Portale SIVA sulle tecnologie per la disabilità e l'autonomia Portale SIVA sulle tecnologie per la disabilità e l'autonomia Fondazione Don Carlo Gnocchi Onlus


Codice selezionato: 04.27

Tipologie di ausili - Codice selezionato: 04.27
Immagine Descrizione
Raggruppamento classificazioni
04 - Ausili per l'assistenza di funzioni corporee
Prodotti che servono per monitorare o valutare le condizioni di salute della persona, o per migliorare o sostituire determinate funzioni corporee. Comprendono, ad esempio, prodotti utilizzati nel trattamento medico. Sono esclusi gli strumenti usati esclusivamente da operatori sanitari. Ausili per l'educazione e l'esercizio di abilità, vedi >05. Ausili applicati al corpo per migliorare funzioni neuromuscoloscheletriche o connesse al movimento (ortesi), vedi >06. Tavoli da statica, vedi >053606. Ausili per la funzione visiva, vedi >2203. Ausili per la funzione uditiva, vedi >2206. NOTA: la traduzione letterale del titolo originale di questa classe secondo la norma ISO 9999:2016 è "Ausili per misurare, migliorare, addestrare o sostituire funzione corporee"; si è preferito utilizzare qui un titolo semplificato per maggior chiarezza.
04.27 - Stimolatori
Ausili non ortesici per il miglioramento, la riduzione o la stabilizzazione delle funzioni corporee. Ausili per attività sessuali, vedi >0954. Apparecchi acustici connessi ad impianti cocleari, vedi >220621.
04.27.06 - Stimolatori per il dolore
Apparecchiature che modificano la sensibilità nevosa riducendo la sensazione del dolore fisico.
04.27.09 - Stimolatori per assistenza funzionale non utilizzati come ortesi
Apparecchiature per stimolare un muscolo o una sua determinata area causando contrattura o rilascio. Comprendono, ad esempio, stimolatori per il trattamento dell'incontinenza. Ortesi per arto superiore con stimolatore muscolare integrato, vedi >0606. Ortesi per arto inferiore con stimolatore muscolare integrato, vedi >0612.
04.27.12 - Vibratori
Ausili fatti per oscillare molto rapidamente che sono utilizzati nel massaggio vibratorio a scopi terapeutici. Comprendono, ad esempio, strumenti per il massaggio rilassante e vibratori per il drenaggio di secrezioni dai polmoni. Ausili per attività sessuali, orgasmo, eiaculazione ed erezione, vedi >095409
04.27.15 - Stimolatori acustici
Ausili per mascherare la percezione uditiva del rumore prodotto dall'interno dell'orecchio o da fonti esterne. Comprendono, ad esempio, mascheratori per acufeni. Ausili per l'udito, vedi >2206
04.27.15.S01 - Mascheratori di acufeni
Generatori di rumore continuo o a banda indicati per la terapia degli acufeni.
04.27.18 - Ausili per stimolare i sensi e la sensibilità
Comprendono, ad esempio, stimolatori tattili e prodotti per il trattamento occlusivo di un on occhio, al fine di stimolare l’altro occhio.
04.27.18.S01 - Software per rieducazione visiva
04.27.21 - Ausili per stimolare la crescita cellulare
Comprendono, ad esempio, la stimolazione magnetica ed elettrica per la crescita delle ossa e altri tessuti.
04.27.24 - Stimolatori connessi a dispositivi impiantati
Dispositivi di stimolazione connnessi a ricevitori impiantati. Ausili di connessione a impianti cocleari, vedi >220621
Logo del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali (2003) e del Ministero della Salute (2007) Logo EASTIN Valid XHTML 1.1 Valid CSS 2.1 Level Double-A conformance, W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
Informazioni aggiornate al 03/10/2023 | Fondazione Don Carlo Gnocchi Onlus - P.IVA 12520870150 | E-mail: portale@siva.it | Note legali