Banche dati
Servizi
Segnala
Area privata
Codice selezionato: 12.06
Immagine | Descrizione |
---|---|
Raggruppamento classificazioni | |
12 - Ausili la mobilità personale Prodotti per migliorare o sostituire la capacità di muoversi in spazi interni o esterni, di spostarsi da un posto all'altro o di utilizzare mezzi privati o pubblici di transporto. Ausili applicati al corpo per migliorare funzioni motorie (ortesi) o per sostituire strutture anatomiche (protesi), vedi >06. Mobilia, impianti e ausili per facilitare attività in spazi costruiti interni ed esterni, vedi >18. Ausili per controllare, trasportare, spostare e manovrare oggetti o dispositivi, vedi>24. Ausili per movimentare oggetti nell'ambiente di lavoro, vedi >2806. NOTA: la traduzione letterale del titolo di questa classe secondo la norma ISO 9999:2016 è "Ausili per attività e partecipazione riguardanti la mobilità personale e al trasporto"; si è preferito utilizzare qui un titolo semplificato per maggior chiarezza. | |
12.06 - Ausili per la deambulazione utilizzati con due braccia Ausili per dare sostegno durante il cammino, manovrati con entrambe le braccia o con la parte superiore del corpo. Accessori per deambulatori, vedi >1207. Carrelli portavivande, vedi >243612. | |
12.06.03 - Deambulatori a puntali Deambulatori provvisti di quattro puntali oppure di due puntali e due ruote piroettanti, che aiutano a mantenere la stabilità e l'equilibrio nel cammino o nel mantenimento della stazione eretta, dotati di impugnature ma non di supporti per l'avambraccio; la persona li deve sollevare e spostare per muovere dei passi. Comprendono, ad esempio, deambulatori a telaio rigido o pieghevole. Telai per supporto laterale, vedi >120321. | |
![]() | 12.06.03.S01 - Deambulatori senza ruote Ausili costituiti da un telaio poggiante a terra atti a offrire una stabile base di appoggio alla persona durante la deambulazione. |
12.06.06 - Deambulatori a ruote Deambulatori provvisti di tre o più ruote che aiutano la persona a mantenere la stabilità e l'equilibrio durante il cammino, dotati di impugnature per la mani; la persona li deve spingere o tirare per muovere dei passi. Comprendono, ad esempio, deambulatori con sedile per riposo, deambulatori con con sostegno per ginocchio, deambulatori posteriori a traino con apertura anteriore, carrelli per sostenere la deambulazione. Deambulatori a puntali, vedi >120603. | |
![]() | 12.06.06.S01 - Deambulatori con ruote Ausili costituiti da un telaio con ruote e due impugnature atti a offrire una stabile base di appoggio durante la deambulazione. |
12.06.09 - Deambulatori a sedile Dispositivi con ruote dotati di sedile o imbragatura per sostenere il corpo durante il cammino, con o senza supporto per avambraccio. Comprendono, ad esempio, le biciclette da deambulazione. Monopattini non motorizzati ad autospinta con i piedi, vedi >121812. | |
![]() | 12.06.09.S01 - Deambulatori a sedile |
12.06.12 - Girelli deambulatori Ausili con ruote e puntali e un tavolo di supporto o un supporto per avambraccio, spinto con entrambe le braccia, eventualmente in combinazione con la parte superiore del corpo. | |
![]() | 12.06.12.S01 - Girelli deambulatori Ausili costituiti da un telaio con ruote, impugnature e sistemi di sostegno per il tronco e il bacino atti a fornire una stabile base di appoggio durante la deambulazione. |