Portale SIVA sulle tecnologie per la disabilità e l'autonomia Portale SIVA sulle tecnologie per la disabilità e l'autonomia Fondazione Don Carlo Gnocchi Onlus


Codice selezionato: 28.03

Tipologie di ausili - Codice selezionato: 28.03
Immagine Descrizione
Raggruppamento classificazioni
28 - Ausili per le attività lavorative
Ausili per aiutare la persona in vari aspetti della professione, dell'occupazione e dell'attività lavorativa in generale, compresa la formazione professionale. Comprendono, ad esempio, macchine, dispositivi, veicoli, strumenti, hardware e software, attrezzature per ufficio e produzione; arredi, attrezzature e materiali per la valutazione professionale e la formazione professionale. Sono esclusi i prodotti che vengono utilizzati principalmente al di fuori dell'ambiente di lavoro. Ausili per l’esercizio di abilità, vedi >05. Ausili per le attività e la partecipazione relative alla mobilità personale e al trasporto, vedi > 12. Mobilia, impianti e ausili per facilitare le attività nell'ambiente costruito interno ed esterno, vedi >18. Ausili per la comunicazione e la gestione dell'informazione, vedi >22. NOTA: la traduzione letterale del titolo originale di questa classe secondo la norma ISO 9999:2016 è "Ausili per attività lavorative e per la partecipazione nel lavoro". Si è preferito utilizzare qui un titolo semplificato per maggior chiarezza.
28.03 - Mobilia e elementi di arredo per l'ambiente di lavoro
Tavoli, vedi >1803. Apparecchi per l'illuminazione, vedi >1806. Ausili per la posizione seduta, vedi >1809. Mobilia per riporre oggetti, vedi >1836. Ausili per il miglioramento delle condizioni ambientali, vedi >2703.
28.03.03 - Scrivanie
Tavoli per leggere, scrivere e disegnare pre uso prevalente nel posto di lavoro. Comprendono, ad esempio, scrivanie e scrivanie per computer. Tavoli, banchi e piedistalli da lettura, vedi >180306. Tavoli da disegno, vedi >180309.
28.03.03.S01 - Tavoli da lavoro28.03.03.S01 - Tavoli da lavoro
28.03.06 - Banchi da lavoro
Tavoli da lavoro con attrezzature e accessori specifici per il lavoro manuale nell'industria e artigianato. Comprendono, ad esempio, tavoli da saldatura, tavoli per assemblaggio, banchi da carpentiere e tavoli di montaggio. Banchi e cuscini per la respirazione, vedi >040324.
28.03.06.S01 - Banchi da lavoro28.03.06.S01 - Banchi da lavoro
28.03.09 - Sedie da lavoro e da ufficio
Sedute regolabili o fisse per il posto di lavoro. Comprendono, ad esempio, sedie per lavoro di assemblaggio. Carrozzine manuali, vedi >1222. Carrozzine motorizzate, vedi >1223. Ausili per la posizione seduta, vedi >1809. Sedie per coxartrosi, vedi >180909. Poltrone, vedi >180915. Sedie speciali, vedi >180921. Sistemi di postura modulari, vedi >180939. Accessori per ausili per la posizione seduta, vedi>1810.
28.03.12 - Sgabelli e sedie elevabili per l'ambiente di lavoro
Sedute con una o più gambe senza poggiaschiena o braccioli, che sostengono la persona in posizione eretta o semiseduta. Sgabelli, vedi >180904. Sedie per la posizione eretta, vedi >180907.
28.03.15 - Sistemi di deposito e magazzino per l'ambiente di lavoro
Dispositivi che consentono di riporre con facilità gli oggetti nelle postazioni di lavoro. Comprendono, ad esempio, scatole per componenti, armadietti. Mensole, vedi >183603. Armadi, vedi >183606.
28.03.18 - Tappetini per l'ambiente di lavoro
Ausili per ridurre le vibrazioni nelle postazioni di lavoro, vedi >282409.
28.03.21 - Pareti divisorie
Logo del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali (2003) e del Ministero della Salute (2007) Logo EASTIN Valid XHTML 1.1 Valid CSS 2.1 Level Double-A conformance, W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
Informazioni aggiornate al 28/11/2023 | Fondazione Don Carlo Gnocchi Onlus - P.IVA 12520870150 | E-mail: portale@siva.it | Note legali