Stampa lista - Biblioteca

UNESCO - Institute for Informations Technologies in Education
Tecnologie Innovative per l'istruzione Inclusiva - Una Rassegna delle Migliori Pratiche dai Centri di Risorse Globali
Dati editoriali: UNESCO - Institute for Informations Technologies in Education
Abstract: Questa pubblicazione, un risultato chiave del progetto "UNESCO-Chengdu Integrating Artificial Intelligence and Digital Innovations to Strengthen Inclusion and Equity in Education in Africa", esplora l'impatto trasformativo delle ICT, dell'IA e delle tecnologie assistive (AT) nel migliorare l'inclusione e l'equità nell'istruzione per le persone con disabilità e bisogni educativi speciali (SEN). Evidenziando le esperienze dei centri di risorse (RC) in tutto il mondo, presenta applicazioni innovative come strumenti di apprendimento adattivo, ausili per la comunicazione e dispositivi sensoriali che migliorano l'accesso all'istruzione, personalizzano l'apprendimento e promuovono l'integrazione sociale. Il rapporto affronta anche sfide come l'accessibilità, la convenienza e l'alfabetizzazione digitale, sottolineando al contempo la necessità di collaborazione e sviluppo delle capacità per supportare pratiche inclusive. Attraverso storie di successo e buone pratiche, questo documento funge da preziosa risorsa per professionisti e sostenitori impegnati a promuovere un'istruzione inclusiva e di alta qualità attraverso la tecnologia e l'innovazione.
Anno di pubblicazione: 2025
Tipo di documento: Manuali o libri
Data ultima modifica: gennaio 2025
Palestino A.
La comunicazione aumentativa alternativa nell’età evolutiva
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica e Fondazione Don Gnocchi, a.a. 2010-2011
Abstract: La comunicazione aumentativa Alternativa (C.A.A.) è l’insieme di “tutte le modalità di comunicazione che possono facilitarne l’uso nelle persone che hanno difficoltà ad utilizzare i più comuni canali comunicativi come il linguaggio e la scrittura”. Si può definire anche come un progetto costruito sulla persona e costituito da un insieme di conoscenze, strategie e tecniche che ne facilitano la comunicazione. È determinante, per il raggiungimento dell’obiettivo, fare una valutazione che tenga conto delle potenzialità residue e quindi delle abilità sulle quali poter costruire progetti che tengano conto dei reali bisogni, necessità e desideri dell’utente mirando sempre ad assicurare uno stato d’animo di piacevolezza, tranquillità e soprattutto di divertimento.
Anno di pubblicazione: 2011
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: dicembre 2011
Andrich R
Ausili per la relazione e la comunicazione
Dati editoriali: Portale SIVA Fondazione Don Carlo Gnocchi
Abstract: L’articolo contiene un’ampia introduzione agli ausili per la relazione e la comunicazione. Vengono descritte le principali tipologie di ausili per la comunicazione, la scrittura, la conversazione e il controllo dell’ambiente.
Anno di pubblicazione: 2006
Tipo di documento: Documenti non pubblicati
Data ultima modifica: maggio 2013
Informazioni aggiornate al 11/07/2025 | Fondazione Don Carlo Gnocchi Onlus - P.IVA 12520870150 | E-mail: portale@siva.it