Banche dati
Servizi
Segnala
Area privata
Risultati ricerca - Biblioteca
Documenti trovati: 19
UNESCO - Institute for Informations Technologies in Education
Tecnologie Innovative per l'istruzione Inclusiva - Una Rassegna delle Migliori Pratiche dai Centri di Risorse Globali
Dati editoriali: UNESCO - Institute for Informations Technologies in Education
Abstract: Questa pubblicazione, un risultato chiave del progetto "UNESCO-Chengdu Integrating Artificial Intelligence and Digital Innovations to Strengthen Inclusion and Equity in Education in Africa",..
Anno di pubblicazione: 2025
Tipo di documento: Manuali o libri
Data ultima modifica: gennaio 2025
Tecnologie Innovative per l'istruzione Inclusiva - Una Rassegna delle Migliori Pratiche dai Centri di Risorse Globali
Dati editoriali: UNESCO - Institute for Informations Technologies in Education
Abstract: Questa pubblicazione, un risultato chiave del progetto "UNESCO-Chengdu Integrating Artificial Intelligence and Digital Innovations to Strengthen Inclusion and Equity in Education in Africa",..
Anno di pubblicazione: 2025
Tipo di documento: Manuali o libri
Data ultima modifica: gennaio 2025
Von Prondzinski S
L'ambiente in relazione alle disabilita' visive
Dati editoriali: Dispense Corso di Alta Formazione "Ausili per l'Autonomia e la Partecipazione". Associazione La Nostra Famiglia IRCCS E.Medea
Abstract: Partendo dalla nuova concezione di disabilità fornita dall’ICF vengono analizzate e approfondite le interrelazioni tra le condizioni di salute e il contesto di vita di una persona con problemi di..
Anno di pubblicazione: 2019
Tipo di documento: Lezioni
Data ultima modifica: settembre 2019
L'ambiente in relazione alle disabilita' visive
Dati editoriali: Dispense Corso di Alta Formazione "Ausili per l'Autonomia e la Partecipazione". Associazione La Nostra Famiglia IRCCS E.Medea
Abstract: Partendo dalla nuova concezione di disabilità fornita dall’ICF vengono analizzate e approfondite le interrelazioni tra le condizioni di salute e il contesto di vita di una persona con problemi di..
Anno di pubblicazione: 2019
Tipo di documento: Lezioni
Data ultima modifica: settembre 2019
Pigini L
Ausili ed app per l'accessibilità di tablet e smartphone
Dati editoriali: Dispense Corso di Alta Formazione "Ausili per l'Autonomia e la Partecipazione". Associazione La Nostra Famiglia IRCCS E.Medea
Abstract: La lezione presenta le soluzioni disponibili in commercio per permettere alle persone con disabilità di utilizzare i cosiddetti “dispositivi mobili” (ovvero i telefoni smartphone ed i tablet)...
Anno di pubblicazione: 2019
Tipo di documento: Lezioni
Data ultima modifica: settembre 2019
Ausili ed app per l'accessibilità di tablet e smartphone
Dati editoriali: Dispense Corso di Alta Formazione "Ausili per l'Autonomia e la Partecipazione". Associazione La Nostra Famiglia IRCCS E.Medea
Abstract: La lezione presenta le soluzioni disponibili in commercio per permettere alle persone con disabilità di utilizzare i cosiddetti “dispositivi mobili” (ovvero i telefoni smartphone ed i tablet)...
Anno di pubblicazione: 2019
Tipo di documento: Lezioni
Data ultima modifica: settembre 2019
Associazione Nazionale Subvedenti
Panoramica sulle tecnologie assistive e sui servizi a disposizione dei disabili visivi
Dati editoriali: Dispense Corso di Alta Formazione "Tecnologie per l'Autonomia". Fondazione Don Carlo Gnocchi Onlus
Abstract: La progressiva o repentina riduzione della funzionalità visiva, che non sempre consente nell’ambito della vita quotidiana di conservare le stesse abitudini e di conseguenza la stessa qualità di..
Anno di pubblicazione: 2016
Tipo di documento: Lezioni
Data ultima modifica: aprile 2016
Panoramica sulle tecnologie assistive e sui servizi a disposizione dei disabili visivi
Dati editoriali: Dispense Corso di Alta Formazione "Tecnologie per l'Autonomia". Fondazione Don Carlo Gnocchi Onlus
Abstract: La progressiva o repentina riduzione della funzionalità visiva, che non sempre consente nell’ambito della vita quotidiana di conservare le stesse abitudini e di conseguenza la stessa qualità di..
Anno di pubblicazione: 2016
Tipo di documento: Lezioni
Data ultima modifica: aprile 2016
Pigini L, Zava F, Iannettone M, Villa A, Andrich R
APProvando - districarsi nel complicato mondo delle APP
Dati editoriali: Portale SIVA Fondazione Don Carlo Gnocchi
Abstract: La Città Metropolitana di Milano, con l’Azione di sistema “Progetti innovativi su tecnologie assistive e accessibilità”, nell’ambito del Piano EMERGO, promuove azioni finalizzate all’incremento del..
Anno di pubblicazione: 2015
Tipo di documento: Strumenti di lavoro
Data ultima modifica: novembre 2015
APProvando - districarsi nel complicato mondo delle APP
Dati editoriali: Portale SIVA Fondazione Don Carlo Gnocchi
Abstract: La Città Metropolitana di Milano, con l’Azione di sistema “Progetti innovativi su tecnologie assistive e accessibilità”, nell’ambito del Piano EMERGO, promuove azioni finalizzate all’incremento del..
Anno di pubblicazione: 2015
Tipo di documento: Strumenti di lavoro
Data ultima modifica: novembre 2015
Pieri M
Tecnologie per l’inclusione scolastica degli alunni con disabilità visiva
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica Milano e Fondazione Don Gnocchi, a.a. 2011-2012
Abstract: Le tecnologie informatiche possono rivestire un ruolo chiave per favorire il processo di inclusione scolastica degli alunni con disabilità. Per promuovere una didattica inclusiva supportata dalle..
Anno di pubblicazione: 2012
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: dicembre 2012
Tecnologie per l’inclusione scolastica degli alunni con disabilità visiva
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica Milano e Fondazione Don Gnocchi, a.a. 2011-2012
Abstract: Le tecnologie informatiche possono rivestire un ruolo chiave per favorire il processo di inclusione scolastica degli alunni con disabilità. Per promuovere una didattica inclusiva supportata dalle..
Anno di pubblicazione: 2012
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: dicembre 2012
Gasperini M.
Puntatori oculari: valutazione del percorso prescrittivo e dell’outcome in pazienti neurologici
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica e Fondazione Don Gnocchi, a.a. 2009-2010
Abstract: La perdita della possibilità di comunicare tramite la parola, associata a perdita della scrittura e della mimica facciale e con conservazione delle capacità cognitive in alcune patologie..
Anno di pubblicazione: 2011
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: dicembre 2011
Puntatori oculari: valutazione del percorso prescrittivo e dell’outcome in pazienti neurologici
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica e Fondazione Don Gnocchi, a.a. 2009-2010
Abstract: La perdita della possibilità di comunicare tramite la parola, associata a perdita della scrittura e della mimica facciale e con conservazione delle capacità cognitive in alcune patologie..
Anno di pubblicazione: 2011
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: dicembre 2011
Lando M.
Gli ausili per l’accessibilità informatica
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica e Fondazione Don Gnocchi, a.a. 2010-2011
Abstract: Per accessibilità informatica si intende la possibilità anche per persone con disabilità motoria o sensoriale di accedere ad un ambiente informatico. Gli strumenti informatici assumono sempre..
Anno di pubblicazione: 2011
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: dicembre 2011
Gli ausili per l’accessibilità informatica
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica e Fondazione Don Gnocchi, a.a. 2010-2011
Abstract: Per accessibilità informatica si intende la possibilità anche per persone con disabilità motoria o sensoriale di accedere ad un ambiente informatico. Gli strumenti informatici assumono sempre..
Anno di pubblicazione: 2011
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: dicembre 2011
Rescigno L
Elena, 15 anni. Autonomia nella vita quotidiana per una persona con esiti di grave trauma cranico
Dati editoriali: Portale SIVA Fondazione Don Carlo Gnocchi
Abstract: L’elaborato presenta la storia di una ragazzina di 15 anni che in un giorno, apparentemente simile ad un altro, all’uscita da scuola ha un incidente stradale. Il risveglio dai quattro lunghi e..
Anno di pubblicazione: 2009
Tipo di documento: Casi di studio/esperienze
Data ultima modifica: maggio 2013
Elena, 15 anni. Autonomia nella vita quotidiana per una persona con esiti di grave trauma cranico
Dati editoriali: Portale SIVA Fondazione Don Carlo Gnocchi
Abstract: L’elaborato presenta la storia di una ragazzina di 15 anni che in un giorno, apparentemente simile ad un altro, all’uscita da scuola ha un incidente stradale. Il risveglio dai quattro lunghi e..
Anno di pubblicazione: 2009
Tipo di documento: Casi di studio/esperienze
Data ultima modifica: maggio 2013
Restano Magazzini L
Nazzareno, 52 anni. Autonomia nella vita quotidiana per una persona con Sclerosi Laterale Amiotrofica
Dati editoriali: Portale SIVA FondazioneDon Carlo Gnocchi
Abstract: Nazzareno è un uomo di 52 anni al quale nel 2004 è stata fatta diagnosi di Sclerosi Laterale Amiotrofica. Portatore dal 2006 di gastrostomia percutanea endoscopica (PEG), dal 2007 è..
Anno di pubblicazione: 2009
Tipo di documento: Casi di studio/esperienze
Data ultima modifica: luglio 2011
Nazzareno, 52 anni. Autonomia nella vita quotidiana per una persona con Sclerosi Laterale Amiotrofica
Dati editoriali: Portale SIVA FondazioneDon Carlo Gnocchi
Abstract: Nazzareno è un uomo di 52 anni al quale nel 2004 è stata fatta diagnosi di Sclerosi Laterale Amiotrofica. Portatore dal 2006 di gastrostomia percutanea endoscopica (PEG), dal 2007 è..
Anno di pubblicazione: 2009
Tipo di documento: Casi di studio/esperienze
Data ultima modifica: luglio 2011