Banche dati
Servizi
Segnala
Area privata
Codice selezionato: 22
Immagine | Descrizione |
---|---|
Raggruppamento classificazioni | |
22 - Ausili per la comunicazione e la gestione dell'informazione Ausili che sostengono o sostituiscono la capacità la persona di ricevere, inviare, produrre o elaborare informazioni secondo varie modalità: nella comunicazione verbale, per segni o simbolica; nella ricezione e produzione di messaggi; nel sostenere una conversazione; nell'utilizzo di ausili e tecniche per la comunicazione. Comprendono, ad esempio, i dispositivi per vedere, sentire, leggere, scrivere e telefonare, i dispositivi di segnalazione e allarme, le tecnologie informatiche. Ausili per la gestione del lavoro d'ufficio, per l'archiviazione e la gestione delle informazioni nell'ambito lavorativo>2821. | |
22.03 - Ausili per la funzione visiva Comprendono, ad esempio, i dispositivi di ingrandimento. | |
22.03.03 - Filtri ottici assorbenti Dispositivi per assorbire la luce a definite lunghezze d'onda e filtrare quelle indesiderate. | |
22.03.03.S01 - Filtri ottici assorbenti | |
22.03.06 - Occhiali e lenti a contatto Dispositivi per aiutare una persona a focalizzare la propria vista Comprendono, ad esempio, i prodotti per la cura delle lenti a contatto. | |
22.03.09 - Occhiali, lenti e sistemi di lenti per l'ingrandimento Dispositivi per ingrandire l'immagine di un oggetto. Comprendono, ad esempio, le lenti con o senza illuminazione e gli occhiali da ingrandimento. Software speciale di uscita per computer, vedi >223912. | |
![]() | 22.03.09.S01 - Lenti di ingrandimento Lenti di ingrandimento dotate di supporto autonomo fissabile ad un tavolo o ad altro supporto. |
![]() | 22.03.09.S02 - Cannocchiali per occhiali per visione vicina Strumenti ottici montati su occhiali da vista per ingrandire oggetti a distanza ravvicinata. |
22.03.12 - Binocoli e cannocchiali Dispositivi per ingrandire l'immagine di un oggetto distante per uno o due occhi. Comprendono, ad esempio, i telescopi monoculari o binoculari montati su occhiali. | |
![]() | 22.03.12.S01 - Cannocchiali per occhiali per visione lontana Strumenti ottici montati su occhiali da vista per ingrandire oggetti a distanza lontana. |
22.03.15 - Ausili per allargare il campo visivo o cambiarne l'angolazione Dispositivi per allargare o cambiare l'angolo del campo visivo. Comprendono, ad esempio, gli occhiali prismatici e gli occhiali da supino. | |
![]() | 22.03.15.S01 - Occhiali prismatici |
22.03.18 - Sistemi televisivi per l'ingrandimento di immagini Dispositivi per mostrare un'immagine ingrandita del soggetto ripreso da un sistema video. Comprendono, ad esempio, macchine fotografiche, unità di controllo, monitor video, sistemi video con elaborazione digitale, fotocamere a occhiale. Dispositivi per registrare e riprodurre video, vedi >221806. Sistemi video a circuito chiuso, vedi >221818. | |
![]() | 22.03.18.S01 - Videoingranditori da tavolo Sistemi, non portatili, che permettono di visualizzare testi ed immagini stampate od oggetti, ingranditi su uno schermo, al fine di consentirne la visione a persone ipovedenti. |
![]() | 22.03.18.S02 - Videoingranditori da tavolo con unità di connessione per computer Sistemi non portatili, collegabili ad un computer, che permettono di visualizzare testi ed immagini stampate od oggetti, ingranditi su uno schermo, al fine di consentirne la visione a persone ipovedenti |
![]() | 22.03.18.S03 - Videoingranditori portatili Sistemi portatili, che permettono di visualizzare testi ed immagini stampate od oggetti, ingranditi su uno schermo, al fine di consentirne la visione a persone ipovedenti |
22.03.18.S04 - Accessori per videoingranditori Accessori per videoingranditori, includono ad esempio i tavoli XY | |
22.06 - Ausili per l'udito Dispositivi per concentrare, amplificare o modulare il suono per la persona con difficoltà di udito. Comprendono, ad esempio, gli apparecchi acustici integrati con sistemi di mascheramento di acufeni e sistemi per la connessione a dispositivi a loop induttivo. Dispositivi a loop induttivo, vedi >221830. Stimolatori acustici, vedi >042715. | |
22.06.03 - Cornette acustiche Dispositivi per concentrare e canalizzare i suoni nell'orecchio. | |
22.06.06 - Apparecchi acustici da indossare Dispositivi, applicati ai vestiti o appesi al collo della persona, per amplificare il suono. | |
22.06.06.S01 - Software per amplificare voci o suoni Software, da installare su un dispositivo mobile come ad esempio uno smartphone o un palmare, che permettono di amplificare i suoni o le voci delle persone circostanti. | |
22.06.09 - Apparecchi acustici ad occhiale Montature di occhiali che integrano dispositivi elettronici per amplificare i suoni. | |
22.06.12 - Apparecchi acustici intrauricolari Dispositivi, applicati all'interno dell'orecchio, per amplificare i suoni. Comprendono, ad esempio, gli apparecchi acustici da inserire nel canale uditivo. | |
22.06.12.S01 - Apparecchi acustici nella conca uditiva Apparecchi acustici posizionati nella parte esterna del canale uditivo (conca). Permettono l'alloggiamento di controlli per l'apparecchio acustico | |
22.06.12.S02 - Apparecchi acustici alloggiati completamente nel canale uditivo Apparecchi acustici posizionati nel canale uditivo. Non hanno controlli posizionati sul dispositivo | |
22.06.15 - Apparecchi acustici retroauricolari Dispositivi, applicati dietro l'orecchio, per amplificare i suoni. Comprendono, ad esempio, gli apparecchi acustici inseriti in fasce per il capo. | |
22.06.15.S01 - Apparecchi acustici retroauricolari Apparecchi acustici retroauricolari con uscita inferiore a 132 dB | |
22.06.15.S02 - Apparecchi acustici retroauricolari alimentati Apparecchi acustici retroauricolari con uscita superiore a 132 dB SPL | |
22.06.18 - Apparecchi acustici tattili Dispositivi per ricevere, amplificare e trasformare suoni in segnali tattili. | |
22.06.21 - Apparecchi acustici connessi a dispositivi impiantati Dispositivi per migliorare la funzione uditiva attraverso la stimolazione del ricevitore impiantato, ad esempio, nell'orecchio interno. | |
22.06.21.S01 - Apparecchi acustici connesi a dispositivi impiantati | |
22.06.27 - Accessori per ausili per l'udito Comprendono, ad esempio, connettori audio, adattamenti per occhiali, telecomandi per apparecchi acustici, software, batterie, batterie ricaricabili e caricabatterie. | |
22.09 - Ausili per la produzione verbale Dispositivi per assistere la persona che non ha un volume di voce sufficente per parlare con la propria voce. Microfoni, vedi >221833. Altoparlanti, vedi >221836 | |
22.09.03 - Generatori di voce Dispositivi per generare oscillazioni d'aria nella gola, trasformate in voce dal movimento del palato morbido, della lingua e della bocca. Comprendono, ad esempio, le valvole vocali. Amplificatori per la comunicazione, vedi >222106. | |
22.09.06 - Amplificatori di voce Dispositivi per aumentare il volume di voce di una persona. Amplificatori per la comunicazione, vedi >222106. | |
![]() | 22.09.06.S01 - Amplificatori di voce Dispositivi portatili atti ad amplificare il volume della voce. |
22.12 - Ausili per il disegno e la scrittura Dispositivi che aiutano a trasmettere informazioni attraverso la produzione di figure, simboli o testi. Polsini con pesi, vedi >044818. Materiali esercitativi per lo sviluppo di abilità di scrittura, vedi >050309. Ausili per l'esercizio di abilità grafiche, vedi >052406; Mappe in rilievo, vedi >123915. | |
22.12.03 - Dispositivi manuali per il disegno e la scrittura Comprendono, ad esempio, penne, matite, pennelli, compassi, righe e righelli. Adattamenti o accessori per migliorare la presa, vedi >241806 | |
22.12.03.S01 - Compassi Strumenti che servono a disegnare cerchi, o archi di cerchio, concepiti per l'uso autonomo da parte di una persona con difficoltà motorie. | |
![]() | 22.12.03.S02 - Ausili per il disegno manuale Ausili per facilitare la scrittura o il disegno a persone con difficoltà di manipolazione. |
![]() | 22.12.03.S03 - Penne Penne di caratteristiche adeguate per l'uso autonomo da parte di una persona con difficoltà di manipolazione. |
22.12.06 - Supporti per scrivere e disegnare Tavoli da disegno, vedi >180309. Ausili per fissare oggetti, vedi >2427 | |
![]() | 22.12.06.S01 - Supporti per scrivere o disegnare Tavolette o piani di lavoro atti a sostenere un foglio e guidare le operazioni di scrittura o di disegno nei casi di difficoltà motorie o visive. |
22.12.09 - Guide, timbri per la firma e normografi Ausili che aiutano a firmare o scrivere a mano in posizione corretta, o per firmare con timbri. | |
![]() | 22.12.09.S01 - Righelli di guida per firmare Righelli che facilitano una persona con difficoltà della vista nella scrittura della propria firma. |
![]() | 22.12.09.S02 - Righelli di guida per scrivere Righelli che facilitano una persona con difficoltà visive nella scrittura in righe parallele. |
22.12.12 - Dispositivi manuali per la scrittura braille Dispositivi per produrre caratteri Braille su un foglio con un punteruolo speciale o un bastoncino. | |
![]() | 22.12.12.S01 - Utensili per scrittura braille Utensili che consentono la scrittura manuale in codice Braille. |
22.12.12.S02 - Utensili per scrittura ballu' Utensili che consentono la scrittura manuale nella tecnica Ballù. | |
22.12.15 - Macchine da scrivere Comprendono, ad esempio, macchine da scrivere manuali, elettriche, parlanti e Braille e macchine da scrivere con memoria. Computer e terminali, vedi >2233 | |
![]() | 22.12.15.S01 - Macchine per scrivere elettriche braille Macchine da scrivere elettriche o elettroniche per la produzione di testi scritti in codice Braille. |
![]() | 22.12.15.S02 - Macchine manuali per scrivere braille Macchine da scrivere meccaniche per la produzione di testi scritti in codice Braille. |
22.12.18 - Carta o plastica speciale per scrivere Materiali per copie cartacee con speciali caratteristiche per il riconoscimento tattile. | |
![]() | 22.12.18.S01 - Plastiche per disegnare Fogli di materiale plastico per l'esecuzione di grafica in rilievo percepibile da persone non vedenti. |
22.12.18.S02 - Carta speciale | |
22.12.21 - Dispositivi portatili per prendere appunti in braille Comprendono, ad esempio, dispositivi portatili senza display, a funzionamento manuale o elettronico. | |
22.12.24 - Software per elaborazione di testi Applicazioni e software per scrivere, organizzare e memorizzare testi, incluse formule e notazioni matematiche e scientifiche, come ad esempio software per impaginazione, software di elaborazione testi utilizzabili con dispositivi alternativi, accessori per elaboratori di testo. Comprendono, ad esempio, software per l'utilizzo del Braille, banche dati o liste di parole, software di correzione ortografica. Software industriale e da ufficio, vedi >282112 | |
![]() | 22.12.24.S01 - Software per elaborazione di testi Software per l’elaborazione di testi specificamente progettati per facilitarne l’utilizzo da parte di persone con difficoltà motorie, di apprendimento, cognitive o visive. |
22.12.27 - Software per disegnare e dipingere Software per attività di disegno o pittura con il computer. Comprendono, ad esempio, i software CAD e i software per colorare le immagini. Computer e terminali, vedi >2233. Software industriale e da ufficio, vedi >282112. | |
22.12.27.S01 - Software per disegnare Software per l'elaborazione di disegni concettuali, artistici o matematici atti all'utilizzo da parte di persone con difficoltà motorie o di apprendimento. | |
22.15 - Ausili per eseguire calcoli Computer e terminali, vedi >2233. | |
22.15.03 - Dispositivi manuali per eseguire calcoli Comprendono, ad esempio, abachi e regoli calcolatori. | |
![]() | 22.15.03.S01 - Pallottolieri Strumenti di calcolo manuale di caratteristiche adeguate per l'uso autonomo da parte di una persona con difficoltà motorie o sensoriali. |
22.15.06 - Calcolatori Comprendono, ad esempio, macchine calcolatrici e calcolatrici parlanti. | |
22.15.06.S01 - Calcolatrici Calcolatrici predisposte per l'uso autonomo da parte di una persona con difficoltà motorie o sensoriali. | |
22.15.09 - Software per esecuzione di calcoli Software industriale e da ufficio, vedi >282112. | |
![]() | 22.15.09.S01 - Software per elaborazioni matematiche Software predisposti per le elaborazioni aritmetiche, matematiche o geometriche (lavagna elettronica) da parte di persone con difficoltà motorie, di apprendimento o cognitive. |
22.18 - Ausili per registrare e riprodurre informazioni audio e video Dispositivi per memorizzare o trasmettere informazioni audio o video, e prodotti che combinano tali funzioni. Comprendono, ad esempio, apparechiature audio e video, televisori, sistemi di trasmissione del suono, prodotti che elaborano informazioni audio o video per migliorarne la qualità e la fruibilità ad esempio filtrando i rumori o convertendo informazioni analogiche in forma digitale. Cuffie, vedi >221838. Display grafici per computer e accessori, vedi >223904. | |
22.18.03 - Registratori e riproduttori di suoni Dispositivi per registrare o riprodurre suoni. Comprendono, ad esempio, registratori su bobina e ogni tipo di registratore a nastro, generatori di toni indice, smagnetizzatori, dispositivi per la registrazione digitale e su computer come ad esempio minidischi, lettori CD e lettori DAISY. | |
![]() | 22.18.03.S01 - Registratori digitali Registratori digitali con memoria interna o esterna |
22.18.03.S02 - Sistemi per registrare e/o riprodurre libri digitali Dispositivi hardware per registrare e/o riprodurre libri digitali, ad esempio in formato DAISY | |
22.18.03.S03 - Hardware e software per riprodurre file audio | |
22.18.06 - Dispositivi per registrare e riprodurre video Dispositivi per memorizzare e riprodurre immagini e filmati su nastro o altri supporti elettronici. Comprendono, ad esempio, telecamere e video riproduttori, video registratori e riproduttori digitali. | |
22.18.09 - Apparecchi radioriceventi Comprendono, ad esempio, gli apparecchi radio. | |
22.18.12 - Radio ricetrasmittenti Dispositivi per ricevere e trasmettere comunicazioni radio principalmente uno ad uno. Comprendono, ad esempio, i CB (Citizens Band), gli FRS (Family Radio Service), i GMRS (General Mobile Radio Service) e le radio nautiche. | |
22.18.15 - Televisori Comprendono, ad esempio, i televisori digitali ed i televisori ad alta definizione. | |
22.18.18 - Sistemi video a circuito chiuso Sistemi a circuito chiuso per trasmettere immagini da una telecamera a un registratore o visualizzarle direttamente in una postazione remota. Sistemi televisivi per l'ingrandimento di immagini, vedi >220318. Sistemi per il monitoraggio e il posizionamento, vedi >222724. | |
22.18.21 - Decodificatori per televideo e televisione testuale Dispositivi per tradurre le informazioni del televideo in voce artificiale o per decodificare un uscita audio per produrre sottotitoli. Non comprendono i sistemi di riconoscimento vocale. | |
22.18.21.S01 - Sistemi per la sottotitolazione in tempo reale Sistemi che permettono di decodificare un'uscita audio per produrre sottotitoli in tempo reale | |
22.18.21.S02 - Sistemi per la sottotitolazione differita Sistemi hardware o software che permettono di creare sottotitoli di un video non in tempo reale | |
22.18.21.S03 - Servizi di sottotitolazione | |
22.18.24 - Sistemi di trasmissione a radiofrequenza Dispositivi per ricevere o trasmettere onde elettromagnetiche modulate ad alta frequenza. Comprendono, ad esempio, i sistemi, i trasmettitori e i ricevitori per comunicazione locale unidirezionale. Ausili per l'udito, vedi >2206. | |
22.18.27 - Sistemi trasmissione audio a raggi infrarossi Dispositivi per ricevere o trasmettere informazioni audio utilizzando luce infrarossa. Comprendono, ad esempio, sistemi, trasmettitori e ricevitori per comunicazione locale unidirezionale; sistemi personali per la trasmissione remota della voce; sistemi per la trasmissione della voce in auditori. Ausili per l'udito, vedi >2206. Ausili per il controllo a distanza, vedi >2413. | |
22.18.30 - Dispositivi a loop induttivo Dispositivi per ricevere o trasmettere informazioni utilizzando onde elettromagnetiche in sistemi a loop induttivi. Comprendono, ad esempio, i loop induttivi a audiofrequenza e a frequenza portante e i ricevitori a loop induttivo. Ausili per l'udito, vedi >2206. | |
![]() | 22.18.30.S01 - Piccoli sistemi di amplificazione a loop induttivo Piccoli amplificatori per loop induttivi, progettati per essere utilizzati da una sola persona. Includono ad esempio, i loop induttivi per cuscino, i loop induttivi a collare, e i loop induttivi con clip utilizzati per trasmettere il segnale audio all'app |
22.18.30.S02 - Amplificatori a loop induttivo Amplificatori a loop induttivo che utilizzano le onde elettromagnetiche per trasmettere il segnale audio agli apparecchi acustici indossati dalle persone presenti nella stanza. Progettati per esserre utilizzti in una o più stanze | |
22.18.30.S03 - Loop induttivi passivi Loop induttivi passivi senza amplificatore integrato | |
22.18.33 - Microfoni Comprendono, ad esempio, microfoni a cuffia. | |
22.18.36 - Altoparlanti | |
22.18.38 - Auricolari Comprendono, ad esempio, dispositivi che incrementano il volume televisori, radio e stereo, o che vanno utililizzati assieme a amplificatori per la comunicazione. Ausili per gestire informazioni audio e video, vedi >2218. | |
22.18.39 - Accessori per sistemi audio e video | |
22.21 - Ausili per la comunicazione interpersonale Dispositivi che aiutano due persone a comunicare tra di loro nello stesso luogo. Ausili per la produzione verbale, vedi >2209. | |
22.21.03 - Pannelli e corredi di lettere o simboli per la comunicazione Dispositivi per la comunicazione interpersonale quando la comunicazione orale è difficile o impossibile. Comprendono, ad esempio, pannelli e corredi di lettere, immagini, simboli e incone. | |
![]() | 22.21.03.S01 - Pannelli per comunicazione Ausili portatili per la comunicazione interpersonale composti da pannelli recanti lettere, simboli o icone disposte in modo tale da poter essere selezionate manualmente, con lo sguardo o con ausili indicatori, durante la conversazione. |
22.21.03.S02 - Corredi di lettere o simboli per la comunicazione Corredi di simboli o lettere che possono essere applicati su un opportuno supporto per permettere o facilitare la comunicazione a persone con difficoltà nell’utilizzo dei normali canali comunicativi. | |
22.21.06 - Amplificatori per la comunicazione Dispositivi per incrementare il volume della voce di una o più persone. Comprendono, ad esempio, i dispositivi di equalizzazione audio per facorire l'ascolto e la concentrazione. Ausili per l'udito, vedi >2206. Amplificatori vocali per uso personale, vedi >220906. | |
22.21.09 - Ausili per la conversazione Dispositivi elettronici che aiutano la comunicazione diretta. Comprendono, ad esempio, i dispositivi con display digitali elettronici portatili e non, gli apparecchi con uscita su carta o in voce registrata o sintetica. | |
![]() | 22.21.09.S01 - Comunicatori simbolici Dispositivo per la comunicazione costituito da una tastiera o un area sensibile al tocco suddivisa in celle. Quando una cella viene attivata viene riprodotto un messaggio tramite sintesi vocale o voce registrata. |
![]() | 22.21.09.S02 - Comunicatori alfabetici Dispositivi per la comunicazione tramite scrittura su una tastiera. Il messaggio composto può essere rappresentato su un display, vocalizzato tramite sintesi vocale o stampato su carta. |
22.21.09.S03 - Comunicatori dinamici Comunicatore simbolico e/o alfabetico basato su hardware standard o dedicato e dotato di software per la gestione di matrici comunicative personalizzate. | |
22.21.12 - Software per la comunicazione interpersonale Applicazioni software per produrre messaggi per la comunicazione diretta. Comprendono, ad esempio, software integrati per facilitare la comunicazione interpersonale. Software per elaborazione di testi, vedi >221224. Browser e software di comunicazione, vedi >223315. | |
![]() | 22.21.12.S01 - Software per comunicazione interpersonale Software, installabili su un computer o dispositivi mobili (palmare, smartphone, ...), che abilitano il dispositivo a funzionare come comunicatore simbolico o alfabetico. |
22.21.12.S02 - Strumenti per creare griglie per software per la comunicazione | |
22.21.15 - Ausili di assistenza all'eloquio Dispositivi che migliorano l'eloquio, ad esempio registrando al microfono il parlato, ritardando il suono e riconnettendolo. | |
22.24 - Ausili per telefonare e inviare messaggi telematici | |
22.24.03 - Telefoni per rete fissa Comprendono, ad esempio, telefoni fissi con o senza ricevitore portatile, telefoni a vivavoce, video telefoni, apparecchi telex e fax, telefoni con segnali di avvertimento integrati, telefoni su rete internet e telefoni tattili. Ausili per l'udito, vedi >2206. | |
![]() | 22.24.03.S01 - Telefoni Apparecchi telefonici con caratteristiche adeguate per consentirne l'uso autonomo da parte di una persona con difficoltà motorie o sensoriali. |
22.24.06 - Telefoni per rete mobile Comprendono, ad esempio, telefoni da automobile, telefoni portatili a corto raggio, modelli vivavoce (che non richiedono l'utilizzo delle mani) e i modelli equipaggiati con telecamera. | |
22.24.06.S01 - Telefoni cellulari per rete mobile | |
22.24.09 - Dispositivi e software per comunicazione testuale in tempo reale Comprendono, ad esempio, telefoni portatili a trasmissione di testo, dispositivi e software per conversione di testo in tempo reale, telefoni con ingresso/uscita Braille. | |
![]() | 22.24.09.S01 - Telefoni a trasmissione di testo Apparecchi per la comunicazione tra persone non udenti provvisti di una tastiera e di un display atti a trasmettere telefonicamente in modo interattivo ad un apparecchio analogo i messaggi composti sulla tastiera. |
22.24.12 - Cabine telefoniche | |
22.24.15 - Segreterie telefoniche | |
22.24.18 - Centralini telefonici Pannelli di controllo dotato di interruttori per il controllo delle operazioni di un sistema telefonico. | |
22.24.21 - Accessori per telefonia Comprendono, ad esempio, le unità di connessione e i trasduttori di segnale di un messaggio in arrivo, le tastiere per i telefoni mobili, gli ausili per la presentazione del numero, gli indicatori di numero in composizione, telefono occupato e chiamata in arrivo, gli ausili per la composizione del numero, i reggicornetta, gli amplificatori per ricevitore. Ausili per l'udito, vedi >2206. Ausili per assistere o sostituire funzioni di braccia, mani o dita, vedi >2418. Ausili per fissare oggetti, vedi >2427. | |
![]() | 22.24.21.S01 - Reggicornetta Dispositivi per mantenere la cornetta del telefono in posizione funzionale durante l’uso. |
![]() | 22.24.21.S02 - Indicatori di segnali telefonici Dispositivi per la segnalazione visiva o amplificata di segnali acustici telefonici. |
22.24.21.S03 - Combinatori telefonici Dispositivi che consentono di comporre numeri telefonici non direttamente sulla tastiera del telefono. | |
22.24.21.S04 - Interfacce per telefono Dispositivi che permettono di collegare al telefono ausili atti a facilitarne l'utilizzo da parte di persone con disabilità motorie o sensoriali. | |
22.24.24 - Software per telecomunicazione e telematica Software per la comunicazione verbale o visuale attraverso reti informatiche. Comprendono, ad esempio, i software per la telefonia (IP) o voce (VOIP) su protocollo internet, software per teleconferenza, sistemi di comunicazione basati su Internet, applicazioni software (app) per facilitare l'uso di smartphone e tablet. Software per la comunicazione interpersonale, vedi >222112. | |
![]() | 22.24.24.S01 - Software per telefonia software, specificamente progettati per consentirne l'utilizzo autonomo da parte di persone con disabilità motorie, cognitive o sensoriali, per permettere la comunicazione verbale o visiva attraverso la rete informatica. |
22.24.24.S02 - Servizi di telefonia su IP | |
22.24.27 - Telefoni a circuito chiuso Sistemi elettronici di comunicazione autonomi per facilitare il dialogo limitato o privato tra due o più persone che si trovano in ambienti differenti. Ausili per indicazioni, segnalazioni, promemoria e allarmi, vedi >2227. | |
22.24.30 - Citofoni Comprendono, ad esempio, i citofoni con integrato il sistema per l'apertura della porta e gli amplificatori per citofono. Ausili per segnalazioni, indicazioni e allarmi, vedi >2227. | |
22.24.30.S01 - Citofoni Citofoni appositamente progettati per facilitarne l'utilizzo da parte di persone con disabilità motorie o sensoriali | |
22.27 - Ausili per indicazioni, segnalazioni, promemoria e allarmi | |
22.27.04 - Dispositivi di segnalazione Dispositivi che trasformano un segnale, ad esempio del telefono o del campanello o del babysitter elettronico, in una segnalazione visiva, acustica o meccanica. | |
22.27.04.S01 - Indicatori con segnali visivi | |
22.27.04.S02 - Indicatori con segnali acustici | |
22.27.04.S03 - Sistemi per trasformare immagini in suoni o voce Sistemi che acquisiscono un'immagine, o un video, e la trasformano in informazioni acustiche tramite suoni o sintesi vocale. | |
22.27.04.S04 - Indicatori con segnali meccanici | |
22.27.12 - Orologi Dispositivi per misurare, visualizzare o vocalizzare il tempo. Comprendono, ad esempio, dispositivi portatili o non con o senza funzione di sveglia. | |
![]() | 22.27.12.S01 - Orologi da polso Orologi da polso con sistema di lettura facilitato o alternativo. |
![]() | 22.27.12.S02 - Orologi da tasca Orologi da tasca con sistema di lettura facilitato o alternativo. |
![]() | 22.27.12.S03 - Orologi Orologi da tavolo o da parete con sistemi di lettura facilitati o alternativi. |
22.27.15 - Calendari ed agende Dispositivi per memorizzare ed organizzare le informazioni su attività pianificate. Comprendono, ad esempio, i software di calendario speciali. Software industriale e da ufficio, vedi >282112. | |
![]() | 22.27.15.S01 - Agende elettroniche Dispositivi elettronici tascabili, per la memorizzazione e pianificazione delle attività, specificamente progettati in modo da consentirne un utilizzo autonomo da parte di persone con difficoltà visive o di manipolazione. |
22.27.15.S02 - Calendari software Software progettati per aiutare nella gestione delle attività di vita quotidiana. Includono anche i software o le attrezzature per dispositivi mobili | |
22.27.16 - Prodotti di aiuto alla memoria Dispositivi per notificare o ricordare attività importanti, persone, o eventi della vita quotidiana. Comprendono, ad esempio, dispositivi per ricordare di prendere medicinali, blocchetti memo, taccuini per supporto alla memoria, sistemi di immagini parlanti e sistemi promemoria temporizzati. | |
22.27.16.S01 - Prodotti di supporto alla memoria | |
22.27.18 - Allarmi di sicurezza personale Dispositivi manovrati dall'utente o automatici che si attivano in caso di emergenze personali. Comprendono, ad esempio, gli allarmi per l'insulina, gli allarmi per crisi epilettiche, e gli allarmi di caduta. | |
![]() | 22.27.18.S01 - Sistemi di allarme Dispositivi per la richiesta di soccorso azionati dall’utente. |
22.27.21 - Allarmi ambientali di sicurezza Comprendono, ad esempio, gli allarmi anti incendio e i rilevatori di fumo. | |
22.27.24 - Sistemi per il monitoraggio e il tracciamento Dispositivi per osservare lo stato o la localizzazione di una persona o di una situazione specifica. Comprendono, ad esempio, i sitemi GPS (Global Positioning System). | |
22.27.24.S01 - Sistemi per la navigazione satellitare Sistemi per il posizionamento e la navigazione che operano tramite satelliti. Includono, ad esempio, i sistemi GPS | |
22.27.24.S02 - Sistemi per la rilevazione di persone senza idendificazione Sistemi di allarme (o allerta) che non prevedono l'identificazione della persona. L'allarme è attivato quando la persona lascia una certa area | |
22.27.24.S03 - Sistemi di monitoraggio video | |
22.27.27 - Materiali ed utensili per contrassegnare Dispositivi per contrassegnare e identificare. Comprendono, ad esempio, contrassegni, simboli ed etichette. | |
22.27.30 - Temporizzatori (timer) Ausili per la preparazione di cibi e bevande, vedi >1503. | |
22.27.33 - Ausili per facilitare la strutturazione della giornata o di attività | |
22.30 - Ausili per leggere Ausili per allargare il campo visivo o cambiarne l'angolazione, vedi >220315. | |
22.30.03 - Materiali di lettura con uscita acustica Supporti per memorizzare dati scritti e presentarli sotto forma vocale. | |
![]() | 22.30.03.S01 - Lettori di documenti digitali Software in grado di interpretare il testo di materiale digitale (ad esempio file di testo) e di trasformarlo in formato vocale. |
22.30.03.S02 - Servizi per la conversione da testo a file audio di documenti digitali Servizi basato su internet che trasformano documenti digitali (file di testo) in file audio | |
22.30.06 - Materiali di lettura stampati a dimensioni ingrandite Ausili per la funzione visiva, vedi >2203. | |
22.30.06.S01 - Materiali di lettura stampati a caratteri ingranditi | |
22.30.09 - Materiale di lettura multimediale Prodotti che memorizzano dati scritti o stampati e presentano l'informazione in modo multimediale, ad esempio audio e video. | |
22.30.12 - Ausili voltapagine .Bastoncini funzionali, vedi >241815. | |
![]() | 22.30.12.S01 - Voltapagine Ausili in grado di facilitare nelle operazioni di voltare le pagine di un libro o di una rivista. |
22.30.15 - Leggii Tavoli, banchi e piedistalli da lettura, vedi >180306. Tavoli da letto, vedi >180315. Reggicopie, vedi >241824. | |
![]() | 22.30.15.S01 - Leggii Strumenti atti a sostenere libri o riviste in posizione funzionale per la lettura indipendentemente dalla posizione della persona che deve leggere. |
22.30.18 - Maschere per lettura e tiposcopi Dispositivi che rendono visibile un'area limitata di testo alla volta | |
22.30.21 - Macchine per il riconoscimento dei caratteri Dispositivi per leggere e trasformare testo scritto in forme alternative di comunicazione visiva, uditiva o tattile. | |
![]() | 22.30.21.S01 - Software per il riconoscimento di caratteri (OCR) Software che, collegati ad uno scanner, sono in grado di interpretare il testo di documenti cartacei e di trasformarlo in formato alternativo (come ad esempio segnali tattili, sintesi vocale o testo ingrandito). |
![]() | 22.30.21.S02 - Dispositivi per la lettura di documenti cartacei Dispositivi hardware che trasformano il testo scritto su un documento cartaceo in forme alternative (ad esempio testo ingrandito, sintesi vocale o segnali tattili) |
22.30.24 - Materiale di lettura tattile Supporti per presentare il contenuto in Braille. Comprendono, ad esempio, i libri o altri materiali stampati in Braille. | |
22.30.27 - Software speciale per presentazioni multimediali Software per collegare e visualizzare vari tipi di materiale audiovisivo, immagini, cartoni animati, animazioni e suoni sincronizzati. | |
22.30.30 - Lettori di libri elettronici | |
22.33 - Computer e terminali Software industriale e da ufficio, vedi >282112. | |
22.33.03 - Computer da tavolo (non portatili) | |
![]() | 22.33.03.S01 - Computer da tavolo Computer da tavolo specificamente progettati per poter essere utilizzati in modo autonomo da parte di persone con disabilità motorie o sensoriali. |
22.33.06 - Computer portatili e palmari (pda) Computer che possono essere alimentati a batterie e quindi utilizzati ovunque. Comprendono, ad esempio, i computer combinati con telefoni mobili, come ad esempio gli smartphone. | |
![]() | 22.33.06.S01 - Computer palmari Dispositivi elettronici tascabili, con funzionalità simili a quelle di un normale computer da tavolo, progettati in modo tale da consentirne l'utilizzo da parte di persone con difficoltà di manipolazione o visive. |
![]() | 22.33.06.S02 - Computer portatili Computer portatili specificamente progettati per poter essere utilizzati in modo autonomo da parte di persone con disabilità motorie o sensoriali. |
22.33.06.S03 - Custodie per computer Custodie per proteggere e/o facilitare il trasporto di dispositivi come computer portatili, palmari o tablet. | |
22.33.09 - Terminali pubblici per informazioni e transazioni Comprendono, ad esempio, i bancomat e i distributori automatici di biglietti. | |
22.33.12 - Sistemi operativi Software industriale e da ufficio, vedi >282112 | |
![]() | 22.33.12.S01 - Interfacce software per computer o dispositivi mobili Interfacce software complete per facilitare l'utilizzo del computer o dispositivi mobili (es. tablet pc e smarth phones) a persone con difficoltà cognitive, motorie o sensoriali. |
22.33.12.S02 - Sistemi operativi | |
22.33.15 - Software di navigazione (browser) Comprendono, ad esempio, le applicazioni software per SMS, WAP e posta elettronica.Software per la comunicazione interpersonale, vedi >222112. Software industriale e da ufficio, vedi >282112. | |
22.33.15.S01 - Internet Browsers Browser per la navigazione internet con speciali caratteristiche (ad esempio l'uscita in voce) che ne rendono possibile un uso autonomo da parte di persone con disabilità | |
22.33.15.S02 - Software di comunicazione tra dispositivi | |
22.33.18 - Accessori per computer e reti Comprendono, ad esempio, le unità di memoria esterne, i modem, gli adattatori e i cavi, i lettori/masterizzatori CD-ROM o DVD, e i dispositivi per le reti. Dispositivi di ingresso per computer, vedi >2236. Dispositivi di uscita per computer, vedi >2239. | |
22.36 - Dispositivi di ingresso per computer Computer e terminali, vedi >2233. Dispositivi di uscita per computer, vedi >2239. | |
22.36.03 - Tastiere Comprendono, ad esempio, le tastiere Braille. Accessori per telefonia, vedi >222421. | |
![]() | 22.36.03.S01 - Strumenti per la configurazione di tastiere programmabili Software che consente di configurare tastiere programmabili e/o di stamparne i layout |
![]() | 22.36.03.S02 - Scudi per tastiera Maschere applicabili a una tastiera, dotate di fori in corrispondenza dei tasti, al fine di ridurre gli errori di digitazioni involontarie e limitare i problemi di affaticamento. |
![]() | 22.36.03.S03 - Tastiere con design speciale Tastiere con caratteristiche tali da facilitarne l'uso a persone con disabilità motorie o cognitive. Includono, ad esempio, le tastiere ingrandite, ridotte, le tastiere hardware attivate tramite puntatore a testa, le tastiere ergonomiche, e le tastiere ut |
![]() | 22.36.03.S04 - Tastiere programmabili Tastiere costituite da superfici sensibili al tocco che possono essere suddivise in un numero variabile di aree sensibili (tasti). Ciascuna area sensibile può essere programmata per svolgere azioni differenti |
22.36.12 - Dispositivi di ingresso alternativi Comprendono, ad esempio, scanner ottici, sistemi di riconoscimento vocale, pannelli sensibili al tocco, interfacce cervello-computer (brain-computer interfaces), interfacce basate sul movimento della mano (data gloves) e sensori di movimento. Mouse e sistemi di puntamento, vedi >223621. | |
![]() | 22.36.12.S01 - Software per accesso del computer a scansione Software che possono essere utilizzati, in combinazione con uno o più sensori di comando, per gestire le funzioni di un personal computer in modalità a scansione. |
![]() | 22.36.12.S02 - Sistemi di riconoscimento vocale Software per controllare le funzioni del computer o per l'inserimento di testo tramite la voce. |
![]() | 22.36.12.S03 - Sistemi a controllo oculare Sistemi che permettono di controllare il computer, o altri dispositivi, attraverso lo sguardo |
22.36.12.S04 - Dispositivi di input controllati tramite EEG, EOG o EMG Dispositivi di input controllati tramite segnali elettrici biologici di elettromiografia (EMG), elettroencefalografia (EEG) o elettrooculografia (EOG) | |
22.36.15 - Accessori a sistemi di ingresso Dispositivi per collegare i sistemi di ingresso con il computer. Comprendono, ad esempio, elenchi di parole (vocabolari), ingressi multiporta, cavi e schede. | |
![]() | 22.36.15.S01 - Accessori per adattamento del computer Dispositivi hardware o software che consentono l'adattamento delle funzionalità del computer. |
![]() | 22.36.15.S02 - Interfacce per sensori Interfacce per connettere sensori di comando (interruttori) a dispositivi per consentirne, ad esempio, il controllo a scansione. |
22.36.18 - Software di ingresso per computer Comprendono, ad esempio, driver per controllo a scansione, tastiere a video, software di lettura ottica. Software per elaborazione di testi, vedi >221224. Dispositivi di ingresso alternativi, vedi >223612. Software industriale e da ufficio, vedi >282112. | |
![]() | 22.36.18.S01 - Emulatori di tastiera Software che riproducono a video la tastiera per permettere l’utilizzo del computer da parte di persone con disabilità motorie. |
![]() | 22.36.18.S02 - Software per controllo del mouse Software che permettono di controllare il movimento e/o le funzioni di selezione (click) del mouse, facilitando l’utilizzo del computer da parte di persone con disabilità motorie. |
![]() | 22.36.18.S03 - Sofware di predizione di parola Software progettati per velocizzare o facilitare la scrittura attraverso un completamento automatico delle parole e/o la predizione della parola successiva a quella digitata |
![]() | 22.36.18.S05 - Software per regolare la risposta di dispositivi di input Software che permettono di modificare il funzionamento di dispositivi di input (come ad esempio mouse, tastiera, sensori di comando, ...) attraverso regolazioni e filtraggi (ad esempio filtraggio pressioni ripetute involontarie o la creazione di "macro" a |
22.36.21 - Dispositivi puntatori per computer Ausili per posizionare il puntatore e selezionare elementi sullo schermo del computer. Comprendono, ad esempio, mouse, touch pad, trackball e joystick per computer. Dispositivi di ingresso alternativi, vedi >223612 | |
![]() | 22.36.21.S01 - Accessori per adattamento del mouse Dispositivi che consentono l'adattamento delle funzionalità del mouse per permetterne o facilitarne l’uso da parte di persone con difficoltà di manipolazione. |
![]() | 22.36.21.S02 - Mouse a joystick Joystick che svolgono le funzioni del mouse standard |
![]() | 22.36.21.S03 - Mouse controllati con movimenti del corpo Dispositivi hardware che, utilizzando sensori speciali (ad esempio videocamere speciali, accelerometri, ...), permettono il contorllo delle funzioni del mouse attraverso movimenti di parti del corpo (ad esempio la testa) |
![]() | 22.36.21.S04 - Mouse a trackball Una trackball è paragonabile a un mouse rovesciato. L'utente ruota la palla per posizionare il cursore sullo schermo |
![]() | 22.36.21.S05 - Touch screen Schermo sensibile al tocco |
![]() | 22.36.21.S06 - Mouse controllati tramite sensori Dispositivi che permettono di controllare le funzioni del mouse tramite sensori di comando (interruttori) |
22.36.21.S07 - Touch pad Superfici sensibili al tocco che generano movimento del cursore sullo schermo corrispondente al movimento del dito sull'area sensibile. | |
22.36.21.S08 - Joystick per console e computer Dispositivi di input, ad esempio controller, per giocare a videogiochi su PC, Mac, Playstation, Nintendo, Xbox o altre piattaforme per gioco | |
22.39 - Dispositivi di uscita per computer Comprendono, ad esempio, gli schermi, le stampanti, i plotter e i sintetizzatori. Macchine e attrezzature da ufficio, vedi >282109. | |
22.39.04 - Display visuali per computer e accessori Dispositivi che mostrano le informazioni provenienti da un computer in forma visiva, e accessori che allargano o accrescono testo ed immagini visualizzate sul monitor di un computer. Comprendono, ad esempio, display a caratteri ingranditi, ingranditori di schermo, schermi antiriflesso e software per l'adattamento della visualizzazione. | |
22.39.04.S01 - Monitor per computer Monitor per computer desktop | |
22.39.04.S02 - Filtri per monitor Filtri per ridurre la riflessione del monitor del computer | |
22.39.05 - Display tattili per computer Dispositivi che mostrano le informazioni provenienti da un computer in forma tattile. Comprendono, ad esempio, i display Braille e i display tattili grafici. | |
![]() | 22.39.05.S01 - Display Braille Display braille per la segnalazione tattile di messaggi inviati da un supporto elettronico. |
22.39.06 - Stampanti Comprendono, ad esempio, le stampanti e i plotter Braille. | |
![]() | 22.39.06.S01 - Stampanti Periferiche di computer che permettono di produrre documenti in codice braille o in altro formato tattile. |
22.39.07 - Display acustici per computer Dispositivi che mostrano le informazioni provenienti da un computer in forma acustica attraverso voce o altri suoni. Comprendono, ad esempio, i sintetizzatori vocali. | |
22.39.07.S01 - Sintesi vocali Sistemi per la generazione di messaggi vocali tramite sintesi elettronica della voce. | |
22.39.12 - Software speciale di uscita per computer Comprendono, ad esempio, le applicazioni software che ingrandiscono il testo e le parti grafiche visualizzate sullo schermo di un computer e i software che leggono le infromazioni sullo schermo e le convertono in voce (screen reader). Videoingranditori, vedi >220318. Software industriale e da ufficio, vedi >282112. Display visuali per computer e accessori, >223904. Display acustici per computer, vedi >223907. | |
![]() | 22.39.12.S01 - Software per visualizzazione ingrandita Software che ingrandiscono il contenuto dello schermo di un computer, o altri dispositivi elettronici, facilitandone la lettura a persone con ipovisione. |
![]() | 22.39.12.S02 - Software per decodifica informazioni video Sistemi in grado di decodificare le informazioni sul video di un computer o di un altro dispositivo elettronico, e di presentarle sotto forme differenti, come ad esempio segnali tattili o sintesi vocale. |
![]() | 22.39.12.S03 - Software per regolare combinazioni di colori e dimensioni del testo Software che permettono di modificare i colori di testo, sfondo, immagini ed altri elementi presenti sullo schermo, e/o di regolare la dimensione dei caratteri, al fine di facilitare la visualizzazione a persone con problemi visivi (ad esempio ipovisione |
![]() | 22.39.12.S04 - Software per modificare l'aspetto del puntatore Software per modificare dimensione, colore e/o forma del puntatore del mouse sullo schermo |
22.42 - Dispositivi interattivi per computer Sono comprese ad esempio le smartboard. |