Portale SIVA sulle tecnologie per la disabilità e l'autonomia Portale SIVA sulle tecnologie per la disabilità e l'autonomia Fondazione Don Carlo Gnocchi Onlus

Finalmente leggo! - Un approccio multidisciplinare alla dislessia. Il caso di Giacomo

Scheda n°: 72
Data ultima modifica: maggio 2003
Tipo di documento: Tesi
Autore: Atza M V
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica Milano e Fondazione Don Gnocchi, a.a. 1998-1999
Anno di pubblicazione: 1999
Abstract:
In questo studio si parla di un caso di dislessia. Il protagonista è Giacomo, un ragazzo di 13 anni. Lo scopo principale del trattamento è migliorare le capacità di letto-scrittura e quelle logico-matematiche che, dai dati anamnestici, risultano deficitarie. Gli operatori per ottenere gli obiettivi prefissati hanno utilizzato come ausili i software didattici. L'intervento ha permesso a Giacomo di compiere enormi progressi e di acquisire numerose competenze nelle aree della lettura, scrittura e calcolo.
Logo del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali (2003) e del Ministero della Salute (2007) Logo EASTIN Valid XHTML 1.1 Valid CSS 2.1 Level Double-A conformance, W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
Informazioni aggiornate al 23/06/2024 | Fondazione Don Carlo Gnocchi Onlus - P.IVA 12520870150 | E-mail: portale@siva.it | Note legali