Banche dati
Servizi
Segnala
Area privata
Codice selezionato: 22.24
Immagine | Descrizione |
---|---|
Raggruppamento classificazioni | |
22 - Ausili per la comunicazione e la gestione dell'informazione Ausili che sostengono o sostituiscono la capacità la persona di ricevere, inviare, produrre o elaborare informazioni secondo varie modalità: nella comunicazione verbale, per segni o simbolica; nella ricezione e produzione di messaggi; nel sostenere una conversazione; nell'utilizzo di ausili e tecniche per la comunicazione. Comprendono, ad esempio, i dispositivi per vedere, sentire, leggere, scrivere e telefonare, i dispositivi di segnalazione e allarme, le tecnologie informatiche. Ausili per la gestione del lavoro d'ufficio, per l'archiviazione e la gestione delle informazioni nell'ambito lavorativo>2821. | |
22.24 - Ausili per telefonare e inviare messaggi telematici | |
22.24.03 - Telefoni per rete fissa Comprendono, ad esempio, telefoni fissi con o senza ricevitore portatile, telefoni a vivavoce, video telefoni, apparecchi telex e fax, telefoni con segnali di avvertimento integrati, telefoni su rete internet e telefoni tattili. Ausili per l'udito, vedi >2206. | |
![]() | 22.24.03.S01 - Telefoni Apparecchi telefonici con caratteristiche adeguate per consentirne l'uso autonomo da parte di una persona con difficoltà motorie o sensoriali. |
22.24.06 - Telefoni per rete mobile Comprendono, ad esempio, telefoni da automobile, telefoni portatili a corto raggio, modelli vivavoce (che non richiedono l'utilizzo delle mani) e i modelli equipaggiati con telecamera. | |
22.24.06.S01 - Telefoni cellulari per rete mobile | |
22.24.09 - Dispositivi e software per comunicazione testuale in tempo reale Comprendono, ad esempio, telefoni portatili a trasmissione di testo, dispositivi e software per conversione di testo in tempo reale, telefoni con ingresso/uscita Braille. | |
![]() | 22.24.09.S01 - Telefoni a trasmissione di testo Apparecchi per la comunicazione tra persone non udenti provvisti di una tastiera e di un display atti a trasmettere telefonicamente in modo interattivo ad un apparecchio analogo i messaggi composti sulla tastiera. |
22.24.12 - Cabine telefoniche | |
22.24.15 - Segreterie telefoniche | |
22.24.18 - Centralini telefonici Pannelli di controllo dotato di interruttori per il controllo delle operazioni di un sistema telefonico. | |
22.24.21 - Accessori per telefonia Comprendono, ad esempio, le unità di connessione e i trasduttori di segnale di un messaggio in arrivo, le tastiere per i telefoni mobili, gli ausili per la presentazione del numero, gli indicatori di numero in composizione, telefono occupato e chiamata in arrivo, gli ausili per la composizione del numero, i reggicornetta, gli amplificatori per ricevitore. Ausili per l'udito, vedi >2206. Ausili per assistere o sostituire funzioni di braccia, mani o dita, vedi >2418. Ausili per fissare oggetti, vedi >2427. | |
![]() | 22.24.21.S01 - Reggicornetta Dispositivi per mantenere la cornetta del telefono in posizione funzionale durante l’uso. |
![]() | 22.24.21.S02 - Indicatori di segnali telefonici Dispositivi per la segnalazione visiva o amplificata di segnali acustici telefonici. |
22.24.21.S03 - Combinatori telefonici Dispositivi che consentono di comporre numeri telefonici non direttamente sulla tastiera del telefono. | |
22.24.21.S04 - Interfacce per telefono Dispositivi che permettono di collegare al telefono ausili atti a facilitarne l'utilizzo da parte di persone con disabilità motorie o sensoriali. | |
22.24.24 - Software per telecomunicazione e telematica Software per la comunicazione verbale o visuale attraverso reti informatiche. Comprendono, ad esempio, i software per la telefonia (IP) o voce (VOIP) su protocollo internet, software per teleconferenza, sistemi di comunicazione basati su Internet, applicazioni software (app) per facilitare l'uso di smartphone e tablet. Software per la comunicazione interpersonale, vedi >222112. | |
![]() | 22.24.24.S01 - Software per telefonia software, specificamente progettati per consentirne l'utilizzo autonomo da parte di persone con disabilità motorie, cognitive o sensoriali, per permettere la comunicazione verbale o visiva attraverso la rete informatica. |
22.24.24.S02 - Servizi di telefonia su IP | |
22.24.27 - Telefoni a circuito chiuso Sistemi elettronici di comunicazione autonomi per facilitare il dialogo limitato o privato tra due o più persone che si trovano in ambienti differenti. Ausili per indicazioni, segnalazioni, promemoria e allarmi, vedi >2227. | |
22.24.30 - Citofoni Comprendono, ad esempio, i citofoni con integrato il sistema per l'apertura della porta e gli amplificatori per citofono. Ausili per segnalazioni, indicazioni e allarmi, vedi >2227. | |
22.24.30.S01 - Citofoni Citofoni appositamente progettati per facilitarne l'utilizzo da parte di persone con disabilità motorie o sensoriali |