Banche dati
Servizi
Segnala
Area privata
Risultati ricerca - Biblioteca
Documenti trovati: 521
Ceroni A
Soluzioni per l’autonomia
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica e Fondazione Don Gnocchi, a.a. 2008-2009
Abstract: Una delle funzioni dei Centri Ausili è quella di orientare il cittadino in un panorama molto complesso e ricco di opportunità ma molto frammentato, indirizzandolo verso l’Ente competente e il..
Anno di pubblicazione: 2009
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: dicembre 2009
Soluzioni per l’autonomia
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica e Fondazione Don Gnocchi, a.a. 2008-2009
Abstract: Una delle funzioni dei Centri Ausili è quella di orientare il cittadino in un panorama molto complesso e ricco di opportunità ma molto frammentato, indirizzandolo verso l’Ente competente e il..
Anno di pubblicazione: 2009
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: dicembre 2009
Cornaggia A
Lesioni da decubito e presidi antidecubito
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica e Fondazione Don Gnocchi, a.a. 2008-2009
Abstract: Le lesioni da decubito, definite come alterazioni della cute o dei tessuti circostanti dovute a compressione meccanica e prolungata su un tessuto molle situato tra la prominenza dell’osso e la..
Anno di pubblicazione: 2009
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: dicembre 2009
Lesioni da decubito e presidi antidecubito
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica e Fondazione Don Gnocchi, a.a. 2008-2009
Abstract: Le lesioni da decubito, definite come alterazioni della cute o dei tessuti circostanti dovute a compressione meccanica e prolungata su un tessuto molle situato tra la prominenza dell’osso e la..
Anno di pubblicazione: 2009
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: dicembre 2009
Costa CL
Tecnologie Assistive: strumenti per l’integrazione scolastica
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica e Fondazione Don Gnocchi, a.a. 2008-2009
Abstract: Le esigenze funzionali dello studente, così come emergono dal Profilo Dinamico Funzionale, possono evidenziare la necessità di ricorrere al supporto di una o più Tecnologie Assistive (TA). Nella..
Anno di pubblicazione: 2009
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: maggio 2013
Tecnologie Assistive: strumenti per l’integrazione scolastica
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica e Fondazione Don Gnocchi, a.a. 2008-2009
Abstract: Le esigenze funzionali dello studente, così come emergono dal Profilo Dinamico Funzionale, possono evidenziare la necessità di ricorrere al supporto di una o più Tecnologie Assistive (TA). Nella..
Anno di pubblicazione: 2009
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: maggio 2013
De Filippi L
Puntatori Oculari: per essere ancora “connessi” con il mondo per essere ancora “connessi” con il mondo
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica e Fondazione Don Gnocchi, a.a. 2008-2009
Abstract: I Puntatori Oculari “eye tracking” permettono ad una persona che concentra lo sguardo su uno schermo di "scegliere", con il solo movimento degli occhi, un tasto, una lettera, una frase: sono,..
Anno di pubblicazione: 2009
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: dicembre 2009
Puntatori Oculari: per essere ancora “connessi” con il mondo per essere ancora “connessi” con il mondo
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica e Fondazione Don Gnocchi, a.a. 2008-2009
Abstract: I Puntatori Oculari “eye tracking” permettono ad una persona che concentra lo sguardo su uno schermo di "scegliere", con il solo movimento degli occhi, un tasto, una lettera, una frase: sono,..
Anno di pubblicazione: 2009
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: dicembre 2009
De Marchi C
L’Araba Fenice: il caso di Ermanno
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica e Fondazione Don Gnocchi, a.a. 2008-2009
Abstract: Ermanno è in emodialisi da circa 25 anni ed ha alle spalle due trapianti di reni. Anche se negli ultimi dieci anni il quadro motorio è peggiorato, non si è mai perso d’animo e per raggiungere..
Anno di pubblicazione: 2009
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: maggio 2013
L’Araba Fenice: il caso di Ermanno
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica e Fondazione Don Gnocchi, a.a. 2008-2009
Abstract: Ermanno è in emodialisi da circa 25 anni ed ha alle spalle due trapianti di reni. Anche se negli ultimi dieci anni il quadro motorio è peggiorato, non si è mai perso d’animo e per raggiungere..
Anno di pubblicazione: 2009
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: maggio 2013
Fantasia A
Proposta di nuovo infila- e sfila-calze
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica e Fondazione Don Gnocchi, a.a. 2008-2009
Abstract: Esiste una vasta letteratura che sostiene l’importanza dell’uso delle calze elastocompressive per la riduzione o risoluzione degli edemi da stasi flebolinfatica degli arti inferiori, favorevole..
Anno di pubblicazione: 2009
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: dicembre 2009
Proposta di nuovo infila- e sfila-calze
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica e Fondazione Don Gnocchi, a.a. 2008-2009
Abstract: Esiste una vasta letteratura che sostiene l’importanza dell’uso delle calze elastocompressive per la riduzione o risoluzione degli edemi da stasi flebolinfatica degli arti inferiori, favorevole..
Anno di pubblicazione: 2009
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: dicembre 2009
Ferrara G
Risorse per l’autonomia: un grande aiuto dalle piccole cose
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica e Fondazione Don Gnocchi, a.a. 2008-2009
Abstract: Il progetto è volto all’avvio di un laboratorio che si basi sul confronto tra operatori e persone con disabilità con la finalità di progettare e realizzare ausili “creativi” a basso costo..
Anno di pubblicazione: 2009
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: dicembre 2009
Risorse per l’autonomia: un grande aiuto dalle piccole cose
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica e Fondazione Don Gnocchi, a.a. 2008-2009
Abstract: Il progetto è volto all’avvio di un laboratorio che si basi sul confronto tra operatori e persone con disabilità con la finalità di progettare e realizzare ausili “creativi” a basso costo..
Anno di pubblicazione: 2009
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: dicembre 2009
Ghezzi I
Hai bisogno di una mano? Un aiuto all’indipendenza funzionale per problematiche alla mano
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica e Fondazione Don Gnocchi, a.a. 2008-2009
Abstract: La mano riveste un ruolo di fondamentale importanza per l’uomo: è l’organo della prensione per eccellenza e ci permette di trasformare le nostre idee in azioni . Grazie all’uso delle mani possiamo..
Anno di pubblicazione: 2009
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: dicembre 2009
Hai bisogno di una mano? Un aiuto all’indipendenza funzionale per problematiche alla mano
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica e Fondazione Don Gnocchi, a.a. 2008-2009
Abstract: La mano riveste un ruolo di fondamentale importanza per l’uomo: è l’organo della prensione per eccellenza e ci permette di trasformare le nostre idee in azioni . Grazie all’uso delle mani possiamo..
Anno di pubblicazione: 2009
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: dicembre 2009
Iervese C
Proposta di semplificazione dei percorsi di Fornitura Ausili-Protesi presso la ASL di Biella
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica e Fondazione Don Gnocchi, a.a. 2008-2009
Abstract: Questa proposta progettuale intende rispondere alle difficoltá riscontrate nel processo di fornitura di ausili-protesi nel contesto territoriale dell’ASL di Biella (Regione Piemonte). Le principali..
Anno di pubblicazione: 2009
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: maggio 2013
Proposta di semplificazione dei percorsi di Fornitura Ausili-Protesi presso la ASL di Biella
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica e Fondazione Don Gnocchi, a.a. 2008-2009
Abstract: Questa proposta progettuale intende rispondere alle difficoltá riscontrate nel processo di fornitura di ausili-protesi nel contesto territoriale dell’ASL di Biella (Regione Piemonte). Le principali..
Anno di pubblicazione: 2009
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: maggio 2013
Ioele F
Si torna a Casa! un percorso di apprendimento per operatori che lavorano a domicilio
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica e Fondazione Don Gnocchi, a.a. 2008-2009
Abstract: L’aumento della sopravvivenza di persone che subiscono gravi disabilità interpella in modo sempre più pressante tutta la rete dei servizi pubblici e privati che operano in ambito sanitario e..
Anno di pubblicazione: 2009
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: dicembre 2009
Si torna a Casa! un percorso di apprendimento per operatori che lavorano a domicilio
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica e Fondazione Don Gnocchi, a.a. 2008-2009
Abstract: L’aumento della sopravvivenza di persone che subiscono gravi disabilità interpella in modo sempre più pressante tutta la rete dei servizi pubblici e privati che operano in ambito sanitario e..
Anno di pubblicazione: 2009
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: dicembre 2009



