Portale SIVA sulle tecnologie per la disabilità e l'autonomia Portale SIVA sulle tecnologie per la disabilità e l'autonomia Fondazione Don Carlo Gnocchi Onlus


Codice selezionato: 22.06

Tipologie di ausili - Codice selezionato: 22.06
Immagine Descrizione
Raggruppamento classificazioni
22 - Ausili per la comunicazione e la gestione dell'informazione
Ausili che sostengono o sostituiscono la capacità la persona di ricevere, inviare, produrre o elaborare informazioni secondo varie modalità: nella comunicazione verbale, per segni o simbolica; nella ricezione e produzione di messaggi; nel sostenere una conversazione; nell'utilizzo di ausili e tecniche per la comunicazione. Comprendono, ad esempio, i dispositivi per vedere, sentire, leggere, scrivere e telefonare, i dispositivi di segnalazione e allarme, le tecnologie informatiche. Ausili per la gestione del lavoro d'ufficio, per l'archiviazione e la gestione delle informazioni nell'ambito lavorativo>2821.
22.06 - Ausili per l'udito
Dispositivi per concentrare, amplificare o modulare il suono per la persona con difficoltà di udito. Comprendono, ad esempio, gli apparecchi acustici integrati con sistemi di mascheramento di acufeni e sistemi per la connessione a dispositivi a loop induttivo. Dispositivi a loop induttivo, vedi >221830. Stimolatori acustici, vedi >042715.
22.06.03 - Cornette acustiche
Dispositivi per concentrare e canalizzare i suoni nell'orecchio.
22.06.06 - Apparecchi acustici da indossare
Dispositivi, applicati ai vestiti o appesi al collo della persona, per amplificare il suono.
22.06.06.S01 - Software per amplificare voci o suoni
Software, da installare su un dispositivo mobile come ad esempio uno smartphone o un palmare, che permettono di amplificare i suoni o le voci delle persone circostanti.
22.06.09 - Apparecchi acustici ad occhiale
Montature di occhiali che integrano dispositivi elettronici per amplificare i suoni.
22.06.12 - Apparecchi acustici intrauricolari
Dispositivi, applicati all'interno dell'orecchio, per amplificare i suoni. Comprendono, ad esempio, gli apparecchi acustici da inserire nel canale uditivo.
22.06.12.S01 - Apparecchi acustici nella conca uditiva
Apparecchi acustici posizionati nella parte esterna del canale uditivo (conca). Permettono l'alloggiamento di controlli per l'apparecchio acustico
22.06.12.S02 - Apparecchi acustici alloggiati completamente nel canale uditivo
Apparecchi acustici posizionati nel canale uditivo. Non hanno controlli posizionati sul dispositivo
22.06.15 - Apparecchi acustici retroauricolari
Dispositivi, applicati dietro l'orecchio, per amplificare i suoni. Comprendono, ad esempio, gli apparecchi acustici inseriti in fasce per il capo.
22.06.15.S01 - Apparecchi acustici retroauricolari
Apparecchi acustici retroauricolari con uscita inferiore a 132 dB
22.06.15.S02 - Apparecchi acustici retroauricolari alimentati
Apparecchi acustici retroauricolari con uscita superiore a 132 dB SPL
22.06.18 - Apparecchi acustici tattili
Dispositivi per ricevere, amplificare e trasformare suoni in segnali tattili.
22.06.21 - Apparecchi acustici connessi a dispositivi impiantati
Dispositivi per migliorare la funzione uditiva attraverso la stimolazione del ricevitore impiantato, ad esempio, nell'orecchio interno.
22.06.21.S01 - Apparecchi acustici connesi a dispositivi impiantati
22.06.27 - Accessori per ausili per l'udito
Comprendono, ad esempio, connettori audio, adattamenti per occhiali, telecomandi per apparecchi acustici, software, batterie, batterie ricaricabili e caricabatterie.
Logo del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali (2003) e del Ministero della Salute (2007) Logo EASTIN Valid XHTML 1.1 Valid CSS 2.1 Level Double-A conformance, W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
Informazioni aggiornate al 31/05/2023 | Fondazione Don Carlo Gnocchi Onlus - P.IVA 12520870150 | E-mail: portale@siva.it | Note legali