Portale SIVA sulle tecnologie per la disabilità e l'autonomia Portale SIVA sulle tecnologie per la disabilità e l'autonomia Fondazione Don Carlo Gnocchi Onlus

Metodologia e organizzazione del lavoro nei Centri Ausili in Italia: risultati di una ricerca

Scheda n°: 226
Data ultima modifica: gennaio 2008
Tipo di documento: Tesi
Autore: Agusto R
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica e Fondazione Don Gnocchi, a.a. 2005-2006
Anno di pubblicazione: 2008
Abstract:
Partendo da un’indagine svolta dal GLIC (Gruppo di Lavoro Interregionale Centri Ausili) nel 2005 che intendeva approfondire alcuni aspetti della struttura e dei modelli operativi dei centri ausili afferenti all’associazione, si è pensato di condurre un ulteriore approfondimento rispetto ai Servizi offerti e alle figure professionali che operano nei centri ausili. La prima parte dell’elaborato descrive la procedura intrapresa per realizzare questo Studio, con le relative premesse teoriche utili per comprendere la struttura delle” case histories” e la difficoltà della ricerca di un linguaggio comune e condiviso che costituisse comune denominatore dei centri che hanno collaborato alla raccolta dei dati, talvolta con fatica nel cercare di essere compresi e comprendere ciò che veniva chiesto. Le”case histories“ raccolte sono complessivamente dieci, provengono da vari territori italiani e questo le rende di sicura utilità per chi è interessato ad avere una fotografia dell’operatività dei centri ausili in Italia, tenendo ovviamente presente che si tratta di realtà, quella degli ausili tecnologici, in continua evoluzione e cambiamento.
Logo del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali (2003) e del Ministero della Salute (2007) Logo EASTIN Valid XHTML 1.1 Valid CSS 2.1 Level Double-A conformance, W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
Informazioni aggiornate al 23/06/2024 | Fondazione Don Carlo Gnocchi Onlus - P.IVA 12520870150 | E-mail: portale@siva.it | Note legali