Portale SIVA sulle tecnologie per la disabilità e l'autonomia Portale SIVA sulle tecnologie per la disabilità e l'autonomia Fondazione Don Carlo Gnocchi Onlus


Codice selezionato: 04

Tipologie di ausili - Codice selezionato: 04
Immagine Descrizione
Raggruppamento classificazioni
04 - Ausili per l'assistenza di funzioni corporee
Prodotti che servono per monitorare o valutare le condizioni di salute della persona, o per migliorare o sostituire determinate funzioni corporee. Comprendono, ad esempio, prodotti utilizzati nel trattamento medico. Sono esclusi gli strumenti usati esclusivamente da operatori sanitari. Ausili per l'educazione e l'esercizio di abilità, vedi >05. Ausili applicati al corpo per migliorare funzioni neuromuscoloscheletriche o connesse al movimento (ortesi), vedi >06. Tavoli da statica, vedi >053606. Ausili per la funzione visiva, vedi >2203. Ausili per la funzione uditiva, vedi >2206. NOTA: la traduzione letterale del titolo originale di questa classe secondo la norma ISO 9999:2016 è "Ausili per misurare, migliorare, addestrare o sostituire funzione corporee"; si è preferito utilizzare qui un titolo semplificato per maggior chiarezza.
04.03 - Ausili per la respirazione
Apparecchiature per assistere la persona nella respirazione. Vibratori, vedi >042712. Ausili per il miglioramento delle condizioni ambientali, vedi >2703.
04.03.03 - Dispositivi per il pretrattamento dell'aria per inalazione
Dispositivi che trattano fisiologicamente l'aria circostante (riscaldamento, raffreddamento o pulizia dell'aria) per l'inalazione.
04.03.06 - Inalatori
Dispositivi per assistere una persona nell'inalazione o somministrazione di farmaci sotto forma di vapore, gas, spray o polvere fine. Comprendono, ad esempio, spruzzatori, erogatori automatici per inalazione, respiratori a pressione, nebulizzatori ad ultrasuoni, filtri e nebulizzatori con dosaggio di aerosol.
04.03.06.S01 - Inalatori04.03.06.S01 - Inalatori
Dispositivi per veicolare nelle vie respiratorie gas, vapori, liquidi nebulizzati o polveri.
04.03.12 - Respiratori
Dispositivi che effettuano la ventilazione artificiale, attraverso il naso, la bocca o un foro praticato nella trachea (tracheostomia), a persone con difficolta nella respirazione. Comprendono, ad esempio, i ventilatori e i respiratori che filtrano o purificano l'aria circostante, apparecchi per la ventilazione meccanica costante a pressione positiva (CPAP) e per la ventilazione meccanica a due livelli di pressione positiva (BIPAP).
04.03.18 - Ossigenatori
Dispositivi che erogano ossigeno concentrato respirato attraverso il naso o la bocca. Comprendono, ad esempio, le unità per la concentrazione di ossigeno dall'aria circostante.
04.03.18.S01 - Ossigenatori04.03.18.S01 - Ossigenatori
Dispositivi che consentono di inalare ossigeno concentrato nelle vie respiratorie.
04.03.21 - Aspiratori
Dispositivi per aspirare dai polmoni secrezioni ed altre sostanze.
04.03.21.S01 - Aspiratori04.03.21.S01 - Aspiratori
Dispositivi atti a rimuovere secrezioni nelle vie respiratorie.
04.03.24 - Banchi e cuscini per la respirazione
Dispositivi per posizionare una persona in modo da facilitare la respirazione o l'aspirazione di secrezioni dai polmoni.
04.03.27 - Apparecchi per l'esercitazione dei muscoli respiratori
Dispositivi per l'esercitazione dei muscoli respiratori attraverso l'applicazione di una resistenza durante la respirazione o attraverso compressione diretta sulla superficie del torace. Comprendono, ad esempio, le maschere che applicano una resistenza all'inalazione o esalazione.
04.03.27.S01 - Apparecchi per l'allenamento dei muscoli respiratori04.03.27.S01 - Apparecchi per l'allenamento dei muscoli respiratori
Dispositivi atti ad allenare i muscoli respiratori mediante l'applicazione di resistenze inspiratorie o mediante compressioni dirette sulla parete toracica.
04.03.30 - Misuratori della respirazione
Strumenti per misurare il volume di aria inspirata ed espirata. Comprendono, ad esempio, gli spirometri.
04.03.33 - Supporti per l'ugola
Dispositivi che sostengono l'ugola per consentire la libera respirazione. Comprendono, ad esempio, dispositivi per permettere miglior continuità nella respirazione e impedire il russare.
04.06 - Ausili per terapia circolatoria
Apparecchiature per assistere la circolazione attraverso compressione attiva o passiva. Sfigmomanometri, vedi >042409. Cicloergometri, vedi >044803. Sedie speciali, vedi >180921. Letti, reti e supporti per materassi smontabili a regolazione manuale, vedi >181207. Letti, reti e supporti per materassi smontabili a regolazione motorizzata, vedi >181210.
04.06.06 - Calze elastiche anti-edema per braccia, gambe e altre parti del corpo
Indumenti a gradiente di compressione variabile per curare o prevenire l'edema a seguito di operazioni o lesioni varicose. Comprendono, ad esempio, bendaggi elastici tubolari anti-edema e calzetteria per braccia e gambe per ridurre o prevenire il gonfiore causato da problemi di circolazione.
04.06.06.S01 - Calze anti edema
04.06.09 - Indumenti a contropressione pneumatica e unità di compressione per problematiche circolatorie
Apparecchiature dotate di parti riempite d'aria, da applicare attorno ad una parte affetta del corpo; apparecchiature consistenti in indumenti di compressione e compressori, che producono onde di compressione per aiutare la circolazione e prevenire gonfiori dovuti a problemi circolatori.
04.08 - Ausili per stimolare il controllo e la concettualizzazione del corpo
Indumenti a compressione uniforme che facilitano il mantenimento della postura o per la propriocezione del corpo, vestiti utilizzati per migliorare lo svolgimento delle attività quotidiane. Comprendono, ad esempio, indumenti di compressione, bendaggi e nastri.
04.09 - Ausili per fototerapia
Lampade a infrarosso (IR), vedi >181210.
04.09.03 - Lampade ad ultravioletti tipo a (uva)
Lampade per fototerapia a ultravioletto a onde lunghe, utilizzate prevalentemente per il trattamento di partologie della pelle.
04.09.06 - Lampade ad ultravioletti selettivi per fototerapia (SUP) e lampade ad ultravioletti tipo b (UVB)
Lampade per fototerapia a ultravioletto a onde corte utilizzate prevalentemente per il trattamento di partologie della pelle.
04.09.09 - Occhiali protettivi per fototerapia
Dispositivi per proteggere gli occhi dai raggi ultravioletti. Ausili per la protezione degli occhi e del viso, vedi >090606.
04.09.12 - Lampade per terapia fotodinamica
Lampade per fototerapia con temperatura di colore di almeno 4.000 K, utilizzate per il trattmento, ad esempio, della depressione stagionale.
04.15 - Ausili per dialisi
Dispositivi per purificare il sangue della persona. Ausili per la somministrazione di medicinali, vedi >0419. Apparecchi per la sterilizzazione, vedi >0422. Attrezzature e materiali di consumo per le colture batteriche, vedi >042406. Sfigmomanometri, vedi >042409. Dispositivi, apparecchi e materiali di consumo per l'analisi del sangue, vedi >042412. Termometri, vedi >042424. Bilance, vedi >042427. Tavoli, vedi >1803. Lampade, vedi >1806. Sedie, vedi >1809. Purificatori e addolcitori di acqua, vedi >270318.
04.15.03 - Unità di emodialisi (hd)
Macchinari utilizzati regolarmente per purificare il sangue di una persona con ridotta funzionalità renale. Comprendono, ad esempio, macchine per la dialisi, monitor per dialisi, pompe per circolazione extracorporea, pompe per eparina e rivelatori d'aria.
04.15.06 - Unità per la dialisi peritoneale continua (capd)
Dispositivi portatili per la purificazione continua del sangue di una persona con ridotta funzionalità renale. Comprendono, ad esempio, dispositivi per l'infusione, flaconi, supporti, riscaldatori, aghi di prelievo per l'incannulazione vasale.
04.15.12 - Corredi di strumenti per dialisi
Dispositivi per collegare una persona alla macchina per dialisi. Comprendono, ad esempio, vassoi e pinze. Apparecchiature per la sterilizzazione, vedi >0422.
04.19 - Ausili per la somministrazione di medicinali
Ausili per controllare il tasso o la quantità di medicinali somministrati. Comprendono, ad esempio, dispositivi per assistere l'introduzione direttamente nel corpo attraverso la pelle di medicinali liquidi. Ausili per aprire, vedi >240603.
04.19.04 - Ausili per misurare, dispensare o modificare medicinali al fine di assicurarne un corretto utilizzo
Dispositivi per aiutare una persona a misurare il corretto dosaggio di farmaco, assunto per via orale o per iniezione; per erogare il corretto dosaggio di un farmaco; per modificare una compressa, una capsula o una pillola per ottenere una dose più bassa di principio attivo; o per modificare la forma di un farmaco di modo da facilitare la sua corretta somministrazione o consumo. Comprendono, ad esempio, taglia-frantuma-pillole e ausili per la misura del volume di un medicinale liquido. Ausili per segnalazioni, indicazioni e allarmi, vedi >2227.
04.19.06 - Siringhe automatiche
Dispositivi, dotati di grilletto, per introdurre medicinali liquidi direttamente nel corpo attraverso la pelle.
04.19.09 - Siringhe monouso
Dispositivi, dotati di pistone, per introdurre medicinali liquidi direttamente nel corpo attraverso un ago inserito nella pelle; ciascuna siringa può essere utilizzata una sola volta.
04.19.12 - Siringhe pluriuso
Dispositivi, dotati di pistone, per introdurre medicinali liquidi direttamente nel corpo attraverso un ago inserito nella pelle; ciascuna siringa può essere sterilizzata e riutilizzata.
04.19.15 - Aghi da iniezione, monouso
Aghi da iniezione utilizzabili una sola volta.
04.19.18 - Aghi da iniezione, pluriuso o permanenti
Aghi da iniezione che possono essere sterilizzati e riutilizzati o aghi che possono rimanere nel corpo per lungo tempo.
04.19.24 - Pompe di infusione
Dispositivi collegati al corpo per la somministrazione automatica di medicinali direttamente in vena. Comprendono, ad esempio, pompe per insulina, pompe per la nutrizione, accessori per la nutrizione parenterale (intravenosa). Sistemi per la nutrizione enterale, vedi >150930
04.19.27 - Sistemi di infusione manuali
Dispositivi di fleboclisi per la somministrazione di medicinali.
04.19.30 - Ausili per l'inserimento di supposte
04.19.33 - Accessori per ausili per la somministrazione di medicinali
Comprendono, ad esempio, prodotti per il posizionamento e il fissaggio di aghi.
04.22 - Attrezzature per la sterilizzazione
Dispositivi che eliminano i batteri nocivi, virus e altri microrganismi dai prodotti di assistenza.
04.24 - Attrezzature e materiali per test fisici, fisiologici e biochimichi
Strumenti di misura e attrezzature per il posto di lavoro, vedi >281803
04.24.03 - Attrezzature per l'esame delle urine
04.24.06 - Attrezzature e materiali di consumo per le colture batteriche
04.24.09 - Sfigmomanometri
04.24.12 - Dispositivi, apparecchiature e materiali per l'analisi del sangue
Comprendono, ad esempio, dispositivi per il monitoraggio del glucosio nel sangue.
04.24.15 - Elettrocardiografi (ECG)
Apparecchiature per il monitoraggio e la registrazione dell'attività cardiaca.
04.24.18 - Materiali per test e valutazioni fisiche
Apparecchiature per il controllo e la valutazione funzionale di stabilità articolare, mobilità articolare, forza muscolare e resitenza fisica ad attività motorie come il sedersi, lo stare in piedi, rotolare e camminare.
04.24.21 - Ausili per la misura di proprietà fisiche e fisiologiche umane
Comprendono, ad esempio, gli stetoscopi.
04.24.24 - Termometri clinici
Strumenti per la misurazione della temperatura corporea.
04.24.24.S01 - Termometri clinici
Termometri per la misura della temperatura corporea dotati di un sistema di lettura facilitato o alternativo.
04.24.27 - Bilance per persone
Strumenti per pesare persone.
04.24.27.S01 - Bilance per persone04.24.27.S01 - Bilance per persone
Bilance per pesare persone in piedi, in carrozzina o disposte su sollevatore; oppure bilance con dispositivo facilitante la lettura.
04.24.30 - Ausili per valutare la condizione epidermica
Strumenti per misurare lo stato della pelle di una persona, ad esempio, spessore, idratazione, secchezza. Dispositivi di biofeedback per rieducazione di movimento, forza ed equilibrio, vedi > 044824. Allarmi di sicurezza personale, vedi >222718.
04.25 - Materiali per test e valutazioni cognitive
Apparecchiature per la valutazione delle funzioni e delle attività correlate al pensiero logico, al potenziale intellettivo e al ragionamento. Prodotti per la valutazione e la formazione professionale, vedi >2827.
04.25.03 - Materiali per test e valutazioni del linguaggio
Apparecchiature per il controllo e la valutazione dell'utilizzo e della comprensione del linguaggio come mezzo di comunicazione.
04.25.06 - Materiali per test e valutazioni psicologiche
Apparecchiature per il controllo e la valutazione del comportamento, delle attitudini e delle reazioni emotive.
04.26 - Ausili per terapia cognitiva
Ausili di supporto alla terapia cognitiva, inclusa la terapia con bambole e la terapia di stimolazione della memoria per aiutare le persone affette da deficit di memoria. Comprendono, ad esempio, robot destinati ad uso terapeutico. Ausili di supporto alla memoria, vedi > 222716.
04.27 - Stimolatori
Ausili non ortesici per il miglioramento, la riduzione o la stabilizzazione delle funzioni corporee. Ausili per attività sessuali, vedi >0954. Apparecchi acustici connessi ad impianti cocleari, vedi >220621.
04.27.06 - Stimolatori per il dolore
Apparecchiature che modificano la sensibilità nevosa riducendo la sensazione del dolore fisico.
04.27.09 - Stimolatori per assistenza funzionale non utilizzati come ortesi
Apparecchiature per stimolare un muscolo o una sua determinata area causando contrattura o rilascio. Comprendono, ad esempio, stimolatori per il trattamento dell'incontinenza. Ortesi per arto superiore con stimolatore muscolare integrato, vedi >0606. Ortesi per arto inferiore con stimolatore muscolare integrato, vedi >0612.
04.27.12 - Vibratori
Ausili fatti per oscillare molto rapidamente che sono utilizzati nel massaggio vibratorio a scopi terapeutici. Comprendono, ad esempio, strumenti per il massaggio rilassante e vibratori per il drenaggio di secrezioni dai polmoni. Ausili per attività sessuali, orgasmo, eiaculazione ed erezione, vedi >095409
04.27.15 - Stimolatori acustici
Ausili per mascherare la percezione uditiva del rumore prodotto dall'interno dell'orecchio o da fonti esterne. Comprendono, ad esempio, mascheratori per acufeni. Ausili per l'udito, vedi >2206
04.27.15.S01 - Mascheratori di acufeni
Generatori di rumore continuo o a banda indicati per la terapia degli acufeni.
04.27.18 - Ausili per stimolare i sensi e la sensibilità
Comprendono, ad esempio, stimolatori tattili e prodotti per il trattamento occlusivo di un on occhio, al fine di stimolare l’altro occhio.
04.27.18.S01 - Software per rieducazione visiva
04.27.21 - Ausili per stimolare la crescita cellulare
Comprendono, ad esempio, la stimolazione magnetica ed elettrica per la crescita delle ossa e altri tessuti.
04.27.24 - Stimolatori connessi a dispositivi impiantati
Dispositivi di stimolazione connnessi a ricevitori impiantati. Ausili di connessione a impianti cocleari, vedi >220621
04.30 - Ausili per termoterapia o crioterapia
Ausili che producono caldo o freddo per scopi terapeutici.
04.30.03 - Ausili per termoterapia
Ausili per il riscaldamento del corpo o di un'area del corpo per scopi terapeutici. Comprendono, ad esempio, lampade all'infrarosso e cuscini preriscaldati.
04.30.06 - Ausili per crioterapia
Ausili per il raffreddamento del corpo o di un'area del corpo per scopi terapeutici.
04.33 - Ausili per mantenere l'integrità del tessuto cutaneo
Comprendono, ad esempio, prodotti per prevenire piaghe da decubito e ulcere da decubito. Ausili indossabili per la protezione del corpo, vedi >0906. Imbottiture, cuscini e altri accessori per ausili per la deambulazione per prevenire contusioni o lesioni alla pelle, vedi >120718.
04.33.03 - Cuscini e basi per sedili per l'integrità del tessuto cutaneo
Ausili per l'integrità del tessuto cutanteo che agiscono distribuendo il carico sulle natiche. Cuscini e basi per sedili, vedi >181006.
04.33.03.S01 - Cuscini antidecubito04.33.03.S01 - Cuscini antidecubito
Cuscini atti a distribuire la pressione sul sedile in modo uniforme al fine di prevenire la formazione di ulcere da decubito.
04.33.04 - Cuscini e imbottiture per schienali per l'integrità del tessuto cutaneo
Dispositivi per la ridistribuzione del carico su parti vulnerabili della schiena. Supporti per la schiena, vedi >181003.
04.33.06 - Ausili per l'integrità del tessuto cutaneo quando si sta in posizione sdraiata
Ausili per ridistribuire il carico sulle parti vulnerabili del corpo durante lunghi periodi di giacenza a letto e per prevenire piaghe e ulcere da decubito. Materassi e rivestimenti materasso, vedi >181218.
04.33.06.S01 - Materassi antidecubito04.33.06.S01 - Materassi antidecubito
Materassi atti a distribuire la pressione corporea in modo uniforme al fine di prevenire la formazione di ulcere da decubito.
04.33.06.S02 - Velli antidecubito04.33.06.S02 - Velli antidecubito
Tappetini di pelo animale o sintetico da collocarsi tra la persona e il supporto ove essa è seduta o sdraiata al fine di prevenire la formazione di ulcere da decubito.
04.33.06.S03 - Traverse antidecubito04.33.06.S03 - Traverse antidecubito
Traverse da posizionare sopra al materasso atte a distribuire la pressione corporea in modo uniforme al fine di prevenire la formazione di ulcere da decubito.
04.33.06.S04 - Sovramaterassi  antidecubito04.33.06.S04 - Sovramaterassi antidecubito
Copri-materassi atti a distribuire la pressione corporea in modo uniforme al fine di prevenire la formazione di ulcere da decubito.
04.33.09 - Attrezzature speciali per l'integrità del tessuto cutaneo
Apparecchiature per la valutazione o il rilevamento di eccessiva pressione su parti del corpo. Comprendono, ad esempio, allarmi per l'integrità della pelle.
04.33.09.S01 - Copri calcagno antidecubito04.33.09.S01 - Copri calcagno antidecubito
Protezioni fissabili al calcagno al fine di prevenire la formazione di ulcere da decubito.
04.33.09.S02 - Copri ginocchia antidecubito04.33.09.S02 - Copri ginocchia antidecubito
Protezioni fissabili al ginocchio al fine di prevenire la formazione di ulcere da decubito.
04.33.09.S03 - Copri gomito antidecubito04.33.09.S03 - Copri gomito antidecubito
Protezioni fissabili al gomito al fine di prevenire la formazione di ulcere da decubito.
04.36 - Ausili per la rieducazione percettiva
Ausili per la rieducazione alla corretta acquisizione e rielaborazione mentale di stimoli esterni (derivati da vista, udito o altri sensi). Stimolatori, vedi >0427. Ausili per trattamento a caldo o a freddo, vedi >0430. Ausili per rieducazione di movimento, forza ed equilibrio, vedi >0448. Ausili per la rieducazione della comunicazione, vedi >0503. Ausili per lo sviluppo di competenze cognitive, vedi >0512.
04.36.03 - Ausili per la rieducazione della discriminazione e corrispondenza percettiva
Apparecchiature per aiutare una persona a distinguere tra stimoli esterni, a trovarne le corrispondenze e classificarli. Comprendono, ad esempio, sedie vibratorie (per la rieducazione di persone sorde).
04.36.03.S01 - Software per l'esercizio di abilita' percettive
04.36.06 - Ausili per la rieducazione della coordinazione percettiva
Apparecchiature per addestramento alla corretta capacità di elaborazione e di coordinamento di stimoli esterni, specialmente quelli relativi allo spazio e al tempo, concezione spaziale e coordinazione occhio-mano. Ausili per l'apprendimento della mobilità personale, vedi >053309.
04.36.09 - Ausili per l'esercizio dell'integrazione tra percezioni sensoriali
Prodotti per facilitare il coordinamento e l'integrazione delle informazioni sensoriali in arrivo al cervello da diversi sensi.
04.45 - Ausili per la trazione spinale
Dispositivi per l'allungamento della colonna vertebrale.
04.48 - Ausili per rieducazione di movimento, forza ed equilibrio
04.48.03 - Cicloergometri
Cicli statici per esercizi fisici. Comprendono, ad esempio, cicloergometri per braccia e tapis roulant con supporti per appoggio degli arti superiori.
04.48.03.S01 - Cicloergometri04.48.03.S01 - Cicloergometri
Attrezzature costituite da una base a cui sono collegati due pedali che permettono la mobilizzazione attiva, tramite motore elettrico, o passiva degli arti inferiori.
04.48.07 - Ausili per esercitare gli schemi del cammino
Apparecchiature statiche per fornire supporto a una persona che deve imparare a camminare. Comprendono, ad esempio, le barre parallele e i tapis roulant con alleviatore corporeo finalizzato allo sgravio di peso ed al sostegno nella deambulazione. Ausili per l'addestramento alla mobilità personale, vedi >053309. Ausili per la deambulazione utilizzati con un braccio, vedi >1203. Ausili per la deambulazione utilizzati con entrambe le braccia, vedi >1206.
04.48.07.S01 - Parallele per deambulazione04.48.07.S01 - Parallele per deambulazione
Attrezzi per rieducazione funzionale costituiti da una struttura di supporto e da due sbarre laterali atte a fornire un sostegno fisso durante la deambulazione.
04.48.12 - Dispositivi per la rieducazione della mano e delle dita
Apparecchiature per la rieducazione al movimento o per il rafforzamento delle dita o delle mani.
04.48.15 - Dispositivi per la rieducazione delle braccia, del tronco o delle gambe
Apparecchiature per la rieducazione al movimento e all' equilibrio o per il rafforzamento delle braccia e del tronco. Comprendono, ad esempio, spalliere, trampolini, tappeti per palestre, assi di equilibrio e attrezzature per l'allenamento aerobico e l'allenamento di forza.
04.48.15.S01 - Spalliere per fisioterapia04.48.15.S01 - Spalliere per fisioterapia
Strumenti per l'esercizio muscolare terapeutico, costituiti da più sbarre orizzontali fissate a un telaio verticale che costituiscono elemento di presa e di supporto per le mani.
04.48.15.S02 - Apparecchi per rinforzo muscolare04.48.15.S02 - Apparecchi per rinforzo muscolare
Strumenti per l'esercizio muscolare che impegnano gli arti in movimenti contrastati da contrappesi o molle di richiamo.
04.48.15.S03 - Scale per fisioterapia04.48.15.S03 - Scale per fisioterapia
Attrezzi per rieducazione funzionale a forma di scala.
04.48.15.S04 - Rulli per fisioterapia04.48.15.S04 - Rulli per fisioterapia
Cuscini a forma di rullo utilizzati per il trattamento terapeutico.
04.48.15.S05 - Tappeti per fisioterapia04.48.15.S05 - Tappeti per fisioterapia
Tappeti atti a fornire supporto al paziente durante il trattamento terapeutico.
04.48.15.S06 - Dondoli per fisioterapia04.48.15.S06 - Dondoli per fisioterapia
Elementi basculanti atti a fornire stimolazioni di natura vestibolare alla persona durante il trattamento terapeutico.
04.48.15.S07 - Box terapeutici04.48.15.S07 - Box terapeutici
Contenitori di ampie dimensioni in grado di accogliere la persona durante il trattamento terapeutico esercitando stimolazioni di natura psicomotoria.
04.48.15.S08 - Palle per fisioterapia04.48.15.S08 - Palle per fisioterapia
Palle utilizzate per scopi terapeutici.
04.48.18 - Polsini con pesi
Polsini riempiti di materiali pesanti da indossare sugli arti durante gli esercizi, al fine di rafforzarli o per prevenire tremore degli arti.
04.48.24 - Biofeedback per rieducazione di movimento, forza, equilibrio
Ausili che forniscono feedback uditivi, visivi o tattili in risposta a specifiche azioni fisiche o fisiologiche.
04.48.24.S01 - Sistemi di Biofeedback per riabilitazione04.48.24.S01 - Sistemi di Biofeedback per riabilitazione
Attrezzature che consentono di ottenere un messaggio di ritorno ad un'azione in modo da calibrare o modificare l'azione successiva.
04.48.27 - Ausili per il posizionamento durante le sedute terapeutiche
Apparecchiature per il supporto di una persona nella corretta posizione per facilitare la terapia o il trattamento riabilitativo. Tavoli basculanti, vedi >053636.
04.48.27.S01 - Specchi per fisioterapia04.48.27.S01 - Specchi per fisioterapia
Specchi di ampie dimensioni utilizzati durante il trattamento terapeutico per fornire un feedback visivo al paziente.
04.48.27.S02 - Cuscini per fisioterapia04.48.27.S02 - Cuscini per fisioterapia
Cuscini atti ad offrire supporto al paziente durante il trattamento terapeutico.
04.48.27.S03 - Lettini per fisioterapia04.48.27.S03 - Lettini per fisioterapia
Lettini atti a fornire supporto al paziente durante il trattamento terapeutico.
04.48.27.S04 - Panche per fisioterapia04.48.27.S04 - Panche per fisioterapia
Panche atte ad offrire supporto al paziente durante il trattamento terapeutico.
04.48.27.S05 - Cunei stabilizzatori04.48.27.S05 - Cunei stabilizzatori
Sistemi di postura che favoriscono la stabilizzazione in posizione semisdraiata prona.
04.48.30 - Dispositivi per la rieducazione della mandibola
Comprendono, ad esempio, ausili per la trazione della mascella.
04.49 - Prodotti per il trattamento delle lesioni cutanee
Comprendono, ad esempio, prodotti per la medicazione, l’assorbimento, il drenaggio delle ferite e prodotti per la fissazione dei prodotti per la cura delle ferite. Ausili per la cura delle tracheotomie, vedi >0915. Ausili per la gestione delle stomie, vedi >0918.
Logo del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali (2003) e del Ministero della Salute (2007) Logo EASTIN Valid XHTML 1.1 Valid CSS 2.1 Level Double-A conformance, W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
Informazioni aggiornate al 03/10/2023 | Fondazione Don Carlo Gnocchi Onlus - P.IVA 12520870150 | E-mail: portale@siva.it | Note legali