Banche dati
Servizi
Segnala
Area privata
Codice selezionato: 22.21
Immagine | Descrizione |
---|---|
Raggruppamento classificazioni | |
22 - Ausili per la comunicazione e la gestione dell'informazione Ausili che sostengono o sostituiscono la capacità la persona di ricevere, inviare, produrre o elaborare informazioni secondo varie modalità: nella comunicazione verbale, per segni o simbolica; nella ricezione e produzione di messaggi; nel sostenere una conversazione; nell'utilizzo di ausili e tecniche per la comunicazione. Comprendono, ad esempio, i dispositivi per vedere, sentire, leggere, scrivere e telefonare, i dispositivi di segnalazione e allarme, le tecnologie informatiche. Ausili per la gestione del lavoro d'ufficio, per l'archiviazione e la gestione delle informazioni nell'ambito lavorativo>2821. | |
22.21 - Ausili per la comunicazione interpersonale Dispositivi che aiutano due persone a comunicare tra di loro nello stesso luogo. Ausili per la produzione verbale, vedi >2209. | |
22.21.03 - Pannelli e corredi di lettere o simboli per la comunicazione Dispositivi per la comunicazione interpersonale quando la comunicazione orale è difficile o impossibile. Comprendono, ad esempio, pannelli e corredi di lettere, immagini, simboli e incone. | |
![]() | 22.21.03.S01 - Pannelli per comunicazione Ausili portatili per la comunicazione interpersonale composti da pannelli recanti lettere, simboli o icone disposte in modo tale da poter essere selezionate manualmente, con lo sguardo o con ausili indicatori, durante la conversazione. |
22.21.03.S02 - Corredi di lettere o simboli per la comunicazione Corredi di simboli o lettere che possono essere applicati su un opportuno supporto per permettere o facilitare la comunicazione a persone con difficoltà nell’utilizzo dei normali canali comunicativi. | |
22.21.06 - Amplificatori per la comunicazione Dispositivi per incrementare il volume della voce di una o più persone. Comprendono, ad esempio, i dispositivi di equalizzazione audio per facorire l'ascolto e la concentrazione. Ausili per l'udito, vedi >2206. Amplificatori vocali per uso personale, vedi >220906. | |
22.21.09 - Ausili per la conversazione Dispositivi elettronici che aiutano la comunicazione diretta. Comprendono, ad esempio, i dispositivi con display digitali elettronici portatili e non, gli apparecchi con uscita su carta o in voce registrata o sintetica. | |
![]() | 22.21.09.S01 - Comunicatori simbolici Dispositivo per la comunicazione costituito da una tastiera o un area sensibile al tocco suddivisa in celle. Quando una cella viene attivata viene riprodotto un messaggio tramite sintesi vocale o voce registrata. |
![]() | 22.21.09.S02 - Comunicatori alfabetici Dispositivi per la comunicazione tramite scrittura su una tastiera. Il messaggio composto può essere rappresentato su un display, vocalizzato tramite sintesi vocale o stampato su carta. |
22.21.09.S03 - Comunicatori dinamici Comunicatore simbolico e/o alfabetico basato su hardware standard o dedicato e dotato di software per la gestione di matrici comunicative personalizzate. | |
22.21.12 - Software per la comunicazione interpersonale Applicazioni software per produrre messaggi per la comunicazione diretta. Comprendono, ad esempio, software integrati per facilitare la comunicazione interpersonale. Software per elaborazione di testi, vedi >221224. Browser e software di comunicazione, vedi >223315. | |
![]() | 22.21.12.S01 - Software per comunicazione interpersonale Software, installabili su un computer o dispositivi mobili (palmare, smartphone, ...), che abilitano il dispositivo a funzionare come comunicatore simbolico o alfabetico. |
22.21.12.S02 - Strumenti per creare griglie per software per la comunicazione | |
22.21.15 - Ausili di assistenza all'eloquio Dispositivi che migliorano l'eloquio, ad esempio registrando al microfono il parlato, ritardando il suono e riconnettendolo. |