Portale SIVA sulle tecnologie per la disabilità e l'autonomia Portale SIVA sulle tecnologie per la disabilità e l'autonomia Fondazione Don Carlo Gnocchi Onlus

Risultati ricerca - Biblioteca

Documenti trovati: 521

Clemente C
Modifiche ambientali ed ausili: complici di una migliore qualità di vita. Il caso di Andrea.
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica e Fondazione Don Gnocchi, a.a. 2006-2007
Abstract: Andrea e la sua famiglia vivono al primo piano di una casa di proprietà, nel centro cittadino di un grande città del sud Italia. Andrea è un bimbo di 6 anni, affetto da paralisi cerebrale infantile..
Anno di pubblicazione: 2008
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: febbraio 2008
De Simone M
Conoscere e utilizzare il SICAT (Servizio Informazione Consulenza Ausili Tecnologici) dell’ASL di Bari
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica e Fondazione Don Gnocchi, a.a. 2006-2007
Abstract: Presso l’U.O. di Riabilitazione e Protesi del Distretto Socio Sanitario di Putignano della ASL BA si sta attuando il progetto pilota denominato “Assistenza Protesica Integrata” (A.P.I.) finalizzato..
Anno di pubblicazione: 2008
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: febbraio 2008
Fiume M L
Realizzazione di una ausilioteca integrata con la gestione del magazzino ausili, nell’ambito del progetto Assistenza Protesica Integrata dell’ASL di Bari
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica e Fondazione Don Gnocchi, a.a. 2006-2007
Abstract: Il progetto prevede la realizzazione di un’ausilioteca con annessa sala per le prove con gli ausili, nell’ambito del progetto “Assistenza Protesica Integrata” (A.P.I.) dell’ASL di Bari. Esso..
Anno di pubblicazione: 2008
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: febbraio 2008
Freda C
Strumenti per l’inclusione degli studenti universitari con disabilità
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica e Fondazione Don Gnocchi, a.a. 2006-2007
Abstract: L’Ateneo “Federico II” di Napoli, attraverso la Commissione per l’Inclusione degli Studenti Universitari con Disabilità, in ottemperanza alle normative di legge, ha attivato il Servizio di Tutorato..
Anno di pubblicazione: 2008
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: febbraio 2008
Gilardi A
Non lasciamoli al buio! Leggere e scrivere a settant’anni: il caso di Tiresia
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica e Fondazione Don Gnocchi, a.a. 2006-2007
Abstract: Tiresia è un uomo di settant’anni, che ben rappresenta tutti gli anziani che trascorrono parte della loro vita con le difficoltà dovute al decadimento della funzione visiva. I costi sociali delle..
Anno di pubblicazione: 2008
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: maggio 2013
Larcan G
Gli ausili: importanza e ruolo nel progetto riabilitativo
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica e Fondazione Don Gnocchi, a.a. 2006-2007
Abstract: L’unità didattica, partendo dalla discussione del concetto di ausilio e della sua utilità pratica, gradualmente intende addentrarsi nel mondo degli ausili, passando attraverso un percorso di..
Anno di pubblicazione: 2008
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: febbraio 2008
Lefosse P L
Metodologie di intervento di Terapia Occupazionale nel paziente emiplegico
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica e Fondazione Don Gnocchi, a.a. 2006-2007
Abstract: Questa unità didattica potrebbe esser parte di un più ampio programma che si propone di comprendere una moltitudine di interventi e di patologie nelle quali può essere di sicuro aiuto la Terapia..
Anno di pubblicazione: 2008
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: febbraio 2008
Tessari P
Gli ausili nei trasferimenti dei pazienti lungodegenti
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica e Fondazione Don Gnocchi, a.a. 2006-2007
Abstract: In questa unità didattica si è dato risalto al problema dei trasferimenti dei pazienti ricoverati in lungodegenza. La domanda di movimentazione manuale di tale tipologia di pazienti è strettamente..
Anno di pubblicazione: 2008
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: febbraio 2008
Alì G
Il modello di presa in carico del lavoratore infortunato presso il Punto Cliente del Centro Protesi INAIL della Lombardia
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica e Fondazione Don Gnocchi, a.a. 2007-2008
Abstract: Il progetto di istituzione di un Centro INAIL di consulenza e di fornitura di ausili su scala regionale nasce nel 2003 nell’ambito del progetto di “presa in carico” da parte dell’Istituto..
Anno di pubblicazione: 2008
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: dicembre 2008
Boniolo A
Proposta di riorganizzazione dell’assistenza protesica presso il Distretto Socio Sanitario n° 1 dell’ASL 3 di Bassano
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica e Fondazione Don Gnocchi, a.a. 2007-2008
Abstract: L’ASL 3 di Bassano è un’ASL della provincia di Vicenza. Partendo dalla descrizione della situazione attuale con un ambulatorio dedicato alla prescrizione degli ausili e successiva loro fornitura..
Anno di pubblicazione: 2008
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: dicembre 2008
Logo del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali (2003) e del Ministero della Salute (2007) Logo EASTIN Valid XHTML 1.1 Valid CSS 2.1 Level Double-A conformance, W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
Informazioni aggiornate al 05/11/2025 | Fondazione Don Carlo Gnocchi Onlus - P.IVA 12520870150 | E-mail: portale@siva.it | Note legali