Banche dati
Servizi
Segnala
Area privata
Risultati ricerca - Biblioteca
Documenti trovati: 8
Roselli F
Nuove strade da percorrere: il caso di Mattew
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica Milano e Fondazione Don Gnocchi, a.a. 2011-2012
Abstract: Matthew è un ragazzo di 24 anni, tetraplegico da lesione mielica C5-C7 associata ad un trauma cranico. L'evento traumatico è avvenuto nell'estate 2005: un incidente della strada. Matthew è stato in..
Anno di pubblicazione: 2012
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: maggio 2013
Nuove strade da percorrere: il caso di Mattew
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica Milano e Fondazione Don Gnocchi, a.a. 2011-2012
Abstract: Matthew è un ragazzo di 24 anni, tetraplegico da lesione mielica C5-C7 associata ad un trauma cranico. L'evento traumatico è avvenuto nell'estate 2005: un incidente della strada. Matthew è stato in..
Anno di pubblicazione: 2012
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: maggio 2013
Vannini R
Nicoletta, 20 anni, disabilità motoria: autonomia nella propria casa
Dati editoriali: Portale SIVA Fondazione Don Carlo Gnocchi Onlus
Abstract: Un incidente stradale causa una tetraplegia e l’amputazione di ambedue gli arti inferiori. E’ necessario un intervento globale, dal punto di vista riabilitativo, per consentire un reinserimento..
Anno di pubblicazione: 2003
Tipo di documento: Casi di studio/esperienze
Data ultima modifica: luglio 2003
Nicoletta, 20 anni, disabilità motoria: autonomia nella propria casa
Dati editoriali: Portale SIVA Fondazione Don Carlo Gnocchi Onlus
Abstract: Un incidente stradale causa una tetraplegia e l’amputazione di ambedue gli arti inferiori. E’ necessario un intervento globale, dal punto di vista riabilitativo, per consentire un reinserimento..
Anno di pubblicazione: 2003
Tipo di documento: Casi di studio/esperienze
Data ultima modifica: luglio 2003
Vannini R
Una nuova vita a vent’anni: va tutto bene!!! Il caso di Nicoletta
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica Milano e Fondazione Don Gnocchi, a.a. 2000-2002
Abstract: Nicoletta ha 19 anni, da sei mesi fa l’assicuratrice, vive in famiglia, è fidanzata da tre anni e ha una vita attiva e piena di amici ed interessi. Il 03/10/01, in seguito a un incidente stradale,..
Anno di pubblicazione: 2002
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: maggio 2003
Una nuova vita a vent’anni: va tutto bene!!! Il caso di Nicoletta
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica Milano e Fondazione Don Gnocchi, a.a. 2000-2002
Abstract: Nicoletta ha 19 anni, da sei mesi fa l’assicuratrice, vive in famiglia, è fidanzata da tre anni e ha una vita attiva e piena di amici ed interessi. Il 03/10/01, in seguito a un incidente stradale,..
Anno di pubblicazione: 2002
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: maggio 2003
Angella R
Riabilitazione ed ausili: perfetti alleati per la ripresa di un’autonomia impensata. Il caso di Anna
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica Milano e Fondazione Don Gnocchi, a.a. 2000-2001
Abstract: Anna è una ragazza di 24 anni iscritta al 4° anno di giurisprudenza ed attivamente impegnata, come volontaria, presso un’Associazione locale. All’età di 16 anni, in seguito ad un incidente al mare,..
Anno di pubblicazione: 2001
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: agosto 2003
Riabilitazione ed ausili: perfetti alleati per la ripresa di un’autonomia impensata. Il caso di Anna
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica Milano e Fondazione Don Gnocchi, a.a. 2000-2001
Abstract: Anna è una ragazza di 24 anni iscritta al 4° anno di giurisprudenza ed attivamente impegnata, come volontaria, presso un’Associazione locale. All’età di 16 anni, in seguito ad un incidente al mare,..
Anno di pubblicazione: 2001
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: agosto 2003
Arneodo P
Quando la voglia di vivere supera anche le previsioni più positive: il caso di Lorenzo
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica Milano e Fondazione Don Gnocchi, a.a. 2000-2001.
Abstract: Lorenzo ha 22 anni, lavora in una ditta che produce apparecchi elettronici, ha una vita attiva, impegnata culturalmente e socialmente (soprattutto in campo musicale), un forte legame famigliare...
Anno di pubblicazione: 2001
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: maggio 2003
Quando la voglia di vivere supera anche le previsioni più positive: il caso di Lorenzo
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica Milano e Fondazione Don Gnocchi, a.a. 2000-2001.
Abstract: Lorenzo ha 22 anni, lavora in una ditta che produce apparecchi elettronici, ha una vita attiva, impegnata culturalmente e socialmente (soprattutto in campo musicale), un forte legame famigliare...
Anno di pubblicazione: 2001
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: maggio 2003
Cossu R
Dimmi se sei d’accordo... : il caso di Simone
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica Milano e Fondazione Don Gnocchi, a.a. 1999-2000
Abstract: Simone è un adulto di 41 anni affetto da tetraplegia spastico/distonica associata ad una insufficienza mentale grave. E’ stato inserito in trattamento presso il centro A.I.A.S. (Associazione..
Anno di pubblicazione: 2000
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: maggio 2003
Dimmi se sei d’accordo... : il caso di Simone
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica Milano e Fondazione Don Gnocchi, a.a. 1999-2000
Abstract: Simone è un adulto di 41 anni affetto da tetraplegia spastico/distonica associata ad una insufficienza mentale grave. E’ stato inserito in trattamento presso il centro A.I.A.S. (Associazione..
Anno di pubblicazione: 2000
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: maggio 2003
Gabrielli M A
Il cambiamento drammatico determinato dalla grave disabilità acquisita può essere l’inizio di una vita nuova: il caso di Alessandro
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica Milano e Fondazione Don Gnocchi, a.a. 1999-2000
Abstract: Il caso di studio riguarda un ragazzo di 21 anni, tetraplegico da mielolesione cervicale traumatica (livello C5) dovuta ad un tuffo in acqua bassa. L’evento traumatico è occorso il 30 maggio ’96,..
Anno di pubblicazione: 2000
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: maggio 2003
Il cambiamento drammatico determinato dalla grave disabilità acquisita può essere l’inizio di una vita nuova: il caso di Alessandro
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica Milano e Fondazione Don Gnocchi, a.a. 1999-2000
Abstract: Il caso di studio riguarda un ragazzo di 21 anni, tetraplegico da mielolesione cervicale traumatica (livello C5) dovuta ad un tuffo in acqua bassa. L’evento traumatico è occorso il 30 maggio ’96,..
Anno di pubblicazione: 2000
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: maggio 2003
Eramo A L
Fuori dal cerchio. Comunicazione, accessibilità informatica, postura: progetto d'individuazione ed integrazione degli ausili in un percorso educativo.
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica Milano e Fondazione Don Gnocchi, a.a. 1998-1999
Abstract: Nel presente lavoro viene affrontato il caso di un giovane adulto di 31 anni affetto da tetraplegia spastico/distonica con insufficienza mentale lieve, utente di un servizio diurno interno alla..
Anno di pubblicazione: 1999
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: maggio 2003
Fuori dal cerchio. Comunicazione, accessibilità informatica, postura: progetto d'individuazione ed integrazione degli ausili in un percorso educativo.
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica Milano e Fondazione Don Gnocchi, a.a. 1998-1999
Abstract: Nel presente lavoro viene affrontato il caso di un giovane adulto di 31 anni affetto da tetraplegia spastico/distonica con insufficienza mentale lieve, utente di un servizio diurno interno alla..
Anno di pubblicazione: 1999
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: maggio 2003