Portale SIVA sulle tecnologie per la disabilità e l'autonomia Portale SIVA sulle tecnologie per la disabilità e l'autonomia Fondazione Don Carlo Gnocchi Onlus


Codice selezionato: 12.27

Tipologie di ausili - Codice selezionato: 12.27
Immagine Descrizione
Raggruppamento classificazioni
12 - Ausili la mobilità personale
Prodotti per migliorare o sostituire la capacità di muoversi in spazi interni o esterni, di spostarsi da un posto all'altro o di utilizzare mezzi privati o pubblici di transporto. Ausili applicati al corpo per migliorare funzioni motorie (ortesi) o per sostituire strutture anatomiche (protesi), vedi >06. Mobilia, impianti e ausili per facilitare attività in spazi costruiti interni ed esterni, vedi >18. Ausili per controllare, trasportare, spostare e manovrare oggetti o dispositivi, vedi>24. Ausili per movimentare oggetti nell'ambiente di lavoro, vedi >2806. NOTA: la traduzione letterale del titolo di questa classe secondo la norma ISO 9999:2016 è "Ausili per attività e partecipazione riguardanti la mobilità personale e al trasporto"; si è preferito utilizzare qui un titolo semplificato per maggior chiarezza.
12.27 - Veicoli alternativi non motorizzati
Veicoli alternativi motorizzati, vedi >1217. Cicli, vedi >1218. Carrozzine manuali, vedi >1222. Carrozzine motorizzate, vedi >1223.
12.27.04 - Sedie da trasporto
Dispositivi, manovrabili dall'accompagnatore, utilizzabili per il trasporto per brevi distanze di una persona in posizione seduta. Comprendono, ad esempio, sedie per il trasporto di emergenza e sedie adattate per trasporto su e giù dalle scale. Carrozzine a spinta da parte di accompagnatore, vedi >122218.
12.27.07 - Carrozzine da neonati e passeggini
Dispositivi dotati di ruote per il trasporto di una o più persone in posizione sdraiata o seduta, progettate per essere spinte e manovrate da un accompagnatore. Comprendono, ad esempio carrozzine da trasporto e passeggini per adulti.
12.27.07.S01 - Passeggini12.27.07.S01 - Passeggini
Sistemi dotati di ruote, sistemi di seduta dotati di impugnature di spinta per il trasporto, da parte di un accompagnatore, di una persona con difficoltà motorie.
12.27.10 - Slitte
Dispositivi per il trasporto di persone sulla neve e sul ghiaccio, montati su pattini. Comprendono, ad esempio, le slitte spinte da accompagnatore.
12.27.15 - Carrelli e tavolette per spingersi sul terreno
Dispositivi dotati di ruote ad autospinta attraverso braccia o gambe in posizione seduta o distesa.
12.27.15.S01 - Carrelli per spostarsi sul terreno12.27.15.S01 - Carrelli per spostarsi sul terreno
Carrelli provvisti di ruote che permettono di spostarsi spingendosi a terra con le braccia o con le gambe.
12.27.18 - Barelle con ruote, macchinine a pedali e carrelli da gioco
Le barelle dotate di ruote sono piattaforme mobili, spinte a mano, per il trasporto di persone in posizione distesa; le macchine a pedali sono piccoli veicoli simili ad automobili ma spinte per mezzo di pedali; i carrelli da gioco sono giocattoli dotati di ruote utilizzati per sedervisi sopra o dentro e permettere la mobilità.
12.27.18.S01 - Barelle ad autospinta
Ausili per l'autonomia nella mobilità di una persona costretta a mantenere la posizione prona.
12.27.18.S02 - Carrelli da gioco
Carrelli che consentono l'autospinta sulle ruote mantenendo la posizione seduta.
12.27.24 - Veicoli non motorizzati a guida in piedi
Dispositivi spinti dall'utilizzatore utilizzando le braccia a guida in piedi. Monopattini non motorizzati ad autospinta con un piede, vedi >121812.
Logo del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali (2003) e del Ministero della Salute (2007) Logo EASTIN Valid XHTML 1.1 Valid CSS 2.1 Level Double-A conformance, W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
Informazioni aggiornate al 27/09/2023 | Fondazione Don Carlo Gnocchi Onlus - P.IVA 12520870150 | E-mail: portale@siva.it | Note legali