchi Onlus
Abstract: Questa checklist, elaborata nel 1990 dai ricercatori americani A.Batavia e G.Hammer intervistando un vasto campione di persone utilizzatrici di ausili, comprende diciassette criteri utili per la valutazione comparativa tra modelli diversi di ausili appartenenti alla stessa tipologia. I criteri sono: accessibilità economica, compatibilità tecnica, riparabilità autonoma, affidabilità, durabilità, facilità di montaggio, facilitrà di manutenzione, efficacia, flessibilità, facilità di apprendimento, manovrabilità, accettabilità personale, comfort, sicurezza, trasportabilità, assi curabilità, assistenza tecnica. Per ciascun criterio, la checklist suggerisce di assegnare a ciascun ausilio un voto (es. “basso”, “medio”, “alto”) e una priorità, in modo da poter costruire un giudizio comparativo complessivo.
Anno di pubblicazione: 1996
Tipo di documento: Strumenti di lavoro
Data ultima modifica: aprile 2013
Lo strumento di Batavia e Hammer per la valutazione funzionale degli ausili
Dati editoriali: Portale SIVA Fondazione Don Carlo Gnocchi Onlus
Abstract: Questa checklist, elaborata nel 1990 dai ricercatori americani A.Batavia e G.Hammer intervistando un vasto campione di persone utilizzatrici di ausili, comprende diciassette criteri utili per la valutazione comparativa tra modelli diversi di ausili appartenenti alla stessa tipologia. I criteri sono: accessibilità economica, compatibilità tecnica, riparabilità autonoma, affidabilità, durabilità, facilità di montaggio, facilitrà di manutenzione, efficacia, flessibilità, facilità di apprendimento, manovrabilità, accettabilità personale, comfort, sicurezza, trasportabilità, assi curabilità, assistenza tecnica. Per ciascun criterio, la checklist suggerisce di assegnare a ciascun ausilio un voto (es. “basso”, “medio”, “alto”) e una priorità, in modo da poter costruire un giudizio comparativo complessivo.
Anno di pubblicazione: 1996
Tipo di documento: Strumenti di lavoro
Data ultima modifica: aprile 2013
Day H, Jutay J (traduz. Pedroni F, Andrich R)
Strumento PIADS (Psychosocial Impact of Assistive Devices Scale) - versione italiana
Dati editoriali: Dispense Corso di Alta Formazione "Tecnologie per l'Autonomia". Fondazione Don Carlo Gnocchi Onlus
Abstract: Il PIADS (Psychosocial Impact of Assistive Devices Scale) è un questionario autocompilato dall’utente dopo che questi abbia acquisito una certa familiarità e competenza d’uso dell’ausilio. Esso si presenta sostanzialmente come un “sondaggio” dell’impatto interiore che l’ausilio ha avuto sulla persona: attraverso 26 domande cerca di rilevare se e in che misura l’ausilio abbia apportato una percezione di cambiamento rispetto alla propria adattabilità (disponibilità a nuove esperienze – 6 domande), abilità (capacità di fare fronte alle attività e sfide quotidiane – 12 domande) e autostima (sicurezza e fiducia in se stesso – 8 domande). Si risponde ad ogni domanda su una scala visiva marcata da -3 a + 3. Per esempio, in risposta alla domanda relativa alla voce “indipendenza” l’utente marcherà un punto della scala tra -3 (l’ausilio ha fortemente limitato la mia indipendenza) e +3 (l’ausilio ha fortemente migliorato la mia indipendenza); il significato del punto centrale (zero) sarà in questo caso “l’ausilio non ha modificato la mia indipendenza. Il punteggio complessivo (somma dei punteggi diviso il numero di items) risulterà anch’esso compreso tra -3 e + 3 per ciascuna delle tre dimensioni.
Anno di pubblicazione: 2012
Tipo di documento: Strumenti di lavoro
Data ultima modifica: aprile 2013
Strumento PIADS (Psychosocial Impact of Assistive Devices Scale) - versione italiana
Dati editoriali: Dispense Corso di Alta Formazione "Tecnologie per l'Autonomia". Fondazione Don Carlo Gnocchi Onlus
Abstract: Il PIADS (Psychosocial Impact of Assistive Devices Scale) è un questionario autocompilato dall’utente dopo che questi abbia acquisito una certa familiarità e competenza d’uso dell’ausilio. Esso si presenta sostanzialmente come un “sondaggio” dell’impatto interiore che l’ausilio ha avuto sulla persona: attraverso 26 domande cerca di rilevare se e in che misura l’ausilio abbia apportato una percezione di cambiamento rispetto alla propria adattabilità (disponibilità a nuove esperienze – 6 domande), abilità (capacità di fare fronte alle attività e sfide quotidiane – 12 domande) e autostima (sicurezza e fiducia in se stesso – 8 domande). Si risponde ad ogni domanda su una scala visiva marcata da -3 a + 3. Per esempio, in risposta alla domanda relativa alla voce “indipendenza” l’utente marcherà un punto della scala tra -3 (l’ausilio ha fortemente limitato la mia indipendenza) e +3 (l’ausilio ha fortemente migliorato la mia indipendenza); il significato del punto centrale (zero) sarà in questo caso “l’ausilio non ha modificato la mia indipendenza. Il punteggio complessivo (somma dei punteggi diviso il numero di items) risulterà anch’esso compreso tra -3 e + 3 per ciascuna delle tre dimensioni.
Anno di pubblicazione: 2012
Tipo di documento: Strumenti di lavoro
Data ultima modifica: aprile 2013
Demers L, Weiss-Lambrou R, Ska B (traduz. Fucelli P, Andrich R)
Strumento QUEST (Quebec User Evaluation of Satisfaction with Assistive Technology) - versione italiana
Dati editoriali: Dispense Corso di Alta Formazione "Tecnologie per l'Autonomia". Fondazione Don Carlo Gnocchi Onlus
Abstract: Lo strumento QUEST (Quebec User Evaluation of Satisfaction with Technical Aids) è un questionario autocompilato, originalmente sviluppato in Canada e attualmente in uso in vari Paesi, che valuta la soddisfazione dell’utente sia nei confronti dell'ausilio adottato che del servizio di fornitura. Esso pone otto domande relative al grado di soddisfazione rispetto all’ausilio in uso e quattro domande rispetto ai servizi associati alla fornitura dello stesso. L’utente risponde ad ogni domanda con un punteggio che va da 1 (del tutto insoddisfatto) a 5 (molto soddisfatto), e può aggiungere, se crede, ulteriori commenti in testo libero. Il punteggio totale (somma dei punteggi diviso il numero di risposte) può pertanto oscillare tra 1 e 5 per ciascuna delle tre dimensioni che vengono analizzate separatamente (soddisfazione rispetto al prodotto; soddisfazione rispetto al servizio; soddisfazione complessiva). All’utente è anche richiesto di specificare le tre voci che personalmente ritiene essere le più importanti per quello specifico ausilio.
Anno di pubblicazione: 2003
Tipo di documento: Strumenti di lavoro
Data ultima modifica: aprile 2013
Strumento QUEST (Quebec User Evaluation of Satisfaction with Assistive Technology) - versione italiana
Dati editoriali: Dispense Corso di Alta Formazione "Tecnologie per l'Autonomia". Fondazione Don Carlo Gnocchi Onlus
Abstract: Lo strumento QUEST (Quebec User Evaluation of Satisfaction with Technical Aids) è un questionario autocompilato, originalmente sviluppato in Canada e attualmente in uso in vari Paesi, che valuta la soddisfazione dell’utente sia nei confronti dell'ausilio adottato che del servizio di fornitura. Esso pone otto domande relative al grado di soddisfazione rispetto all’ausilio in uso e quattro domande rispetto ai servizi associati alla fornitura dello stesso. L’utente risponde ad ogni domanda con un punteggio che va da 1 (del tutto insoddisfatto) a 5 (molto soddisfatto), e può aggiungere, se crede, ulteriori commenti in testo libero. Il punteggio totale (somma dei punteggi diviso il numero di risposte) può pertanto oscillare tra 1 e 5 per ciascuna delle tre dimensioni che vengono analizzate separatamente (soddisfazione rispetto al prodotto; soddisfazione rispetto al servizio; soddisfazione complessiva). All’utente è anche richiesto di specificare le tre voci che personalmente ritiene essere le più importanti per quello specifico ausilio.
Anno di pubblicazione: 2003
Tipo di documento: Strumenti di lavoro
Data ultima modifica: aprile 2013
EATS Consortium
Strumento EATS (Efficiency of Assistive Technology and Services)
Dati editoriali: CMT Department of Health and Society, Linkoping University, Sweden
Abstract: EATS è una batteria di strumenti per valutare i benefici che l'utente / paziente ottiene da un intervento riabilitativo, in particolare dall'adozione di un ausilio tecnico. E 'stato sviluppato tra il 1997 e il 1999 nell'ambito del progetto EATS (Efficiency of Assistive Technology and Services - una ricerca finanziata dall'Unione Europea) da un Consorzio di cinque Centri situati in Svezia, Norvegia, Italia e Olanda. Gli strumenti inclusi nella batteria sono generici, consentono ossia di effettuare confronti tra interventi riabilitativi diversi e tra diverse tipologie di utenti. EATS si compone di due strumenti: l'IPPA (Individually Prioritised Problems Analysis), che è destinato a misurare quanto l'intervento sia riuscito a diminuire i problemi incontrati nella vita quotidiana da una persona con disabilità, e la PIRS (Problems Impact Rating Scale ), una scala visiva analogica VAS) utile a misurare quanto tali problemi possano incidere nella vita quotidiana. Inoltre, il kit comprende una versione a cinque dimensioni del EuroQol, (EQ-5D), uno strumento standardizzato di misura generica della qualità della vita, integrato con due domande aggiuntive.
Anno di pubblicazione: 2002
Tipo di documento: Strumenti di lavoro
Data ultima modifica: marzo 2014
Strumento EATS (Efficiency of Assistive Technology and Services)
Dati editoriali: CMT Department of Health and Society, Linkoping University, Sweden
Abstract: EATS è una batteria di strumenti per valutare i benefici che l'utente / paziente ottiene da un intervento riabilitativo, in particolare dall'adozione di un ausilio tecnico. E 'stato sviluppato tra il 1997 e il 1999 nell'ambito del progetto EATS (Efficiency of Assistive Technology and Services - una ricerca finanziata dall'Unione Europea) da un Consorzio di cinque Centri situati in Svezia, Norvegia, Italia e Olanda. Gli strumenti inclusi nella batteria sono generici, consentono ossia di effettuare confronti tra interventi riabilitativi diversi e tra diverse tipologie di utenti. EATS si compone di due strumenti: l'IPPA (Individually Prioritised Problems Analysis), che è destinato a misurare quanto l'intervento sia riuscito a diminuire i problemi incontrati nella vita quotidiana da una persona con disabilità, e la PIRS (Problems Impact Rating Scale ), una scala visiva analogica VAS) utile a misurare quanto tali problemi possano incidere nella vita quotidiana. Inoltre, il kit comprende una versione a cinque dimensioni del EuroQol, (EQ-5D), uno strumento standardizzato di misura generica della qualità della vita, integrato con due domande aggiuntive.
Anno di pubblicazione: 2002
Tipo di documento: Strumenti di lavoro
Data ultima modifica: marzo 2014
Eustat Consortium
Strumento EUSTAT per l'analisi dei bisogni dell'utente
Dati editoriali: Dispense Corso di Alta Formazione "Tecnologie per l'Autonomia". Fondazione Don Carlo Gnocchi Onlus
Abstract: Lo studio europeo EUSTAT (Empowering Users Through Assistive Technology), oltre a mettere a punto un corredo di materiale formativo per l'educazione delle persone con disabilità all'autonomia tramite l'uso di ausili, ha elaborato uno strumento di analisi del bisogno che aiuta utente ed operatore, tramite la compilazione di una coppia di schede, di identificare con maggior precisione le esigenze dell'utente al fine di formulare obiettivi di intervento. La prima scheda (analisi delle attività problematiche) propone un elenco di 22 attività tipiche della vita quotidiana (che l’utente può liberamente completare aggiungendo eventuali altre attività) chiedendo di descrivere con una frase – solo per quelle attività che presentano qualche difficoltà – in cosa consiste esattamente il problema. La seconda scheda, da compilarsi poi per ciascuna di quelle attività che erano state identificate nella prima scheda come problematiche, chiede di approfondire ulteriormente la descrizione del problema, indicando ad esempio il luogo, i tempi e le circostanze, cosa ci si aspetta per il futuro, e se si ha già qualche idea su come risolverlo.
Anno di pubblicazione: 2013
Tipo di documento: Strumenti di lavoro
Data ultima modifica: maggio 2013
Strumento EUSTAT per l'analisi dei bisogni dell'utente
Dati editoriali: Dispense Corso di Alta Formazione "Tecnologie per l'Autonomia". Fondazione Don Carlo Gnocchi Onlus
Abstract: Lo studio europeo EUSTAT (Empowering Users Through Assistive Technology), oltre a mettere a punto un corredo di materiale formativo per l'educazione delle persone con disabilità all'autonomia tramite l'uso di ausili, ha elaborato uno strumento di analisi del bisogno che aiuta utente ed operatore, tramite la compilazione di una coppia di schede, di identificare con maggior precisione le esigenze dell'utente al fine di formulare obiettivi di intervento. La prima scheda (analisi delle attività problematiche) propone un elenco di 22 attività tipiche della vita quotidiana (che l’utente può liberamente completare aggiungendo eventuali altre attività) chiedendo di descrivere con una frase – solo per quelle attività che presentano qualche difficoltà – in cosa consiste esattamente il problema. La seconda scheda, da compilarsi poi per ciascuna di quelle attività che erano state identificate nella prima scheda come problematiche, chiede di approfondire ulteriormente la descrizione del problema, indicando ad esempio il luogo, i tempi e le circostanze, cosa ci si aspetta per il futuro, e se si ha già qualche idea su come risolverlo.
Anno di pubblicazione: 2013
Tipo di documento: Strumenti di lavoro
Data ultima modifica: maggio 2013
María Costa (AIJU), Odile Périno (FM2J), Sylvie Ray-Kaeser (HES-SO EESP)
Toys & Games Usability Evaluation Tool - Manuale e Questionario
Dati editoriali: AIJU Istituto Tecnologico Europeo dei Prodotti per i Bambini e il Tempo Libero - Dipartimento di Ricerca sui Bambini, FM2J Centro di Formazione sul Gioco, HES-SO EESP Università di Scienze..
Abstract: Questo strumento di analisi e valutazione offre una nuova prospettiva su un aspetto finora sottovalutato: l’usabilità di giocattoli e giochi per i bambini con menomazione uditiva, visiva o motoria agli arti superiori. Sarà sicuramente utile ai produttori di giocattoli, ai professionisti dell’educazione e della riabilitazione, ai ludotecari, agli insegnanti e ai membri della famiglia per progettare, selezionare e adattare giocattoli e giochi che soddisfino i bisogni di tutti i bambini. In un’ottica inclusiva, questo strumento unico nel suo genere supporta i bambini con la più ampia varietà di abilità – soprattutto coloro con menomazione uditiva, visiva e motoria agli arti inferiori – a giocare per il piacere del gioco con giocattoli e giochi facilmente accessibili e usabili. Una rapida analisi con il TUET rende possibile l’identificazione di materiali di gioco con queste caratteristiche.
Anno di pubblicazione: 2020
Tipo di documento: Strumenti di lavoro
Data ultima modifica: ottobre 2023
Toys & Games Usability Evaluation Tool - Manuale e Questionario
Dati editoriali: AIJU Istituto Tecnologico Europeo dei Prodotti per i Bambini e il Tempo Libero - Dipartimento di Ricerca sui Bambini, FM2J Centro di Formazione sul Gioco, HES-SO EESP Università di Scienze..
Abstract: Questo strumento di analisi e valutazione offre una nuova prospettiva su un aspetto finora sottovalutato: l’usabilità di giocattoli e giochi per i bambini con menomazione uditiva, visiva o motoria agli arti superiori. Sarà sicuramente utile ai produttori di giocattoli, ai professionisti dell’educazione e della riabilitazione, ai ludotecari, agli insegnanti e ai membri della famiglia per progettare, selezionare e adattare giocattoli e giochi che soddisfino i bisogni di tutti i bambini. In un’ottica inclusiva, questo strumento unico nel suo genere supporta i bambini con la più ampia varietà di abilità – soprattutto coloro con menomazione uditiva, visiva e motoria agli arti inferiori – a giocare per il piacere del gioco con giocattoli e giochi facilmente accessibili e usabili. Una rapida analisi con il TUET rende possibile l’identificazione di materiali di gioco con queste caratteristiche.
Anno di pubblicazione: 2020
Tipo di documento: Strumenti di lavoro
Data ultima modifica: ottobre 2023
Redazione Portale SIVA
Regolamento d'accesso alle strutture della Fondazione Don Gnocchi delle aziende venditrici di ausili
Dati editoriali: Portale SIVA Fondazione Don Carlo Gnocchi
Abstract: Scopo del regolamento è disciplinare in modo opportuno l'accesso delle aziende venditrici di ausili alle strutture della Fondazione Don Gnocchi. Riguarda sia aziende scelte liberamente come propri fornitori da utenti in cura presso strutture della Fondazione, sia aziende occasionalmente invitate dagli operatori di Fondazione a collaborare nell’individuazione degli ausili più idonei all’utente portando in visione ausili e offrendo la consulenza gratuita dei propri tecnici senza impegnare l’utente o la Fondazione all’acquisto. L’istruzione si applica all’interno di tutti i Presidi della Fondazione Don Gnocchi, nei servizi interessati dalla fornitura di ausili ai utenti, definendo responsabilità e ruoli in modo da prevenire possibili controversie.
Anno di pubblicazione: 2018
Tipo di documento: Strumenti di lavoro
Data ultima modifica: settembre 2022
Regolamento d'accesso alle strutture della Fondazione Don Gnocchi delle aziende venditrici di ausili
Dati editoriali: Portale SIVA Fondazione Don Carlo Gnocchi
Abstract: Scopo del regolamento è disciplinare in modo opportuno l'accesso delle aziende venditrici di ausili alle strutture della Fondazione Don Gnocchi. Riguarda sia aziende scelte liberamente come propri fornitori da utenti in cura presso strutture della Fondazione, sia aziende occasionalmente invitate dagli operatori di Fondazione a collaborare nell’individuazione degli ausili più idonei all’utente portando in visione ausili e offrendo la consulenza gratuita dei propri tecnici senza impegnare l’utente o la Fondazione all’acquisto. L’istruzione si applica all’interno di tutti i Presidi della Fondazione Don Gnocchi, nei servizi interessati dalla fornitura di ausili ai utenti, definendo responsabilità e ruoli in modo da prevenire possibili controversie.
Anno di pubblicazione: 2018
Tipo di documento: Strumenti di lavoro
Data ultima modifica: settembre 2022
Wessels R,Persson J,Lorentsen O,Andrich R,Ferrario M,Oortwijn W,VanBeekum T, Brodin H, de Witte L
Strumento IPPA (Individual Prioritised Problems Assessment) - versione italiana
Dati editoriali: Dispense Corso di Alta Formazione "Tecnologie per l'Autonomia". Fondazione Don Carlo Gnocchi Onlus
Abstract: IPPA è uno strumento di misura dell'efficacia degli ausili, nel senso che consente di valutare in che grado l'ausilio ha permesso di raggiungere determinati obiettivi stabiliti precedentemente alla fornitura dello stesso. La somministrazione dell’IPPA prevede due interviste alla persona che utilizza l’ausilio: una prima intervista nel momento in cui la scelta dell’ausilio è stata effettuata ma l’utente non ha ancora iniziato ad utilizzarlo, e una seconca intervista dopo alcuni mesi di utilizzo. Nella prima intervista, all’utente si chiede di indicare sette problemi che egli si aspetta di risolvere o di gestire meglio grazie all’ausilio, e quindi di pesare ciascun problema in termini di importanza e difficoltà; nella seconda intervista si chiede invece di indicare il grado di difficoltà che l’utente incontra rispetto agli stessi problemi, ora che utilizza l’ausilio. La differenza tra la media pesata dei punteggi assegnati nelle due interviste rappresenta un indicatore di efficacia percepita dell’ausilio (indicatore IPPA). Lo strumento è disponibile in versione cartacea (PDF) e come foglio di lavoro (EXCEL) contenente il calcolo automatico dei punteggi.
Anno di pubblicazione: 2012
Tipo di documento: Strumenti di lavoro
Data ultima modifica: maggio 2013
Strumento IPPA (Individual Prioritised Problems Assessment) - versione italiana
Dati editoriali: Dispense Corso di Alta Formazione "Tecnologie per l'Autonomia". Fondazione Don Carlo Gnocchi Onlus
Abstract: IPPA è uno strumento di misura dell'efficacia degli ausili, nel senso che consente di valutare in che grado l'ausilio ha permesso di raggiungere determinati obiettivi stabiliti precedentemente alla fornitura dello stesso. La somministrazione dell’IPPA prevede due interviste alla persona che utilizza l’ausilio: una prima intervista nel momento in cui la scelta dell’ausilio è stata effettuata ma l’utente non ha ancora iniziato ad utilizzarlo, e una seconca intervista dopo alcuni mesi di utilizzo. Nella prima intervista, all’utente si chiede di indicare sette problemi che egli si aspetta di risolvere o di gestire meglio grazie all’ausilio, e quindi di pesare ciascun problema in termini di importanza e difficoltà; nella seconda intervista si chiede invece di indicare il grado di difficoltà che l’utente incontra rispetto agli stessi problemi, ora che utilizza l’ausilio. La differenza tra la media pesata dei punteggi assegnati nelle due interviste rappresenta un indicatore di efficacia percepita dell’ausilio (indicatore IPPA). Lo strumento è disponibile in versione cartacea (PDF) e come foglio di lavoro (EXCEL) contenente il calcolo automatico dei punteggi.
Anno di pubblicazione: 2012
Tipo di documento: Strumenti di lavoro
Data ultima modifica: maggio 2013
Farina E
Vorrei qualcosa di più! Il caso di Fabrizio
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica Milano e Fondazione Don Gnocchi, a.a. 2004-2005
Abstract: Fabrizio ha 31 anni, è paraplegico da quattro, è autonomo, lavora e a breve andrà a vivere da solo… ma vorrebbe qualcosa di più. Desidera infatti mettersi alla prova, riprovare il gusto della competizione dell’esercizio fisico. Questo lavoro presenta un’esperienza di consulenza professionale sostenuta da un rapporto di stima e fiducia reciproca, che ha poi portato Fabrizio ad una progressiva presa di coscienza di nuovi bisogni di autonomia personale sviluppatisi attorno alle attività sportive proposte: il Monosci e l’ Handybike.Al fine di rispondere adeguatamente alle richieste che mi venivano poste è stato importante seguire un percorso metodologico che ha previsto, in successione, l’esame dell’attività residua, l’analisi dei bisogni e delle aspettative, l’individuazione delle attività più consone, la definizione di un percorso di attuazione del progetto ed utilizzo degli ausili individuati, la verifica a distanza delle attività e della loro ricaduta sulla qualità di vita mediante questionari quali il Q.U.E.S.T e il P.I.A.D.S.
Anno di pubblicazione: 2005
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: dicembre 2005
Vorrei qualcosa di più! Il caso di Fabrizio
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica Milano e Fondazione Don Gnocchi, a.a. 2004-2005
Abstract: Fabrizio ha 31 anni, è paraplegico da quattro, è autonomo, lavora e a breve andrà a vivere da solo… ma vorrebbe qualcosa di più. Desidera infatti mettersi alla prova, riprovare il gusto della competizione dell’esercizio fisico. Questo lavoro presenta un’esperienza di consulenza professionale sostenuta da un rapporto di stima e fiducia reciproca, che ha poi portato Fabrizio ad una progressiva presa di coscienza di nuovi bisogni di autonomia personale sviluppatisi attorno alle attività sportive proposte: il Monosci e l’ Handybike.Al fine di rispondere adeguatamente alle richieste che mi venivano poste è stato importante seguire un percorso metodologico che ha previsto, in successione, l’esame dell’attività residua, l’analisi dei bisogni e delle aspettative, l’individuazione delle attività più consone, la definizione di un percorso di attuazione del progetto ed utilizzo degli ausili individuati, la verifica a distanza delle attività e della loro ricaduta sulla qualità di vita mediante questionari quali il Q.U.E.S.T e il P.I.A.D.S.
Anno di pubblicazione: 2005
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: dicembre 2005
New Editions Consulting
ABLEDATA
Dati editoriali: US Department of Health and Human Services (HHS), National Institute on Disability, Independent Living and Rehabilitation Research (NIDILRR)
Abstract: Database online delle tecnologie assistive disponibili sul mercato nordamericano
Anno di pubblicazione: 2017
Tipo di documento: Siti Web
Data ultima modifica: agosto 2017
ABLEDATA
Dati editoriali: US Department of Health and Human Services (HHS), National Institute on Disability, Independent Living and Rehabilitation Research (NIDILRR)
Abstract: Database online delle tecnologie assistive disponibili sul mercato nordamericano
Anno di pubblicazione: 2017
Tipo di documento: Siti Web
Data ultima modifica: agosto 2017