Portale SIVA sulle tecnologie per la disabilità e l'autonomia Portale SIVA sulle tecnologie per la disabilità e l'autonomia Fondazione Don Carlo Gnocchi Onlus

Risultati ricerca - Biblioteca

Documenti trovati: 497

Andrich R
Educazione all'autonomia: la metodologia Eustat
Dati editoriali: Europa Medocophysica 37/1
Abstract: La conoscenza, da parte dell’utente, delle tecnologie di ausilio oggi disponibili e la consapevolezza del loro ruolo nel processo di riabilitazione e d’integrazione sociale rappresentano un..
Anno di pubblicazione: 2001
Tipo di documento: Articoli pubblicati su rivista
Data ultima modifica: maggio 2003
Candia G
Organizzazione di un Servizio Informazione Ausili nel territorio dell’AUSL 6 di Palermo
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica Milano e Fondazione Don Gnocchi, a.a. 1999-2000
Abstract: Si propone un progetto di organizzazione di un Servizio di Informazione Ausili da sviluppare nell’ambito del Servizio Handicap della A.U.S.L. 6 di Palermo. L’obiettivo è quello di offrire, sia..
Anno di pubblicazione: 2000
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: maggio 2003
Corna D
Studio dell’aspetto ausili/autonomia in un servizio di terapia occupazionale
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica Milano e Fondazione Don Gnocchi, a.a. 1999-2000
Abstract: La tecnologia d’ausilio diventa sempre più fondamentale in un progetto di vita indipendente per le persone disabili e anziane. Essa, però, non deve sussistere senza un adeguato sistema di..
Anno di pubblicazione: 2000
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: maggio 2003
Cossu R
Dimmi se sei d’accordo... : il caso di Simone
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica Milano e Fondazione Don Gnocchi, a.a. 1999-2000
Abstract: Simone è un adulto di 41 anni affetto da tetraplegia spastico/distonica associata ad una insufficienza mentale grave. E’ stato inserito in trattamento presso il centro A.I.A.S. (Associazione..
Anno di pubblicazione: 2000
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: maggio 2003
De Lauso L
Single ad ogni costo! Il caso di Alberto
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica Milano e Fondazione Don Gnocchi, a.a. 1999-2000
Abstract: Alberto, ingegnere di 72 anni, vive da solo al secondo piano di una palazzina senza ascensore. Pensionato da alcuni anni, mantiene ancora un’attività di appoggio alla preparazione di giovani..
Anno di pubblicazione: 2000
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: maggio 2003
Ferraro M
Independence ToDay - la protesi come strumento per l’autonomia: il caso di Paolo
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica Milano e Fondazione Don Gnocchi, a.a. 1999-2000
Abstract: L’elaborato propone il caso di Paolo, giovane di anni 23, amputato bilaterale al terzo distale di avambraccio. Il desiderio di realizzarsi, di dare sempre il meglio di sé ignorando i pregiudizi..
Anno di pubblicazione: 2000
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: maggio 2003
Filippi A
Obiettivo autonomia: progetto per la realizzazione di un Centro Informazioni Ausili come parte integrante di uno sportello informativo per disabili
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica Milano e Fondazione Don Gnocchi, a.a. 1999-2000
Abstract: L’autore propone un progetto per la realizzazione di un servizio integrato, che svolga la funzione di Centro Informazione Ausili, Centro Consulenza Abbattimento Barriere Architettoniche e Centro..
Anno di pubblicazione: 2000
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: maggio 2013
Gabrielli M A
Il cambiamento drammatico determinato dalla grave disabilità acquisita può essere l’inizio di una vita nuova: il caso di Alessandro
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica Milano e Fondazione Don Gnocchi, a.a. 1999-2000
Abstract: Il caso di studio riguarda un ragazzo di 21 anni, tetraplegico da mielolesione cervicale traumatica (livello C5) dovuta ad un tuffo in acqua bassa. L’evento traumatico è occorso il 30 maggio ’96,..
Anno di pubblicazione: 2000
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: maggio 2003
Gambino L
C’è un’altra maniera di scendere la scala: il caso di Chiara
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica Milano e Fondazione Don Gnocchi, a.a. 1999-2000
Abstract: Non sempre nella nostra quotidianità ci accorgiamo che ciò che facciamo ormai d’abitudine può magari essere compiuto in maniera più semplice ed economica, perché ormai siamo abituati così e non ci..
Anno di pubblicazione: 2000
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: maggio 2003
Ghiraldelli M
L'Autonomia va Sempre Ricercata? Il caso di Gilberto
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica Milano e Fondazione Don Gnocchi, a.a. 1999-2000
Abstract: Gilberto, 61 anni, è affetto da esiti di duplice intervento (1986-1993) d’asportazione di ependimoma cervico dorsale C4 - D2. Dal 1995 seguo il suo recupero motorio e durante questo periodo sono..
Anno di pubblicazione: 2000
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: maggio 2003
Logo del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali (2003) e del Ministero della Salute (2007) Logo EASTIN Valid XHTML 1.1 Valid CSS 2.1 Level Double-A conformance, W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
Informazioni aggiornate al 31/07/2025 | Fondazione Don Carlo Gnocchi Onlus - P.IVA 12520870150 | E-mail: portale@siva.it | Note legali