Banche dati
Servizi
Segnala
Area privata
Risultati ricerca - Biblioteca
Documenti trovati: 521
Tibaldi E
I cuscini antidecubito nella prevenzione e trattamento delle lesioni da decubito
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica e Fondazione Don Gnocchi, a.a. 2008-2009
Abstract: Le lesioni da decubito (LdD) sono un fenomeno molto comune che è causa di disagio e sofferenza per chi ne è affetto ma rappresentano anche un grave problema sanitario che le Istituzioni si stanno..
Anno di pubblicazione: 2009
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: maggio 2010
I cuscini antidecubito nella prevenzione e trattamento delle lesioni da decubito
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica e Fondazione Don Gnocchi, a.a. 2008-2009
Abstract: Le lesioni da decubito (LdD) sono un fenomeno molto comune che è causa di disagio e sofferenza per chi ne è affetto ma rappresentano anche un grave problema sanitario che le Istituzioni si stanno..
Anno di pubblicazione: 2009
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: maggio 2010
Del Zanna G
Ergonomia degli oggetti di uso quotidiano
Dati editoriali: Dispense Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica e Fondazione Don Gnocchi
Abstract: Lezione in diapositive che elabora il concetto di 'design per un’utenza ampliata', ossia di un concetto di progettazione che considera la 'diversità' come una variabile uniformemente distribuita..
Anno di pubblicazione: 2009
Tipo di documento: Lezioni
Data ultima modifica: febbraio 2009
Ergonomia degli oggetti di uso quotidiano
Dati editoriali: Dispense Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica e Fondazione Don Gnocchi
Abstract: Lezione in diapositive che elabora il concetto di 'design per un’utenza ampliata', ossia di un concetto di progettazione che considera la 'diversità' come una variabile uniformemente distribuita..
Anno di pubblicazione: 2009
Tipo di documento: Lezioni
Data ultima modifica: febbraio 2009
Bitelli C
La valutazione personalizzata degli ausili elettronici ed informatici
Dati editoriali: Dispense Corso di perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica e Fondazione Don Gnocchi
Abstract: La relazione intende fornire agli allievi una conoscenza dei criteri metodologici fondamentali alla base del percorso-ausili e, all’interno di questo, della valutazione personalizzata degli ausili..
Anno di pubblicazione: 2009
Tipo di documento: Lezioni
Data ultima modifica: aprile 2009
La valutazione personalizzata degli ausili elettronici ed informatici
Dati editoriali: Dispense Corso di perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica e Fondazione Don Gnocchi
Abstract: La relazione intende fornire agli allievi una conoscenza dei criteri metodologici fondamentali alla base del percorso-ausili e, all’interno di questo, della valutazione personalizzata degli ausili..
Anno di pubblicazione: 2009
Tipo di documento: Lezioni
Data ultima modifica: aprile 2009
Caracciolo A
Carrozzine elettroniche e ausili per la mobilità esterna
Dati editoriali: Milano: Portale Siva Fondazione Don Carlo Gnocchi
Abstract: Come complemento o alternativa alla carrozzina manuale vengono sempre più richiesti ausili che consentano spostamenti autonomi e veloci. Il mercato offre sempre più prodotti che soddisfano queste..
Anno di pubblicazione: 2009
Tipo di documento: Documenti non pubblicati
Data ultima modifica: maggio 2013
Carrozzine elettroniche e ausili per la mobilità esterna
Dati editoriali: Milano: Portale Siva Fondazione Don Carlo Gnocchi
Abstract: Come complemento o alternativa alla carrozzina manuale vengono sempre più richiesti ausili che consentano spostamenti autonomi e veloci. Il mercato offre sempre più prodotti che soddisfano queste..
Anno di pubblicazione: 2009
Tipo di documento: Documenti non pubblicati
Data ultima modifica: maggio 2013
Andrich R, Bucciarelli P, Liverani G, Occhipinti E, Pigini L
Disabilità e lavoro: un binomio possibile. Metodi ed esperienze di progettazione di ambienti e processi di lavoro per lavoratori con limitazioni motorie
Dati editoriali: Milano, Fondazione Don Carlo Gnocchi
Abstract: Non basta garantire l’accesso al posto di lavoro e adattarne spazi e strumentazione per far sì che il lavoratore con disabilità possa esercitare le sue mansioni in maniera indipendente,..
Anno di pubblicazione: 2009
Tipo di documento: Documenti non pubblicati
Data ultima modifica: giugno 2016
Disabilità e lavoro: un binomio possibile. Metodi ed esperienze di progettazione di ambienti e processi di lavoro per lavoratori con limitazioni motorie
Dati editoriali: Milano, Fondazione Don Carlo Gnocchi
Abstract: Non basta garantire l’accesso al posto di lavoro e adattarne spazi e strumentazione per far sì che il lavoratore con disabilità possa esercitare le sue mansioni in maniera indipendente,..
Anno di pubblicazione: 2009
Tipo di documento: Documenti non pubblicati
Data ultima modifica: giugno 2016
Baroni K
Marisa, 76 anni. Autonomia nella vita quotidiana per una persona con esiti di ischemia cerebrale
Dati editoriali: Portale SIVA Fondazione Don Carlo Gnocchi
Abstract: Marisa ha 76 anni, pensionata, vedova, prima dell’evento patologico viveva da sola. In seguito a lesioni ischemiche cerebrali nel territorio dell’arteria cerebrale media di destra presenta..
Anno di pubblicazione: 2009
Tipo di documento: Casi di studio/esperienze
Data ultima modifica: maggio 2013
Marisa, 76 anni. Autonomia nella vita quotidiana per una persona con esiti di ischemia cerebrale
Dati editoriali: Portale SIVA Fondazione Don Carlo Gnocchi
Abstract: Marisa ha 76 anni, pensionata, vedova, prima dell’evento patologico viveva da sola. In seguito a lesioni ischemiche cerebrali nel territorio dell’arteria cerebrale media di destra presenta..
Anno di pubblicazione: 2009
Tipo di documento: Casi di studio/esperienze
Data ultima modifica: maggio 2013
Rescigno L
Elena, 15 anni. Autonomia nella vita quotidiana per una persona con esiti di grave trauma cranico
Dati editoriali: Portale SIVA Fondazione Don Carlo Gnocchi
Abstract: L’elaborato presenta la storia di una ragazzina di 15 anni che in un giorno, apparentemente simile ad un altro, all’uscita da scuola ha un incidente stradale. Il risveglio dai quattro lunghi e..
Anno di pubblicazione: 2009
Tipo di documento: Casi di studio/esperienze
Data ultima modifica: maggio 2013
Elena, 15 anni. Autonomia nella vita quotidiana per una persona con esiti di grave trauma cranico
Dati editoriali: Portale SIVA Fondazione Don Carlo Gnocchi
Abstract: L’elaborato presenta la storia di una ragazzina di 15 anni che in un giorno, apparentemente simile ad un altro, all’uscita da scuola ha un incidente stradale. Il risveglio dai quattro lunghi e..
Anno di pubblicazione: 2009
Tipo di documento: Casi di studio/esperienze
Data ultima modifica: maggio 2013
Restano Magazzini L
Nazzareno, 52 anni. Autonomia nella vita quotidiana per una persona con Sclerosi Laterale Amiotrofica
Dati editoriali: Portale SIVA FondazioneDon Carlo Gnocchi
Abstract: Nazzareno è un uomo di 52 anni al quale nel 2004 è stata fatta diagnosi di Sclerosi Laterale Amiotrofica. Portatore dal 2006 di gastrostomia percutanea endoscopica (PEG), dal 2007 è..
Anno di pubblicazione: 2009
Tipo di documento: Casi di studio/esperienze
Data ultima modifica: luglio 2011
Nazzareno, 52 anni. Autonomia nella vita quotidiana per una persona con Sclerosi Laterale Amiotrofica
Dati editoriali: Portale SIVA FondazioneDon Carlo Gnocchi
Abstract: Nazzareno è un uomo di 52 anni al quale nel 2004 è stata fatta diagnosi di Sclerosi Laterale Amiotrofica. Portatore dal 2006 di gastrostomia percutanea endoscopica (PEG), dal 2007 è..
Anno di pubblicazione: 2009
Tipo di documento: Casi di studio/esperienze
Data ultima modifica: luglio 2011
Pigini L, Liverani G
Antonietta, 46 anni. Riadattamento del posto di lavoro per una persona impiegata in banca, con esiti di poliomelite infantile
Dati editoriali: Portale SIVA Fondazione Don Carlo Gnocchi
Abstract: Antonietta è una donna di 46 anni con invalidità riconosciuta del 74% dovuta a poliomielite in età infantile. E’ affetta inoltre da tunnel carpale bilaterale. Attualmente utilizza un paio di..
Anno di pubblicazione: 2009
Tipo di documento: Casi di studio/esperienze
Data ultima modifica: maggio 2013
Antonietta, 46 anni. Riadattamento del posto di lavoro per una persona impiegata in banca, con esiti di poliomelite infantile
Dati editoriali: Portale SIVA Fondazione Don Carlo Gnocchi
Abstract: Antonietta è una donna di 46 anni con invalidità riconosciuta del 74% dovuta a poliomielite in età infantile. E’ affetta inoltre da tunnel carpale bilaterale. Attualmente utilizza un paio di..
Anno di pubblicazione: 2009
Tipo di documento: Casi di studio/esperienze
Data ultima modifica: maggio 2013
Pigini L, Liverani G
Bruno, 52 anni. Riadattamento del posto di lavoro per un insegnante di inglese, con mielopatia.
Dati editoriali: Portale SIVA Fondazione Don Carlo Gnocchi
Abstract: Bruno è un uomo di 52 anni affetto da mielopatia con invalidità riconosciuta del 100%. Ad oggi Bruno utilizza una carrozzina manuale ad autospinta. Bruno è professore di inglese, lavora presso..
Anno di pubblicazione: 2009
Tipo di documento: Casi di studio/esperienze
Data ultima modifica: maggio 2013
Bruno, 52 anni. Riadattamento del posto di lavoro per un insegnante di inglese, con mielopatia.
Dati editoriali: Portale SIVA Fondazione Don Carlo Gnocchi
Abstract: Bruno è un uomo di 52 anni affetto da mielopatia con invalidità riconosciuta del 100%. Ad oggi Bruno utilizza una carrozzina manuale ad autospinta. Bruno è professore di inglese, lavora presso..
Anno di pubblicazione: 2009
Tipo di documento: Casi di studio/esperienze
Data ultima modifica: maggio 2013



