Portale SIVA sulle tecnologie per la disabilità e l'autonomia Portale SIVA sulle tecnologie per la disabilità e l'autonomia Fondazione Don Carlo Gnocchi Onlus

Risultati ricerca - Biblioteca

Documenti trovati: 497

Pivello P
Ausili per l’accesso al Personal Computer, a comunicatori e dispositivi di controllo ambientale per utenti con funzionalità motorie ridotte
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica e Fondazione Don Gnocchi, a.a. 2007-2008
Abstract: L’unità didattica si propone di analizzare gli ausili presenti sul mercato italiano che possano in qualche modo migliorare la qualità di vita di persone con disabilità motorie di diversa natura:..
Anno di pubblicazione: 2008
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: dicembre 2008
Robol E
Preferisco vivere, grazie: il caso di Paoletto
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica e Fondazione Don Gnocchi, a.a. 2007-2008
Abstract: Paoletto ha oggi 14 anni e dalla nascita è affetto dalla Malattia di Menkes, una malattia genetica rara e rapidamente progressiva. L’alterazione genetica si traduce in un deficit di assorbimento..
Anno di pubblicazione: 2008
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: maggio 2013
Russolo F
Ausili e reinserimento domiciliare: il caso di Gabriella
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica e Fondazione Don Gnocchi, a.a. 2007-2008
Abstract: Gabriella è una donna di 50 anni. Nell’ottobre del 2007 viene colpita da emorragia cerebrale da rottura di aneurisma carotido-oftalmnico destro.I danni motori e cognitivi che seguono all’evento..
Anno di pubblicazione: 2008
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: maggio 2013
Rutigliano A
Ausili per la comunicazione aumentativa
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica e Fondazione Don Gnocchi, a.a. 2007-2008
Abstract: L’essere umano ha bisogno della comunicazione per relazionarsi con il mondo esterno e concretizzare i propri bisogni sia elementari che complessi. La non accessibilità al canale verbale ha quindi..
Anno di pubblicazione: 2008
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: dicembre 2008
Tischer MC
Gioco e giocattoli: criteri per valutare l’idoneità del giocattolo per il bambino con disabilità
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica e Fondazione Don Gnocchi, a.a. 2007-2008
Abstract: L’attività principale del bambino è giocare: attraverso il gioco il bambino sviluppa aspetti fisici e psichici. Il gioco può essere fine a sé stesso o avere una valenza educativa, cioè essere..
Anno di pubblicazione: 2008
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: dicembre 2008
Tisot M
E adesso vola, farfalla: il casi di Tato
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica e Fondazione Don Gnocchi, a.a. 2007-2008
Abstract: L’elaborato riguarda un caso con epidermolisi bollosa distrofica grave di 18 anni che richiede il rinnovo della prescrizione di una carrozzina elettronica. Il ragazzo frequenta le superiori,..
Anno di pubblicazione: 2008
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: maggio 2013
Graziani P
Accesso a Windows e al World WideWeb per i non vedenti
Dati editoriali: Dispense Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica e Fondazione Don Gnocchi
Abstract: L'accessibilità del web e dei documenti per non vedenti e ipovedenti è il tema centrale di questa presentazione. Essa enuncia innanzitutto alcuni principi di progettazione di programmi accessibili;..
Anno di pubblicazione: 2008
Tipo di documento: Lezioni
Data ultima modifica: marzo 2008
Steffan I
La progettazione di giocattoli e di spazi-gioco accessibili ai bambini con disabilità motoria
Dati editoriali: Dispense Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica e Fondazione Don Gnocchi
Abstract: Lezione in cui si analizzano sia l'attività del gioco che gli spazi ad esso dedicati in relazione allo sviluppo psico-motorio dei bambini con disabilità motorie. Vengono presentati differenti..
Anno di pubblicazione: 2008
Tipo di documento: Lezioni
Data ultima modifica: marzo 2008
AAATE
Analisi socio economica delle tecnologie assistive nel quadro dell'assistenza protesica
Dati editoriali: Proceedings of the AAATE 2008 International Workshop (Milano, 25-26/09/2008)
Abstract: Nowadays, there is an increasing demand for evidence of the cost-effectiveness of assistive technologies. Policy makers and financing agencies need such information to properly allocate resources,..
Anno di pubblicazione: 2008
Tipo di documento: Documenti non pubblicati
Data ultima modifica: maggio 2013
Andrich R, Pilati G (a cura di)
Le tecnologie assistive nel progetto di autonomia della persona con disabilità: suggerimenti di buona prassi
Dati editoriali: Documento di Lavoro Seminario di Ricerca “Tecnologie, ausili e soluzioni professionali per l’autonomia possibile delle persone con disabilità” (Malosco, 20-23/07/2008). Fondazione Zancan Onlus e..
Abstract: A fronte di uno sviluppo tecnologico che mette a disposizione delle persone con disabilità strumenti sempre più potenti per il recupero funzionale, per l’autonomia personale, per l’integrazione..
Anno di pubblicazione: 2008
Tipo di documento: Documenti non pubblicati
Data ultima modifica: aprile 2013
Logo del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali (2003) e del Ministero della Salute (2007) Logo EASTIN Valid XHTML 1.1 Valid CSS 2.1 Level Double-A conformance, W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
Informazioni aggiornate al 31/07/2025 | Fondazione Don Carlo Gnocchi Onlus - P.IVA 12520870150 | E-mail: portale@siva.it | Note legali