Portale SIVA sulle tecnologie per la disabilità e l'autonomia Portale SIVA sulle tecnologie per la disabilità e l'autonomia Fondazione Don Carlo Gnocchi Onlus


Codice selezionato: 04.19

Tipologie di ausili - Codice selezionato: 04.19
Immagine Descrizione
Raggruppamento classificazioni
04 - Ausili per l'assistenza di funzioni corporee
Prodotti che servono per monitorare o valutare le condizioni di salute della persona, o per migliorare o sostituire determinate funzioni corporee. Comprendono, ad esempio, prodotti utilizzati nel trattamento medico. Sono esclusi gli strumenti usati esclusivamente da operatori sanitari. Ausili per l'educazione e l'esercizio di abilità, vedi >05. Ausili applicati al corpo per migliorare funzioni neuromuscoloscheletriche o connesse al movimento (ortesi), vedi >06. Tavoli da statica, vedi >053606. Ausili per la funzione visiva, vedi >2203. Ausili per la funzione uditiva, vedi >2206. NOTA: la traduzione letterale del titolo originale di questa classe secondo la norma ISO 9999:2016 è "Ausili per misurare, migliorare, addestrare o sostituire funzione corporee"; si è preferito utilizzare qui un titolo semplificato per maggior chiarezza.
04.19 - Ausili per la somministrazione di medicinali
Ausili per controllare il tasso o la quantità di medicinali somministrati. Comprendono, ad esempio, dispositivi per assistere l'introduzione direttamente nel corpo attraverso la pelle di medicinali liquidi. Ausili per aprire, vedi >240603.
04.19.04 - Ausili per misurare, dispensare o modificare medicinali al fine di assicurarne un corretto utilizzo
Dispositivi per aiutare una persona a misurare il corretto dosaggio di farmaco, assunto per via orale o per iniezione; per erogare il corretto dosaggio di un farmaco; per modificare una compressa, una capsula o una pillola per ottenere una dose più bassa di principio attivo; o per modificare la forma di un farmaco di modo da facilitare la sua corretta somministrazione o consumo. Comprendono, ad esempio, taglia-frantuma-pillole e ausili per la misura del volume di un medicinale liquido. Ausili per segnalazioni, indicazioni e allarmi, vedi >2227.
04.19.06 - Siringhe automatiche
Dispositivi, dotati di grilletto, per introdurre medicinali liquidi direttamente nel corpo attraverso la pelle.
04.19.09 - Siringhe monouso
Dispositivi, dotati di pistone, per introdurre medicinali liquidi direttamente nel corpo attraverso un ago inserito nella pelle; ciascuna siringa può essere utilizzata una sola volta.
04.19.12 - Siringhe pluriuso
Dispositivi, dotati di pistone, per introdurre medicinali liquidi direttamente nel corpo attraverso un ago inserito nella pelle; ciascuna siringa può essere sterilizzata e riutilizzata.
04.19.15 - Aghi da iniezione, monouso
Aghi da iniezione utilizzabili una sola volta.
04.19.18 - Aghi da iniezione, pluriuso o permanenti
Aghi da iniezione che possono essere sterilizzati e riutilizzati o aghi che possono rimanere nel corpo per lungo tempo.
04.19.24 - Pompe di infusione
Dispositivi collegati al corpo per la somministrazione automatica di medicinali direttamente in vena. Comprendono, ad esempio, pompe per insulina, pompe per la nutrizione, accessori per la nutrizione parenterale (intravenosa). Sistemi per la nutrizione enterale, vedi >150930
04.19.27 - Sistemi di infusione manuali
Dispositivi di fleboclisi per la somministrazione di medicinali.
04.19.30 - Ausili per l'inserimento di supposte
04.19.33 - Accessori per ausili per la somministrazione di medicinali
Comprendono, ad esempio, prodotti per il posizionamento e il fissaggio di aghi.
Logo del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali (2003) e del Ministero della Salute (2007) Logo EASTIN Valid XHTML 1.1 Valid CSS 2.1 Level Double-A conformance, W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
Informazioni aggiornate al 03/10/2023 | Fondazione Don Carlo Gnocchi Onlus - P.IVA 12520870150 | E-mail: portale@siva.it | Note legali