Banche dati
Servizi
Segnala
Area privata
Codice selezionato: 12
Immagine | Descrizione |
---|---|
Raggruppamento classificazioni | |
12 - Ausili la mobilità personale Prodotti per migliorare o sostituire la capacità di muoversi in spazi interni o esterni, di spostarsi da un posto all'altro o di utilizzare mezzi privati o pubblici di transporto. Ausili applicati al corpo per migliorare funzioni motorie (ortesi) o per sostituire strutture anatomiche (protesi), vedi >06. Mobilia, impianti e ausili per facilitare attività in spazi costruiti interni ed esterni, vedi >18. Ausili per controllare, trasportare, spostare e manovrare oggetti o dispositivi, vedi>24. Ausili per movimentare oggetti nell'ambiente di lavoro, vedi >2806. NOTA: la traduzione letterale del titolo di questa classe secondo la norma ISO 9999:2016 è "Ausili per attività e partecipazione riguardanti la mobilità personale e al trasporto"; si è preferito utilizzare qui un titolo semplificato per maggior chiarezza. | |
12.03 - Ausili per la deambulazione utilizzati con un braccio Dispositivi che supportano l'utilizzatore durante il cammino, utilizzati singolarmente o in coppia, ognuno dei quali controllato da un braccio o da una mano. Accessori per ausili per la deambulazione, vedi >1207 | |
12.03.03 - Bastoni per deambulazione Dispositivi di sostegno per il cammino dotati di un'impugnatura senza un supporto per avambraccio, singola gamba, e una punta (puntale). Bastoni da passeggio con tre o più gambe di appoggio a terra, vedi >120316. Bastoni tattili o bastoni bianchi per l'orientamento, vedi >123903 | |
![]() | 12.03.03.S01 - Bastoni Ausili che facilitano la deambulazione a persone con disabilità nel cammino. |
12.03.06 - Stampelle canadesi Ausili impugnati con le mani per dare sostegno ed equilibrio nel cammino, dotati di supporto per il gomito, impugnatura, asta (gamba) e puntale. | |
![]() | 12.03.06.S01 - Stampelle canadesi Ausili che facilitano la deambulazione per persone con difficoltà nel cammino provvisti di un'impugnatura orizzontale e di un appoggio verticale per l'avambraccio. |
12.03.09 - Stampelle con appoggio antibrachiale Ausili impugnati con le mani per dare sostegno ed equilibrio nel cammino, dotati di supporto orizzontale per l'avambraccio, impugnatura, asta (gamba) e puntale. | |
![]() | 12.03.09.S01 - Stampelle con appoggio antibrachiale |
12.03.12 - Stampelle con appoggio ascellare Ausili impugnati con le mani per dare sostegno ed equilibrio nel cammino, dotati di supporto ascellare, impugnatura, asta (gamba) e puntale. | |
![]() | 12.03.12.S01 - Stampelle con appoggio ascellare Ausili da deambulazione per persone con difficoltà nel cammino, provvisti di un'impugnatura verticale e di un appoggio orizzontale ascellare. |
12.03.16 - Bastoni con piu gambe di appoggio Ausili impugnati con le mani per dare sostegno ed equilibrio nel cammino, dotati di impugnatura, asta (gamba) e tre o più puntali. Bastoni per deabulazione a puntale singolo, vedi >120303. Stampelle canadesi a tre o più puntali, vedi>120306. Bastoni tattili o bastone bianco per orientamento, vedi >123903. | |
![]() | 12.03.16.S01 - Tripodi Ausili per facilitare la deambulazione dotati di tre gambe, un'impugnatura ed eventualmente un appoggio antibrachiale. |
![]() | 12.03.16.S02 - Quadripodi Ausili per facilitare la deambulazione dotati di quattro gambe, un'impugnatura ed eventualmente un appoggio antibrachiale. |
12.03.18 - Bastoni con sedile Dispositivi di sostegno per il cammino dotati di un'impugnatura senza supporto per l'avambraccio, asta (gamba), uno o più puntali e un sedile, solitamente pieghevole, applicato all'impugnatura o all'asta. | |
12.03.18.S01 - Bastoni con sedile | |
12.03.21 - Telaio per supporto laterale Deambulatori per stabilizzazione controllati con un braccio e tenuti a lato del corpo; hanno 4 gambe con 4 punte (puntali), uno o due manici. Deambulatori, vedi >120603 | |
12.06 - Ausili per la deambulazione utilizzati con due braccia Ausili per dare sostegno durante il cammino, manovrati con entrambe le braccia o con la parte superiore del corpo. Accessori per deambulatori, vedi >1207. Carrelli portavivande, vedi >243612. | |
12.06.03 - Deambulatori a puntali Deambulatori provvisti di quattro puntali oppure di due puntali e due ruote piroettanti, che aiutano a mantenere la stabilità e l'equilibrio nel cammino o nel mantenimento della stazione eretta, dotati di impugnature ma non di supporti per l'avambraccio; la persona li deve sollevare e spostare per muovere dei passi. Comprendono, ad esempio, deambulatori a telaio rigido o pieghevole. Telai per supporto laterale, vedi >120321. | |
![]() | 12.06.03.S01 - Deambulatori senza ruote Ausili costituiti da un telaio poggiante a terra atti a offrire una stabile base di appoggio alla persona durante la deambulazione. |
12.06.06 - Deambulatori a ruote Deambulatori provvisti di tre o più ruote che aiutano la persona a mantenere la stabilità e l'equilibrio durante il cammino, dotati di impugnature per la mani; la persona li deve spingere o tirare per muovere dei passi. Comprendono, ad esempio, deambulatori con sedile per riposo, deambulatori con con sostegno per ginocchio, deambulatori posteriori a traino con apertura anteriore, carrelli per sostenere la deambulazione. Deambulatori a puntali, vedi >120603. | |
![]() | 12.06.06.S01 - Deambulatori con ruote Ausili costituiti da un telaio con ruote e due impugnature atti a offrire una stabile base di appoggio durante la deambulazione. |
12.06.09 - Deambulatori a sedile Dispositivi con ruote dotati di sedile o imbragatura per sostenere il corpo durante il cammino, con o senza supporto per avambraccio. Comprendono, ad esempio, le biciclette da deambulazione. Monopattini non motorizzati ad autospinta con i piedi, vedi >121812. | |
![]() | 12.06.09.S01 - Deambulatori a sedile |
12.06.12 - Girelli deambulatori Ausili con ruote e puntali e un tavolo di supporto o un supporto per avambraccio, spinto con entrambe le braccia, eventualmente in combinazione con la parte superiore del corpo. | |
![]() | 12.06.12.S01 - Girelli deambulatori Ausili costituiti da un telaio con ruote, impugnature e sistemi di sostegno per il tronco e il bacino atti a fornire una stabile base di appoggio durante la deambulazione. |
12.07 - Accessori per ausili per la deambulazione Dispositivi progettati per l'utilizzo con ausili per il cammino per uno scopo specifico. | |
12.07.05 - Puntali per ausili per la deambulazione Dispositivi applicabli in fondo all'asta di bastoni per deambulazione, stampelle o deambulatori con o senza ruote per migliorare la stabilità dell'ausilio per il cammino. Comprendono, ad esempio, puntali con materiale aggiuntivo anti-scivolo, puntali specifici per camminare sul ghiaccio, puntali flessibili. | |
![]() | 12.07.05.S01 - Puntali antiscivolo da ghiaccio |
12.07.05.S02 - Puntali ammortizzati Ammortizzatori per stampelle-grucce-tripodi-bastoni. Sistemi che assorbono impatti e shock riducendo il carico sulle articolazioni | |
12.07.12 - Ausili per impugnare correttamente gli ausili per la deambulazione Dispositivi che aiutano ad afferrare saldamente il bastone, la stampelle, il deambulatore a puntali il deambulatore a ruote. Comprendono, ad esempio, impugnature adattate, impugnature in materiale anti-scivolo e maniglie in materiali speciali (es. schiuma). Adattamenti o accessori per migliorare la presa, vedi >241806. | |
12.07.15 - Accessori per ausili per la deambulazione per sostenere specifiche parti del corpo Dispositivi applicabili ad ausili per deambulazione che sostengono una o più parti del corpo, in modo che la persona rimanga nella posizione corretta quando l'ausilio è in uso. Comprendono, ad esempio, supporti sottoascellari, supporti per la schiena, supporti per la testa e cinture di sicurezza. Ausili per la stabilizzazione del corpo, vedi >0907. | |
12.07.18 - Imbottiture, cuscini e altri accessori per ausili per la deambulazione per prevenire contusioni o lesioni alla pelle Dispositivi applicabili a bastoni per deambulazione, stampelle, deambulatori a puntali, deambulatore a ruote e girelli deambulatori per proteggere l'utente da contusioni o lesioni della pelle causate dal contatto ripetuto con l'ausilio stesso. Ausili indossabili per la protezione del corpo, vedi >0906. | |
12.07.18.S01 - Imbottiture, cuscini e altri accessori per ausili per la deambulazione per prevenire contusioni o lesioni alla pelle - | |
12.07.21 - Sedili per ausili per la deambulazione Sedili applicabili a bastoni per deambulazione, stampelle, deambulatori a puntali, deambulatore a ruote e girelli deambulatori, in grado di supportare il peso della persona che utilizza l'ausilio stesso. Comprendono, ad esempio, sedili rigidi pieghevoli e non pieghevoli per deambulatore con ruote, sedili a imbragatura ("mutandine") e tavolette per deambulatore.. | |
12.07.24 - Accessori applicati ad ausili per la deambulazione per reggere o trasportare oggetti Comprendono, ad esempio, cestini, sacchetti, ganci, vassoi, tavoli, borse, supporti per unità di ossigeno, supporti per ombrelli e porta bastone o porta stampelle per deambulatori. Sistemi di sospensione e fissaggio per raccoglitori di urina, vedi > 092713. | |
![]() | 12.07.24.S01 - Porta bastoni |
12.07.27 - Dispositivi per reggere ausili per la deambulazione quando non sono in uso Dispositivi per posizionare e bloccare il bastoni, la stampella o il deambulatore o per parcheggiarlo quando non è in uso. Comprendono, ad esempio, porta bastone da tavolo e freni di stazionamento. Dispositivi applicati a una carrozzina per reggere o trasportare oggetti, vedi >122442. | |
12.07.30 - Accessori per aiutare a manovrare ausili per la deambulazione Dispositivi applicabili ad ausili per la deambulazione per aiutare a mantenere la direzione e controllare la velocità. Comprendono, ad esempio, barre di spinta, ruote non piroettanti, dispositivi per superare soglie e cordoli e freni di servizio | |
12.07.33 - Accessori per regolare l'altezza di deambulatori Dispositivi applicabili ad asuili per la deambulazione per aumentarne l'altezza. | |
12.07.36 - Luci e dispositivi di segnalazione di sicurezza per ausili per la deambulazione Dispositivi applicabili ad ausili per la deambulazione per illuminare l'ambiente circostante o segnalare la propria posizione. Comprendono, ad esempio, i catarifrangenti. | |
12.07.39 - Gomme e ruote per ausili per la deambulazione Ruote applicabili a deambulatori per sostituire le ruote originarie oppure per convertire deambulatori a puntali in deambulatori a ruote. Comprendono, ad esempio, ruote connesse a una porzione dell'asta del deambulatore. | |
12.10 - Automobili, furgoni e autocarri Automobili, furgoni e camion per uso personale e furgoni per trasporti pubblici progettati per ospitare operatori e passeggeri con disabilità. Carri, camion e autocarri per l'ambiente di lavoro, vedi > 280603. Ausili per campeggio e caravanning, vedi >3027. | |
12.10.03 - Automobili, furgoni e autocarri con sistema di abbassamento del pianale Automobili, furgoni e camion che permettono al guidatore o al passeggero di salire o scendere tramite ribassamento del telaio del veicolo ovvero portando il pianale del veicolo a livello del suolo. | |
![]() | 12.10.03.S01 - Automobili accessibili Autovetture predisposte con un sistema di abbassamento del pianale e/o rampa di raccordo con la superficie stradale in modo da essere accessibili a persone che utilizzano la carrozzina o altri sistemi di postura seduta. |
12.10.06 - Automobili a bassa velocità Veicoli a motore a velocità massima limitata per uso su strade pubbliche, utilizzato in alcuni paesi per consentire a una persona di guidare senza patente di guida. | |
12.10.09 - Automobili, furgoni e autocarri con tetto rialzato Automobili, furgoni e camion con tetto sufficientemente alto da consentire ad una persona su carrozzina di poter essere ospitata all'interno del veicolo. | |
12.11 - Veicoli per trasporto pubblico Veicoli destinati al trasporto di gruppi di persone, facenti parte del sistema di trasporto pubblico o di un servizio commerciale. Comprendono, ad esempio, autobus, vagoni ferroviari, aerei e tram. Ausili per trasportare oggetti nei luoghi lavoro, vedi >2806. | |
12.11.03 - Autobus con sistema di abbassamento del pianale Autobus che permettono ai passeggeri di salire o scendere tramite ribassamento del telaio del veicolo ovvero portando il pianale del veicolo a livello del suolo. | |
12.11.06 - Treni con pianale ribassato Treni con pianale ribassato per facilitare la salita e la discesa dal mezzo con o senza l'uso di rampe. Comprendono, ad esempio, metropolitane e tram. | |
12.12 - Accessori e adattamenti di veicoli Dispositivi che possono essere aggiunti ai veicoli o modifiche apportate ai veicoli per consentire a persone con disabilità di gestire l’entrata e l’uscita dal veicolo e la guida in sicurezza. Rimorchi da automobile, vedi >243618. Ausili per campeggio e caravanning, vedi >3027 | |
12.12.04 - Accessori e adattamenti di veicoli per controllare la velocità Dispositivi e adattamenti per veicoli a motore per l'assistenza all'operatore nel controllo della velocità del veicolo. Comprendono, ad esempio, gli adattamenti di acceleratore, frizione e cambio. | |
![]() | 12.12.04.S01 - Adattamenti comandi guida Adattamenti dei sistemi di guida che consentono l'utilizzo di una autovettura a persone con difficoltà motorie sia agli arti superiori che inferiori. |
![]() | 12.12.04.S02 - Adattamenti acceleratore Adattamenti dell'acceleratore che ne consentono l'utilizzo anche a persone con difficoltà motorie. |
![]() | 12.12.04.S03 - Adattamenti frizione Adattamenti della frizione che ne consentono l'utilizzo anche a persone con difficoltà motorie. |
12.12.05 - Accessori e adattamenti di veicoli per controllare i freni e per inserire o disinserire il freno di stazionamento Dispositivi e adattamenti applicabili a veicoli per aiutare la persona a rallentarlo o fermarlo. | |
![]() | 12.12.05.S01 - Adattamenti freno di stazionamento Adattamenti del freno di stazionamento che ne consentono l'utilizzo anche a persone con difficoltà motorie. |
![]() | 12.12.05.S02 - Adattamenti freno di servizio Adattamenti del freno di servizio che ne consentono l'utilizzo anche a persone con difficoltà motorie. |
12.12.07 - Accessori e adattamenti di veicoli per controllare lo sterzo Dispositivi e adattamenti applicabili al vericolo per aiutare la persona nel manovarlo. Comprendono, ad esempio, pomelli per lo sterzo, servosistemi per lo sterzo, estensioni della barra di sterzo. | |
![]() | 12.12.07.S01 - Adattamenti sterzo Adattamenti dello sterzo che ne consentono l'utilizzo anche a persone con difficoltà motorie. |
12.12.08 - Accessori e adattamenti delle funzioni complementari necessarie per gestire i veicoli Comprendono, ad esempio, prodotti relativi l'utilizzo di specchi regolabili, serrature, tergicristalli, indicatori, indicatori di direzione e luci. Indicatori con segnali acustici, vedi >222706. | |
![]() | 12.12.08.S01 - Adattamenti comandi secondari di guida Adattamenti dei comandi secondari di guida che ne consentono l'utilizzo anche a persone con difficoltà motorie. |
12.12.09 - Cinture di sicurezza e imbragature per veicoli a motore Dispositivi per contenere in sicurezza la persona nel veicolo. Comprendono, ad esempio, cinture di sicurezza a tre o quattro punti, cinture di sicurezza per fissare all'interno del veicolo una persona in carrozzina e giubbotti di sicurezza. Cinture di sicurezza, cinghie e imbragature per la stabilizzazione del corpo, vedi >090703. | |
![]() | 12.12.09.S01 - Cinture per autoveicoli Cinture o sistemi di cinghie di contenimento per la sicurezza durante il tragitto su un autoveicolo. |
12.12.12 - Cuscini per sedili per veicoli a motore e accessori e adattamenti relativi alla seduta Dispositivi per aiutare a salire o scendere dal sedile di un veicolo a motore, o per sostenere la posizione seduta durante il viaggio. Comprendono, ad esempio, seggiolini per bambini, sedili girevoli, elevabili e sedili scorrevoli. | |
![]() | 12.12.12.S01 - Sedili o seggiolini per automobile Sedili o seggiolini per automobile concepiti per specifiche esigenze legate a situazioni di difficoltà motorie. |
12.12.15 - Sollevatori per il trasferimento di persone non sedute in carrozzina dentro e fuori il veicolo Apparecchiature installate in un veicolo per caricare e scaricare una persona. Ausili per cambiare la posizione del corpo, vedi >1231. Ausili per sollevamento, vedi >1236. Corrimani e impugnature rimovibili, vedi >181810. | |
![]() | 12.12.15.S01 - Sollevapersone per auto Dispositivo per il trasferimento di una persona dalla carrozzina al sedile dell'automobile e viceversa. |
12.12.18 - Sollevatori per il trasferimento di persone sedute in carrozzina dentro e fuori il veicolo Dispositivi per il sollevamento di una persona in carrozzina all'interno o all'esterno di un veicolo o per permettere ad una persona in carrozzina l’ingresso in un veicolo. Comprendono, ad esempio, paranchi per il trasferimento di una persona in carrozzina dentro o fuori da un veicolo, rampe installate in un veicolo per facilitare il carico e lo scarico di una persona in carrozzina e piattaforme di sollevamento installate in un veicolo per facilitare il carico e lo scarico di una persona in carrozzina. Auto, furgoni e camion con sistema di abbassamento del pianale, vedi >121003. Rampe portatili, vedi >183015. | |
![]() | 12.12.18.S01 - Pedane elevatrici per automezzi Dispositivi costituiti da una piattaforma e da un sistema di sollevamento atti a facilitare l'ingresso e l'uscita da un veicolo rimanendo seduti sulla propria carrozzina. |
12.12.21 - Ausili per caricare o scaricare la carrozzina non occupata nel o dal veicolo Dispositivi per caricare e posizionare una carrozzina vuota sopra o dentro un'automobile. Comprendono, ad esempio, paranchi per il trasferimento di una carrozzina. | |
![]() | 12.12.21.S01 - Carica carrozzine per autoveicoli Dispositivo per il caricamento della carrozzina in automobile. |
12.12.24 - Ancoraggi per fissare la carrozzina nell'autoveicolo Dispositivi per assicurare una carrozzina all'interno di un veicolo. Comprendono ad esempio, cinghie per fissare la carrozzina all'autoveicolo. | |
![]() | 12.12.24.S01 - Ancoraggi per carrozzine Dispositivi che fissano solidamente una carrozzina al pianale o alla struttura di un veicolo per consentire il trasporto in condizioni di sicurezza della persona seduta sulla carrozzina. |
12.12.27 - Adattamenti della carrozzeria e del pianale Modifiche al telaio, alle strutture o ad altri sistemi di un veicolo per migliorarne l'accessibilità, l'usabilità o il comfort per l'operatore o il passeggero con disabilità. Comprendono, ad esempio, tetti rialzati, finestrini maggiorati e sistemi di sospensioni. | |
![]() | 12.12.27.S01 - Adattamenti automobile Insieme di modifiche e installazioni apportate alla struttura di un'automobile di normale produzione ai fini di consentire l'accesso autonomo o assistito e il trasporto in condizioni di sicurezza della persona con difficoltà motorie. |
12.12.30 - Dispositivi per trasportare carrozzine non occupate su un veicolo e rimorchi per trasporto di carrozzine Portapacchi o strutture che possono essere montate sul tetto o sul retro di un veicolo per il trasporto di una carrozzina o rimorchi che possono essere connessi al posteriore di un veicolo per trasportare una o più carrozzine. Comprendono, ad esempio, ausili per il trasporto di scooter. Rimorchi da automobile, vedi > 243618 | |
12.16 - Ciclomotori e motocicli Veicoli motorizzati a guida in posizione eretta, vedi >121706 | |
12.16.03 - Ciclomotori e motocicli a due ruote | |
12.16.06 - Ciclomotori e motocicli a tre ruote | |
![]() | 12.16.06.S01 - Motocicli a tre ruote Veicoli a motore a scoppio a carrozzeria aperta, dotati di tre ruote. |
12.16.06.S02 - Tricicli a motore Biciclette a tre ruote con propulsione a motore. | |
12.17 - Veicoli a motore alternativi Comprendono, ad esempio, ausili per la mobilità utilizzati in piedi, motoslitte, scooter da neve, fuoristrada e go-cart. Automobili a bassa velocità, vedi >121006. Veicoli alternativi non motorizzati, vedi >1227. | |
12.17.03 - Montascale mobili motorizzati Dispositivi manovrati da un accompagnatore, non fissati nè collegati alle scale o ai muri o ai soffitti adiacenti alla rampa di scale, per trasportare persone su o giù dalle scale stesse. Comprendono, ad esempio, dispositivi motorizzati di trasporto per evacuazione in caso di emergenza. Carrozzine montascale motorizzate, vedi >122315. Dispositivi cui attaccare la carrozzina per facilitare il trasporto su e gù dalle scale, vedi >122439. Ausili per il superamento di barriere verticali, vedi >1830. | |
![]() | 12.17.03.S01 - Montascale mobili Ausili trasportabili atti a facilitare l'accompagnatore nel trasporto di una persona che utilizza una carrozzina nella salita o nella discesa di rampe di scale. |
12.17.06 - Veicoli motorizzati a guida in piedi Veicoli guidati dall'utente in piedi su essi; hanno due o più ruote, manubrio ed una base d'appoggio per starci in piedi ma non un sedile. Ciclomotori e motocicli, vedi >1216. | |
12.17.09 - Veicoli a motore alternativi a quattro ruote Comprendono, ad esempio, veicoli fuoristrada, quad, motoslitte, go-kart | |
12.18 - Cicli Comprendono, ad esempio, cicli a pedalata assistita. | |
12.18.04 - Biciclette a propulsione con i piedi Cicli a propulsione con pedali, con due ruote, per una persona. | |
![]() | 12.18.04.S01 - Biciclette con stabilizzatori Biciclette con ruote addizionali di sostegno. |
![]() | 12.18.04.S02 - Biciclette con sedile reclinato Biciclette che si guidano seduti su un sedile in posizione reclinata. |
12.18.05 - Biciclette a propulsione con le mani Cicli a propulsione con le mani, con due ruote, per una persona. | |
12.18.06 - Tricicli e quadricicli a propulsione con i piedi Cicli a propulsione con pedali,con tre ruote o più ruote, per una persona. Comprendono, ad esempio, bici da trasporto | |
![]() | 12.18.06.S01 - Tricicli a pedali Biciclette a tre ruote con propulsione a pedali. |
12.18.06.S02 - Tricicli a propulsione mista mani e piedi Sistemi predisposti o personalizzabili che possono prevedere l'utilizzo anche combinato di entrambe le propulsioni. | |
12.18.09 - Tricicli e quadricicli a propulsione con le mani Cicli a propulsione manuale con tre o quattro ruote. | |
![]() | 12.18.09.S01 - Tricicli a propulsione manuale Biciclette a tre ruote a propulsione manuale tramite manovella. |
12.18.12 - Monopattini non motorizzati ad autospinta con un piede Dispositivi costituiti da un poggiapiedi con ruote e uno sterzo manuale, azionati spingendo con un piede. | |
![]() | 12.18.12.S01 - Tricicli ad autospinta con i piedi Biciclette a tre ruote la cui propulsione è fornita dal movimento delle gambe direttamente sul terreno. |
12.18.12.S02 - Biciclette ad autospinta con i piedi | |
12.18.15 - Tandem, tricicli e cicli a quattro ruote per due o più persone Dispositivi con due o più sedili per permettere l'utilizzo a più persone simultaneamente, propulsione a pedali. | |
![]() | 12.18.15.S01 - Tandem Biciclette a due posti provviste di speciali adattamenti per renderle utilizzabili da persone con difficoltà motorie. |
12.18.21 - Adattamenti di biciclette e tricicli Aggiunte o modifiche realizzate su cicli per facilitarne l'utilizzo. Comprendono, ad esempio, motori aggiuntivi e ruote per addestramento. | |
![]() | 12.18.21.S01 - Stabilizzatori per bicicletta Coppie di ruote speciali applicabili ad una bicicletta per impedirne il ribaltamento laterale. |
12.22 - Carrozzine manuali Dispositivi che consentono la mobilità su ruote in posizione seduta per persone con limitatazioni motorie, spinte autonomamente dalla persona stessa oppure spinte da un assistente. Comprendono, ad esempio, carrozzine manuali verticalizzabili (carrozzine che permettono di sollevare la persona e mantenerla in posizione eretta), carrozzine manuali reclinabili, carrozzine da neve, carrozzine da spiaggia e carrozzine per la piscina, basi di mobilità. Sedie a comoda, vedi >091203. Sedie da doccia con o senza ruote, vedi >093307. Deambulatori, vedi >120606. Deambulatori a sedile, vedi >120609. Sedie da trasporto, vedi >122704. | |
12.22.03 - Carrozzine ad autospinta sulle ruote con due mani Carrozzine manovrate dalla persona agendo con entambe le mani sulle ruote o sui corrimano di spinta. Comprendono, ad esempio, carrozzine ad autospinta sulle ruote anteriori e carrozzine ad autospinta sulle ruote posteriori. | |
![]() | 12.22.03.S01 - Carrozzine ad autospinta posteriore Carrozzine atte ad essere spinte, autonomamente dall'utente, con due braccia agendo su due mancorrenti collocati sulle ruote posteriori. |
![]() | 12.22.03.S02 - Carrozzine ad autospinta anteriore Carrozzine atte ad essere spinte, autonomamente dall'utente, con due braccia agendo su due mancorrenti collocati sulle ruote anteriori. |
![]() | 12.22.03.S03 - Carrozzine ad autospinta basculante |
12.22.06 - Carrozzine ad autospinta a due leve Carrozzine manovrate dalla persona utilizzando due leve azionate con le mani. | |
![]() | 12.22.06.S01 - Carrozzine a leve Carrozzine atte ad essere spinte, autonomamente dall'utente, con due braccia agendo su due leve che trasmettono alle ruote il movimento e la direzione. |
12.22.09 - Carrozzine ad autospinta unilaterale Carrozzine manovrate dalla persona utilizzando una sola mano. Comprendono, ad esempio, le carrozzine ad autospinta unilaterale tramite una leva o tramite due corrimano di spinta posizionati dallo stesso lato. | |
![]() | 12.22.09.S01 - Carrozzine ad autospinta unilaterale Carrozzine atte ad essere spinte, autonomamente dall'utente, con un solo braccio tramite un sistema di trasmissione a doppio mancorrente o a leva o a manovella. |
12.22.12 - Carrozzine ad autospinta assistita da motore Carrozzine manovrate dalla persona combinando la propria forza manuale con la propulsione di un motore elettrico che si attiva forzando sul corrimano di spinta. Unità di propulsione per carrozzina manuali, vedi >122409. | |
12.22.15 - Carrozzine ad autospinta con i piedi Carrozzine manovrate dalla persona utilizzando i piedi a contatto con il suolo. Deambulatori a sedile, vedi >120609. Ausili per la posizione seduta, vedi >1809. | |
12.22.18 - Carrozzine a spinta da parte di accompagnatore Carrozzine manovrate da un accompagnatore spingendo con entrambe le mani sulle impugnature. Sedie da trasporto, vedi >122704. | |
![]() | 12.22.18.S01 - Carrozzine da trasporto Carrozzine atte ad essere spinte esclusivamente da un accompagnatore. |
![]() | 12.22.18.S02 - Carrozzine da trasporto basculanti |
12.22.21 - Carrozzine a spinta assistita da motore Carrozzine manovrate da un accompagnatore spingendo con entrambe le mani sulle impugnature, con uno o più meccanismi elettrici che facilitano la rotazione di una o di entrambe le ruote. | |
12.23 - Carrozzine motorizzate Dispositivi con propulsione a motore che consentono la mobilità su ruote in posizione seduta a persone con limitazioni motorie. La motorizzazione può essere elettrica o a scoppio. Comprendono, ad esempio, carrozzine elettriche verticalizzabili (carrozzine che permettono di sollevare la persona e mantenerla in posizione eretta), carrozzine motorizzate reclinabili, carrozzine con sedili elevabili o basculanti, carrozzine da neve, carrozzine da spiaggia e basi di mobilità. | |
12.23.03 - Carrozzine elettroniche con sterzo manuale Carrozzine a motore elettrico, con controllo della direzione (sistema di sterzo) tramite un sistema meccanico che permette di orientare le ruote di sterzo senza l'assistenza di un motore. Comprendono, ad esempio, gli scooter. | |
![]() | 12.23.03.S01 - Scooter elettrici a quattro ruote Veicoli a motore elettrico a carrozzeria aperta dotati di quattro ruote e di un manubrio di comando. |
![]() | 12.23.03.S02 - Scooter elettrici a tre ruote Veicoli a motore elettrico a carrozzeria aperta dotati di tre ruote e di un manubrio di comando. |
12.23.06 - Carrozzine elettroniche con sterzo motorizzato Carrozzine a motore elettrico, con controllo della direzione (sistema di sterzo) motorizzato. Carrozzine motorizzate manovrabili solo da accompagnatore, vedi >122312. | |
![]() | 12.23.06.S01 - Carrozzine elettroniche Carrozzine a trazione elettromeccanica con dispositivi elettronici di controllo di guida azionabili dalla persona stessa. |
12.23.09 - Motocarrozzine Carrozzine spinte da un motore a combustione. | |
![]() | 12.23.09.S01 - Motocarrozzine Veicoli a carrozzeria aperta a tre ruote per la mobilità esterna con propulsione tramite motore a scoppio. |
12.23.12 - Carrozzine motorizzate manovrabili solo da accompagnatore Carrozzine a motore elettrico, manovrabili da un assistente attraverso un comando elettronico. Carrozzine manuali manovrabili solo da accompagnatore<122218. | |
12.23.15 - Carrozzine montascale motorizzate Carrozzine a motore elettrico che, occupate e gestite dall'utente, sono in grado di salire e scendere le scale in sicurezza. Montascale mobili, vedi >121703. | |
12.24 - Accessori per carrozzine Dispositivi correlati all'utilizzo di carrozzine. Prodotti monouso non indossabili per l'assorbimento di urina e feci, vedi >093042. Prodotti non indossabili lavabili per l'assorbimento di urina e feci, vedi >093045. Sollevatori per trasferimenti di una persona seduta in carrozzina dentro e fuori il veicolo, vedi >121218. Ausili per caricare o scaricare la carrozzina non occupata nel o dal veicolo, vedi >121221. Ancoraggi per fissare la carrozzina nell'autoveicolo, vedi >121224. Montascale mobili, vedi >121703. Accessori per la postura seduta, vedi >1810. | |
12.24.03 - Sistemi di guida e controllo per carrozzine Dispositivi per controllare i movimenti di una carrozzina e la sua direzione di moto. | |
![]() | 12.24.03.S01 - Ruote per propulsione a manovella Dispositivi costituiti da una ruota montata su un telaio il quale, applicato anteriormente alla carrozzina, permette di ottenere la propulsione mediante un sistema di manovelle azionate dall'utente. |
![]() | 12.24.03.S02 - Corrimano per carrozzine Corrimano atti a facilitare o a rendere più efficiente la propulsione manuale della carrozzina. |
![]() | 12.24.03.S03 - Comandi per carrozzine elettroniche Dispositivi per la guida di una carrozzina elettronica in grado di trasmettere ai motori segnali di controllo della velocità, della direzione di marcia e dei comandi secondari. |
![]() | 12.24.03.S04 - Comandi per accompagnatore |
12.24.03.S05 - Copri joystick | |
12.24.09 - Unità di propulsione per carrozzine manuali Dispositivi applicati alla carrozzina manuale per assistere l'utente o l'assistente a spingere la carrozzina o per fornire propulsione senza aiuto umano. Carrozzine ad autospinta, assistita da motore, vedi >122212. | |
![]() | 12.24.09.S01 - Motori elettrici per carrozzina Dispositivi costituiti da motore, batteria, sistema di trasmissione, sistema di comando e sistema di montaggio atti a convertire una carrozzina manuale in una carrozzina elettronica. |
12.24.11 - Unicicli Dispositivi applicati alla carrozzina manuale per trasformarla in una handbike. Cicli e quadricicli a propulsione manuale, vedi >121809. | |
12.24.11.S01 - Unicicli | |
12.24.12 - Fanaleria e dispositivi di segnalazione di sicurezza per carrozzine Dispositivi applicati alla carrozzina per illuminare l'ambiente circostante o per segnalare la posizione della carrozzina stessa. Comprendono, ad esempio, bandiere di sicurezza e catarifrangenti. | |
12.24.18 - Freni per carrozzine Dispositivi per rallentare e fermare la carrozzina o per mantenerla in una posizione fissa. | |
12.24.21 - Gomme e ruote per carrozzine Comprendono, ad esempio, rotelle da neve e coprimozzi. | |
![]() | 12.24.21.S01 - Ruote per carrozzina Ruote con particolari caratteristiche che sostituiscono,in particolari occasioni(neve, sabbia)quelle standard. |
12.24.24 - Batterie e carica batterie per carrozzine Dispositivi per la fornitura di energia elettrica ad una carrozzina. | |
12.24.28 - Dispositivi per pulire la carrozzina o le sue parti Comprendono, ad esempio, sistemi per la pulizia della carrozzina e spazzole per la pulizia dei pneumatici della carrozzina. | |
12.24.34 - Dispositivi per proteggere la carrozzina e la persona dal sole o dalle precipitazioni Comprendono, ad esempio, ombrelli e tettucci per carrozzine. | |
12.24.36 - Dispositivi per collegare la carrozzina a una bicicletta | |
12.24.39 - Dispositivi da agganciare alla carrozzina per facilitarne l'utilizzo sulle scale Carrelli ed altri tipi di veicoli, manuali o elettrici, ai quali la carrozzina, occupata dalla persona, può essere saldamente fissata, per salire e scendere le scale in sicurezza. Montascale motorizzati mobili, vedi >121703. Carrozzine montascale motorizzate, vedi >122315. Ausili per il superamento di barriere verticali, vedi >1830. | |
12.24.42 - Dispositivi applicabili alla carrozzina per reggere o trasportare oggetti Dispositivi da fissare alla carrozzina per trasportare uno o più oggetti. Comprendono, ad esempio, borse, cesti, astucci, reggi bastone e reggi stampelle, trasporta-deambulatore. Tricicli e quadriciclu a propulsione con i piedi, vedi >121806. Ausili da trasporto con biciclette o carrozzine, vedi >243615. | |
12.24.42.S01 - Borse | |
12.24.42.S02 - Trasporta deambulatore | |
12.24.45 - Dispositivi per verificare la zona attorno alla carrozzina Comprendono, ad esempio, specchietti retrovisori e telecamere. | |
12.27 - Veicoli alternativi non motorizzati Veicoli alternativi motorizzati, vedi >1217. Cicli, vedi >1218. Carrozzine manuali, vedi >1222. Carrozzine motorizzate, vedi >1223. | |
12.27.04 - Sedie da trasporto Dispositivi, manovrabili dall'accompagnatore, utilizzabili per il trasporto per brevi distanze di una persona in posizione seduta. Comprendono, ad esempio, sedie per il trasporto di emergenza e sedie adattate per trasporto su e giù dalle scale. Carrozzine a spinta da parte di accompagnatore, vedi >122218. | |
12.27.07 - Carrozzine da neonati e passeggini Dispositivi dotati di ruote per il trasporto di una o più persone in posizione sdraiata o seduta, progettate per essere spinte e manovrate da un accompagnatore. Comprendono, ad esempio carrozzine da trasporto e passeggini per adulti. | |
![]() | 12.27.07.S01 - Passeggini Sistemi dotati di ruote, sistemi di seduta dotati di impugnature di spinta per il trasporto, da parte di un accompagnatore, di una persona con difficoltà motorie. |
12.27.10 - Slitte Dispositivi per il trasporto di persone sulla neve e sul ghiaccio, montati su pattini. Comprendono, ad esempio, le slitte spinte da accompagnatore. | |
12.27.15 - Carrelli e tavolette per spingersi sul terreno Dispositivi dotati di ruote ad autospinta attraverso braccia o gambe in posizione seduta o distesa. | |
![]() | 12.27.15.S01 - Carrelli per spostarsi sul terreno Carrelli provvisti di ruote che permettono di spostarsi spingendosi a terra con le braccia o con le gambe. |
12.27.18 - Barelle con ruote, macchinine a pedali e carrelli da gioco Le barelle dotate di ruote sono piattaforme mobili, spinte a mano, per il trasporto di persone in posizione distesa; le macchine a pedali sono piccoli veicoli simili ad automobili ma spinte per mezzo di pedali; i carrelli da gioco sono giocattoli dotati di ruote utilizzati per sedervisi sopra o dentro e permettere la mobilità. | |
12.27.18.S01 - Barelle ad autospinta Ausili per l'autonomia nella mobilità di una persona costretta a mantenere la posizione prona. | |
12.27.18.S02 - Carrelli da gioco Carrelli che consentono l'autospinta sulle ruote mantenendo la posizione seduta. | |
12.27.24 - Veicoli non motorizzati a guida in piedi Dispositivi spinti dall'utilizzatore utilizzando le braccia a guida in piedi. Monopattini non motorizzati ad autospinta con un piede, vedi >121812. | |
12.31 - Ausili per cambiare la posizione del corpo Sollevatori per trasferire la persona (senza carrozzina) dentro e fuori da un veicolo, vedi >121215. Ausili per trasferire la persona seduta in carrozzina dentro e fuori da un veicolo, vedi >121218. Ausili per sollevamento, vedi >1236. Corrimano e maniglie di sostegno, vedi >1818. Ausili per il superamento di barriere verticali, vedi >1830. | |
12.31.03 - Ausili per spostarsi e ruotare Dispositivi per cambiare la posizione o la disposizione della persona utilizzando tecniche di scivolamento e rotazione. Comprendono, ad esempio, assi, stuoie, materassini, lenzuola e cuscini per trasferimento. | |
![]() | 12.31.03.S01 - Assi per trasferimento Tavolette rigide atte a facilitare i trasferimenti. |
![]() | 12.31.03.S02 - Stuoie per trasferimenti Stuoie a basso coefficiente d'attrito dotate di opportuni punti di presa che, posti sotto alla persona da mobilizzare, permettono di facilitare il compito dell'assistente durante i trasferimenti laterali nel e dal letto. |
12.31.06 - Piedistalli girevoli Dispositivi per assistere una persona nel fare una rotazione mediante l'utilizzo di un sitema che permette un movimento rotazionale quando vi si poggiano i piedi. | |
![]() | 12.31.06.S01 - Piedestalli per trasferimento |
12.31.09 - Maniglioni con base d'appoggio autonoma per sollevarsi Dispositivi che aiutano una persona ad alzarsi da posizione seduta o sdraiata (per esempio da un letto o una sedia). etc. Spondine e maniglioni fissabili al letto, vedi >181228. | |
![]() | 12.31.09.S01 - Supporti per alzarsi Corrimano o maniglie da installarsi in modo da facilitare il passaggio autonomo dalla posizione sdraiata a quella seduta o eretta. |
12.31.12 - Scalette di corda per sollevamento Dispositivi, fissati ad un estremo, che facilitano una persona nel cambiare la propria posizione scalino dopo scalino. | |
![]() | 12.31.12.S01 - Scalette a pioli per sollevamento Ausili a forma di scale a pioli, da fissarsi ai piedi del letto o su apposito gancio sovrastante al fine di facilitare i trasferimenti laterali e il passaggio dalla posizione distesa a quella seduta. |
12.31.15 - Fasce ed imbragature per sollevamento Dispositivi che aiutano un assistende a spostare la persona manualmente. | |
![]() | 12.31.15.S01 - Cinture per trasferimenti |
12.31.18 - Sedie da sollevamento, imbragature e canestri da trasporto Dispositivi che permettono ad uno o più assistenti di spostare una persona da un posto ad un altro. | |
![]() | 12.31.18.S01 - Sedie da sollevamento, imbragature e canestri da trasporto |
12.31.21 - Piattaforme per il trasferimento Dispositivi per spostare una persona in piedi lungo un breve percorso orizzontale. | |
12.31.24 - Sedili e materassi per trasferimento DIspositivi per il trasferimento per sollevare la persona ad esempio dal pavimento al letto o a una posizione seduta dalla quale sia possibile passare in posizione eretta. Ausili per sollevamento, vedi >1236 | |
12.36 - Ausili per sollevamento Apparecchiature per il trasferimento di una persona mediante sollevamento e (ri)posizionamento per permettere di svolgere una determinata attività.
Sollevatori per trasferimenti di una persona non seduta in carrozzina dentro e fuori il veicolo, vedi >121215. Sollevatori per trasferimenti di una persona seduta in carrozzina dentro e fuori il veicolo, vedi >121218. Ausili per il superamento di barriere verticali, vedi >1830. Ausili per sollevare e spostare oggetti nell'ambiente di lavoro>2809. | |
12.36.03 - Sollevatori mobili ad imbragatura per trasferimenti in posizione seduta Apparecchiature per il trasferimento di una persona mediante sollevamento e movimentazione libera in una postura seduta, semi-seduta, semi-distesa. L'unità di supporto per il corpo è composta da un'imbracatura. | |
![]() | 12.36.03.S01 - Sollevatori mobili a imbragatura |
12.36.04 - Sollevatori mobili per trasferimenti in stazione eretta Apparecchiature per il trasferimento ed il riposizionamento di una persona mediante sollevamento da posizione seduta a posizione eretta; le apparecchiature possono essere spostate liberamente. L'unità di supporto per il corpo è composta da un'imbragatura, un supporto per i piedi e un supporto per gambe o ginocchia. | |
![]() | 12.36.04.S01 - Sollevatori mobili in stazione eretta Ausili utilizzabili per effettuare i sollevamenti/trasferimenti in stazione eretta. I piedi dell'utente, durante lo spostamento, sono appoggiati su una piattaforma. L'utente viene sostenuto da una apposita imbragatura o da sostegni laterali. |
12.36.06 - Sollevatori mobili a sedile per trasferimenti in posizione seduta Apparecchiature per il trasferimento e la libera movimentazione di una persona mediante sollevamento in una posizione seduta. L'unità di supporto per il corpo è composta da un sedile rigido, una sella o una seduta equivalente. | |
![]() | 12.36.06.S01 - Sollevatori mobili a sedile Ausili spostabili su ruote composti da un basamento, che sorregge un supporto rigido a sedile, atti a facilitare le operazioni di trasferimento di una persona in posizione seduta. |
12.36.09 - Sollevatori mobili per trasferimenti in posizione sdraiata Apparecchiature per il sollevamento e la libera movimentazione di una persona in posizione distesa. L'unità di supporto per il corpo è regolabile verticalmente ma non girevole in senso orizzontale. | |
![]() | 12.36.09.S01 - Sollevatori mobili a barella Ausili spostabili su ruote composti da un basamento, che sorregge un supporto a barella, atti a facilitare le operazioni di trasferimento di una persona in posizione sdraiata. |
12.36.12 - Sollevatori fissi a parete, pavimento o soffitto Apparecchiature per il trasferimento della persona mediante sollevamento e movimentazione entro un'area limitata dall'apparecchiatura stessa. Comprendono, ad esempio, sollevatori per piscina. | |
![]() | 12.36.12.S01 - Sollevatori a soffitto Impianti per il sollevamento e il trasferimento di una persona costituiti da un carrello scorrevole applicato ad un binario fissato al soffitto e da un gancio di sollevamento a cui è collegata una imbragatura. |
![]() | 12.36.12.S02 - Sollevatori fissi Ausili per il sollevamento e trasferimento di una persona costituiti da un supporto fissato a parete o a pavimento e da un braccio a cui appplicare una imbragatura. |
12.36.12.S03 - Sollevatori per piscina Impianti per il trasferimento di una persona dall'esterno all'interno della vasca di una piscina. | |
12.36.15 - Sollevatori fissati o montati su un altro oggetto Apparecchiature per il trasferimento della persona mediante sollevamento entro un'area limitata dall'apparecchiatura stessa. Comprendono, ad esempio, sollevatori per vasche da bagno.
Rialzi rimovibili per wc, vedi >091215. Sedute per wc con meccanismo interno per facilitare una persona nel sedersi o sollevarsi dal wc, vedi >091221. Sollevatori per trasferimenti di una persona seduta in carrozzina dentro e fuori il veicolo, vedi >121218. Sollevatori per letto, vedi >181212. | |
![]() | 12.36.15.S01 - Sollevatori per vasca Ausili per consentire l'entrata e l'uscita dalla vasca da bagno in autonomia o ridurre l'impegno dell'assistente. |
12.36.18 - Sollevatori fissi a sostegno autonomo Apparecchiature per il trasferimento della persona mediante sollevamento e movimentazione entro un'area limitata dall'apparecchiatura stessa. | |
![]() | 12.36.18.S01 - Sollevatori fissi a sostegno autonomo Sollevatori montati su struttura autoportante |
12.36.21 - Sistemi di contenimento del corpo per sollevatori Dispositivi per sostenere la persona nei trasferimenti con sollevatore. Comprendono imbragature, sedute, barelle e sedute per wc per sollevatori mobili e fissi. Ausili per il evacuazione, vedi >0912 | |
![]() | 12.36.21.S01 - Imbragature per sollevatori Imbragatura da applicarsi ad un sollevatore per il trasferimento di una persona con difficoltà motorie. |
12.39 - Ausili per l'orientamento Dispositivi per la navigazione, la guida, l'identificazione o il riconoscimento dell'ambiente circostante. Materiale tattile da pavimento e scale, vedi >183315. | |
12.39.03 - Bastoni tattili o bastoni bianchi per l'orientamento Dispositivi per la navigazione e l'identificazione dell'ambiente circostante per persona con limitazioni della funzione visiva. Comprendono, ad esempio, bastoni tattili bianchi. Bastoni per deambulazione, vedi >120303. | |
![]() | 12.39.03.S01 - Bastoni bianchi per orientamento Bastoni utilizzati da una persona non vedente per orientarsi nell'ambiente tramite la percezione anticipata degli ostacoli e l'eco sonoro da esso prodotto durante la percussione sul terreno. |
12.39.06 - Ausili per l'orientamento basati su segnali elettronici Dispositivi elettronici per l'orientamento che forniscono informazioni utili a determinare la posizione relativa in una certa area. | |
![]() | 12.39.06.S01 - Dispositivi elettronici per orientamento Dispositivi elettronici atti a fornire messaggi o informazioni visive, acustiche o tattili utili per orientarsi nell'ambiente durante il cammino. |
12.39.09 - Ausili per l'orientamento basati su segnali acustici Dispositivi per l'orientamento che producono un suono o un messaggio per orientare una persona con limitazioni della funzione visiva. Comprendono, ad esempio, segnali acustici. | |
12.39.12 - Bussole Dispositivi per l'orientamento che indicano le direzioni nord, est, sud e ovest. | |
12.39.15 - Mappe in rilievo Dispositivi che consentono di orientarsi su una mappa mediante il tatto. | |
![]() | 12.39.15.S01 - Mappe tattili Mappe con rilievi tattili per consentirne l'utilizzo da parte di persone non vedenti. |
12.39.18 - Materiali tattili per orientamento Materiali che forniscono informazioni tattili di orientamento mediante il tatto. Comprendono, ad esempio, superfici strutturate. | |
12.39.21 - Materiali visivi per l'orientamento visivo Materiali che forniscono informazioni visive per l'orientamento | |
12.39.21.S01 - Materiali per l'orientamento visivo |