Banche dati
Servizi
Segnala
Area privata
RAISE - Robotica e IA per l'empowerment socioeconomico
Scheda n°: 532
Data ultima modifica: ottobre 2025
Tipo di documento: Progetti
Data ultima modifica: ottobre 2025
Tipo di documento: Progetti
Ente finanziatore: Ministero dell’Università e Ricerca
Partners: Università degli Studi di Genova, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istituto Italiano di Tecnologia, IRCCS Ospedale Policlinico San Martino, E.O. Ospedale Galliera, Istituto Giannina Gaslini, Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, Aitek S.p.A., Centro Internazionale in Monitoraggio Ambientale - Fondazione CIMA, ETT S.p.A., Fondazione Italiana Sclerosi Multipla Onlus, Esaote S.p.A., Philips S.p.A., Associazione Festival della Scienza, Ansaldo Energia S.p.A., Leonardo S.p.A., Engineering Ingegneria Informatica S.p.A., Circle S.p.A., algoWatt S.p.A., Fondazione Don Carlo Gnocchi Onlus, Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Fincantieri S.p.A. , Movendo Technology S.r.l., Enea - Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l’Energia e lo Sviluppo Economico Sostenibile, Info Solution S.r.l.
Anno di pubblicazione: 2022
Data inizio progetto: 01/10/2022
Data fine progetto:
Stato progetto: In corso
Team F.d.G.: Spoke 1: Valerio Gower; Jonsdottir Johanna; Salatino Claudia; Gramatica Furio; Randazzo Mattia; Spinelli Federico
Abstract:
Progetto Finanziato dal Ministero dell’Università e Ricerca, nell’ambito del bando Ecosistemi dell’Innovazione regione Liguria (PNRR), vede coinvolta FDG negli spoke 1 e 2. Il progetto mira a sostenere lo sviluppo di un ecosistema dell'innovazione basato sui domini scientifici e tecnologici dell'IA e della Robotica, concentrandosi sulle esigenze di uno specifico contesto regionale, ovvero la Regione Liguria. Alla fine aspira ad evolversi in un ecosistema altamente attraente per aziende, investitori e ricercatori, sia a livello nazionale che internazionale. All'interno dell'unità operativa DAT della Fondazione Don Gnocchi, in collaborazione con l'unità DSI, è stata testata una soluzione di realtà mista su 12 pazienti che possedevano già da almeno 3 mesi un ausilio di CAA (Comunicazione Aumentativa Alternativa) o soluzione di domotica. La soluzione permette, tramite l'utilizzo degli occhi, di poter eseguire alcuni comandi di domotica (apertura/chiusura porte, gestione della tapparella, accensione/spegnimento delle luci), oppure di utilizzare il puntatore oculare come strumenti di CAA per conversare o esprimersi tramite la realtà mista. La soluzione Raise è stata sviluppata tramite Uniity e il risultato è una griglia di comunicazione con diverse celle dove l'utente, selezionando con gli occhi, può eseguire determinate azioni.
Progetto Finanziato dal Ministero dell’Università e Ricerca, nell’ambito del bando Ecosistemi dell’Innovazione regione Liguria (PNRR), vede coinvolta FDG negli spoke 1 e 2. Il progetto mira a sostenere lo sviluppo di un ecosistema dell'innovazione basato sui domini scientifici e tecnologici dell'IA e della Robotica, concentrandosi sulle esigenze di uno specifico contesto regionale, ovvero la Regione Liguria. Alla fine aspira ad evolversi in un ecosistema altamente attraente per aziende, investitori e ricercatori, sia a livello nazionale che internazionale. All'interno dell'unità operativa DAT della Fondazione Don Gnocchi, in collaborazione con l'unità DSI, è stata testata una soluzione di realtà mista su 12 pazienti che possedevano già da almeno 3 mesi un ausilio di CAA (Comunicazione Aumentativa Alternativa) o soluzione di domotica. La soluzione permette, tramite l'utilizzo degli occhi, di poter eseguire alcuni comandi di domotica (apertura/chiusura porte, gestione della tapparella, accensione/spegnimento delle luci), oppure di utilizzare il puntatore oculare come strumenti di CAA per conversare o esprimersi tramite la realtà mista. La soluzione Raise è stata sviluppata tramite Uniity e il risultato è una griglia di comunicazione con diverse celle dove l'utente, selezionando con gli occhi, può eseguire determinate azioni.
Video



