Portale SIVA sulle tecnologie per la disabilità e l'autonomia Portale SIVA sulle tecnologie per la disabilità e l'autonomia Fondazione Don Carlo Gnocchi Onlus

Risultati ricerca - Biblioteca

Documenti trovati: 497

Andrich R
Elementi di misura dell'outcome degli ausili
Dati editoriali: Portale SIVA Fondazione Don Carlo Gnocchi Onlus
Abstract: L’articolo passa in rassegna i principali strumenti validati a livello internazionale e disponibili in lingua italiana per la misura dell’outcome degli ausili, tra cui il QUEST, il PIADS e l’IPPA...
Anno di pubblicazione: 2008
Tipo di documento: Documenti non pubblicati
Data ultima modifica: aprile 2013
Bozzolini G
Marina, 50 anni. Autonomia nella vita quotidiana per una persona paraplegica
Dati editoriali: Portale SIVA FondazioneDon Carlo Gnocchi
Abstract: L’Autore, in questa esperienza, si è occupato della riqualificazione ambientale dell’appartamento di Marina, paraplegica di 41 anni, la quale ha espresso il forte bisogno di vivere in piena..
Anno di pubblicazione: 2008
Tipo di documento: Casi di studio/esperienze
Data ultima modifica: luglio 2011
Cacciatori B
Andrea, 45 anni. Autonomia nella vita quotidiana per una persona con Sclerosi Multipla
Dati editoriali: Portale SIVA FondazioneDon Carlo Gnocchi
Abstract: Andrea è un uomo di 47 anni, a cui nel 1991, è stata diagnosticata la Sclerosi Multipla; nel 1998 c’è stato un aggravamento delle condizioni cliniche che lo ha costretto al cammino con ausilio..
Anno di pubblicazione: 2008
Tipo di documento: Casi di studio/esperienze
Data ultima modifica: maggio 2013
Colantoni M F
Bruna, 60 anni. Autonomia nella vita quotidiana per una persona con ritardo mentale
Dati editoriali: Portale SIVA FondazioneDon Carlo Gnocchi
Abstract: Era il 1959 quando a soli 10 anni Bruna, primogenita di una famiglia di umili origini, venne ricoverata con diagnosi di “oligofrenia medio grave” presso un Istituto di Assistenza, in cui trascorse..
Anno di pubblicazione: 2008
Tipo di documento: Casi di studio/esperienze
Data ultima modifica: luglio 2011
Festi C
Roberta, 43 anni. Autonomia nella vita quotidiana per una persona con Sclerosi Multipla
Dati editoriali: Portale SIVA Fondazione Don Carlo Gnocchi
Abstract: Roberta è una giovane donna, affetta da Sclerosi Multipla, caratterizzata da una forte impronta ipertonica, con tetraparesi, disartria e disfagia. Da alcuni mesi, Roberta si esprime a fatica e i..
Anno di pubblicazione: 2008
Tipo di documento: Casi di studio/esperienze
Data ultima modifica: maggio 2013
Robol E
Paoletto, 14 anni. Autonomia nella vita quotidiana per una persona con Malattia di Menkes
Dati editoriali: Portale SIVA FondazioneDon Carlo Gnocchi
Abstract: Paoletto ha oggi 14 anni e dalla nascita è affetto dalla Malattia di Menkes, una malattia genetica rara e rapidamente progressiva. L’alterazione genetica si traduce in un deficit di assorbimento..
Anno di pubblicazione: 2008
Tipo di documento: Casi di studio/esperienze
Data ultima modifica: luglio 2011
Russolo F
Gabriella, 51 anni. Autonomia nella vita quotidiana per una persona con esiti di aneurisma cerebrale
Dati editoriali: Portale SIVA FondazioneDon Carlo Gnocchi
Abstract: Gabriella è una donna di 50 anni. Nell’ottobre del 2007 viene colpita da emorragia cerebrale da rottura di aneurisma carotido-oftalmnico destro. I danni motori e cognitivi che seguono all’evento..
Anno di pubblicazione: 2008
Tipo di documento: Casi di studio/esperienze
Data ultima modifica: luglio 2011
Tisot M
Tato, 18 anni. Autonomia nella vita quotidiana per una persona con epidermolisi
Dati editoriali: Portale SIVA Fondazione Don Carlo Gnocchi
Abstract: L’elaborato riguarda un caso con epidermolisi bollosa distrofica grave di 18 anni che richiede il rinnovo della prescrizione di una carrozzina elettronica. Il ragazzo frequenta le superiori,..
Anno di pubblicazione: 2008
Tipo di documento: Casi di studio/esperienze
Data ultima modifica: maggio 2013
Ministero del Lavoro, della Salute, delle Politiche Sociali
Disabilità e Lavoro - Approccio metodologico alla progettazione e messa in sicurezza dei luoghi di lavoro e di vita quotidiana delle persone disabili basato sull'analisi del rischio
Partners: Fondazione Don Carlo Gnocchi Onlus, Milano (capofila)
Abstract: Il progetto si prefigge di analizzare approfonditamente i fattori che intervengono nel rischio di peggioramento dello stato di salute o di disabilita’ dei lavoratori con disabilita’. Il progetto,..
Anno di pubblicazione: 2007
Tipo di documento: Progetti
Data ultima modifica: settembre 2022
Stato progetto: Concluso
Ministero del Lavoro, della Salute, delle Politiche Sociali
ImEcAP - Impatto Economico dell'Assistenza Protesica alla luce del nuovo nomenclatore
Partners: Fondazione Don Carlo Gnocchi ONLUS, CERISMAS, Università Cattolica, Milano, Ministero della Salute, Direzione Generale della Programmazione Sanitaria, Ausilioteca Aias Bologna, Dipartimento..
Abstract: Il progetto ImEcAP si prefigge di determinare in modo realistico i costi di riferimento dei dispositivi e degli ausili, in base ad un modello di calcolo appositamente elaborato sulla base delle più..
Anno di pubblicazione: 2007
Tipo di documento: Progetti
Data ultima modifica: settembre 2022
Stato progetto: Concluso
Logo del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali (2003) e del Ministero della Salute (2007) Logo EASTIN Valid XHTML 1.1 Valid CSS 2.1 Level Double-A conformance, W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
Informazioni aggiornate al 31/07/2025 | Fondazione Don Carlo Gnocchi Onlus - P.IVA 12520870150 | E-mail: portale@siva.it | Note legali