Portale SIVA sulle tecnologie per la disabilità e l'autonomia Portale SIVA sulle tecnologie per la disabilità e l'autonomia Fondazione Don Carlo Gnocchi Onlus


Codice selezionato: 04.03

Tipologie di ausili - Codice selezionato: 04.03
Immagine Descrizione
Raggruppamento classificazioni
04 - Ausili per l'assistenza di funzioni corporee
Prodotti che servono per monitorare o valutare le condizioni di salute della persona, o per migliorare o sostituire determinate funzioni corporee. Comprendono, ad esempio, prodotti utilizzati nel trattamento medico. Sono esclusi gli strumenti usati esclusivamente da operatori sanitari. Ausili per l'educazione e l'esercizio di abilità, vedi >05. Ausili applicati al corpo per migliorare funzioni neuromuscoloscheletriche o connesse al movimento (ortesi), vedi >06. Tavoli da statica, vedi >053606. Ausili per la funzione visiva, vedi >2203. Ausili per la funzione uditiva, vedi >2206. NOTA: la traduzione letterale del titolo originale di questa classe secondo la norma ISO 9999:2016 è "Ausili per misurare, migliorare, addestrare o sostituire funzione corporee"; si è preferito utilizzare qui un titolo semplificato per maggior chiarezza.
04.03 - Ausili per la respirazione
Apparecchiature per assistere la persona nella respirazione. Vibratori, vedi >042712. Ausili per il miglioramento delle condizioni ambientali, vedi >2703.
04.03.03 - Dispositivi per il pretrattamento dell'aria per inalazione
Dispositivi che trattano fisiologicamente l'aria circostante (riscaldamento, raffreddamento o pulizia dell'aria) per l'inalazione.
04.03.06 - Inalatori
Dispositivi per assistere una persona nell'inalazione o somministrazione di farmaci sotto forma di vapore, gas, spray o polvere fine. Comprendono, ad esempio, spruzzatori, erogatori automatici per inalazione, respiratori a pressione, nebulizzatori ad ultrasuoni, filtri e nebulizzatori con dosaggio di aerosol.
04.03.06.S01 - Inalatori04.03.06.S01 - Inalatori
Dispositivi per veicolare nelle vie respiratorie gas, vapori, liquidi nebulizzati o polveri.
04.03.12 - Respiratori
Dispositivi che effettuano la ventilazione artificiale, attraverso il naso, la bocca o un foro praticato nella trachea (tracheostomia), a persone con difficolta nella respirazione. Comprendono, ad esempio, i ventilatori e i respiratori che filtrano o purificano l'aria circostante, apparecchi per la ventilazione meccanica costante a pressione positiva (CPAP) e per la ventilazione meccanica a due livelli di pressione positiva (BIPAP).
04.03.18 - Ossigenatori
Dispositivi che erogano ossigeno concentrato respirato attraverso il naso o la bocca. Comprendono, ad esempio, le unità per la concentrazione di ossigeno dall'aria circostante.
04.03.18.S01 - Ossigenatori04.03.18.S01 - Ossigenatori
Dispositivi che consentono di inalare ossigeno concentrato nelle vie respiratorie.
04.03.21 - Aspiratori
Dispositivi per aspirare dai polmoni secrezioni ed altre sostanze.
04.03.21.S01 - Aspiratori04.03.21.S01 - Aspiratori
Dispositivi atti a rimuovere secrezioni nelle vie respiratorie.
04.03.24 - Banchi e cuscini per la respirazione
Dispositivi per posizionare una persona in modo da facilitare la respirazione o l'aspirazione di secrezioni dai polmoni.
04.03.27 - Apparecchi per l'esercitazione dei muscoli respiratori
Dispositivi per l'esercitazione dei muscoli respiratori attraverso l'applicazione di una resistenza durante la respirazione o attraverso compressione diretta sulla superficie del torace. Comprendono, ad esempio, le maschere che applicano una resistenza all'inalazione o esalazione.
04.03.27.S01 - Apparecchi per l'allenamento dei muscoli respiratori04.03.27.S01 - Apparecchi per l'allenamento dei muscoli respiratori
Dispositivi atti ad allenare i muscoli respiratori mediante l'applicazione di resistenze inspiratorie o mediante compressioni dirette sulla parete toracica.
04.03.30 - Misuratori della respirazione
Strumenti per misurare il volume di aria inspirata ed espirata. Comprendono, ad esempio, gli spirometri.
04.03.33 - Supporti per l'ugola
Dispositivi che sostengono l'ugola per consentire la libera respirazione. Comprendono, ad esempio, dispositivi per permettere miglior continuità nella respirazione e impedire il russare.
Logo del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali (2003) e del Ministero della Salute (2007) Logo EASTIN Valid XHTML 1.1 Valid CSS 2.1 Level Double-A conformance, W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
Informazioni aggiornate al 06/12/2023 | Fondazione Don Carlo Gnocchi Onlus - P.IVA 12520870150 | E-mail: portale@siva.it | Note legali