Portale SIVA sulle tecnologie per la disabilità e l'autonomia Portale SIVA sulle tecnologie per la disabilità e l'autonomia Fondazione Don Carlo Gnocchi Onlus

Lesioni da decubito e presidi antidecubito

Scheda n°: 282
Data ultima modifica: dicembre 2009
Tipo di documento: Tesi
Autore: Cornaggia A
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica e Fondazione Don Gnocchi, a.a. 2008-2009
Anno di pubblicazione: 2009
Abstract:
Le lesioni da decubito, definite come alterazioni della cute o dei tessuti circostanti dovute a compressione meccanica e prolungata su un tessuto molle situato tra la prominenza dell’osso e la superficie esterna d’appoggio, possono causare notevole disagio e sofferenza. Esse rappresentano quindi un grave problema sanitario ed economico nei confronti del quale, nei Paesi più evoluti, le istituzioni sanitarie e governative pongono particolare attenzione sia per la morbilità che per gli alti costi necessari per la cura. La prevenzione è molto importante e si basa su una serie di procedure da attuare quali: il frequente cambio di posizione, un’igiene cutanea non aggressiva per la pelle, una dieta alimentare adeguata, una specifica attenzione alle patologie preesistenti e l’utilizzo di presidi ed ausili specifici. I materassi e cuscini antidecubito, che sono supporti atti a ridistribuire e/o scaricare la pressione di contatto esercitata dal corpo su un piano d’appoggio, intervenendo attivamente sulle cause estrinseche determinanti una lesione cutanea, sono disponibili sul mercato in modelli differenti e con caratteristiche specifiche. Per effettuare una modalità di intervento adeguata e personalizzata occorre quindi una valutazione complessiva dell’individuo che sia olistica, transdisciplinare e che includa il livello di rischio, il comfort, lo stato generale di salute della persona e le caratteristiche tecniche del prodotto.
Logo del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali (2003) e del Ministero della Salute (2007) Logo EASTIN Valid XHTML 1.1 Valid CSS 2.1 Level Double-A conformance, W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
Informazioni aggiornate al 27/06/2024 | Fondazione Don Carlo Gnocchi Onlus - P.IVA 12520870150 | E-mail: portale@siva.it | Note legali