Portale SIVA sulle tecnologie per la disabilità e l'autonomia Portale SIVA sulle tecnologie per la disabilità e l'autonomia Fondazione Don Carlo Gnocchi Onlus

Risultati ricerca - Biblioteca

Documenti trovati: 487

Biotto E
Le protesi di arto superiore
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica e Fondazione Don Gnocchi, a.a. 2008-2009
Abstract: L’unità didattica nella sua fase iniziale presenta una breve introduzione sulla problematica della protesizzazione dell’arto superiore, con alcuni cenni alle patologie che possono condurre alla..
Anno di pubblicazione: 2009
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: dicembre 2009
Boniolo A
Proposta di riorganizzazione dell’assistenza protesica presso il Distretto Socio Sanitario n° 1 dell’ASL 3 di Bassano
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica e Fondazione Don Gnocchi, a.a. 2007-2008
Abstract: L’ASL 3 di Bassano è un’ASL della provincia di Vicenza. Partendo dalla descrizione della situazione attuale con un ambulatorio dedicato alla prescrizione degli ausili e successiva loro fornitura..
Anno di pubblicazione: 2008
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: dicembre 2008
Borghi F
Studio e valutazione dei criteri di progettazione di un telefono viva-voce ad accesso facilitato. Helpiphone
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica Milano e Fondazione Don Gnocchi, a.a. 2004-2005
Abstract: La comunicazione è una delle più importanti necessità per un essere umano. In situazioni di disabilità motoria grave accompagnate però da integre capacità cognitive e di espressione verbale, una..
Anno di pubblicazione: 2005
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: dicembre 2005
Boscarato P
Creazione di un Servizio Ausili in una struttura riabilitativa per cerebrolesioni acquisite
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica Milano e Fondazione Don Gnocchi, a.a. 2000-2001
Abstract: All’interno del Presidio di Riabilitazione della Nostra Famiglia di Pieve di Soligo, è stato creato un servizio ausili. Questo servizio sarà in grado di garantire, attraverso il lavoro di un’équipe..
Anno di pubblicazione: 2001
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: maggio 2003
Bozzolini G
Un’esperienza di riqualificazione dell’ambiente domestico: il caso di Marina
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica e Fondazione Don Gnocchi, a.a. 2007-2008
Abstract: L’Autore, in questa esperienza, si è occupato della riqualificazione ambientale dell’appartamento di Marina, paraplegica di 41 anni, la quale ha espresso il forte bisogno di vivere in piena..
Anno di pubblicazione: 2008
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: maggio 2013
Bravi V
Proposta di cambiamenti tecnico-organizzativi in un Centro di Riabilitazione, per garantire soluzione assistive appropriate all’utente
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica e Fondazione Don Gnocchi, a.a. 2006-2007
Abstract: Il progetto riguardante il Centro di Riabilitazione per disabili sensoriali “Pia Casa Ambrosini” , denominato “ex art. 26 della Legge 833/78”, nasce dalla prospettiva di futura accoglienza di una..
Anno di pubblicazione: 2008
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: gennaio 2008
Brustia G
Gli ausili per la comunicazione
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica e Fondazione Don Gnocchi, a.a. 2007-2008
Abstract: La comunicazione è uno scambio (almeno parzialmente cosciente e volontario) di messaggi o informazioni fra due o più persone, di norma multimodale e multicanale, di vario grado di sofisticazione,..
Anno di pubblicazione: 2008
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: dicembre 2008
Buttè M
Piccola guida per il superamento delle barriere architettoniche verticali
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica Milano e Fondazione Don Gnocchi, a.a. 2011-2012
Abstract: Il superamento delle barriere architettoniche verticali per accedere alle abitazioni è un tema ricorrente particolarmente sentito dalla persona con disabilità e dai suoi familiari. Poter entrare ed..
Anno di pubblicazione: 2012
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: dicembre 2012
Cacciatori B
Progressione della malattia? Progressione dell’autonomia: il caso di Andrea
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica e Fondazione Don Gnocchi, a.a. 2007-2008
Abstract: Andrea è un uomo di 47 anni, a cui nel 1991, è stata diagnosticata la Sclerosi Multipla; nel 1998 c’è stato un aggravamento delle condizioni cliniche che lo ha costretto al cammino con ausilio..
Anno di pubblicazione: 2008
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: maggio 2013
Calabretta P
Morbo di Parkinson: informazione sugli ausili
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia", Università Cattolica e Fondazione Don Gnocchi, a, a, 2009-2010
Abstract: La malattia di Parkinson è un disturbo del sistema nervoso centrale caratterizzato principalmente da degenerazione di neuroni situati in una zona profonda del cervello denominata sostanza nera...
Anno di pubblicazione: 2010
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: dicembre 2010
Logo del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali (2003) e del Ministero della Salute (2007) Logo EASTIN Valid XHTML 1.1 Valid CSS 2.1 Level Double-A conformance, W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
Informazioni aggiornate al 22/06/2024 | Fondazione Don Carlo Gnocchi Onlus - P.IVA 12520870150 | E-mail: portale@siva.it | Note legali