Portale SIVA sulle tecnologie per la disabilità e l'autonomia Portale SIVA sulle tecnologie per la disabilità e l'autonomia Fondazione Don Carlo Gnocchi Onlus

ASPREX (Assistive Product Explorer)

Scheda n°: 556
Data ultima modifica: ottobre 2025
Tipo di documento: Progetti
Ente finanziatore: ASPREX International Working Group
Partners: EASTIN (The Global Assistive Technology Information Network)
Anno di pubblicazione: 2025
Data inizio progetto: 12/02/2020
Data fine progetto: 24/12/2021
Stato progetto: Concluso
Team F.d.G.:
Abstract:
Il progetto ASPREX ha valutato la fattibilità di un sistema di ragionamento automatico che possa aiutare a identificare gli ausili più idonei alle esigenze individuali, tenendo conto degli obiettivi personali, il contesto ambientale, la tipologia di disabilità, il livello di abilità di ogni persona. Il progetto era stato promosso dall'Organizzazione Mondiale della Salute (OMS) nel 2021-2021 nell'ambito dell'iniziativa GATE (Global Cooperation on Assistive Technology). L'assunto era che un tale sistema, se ben progettato e basato su dati affidabili, potesse favorire scelte consapevoli e responsabili in materia di ausili anche da parte di persone non specializzate nel settore, incentivando allo stesso tempo la consapevolezza sulla complessità del processo di valutazione e selezione degli ausili, sui possibili rischi di scelte errate e sulle competenze specialistiche cui ricorrere caso per caso. Il progetto ha portato allo sviluppo di un prototipo basato su intelligenza artificiale chiamato "Assistive Product Explorer" (ASPREX). Uno dei risultati più interessanti del progetto ASPREX è stato la messa a punto di un modello per rappresentare in modo sistematico e comparabile le conoscenze in tema di ausili. Sulla base di questo modello, è stata costruita la base di conoscenza del sistema ASPREX, comprendente oltre 2400 regole di conoscenza relative a 65 categorie di prodotti appartenenti all'APL (Priority Assistive Product List ossia Elenco degli Ausili Prioritari) dell'OMS. La base di conoscenza è stata sviluppata da 6 esperti incaricati dall'OMS per questo compito. Inizialmente è stato creato un modello che è stato poi declinato nei contenuti da uno o due esperti per ogni settore di prodotto. Non sono stati effettuati ulteriori processi di revisione o validazione. Questa base di conoscenza può essere letta anche in forma scritta: una raccolta di schede-prodotto che possono essere utili nella pratica clinica e in ambito formativo. Ogni scheda è composta da 14 capitoli (corrispondenti ai 15 gruppi di regole di conoscenza stabiliti dal modello): 1) dati identificativi del prodotto e descrizione generale; 2) possibili varianti di configurazione; 3) componenti opzionali; 4) obiettivi del prodotto; 5) limitazioni funzionali per le quali il prodotto è indicato o 6) controindicato; 7) ambienti per i quali il prodotto è indicato o 8) controindicato; 9) altri fattori per i quali il prodotto è indicato o 10) controindicato; punti da considerare in fase di 11) selezione, 12) personalizzazione, 13) utilizzo e 14) manutenzione/follow-up del prodotto. Tutte le schede sono scaricabili dal Portale SIVA e dal Portale EASTIN. Questo documento raccoglie in un unico file tutte le schede prodotte nel progetto.
Documenti scaricabili:
Codici ISO/SIVA collegati a questo documento (cliccare sulle voci della lista per visualizzare gli altri documenti relativi al codice selezionato):
Logo del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali (2003) e del Ministero della Salute (2007) Logo EASTIN Valid XHTML 1.1 Valid CSS 2.1 Level Double-A conformance, W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
Informazioni aggiornate al 20/10/2025 | Fondazione Don Carlo Gnocchi Onlus - P.IVA 12520870150 | E-mail: portale@siva.it | Note legali