Portale SIVA sulle tecnologie per la disabilità e l'autonomia Portale SIVA sulle tecnologie per la disabilità e l'autonomia Fondazione Don Carlo Gnocchi Onlus

Vivere sì, ma quale vita? Una scelta concreta: il caso di Luca

Scheda n°: 73
Data ultima modifica: maggio 2003
Tipo di documento: Tesi
Autore: Bassini G
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica Milano e Fondazione Don Gnocchi, a.a. 1998-1999
Anno di pubblicazione: 1999
Abstract:
Viene preso in esame il caso di un bambino di otto anni affetto da spina bifida con mielomeningocele lombo-sacrale L2/L3 a sx, L3/L4 a dx, e idrocefalo triventricolare. Il progetto di consulenza e fornitura ausili riguarda sia l'adozione di ortesi per la mobilità personale, sia la modifica degli spazi esistenti nell'abitazione per una migliore accessibilità degli stessi. Trattandosi di un bambino va sottolineato che la consulenza fa parte del piano riabilitativo e che come esso andrà sviluppata, modificata e soprattutto verificata mano a mano che la crescita e le mutate esigenze del paziente o del nucleo familiare lo richiederanno. Il progetto riguarda la costruzione di una rampa, l'installazione di un ascensore, adattamenti per il bagno, l'adozione di una carrozzina manuale e l'uso di un tutore bacino-coscia-gamba-piede e carrello deambulatore per gli spostamenti in stazione eretta. Le finalità dell'intervento sono sintetizzabili nel poter fornire al bambino le basi per una autonomia personale che andrà sviluppandosi negli anni in sintonia con le sue mutate condizioni dal punto di vista motorio, familiare e sociale.
Logo del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali (2003) e del Ministero della Salute (2007) Logo EASTIN Valid XHTML 1.1 Valid CSS 2.1 Level Double-A conformance, W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
Informazioni aggiornate al 26/06/2024 | Fondazione Don Carlo Gnocchi Onlus - P.IVA 12520870150 | E-mail: portale@siva.it | Note legali