Portale SIVA sulle tecnologie per la disabilità e l'autonomia Portale SIVA sulle tecnologie per la disabilità e l'autonomia Fondazione Don Carlo Gnocchi Onlus

Risultati ricerca - Biblioteca

Documenti trovati: 521

Bozzolini G
Un’esperienza di riqualificazione dell’ambiente domestico: il caso di Marina
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica e Fondazione Don Gnocchi, a.a. 2007-2008
Abstract: L’Autore, in questa esperienza, si è occupato della riqualificazione ambientale dell’appartamento di Marina, paraplegica di 41 anni, la quale ha espresso il forte bisogno di vivere in piena..
Anno di pubblicazione: 2008
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: maggio 2013
Brustia G
Gli ausili per la comunicazione
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica e Fondazione Don Gnocchi, a.a. 2007-2008
Abstract: La comunicazione è uno scambio (almeno parzialmente cosciente e volontario) di messaggi o informazioni fra due o più persone, di norma multimodale e multicanale, di vario grado di sofisticazione,..
Anno di pubblicazione: 2008
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: dicembre 2008
Cacciatori B
Progressione della malattia? Progressione dell’autonomia: il caso di Andrea
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica e Fondazione Don Gnocchi, a.a. 2007-2008
Abstract: Andrea è un uomo di 47 anni, a cui nel 1991, è stata diagnosticata la Sclerosi Multipla; nel 1998 c’è stato un aggravamento delle condizioni cliniche che lo ha costretto al cammino con ausilio..
Anno di pubblicazione: 2008
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: maggio 2013
Cassibba S
Proposta organizzativa per un riassetto del settore Assistenza Protesica nella ASL di Latina
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica e Fondazione Don Gnocchi, a.a. 2007-2008
Abstract: Il settore dell’Assistenza Protesica, disciplinato dal D.M. Salute n. 332 del 29 agosto 1999, eroga presidi per la Riabilitazione, in favore di persone adulte e minori con menomazioni fisiche,..
Anno di pubblicazione: 2008
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: dicembre 2008
Chendi R
La prescrizione di ausili: momento terapeutico o momento burocratico? Come dovrebbe essere, come è vista dall’utente, come è usata la prescrizione di ausili
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica e Fondazione Don Gnocchi, a.a. 2007-2008
Abstract: L’unità didattica descrive il ruolo delle protesi, delle ortesi e degli ausili nel percorso riabilitativo del paziente con disabilità. Mette in relazione gli ausili con l’evoluzione del concetto di..
Anno di pubblicazione: 2008
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: dicembre 2008
Clementi G
Istituzione di un servizio di primo livello per ausili tecnologici all’interno dell’AUSL di Rimini
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica e Fondazione Don Gnocchi, a.a. 2007-2008
Abstract: Gli ausili tecnologici possono contribuire a migliorare la qualità di vita della persona: per questo è fondamentale istituire un centro di consulenza di primo livello dedicato alla tecnologia..
Anno di pubblicazione: 2008
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: dicembre 2008
Colantoni M F
Io e il mio piede: il caso di Bruna
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica e Fondazione Don Gnocchi, a.a. 2007-2008
Abstract: Era il 1959 quando a soli 10 anni Bruna, primogenita di una famiglia di umili origini, venne ricoverata presso un Istituto di Assistenza con diagnosi di “oligofrenia medio grave”. Bruna trascorre i..
Anno di pubblicazione: 2008
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: maggio 2013
Festi C
Cambiare punto di vista: il caso di Roberta
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica e Fondazione Don Gnocchi, a.a. 2007-2008
Abstract: Roberta è una giovane donna, affetta da Sclerosi Multipla, caratterizzata da una forte impronta ipertonica, con tetraparesi, disartria e disfagia. Da alcuni mesi, Roberta si esprime a fatica e i..
Anno di pubblicazione: 2008
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: maggio 2013
Guani M
Strumenti e metodologie per la riabilitazione visiva: l’esperienza del CERVI di Alessandria
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica e Fondazione Don Gnocchi, a.a. 2007-2008
Abstract: L’Elaborato propone un progetto di organizzazione di un centro di documentazione e consulenza per gli ausili ai non vedenti e ipovedenti medio lievi e gravi. Tale centro è pubblico e al servizio..
Anno di pubblicazione: 2008
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: dicembre 2008
Marchi E
Progetto di dotazione ausili della nuova Struttura Residenziale per anziani della Repubblica di San Marino
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica e Fondazione Don Gnocchi, a.a. 2007-2008
Abstract: Il progetto prevede una proposta di dotazione ausili della Struttura Residenziale per Anziani della Repubblica di San Marino, attualmente in fase di costruzione. La struttura è costituita da una..
Anno di pubblicazione: 2008
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: dicembre 2008
Logo del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali (2003) e del Ministero della Salute (2007) Logo EASTIN Valid XHTML 1.1 Valid CSS 2.1 Level Double-A conformance, W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
Informazioni aggiornate al 05/11/2025 | Fondazione Don Carlo Gnocchi Onlus - P.IVA 12520870150 | E-mail: portale@siva.it | Note legali