Portale SIVA sulle tecnologie per la disabilità e l'autonomia Portale SIVA sulle tecnologie per la disabilità e l'autonomia Fondazione Don Carlo Gnocchi Onlus

Risultati ricerca - Biblioteca

Documenti trovati: 487

Salatino C, Andrich R (a cura di)
Batteria di questionari di follow-up per gli ausili per la mobilità
Dati editoriali: Portale SIVA Fondazione Don Carlo Gnocchi Onlus
Abstract: Il questionario valuta vari aspetti dell’outcome dell’intervento di fornitura ausili, è composto da una intervista iniziale, dai tre strumenti per la misura dell’outcome (il QUEST, il PIADS e il..
Anno di pubblicazione: 2014
Tipo di documento: Strumenti di lavoro
Data ultima modifica: ottobre 2014
Scherer M (traduz. Andrich R, Caracciolo A, Snapir H)
Strumento MPT (Matching Person and Technology) - versione italiana
Dati editoriali: Milano: Fondazione Don Carlo Gnocchi, 2002.
Abstract: Lo strumento MPT non è una "misura" in senso stretto, ma un metodo assistito da questionari per valutare la predisposizione dell'utente a risolvere un problema legato alla disabilità con soluzioni..
Anno di pubblicazione: 2003
Tipo di documento: Strumenti di lavoro
Data ultima modifica: maggio 2003
Wessels R,Persson J,Lorentsen O,Andrich R,Ferrario M,Oortwijn W,VanBeekum T, Brodin H, de Witte L
Strumento IPPA (Individual Prioritised Problems Assessment) - versione italiana
Dati editoriali: Dispense Corso di Alta Formazione "Tecnologie per l'Autonomia". Fondazione Don Carlo Gnocchi Onlus
Abstract: IPPA è uno strumento di misura dell'efficacia degli ausili, nel senso che consente di valutare in che grado l'ausilio ha permesso di raggiungere determinati obiettivi stabiliti precedentemente alla..
Anno di pubblicazione: 2012
Tipo di documento: Strumenti di lavoro
Data ultima modifica: maggio 2013
Agusto R
Metodologia e organizzazione del lavoro nei Centri Ausili in Italia: risultati di una ricerca
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica e Fondazione Don Gnocchi, a.a. 2005-2006
Abstract: Partendo da un’indagine svolta dal GLIC (Gruppo di Lavoro Interregionale Centri Ausili) nel 2005 che intendeva approfondire alcuni aspetti della struttura e dei modelli operativi dei centri ausili..
Anno di pubblicazione: 2008
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: gennaio 2008
Alì G
Il modello di presa in carico del lavoratore infortunato presso il Punto Cliente del Centro Protesi INAIL della Lombardia
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica e Fondazione Don Gnocchi, a.a. 2007-2008
Abstract: Il progetto di istituzione di un Centro INAIL di consulenza e di fornitura di ausili su scala regionale nasce nel 2003 nell’ambito del progetto di “presa in carico” da parte dell’Istituto..
Anno di pubblicazione: 2008
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: dicembre 2008
Alloni N
Progettare una vita a due: il caso di Claudia
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica Milano e Fondazione Don Gnocchi, a.a. 2000-2002
Abstract: Il caso preso in considerazione riguarda una ragazza di 27 anni non vedente dalla nascita, per fibroplasia retrolentale. Gli elementi importanti di questo percorso, che fan sì che oggi Claudia..
Anno di pubblicazione: 2002
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: maggio 2003
Angella R
Riabilitazione ed ausili: perfetti alleati per la ripresa di un’autonomia impensata. Il caso di Anna
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica Milano e Fondazione Don Gnocchi, a.a. 2000-2001
Abstract: Anna è una ragazza di 24 anni iscritta al 4° anno di giurisprudenza ed attivamente impegnata, come volontaria, presso un’Associazione locale. All’età di 16 anni, in seguito ad un incidente al mare,..
Anno di pubblicazione: 2001
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: agosto 2003
Arneodo P
Quando la voglia di vivere supera anche le previsioni più positive: il caso di Lorenzo
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica Milano e Fondazione Don Gnocchi, a.a. 2000-2001.
Abstract: Lorenzo ha 22 anni, lavora in una ditta che produce apparecchi elettronici, ha una vita attiva, impegnata culturalmente e socialmente (soprattutto in campo musicale), un forte legame famigliare...
Anno di pubblicazione: 2001
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: maggio 2003
Atza M V
Finalmente leggo! - Un approccio multidisciplinare alla dislessia. Il caso di Giacomo
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica Milano e Fondazione Don Gnocchi, a.a. 1998-1999
Abstract: In questo studio si parla di un caso di dislessia. Il protagonista è Giacomo, un ragazzo di 13 anni. Lo scopo principale del trattamento è migliorare le capacità di letto-scrittura e quelle..
Anno di pubblicazione: 1999
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: maggio 2003
Avesani B
Analisi retrospettiva dell’assistenza protesica nella Azienda Sanitaria Locale di Bolzano nel quadriennio 2003-2006
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica e Fondazione Don Gnocchi, a.a. 2006-2007
Abstract: L’Elaborato fornisce un’analisi retrospettiva delle prestazioni erogate dal Servizio di Assistenza Protesica dell’ASL di Bolzano, tenuto conto delle disposizioni legislative nazionali e provinciali..
Anno di pubblicazione: 2008
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: febbraio 2008
Logo del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali (2003) e del Ministero della Salute (2007) Logo EASTIN Valid XHTML 1.1 Valid CSS 2.1 Level Double-A conformance, W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
Informazioni aggiornate al 16/06/2024 | Fondazione Don Carlo Gnocchi Onlus - P.IVA 12520870150 | E-mail: portale@siva.it | Note legali