Portale SIVA sulle tecnologie per la disabilità e l'autonomia Portale SIVA sulle tecnologie per la disabilità e l'autonomia Fondazione Don Carlo Gnocchi Onlus

Risultati ricerca - Biblioteca

Documenti trovati: 487

Diozzi L
Vivere con la SLA in famiglia e nel quartiere: il caso di Mario
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica Milano e Fondazione Don Gnocchi, a.a. 2005-2006
Abstract: Mario e sua moglie vivono al terzo piano senza ascensore in una casa popolare di una grande città. Nel marzo del 2004 a Mario viene diagnosticata la Sclerosi Laterale Amiotrofica. Dal momento in..
Anno di pubblicazione: 2006
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: maggio 2013
Donati M
Orizzonti di autonomia: il caso di Matteo
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica Milano e Fondazione Don Gnocchi, a.a. 1998-1999
Abstract: Il caso di studio riguarda un ragazzo di 24 anni affetto da esiti di trauma cranico cui sono conseguite disabilità multiple e complesse, in particolare sul versante motorio e cognitivo. La..
Anno di pubblicazione: 1999
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: maggio 2003
Eramo A L
Fuori dal cerchio. Comunicazione, accessibilità informatica, postura: progetto d'individuazione ed integrazione degli ausili in un percorso educativo.
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica Milano e Fondazione Don Gnocchi, a.a. 1998-1999
Abstract: Nel presente lavoro viene affrontato il caso di un giovane adulto di 31 anni affetto da tetraplegia spastico/distonica con insufficienza mentale lieve, utente di un servizio diurno interno alla..
Anno di pubblicazione: 1999
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: maggio 2003
Fabbri G
Il ruolo degli ausili in determinate patologie rare: il caso del Morbo di Hansen
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica e Fondazione Don Gnocchi, a.a. 2006-2007
Abstract: Il motivo della scelta di questo argomento risale al mio viaggio in Africa tra settembre e ottobre 2005, quando ho trascorso un periodo di volontariato presso una comunità per disabili aperta a..
Anno di pubblicazione: 2008
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: gennaio 2008
Fadda P
Organizzazione di un Centro di Consulenza per gli Ausili nell’ambito dell’ASL n°1 di Sassari distretto di Alghero
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica Milano e Fondazione Don Gnocchi, a.a. 2000-2001
Abstract: Il territorio dell’ASL n°1 di Sassari è particolarmente vasto con una densità abitativa molto bassa: i tre distretti che la compongono presentano caratteristiche organizzative non omogenee. Tra di..
Anno di pubblicazione: 2001
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: maggio 2003
Fantasia A
Proposta di nuovo infila- e sfila-calze
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica e Fondazione Don Gnocchi, a.a. 2008-2009
Abstract: Esiste una vasta letteratura che sostiene l’importanza dell’uso delle calze elastocompressive per la riduzione o risoluzione degli edemi da stasi flebolinfatica degli arti inferiori, favorevole..
Anno di pubblicazione: 2009
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: dicembre 2009
Farina E
Vorrei qualcosa di più! Il caso di Fabrizio
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica Milano e Fondazione Don Gnocchi, a.a. 2004-2005
Abstract: Fabrizio ha 31 anni, è paraplegico da quattro, è autonomo, lavora e a breve andrà a vivere da solo… ma vorrebbe qualcosa di più. Desidera infatti mettersi alla prova, riprovare il gusto della..
Anno di pubblicazione: 2005
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: dicembre 2005
Fasan L.
Diritti, accessibilità e partecipazione alla vita sociale della persona con disabilità
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica e Fondazione Don Gnocchi, a.a. 2010-2011
Abstract: L’inclusione sociale delle persone con disabilità è un tema di piena attualità ma ancora di ridotta considerazione culturale in alcuni Paesi compresa l’Italia, con conseguenti disagi per chi la..
Anno di pubblicazione: 2011
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: dicembre 2011
Fazzalari D
Autonomia nella prima infanzia: il caso di Titti
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica Milano e Fondazione Don Gnocchi, a.a. 2000-2002
Abstract: Titti ha tre anni, ed è stata presa in carico dal nostro servizio di recupero e rieducazione funzionale all’età di 8 mesi. Vive con la sua famiglia in una bella casa di campagna al primo piano; al..
Anno di pubblicazione: 2002
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: maggio 2003
Ferrara G
Risorse per l’autonomia: un grande aiuto dalle piccole cose
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica e Fondazione Don Gnocchi, a.a. 2008-2009
Abstract: Il progetto è volto all’avvio di un laboratorio che si basi sul confronto tra operatori e persone con disabilità con la finalità di progettare e realizzare ausili “creativi” a basso costo..
Anno di pubblicazione: 2009
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: dicembre 2009
Logo del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali (2003) e del Ministero della Salute (2007) Logo EASTIN Valid XHTML 1.1 Valid CSS 2.1 Level Double-A conformance, W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
Informazioni aggiornate al 26/06/2024 | Fondazione Don Carlo Gnocchi Onlus - P.IVA 12520870150 | E-mail: portale@siva.it | Note legali