Portale SIVA sulle tecnologie per la disabilità e l'autonomia Portale SIVA sulle tecnologie per la disabilità e l'autonomia Fondazione Don Carlo Gnocchi Onlus

Risultati ricerca - Biblioteca

Documenti trovati: 497

Lualdi C
Formazione all’autonomia funzionale di disabili cognitivi non gravi
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica Milano e Fondazione Don Gnocchi, a.a. 1999-2000
Abstract: Il contesto d’intervento è un Servizio di Formazione all’Autonomia (SFA) per persone adulte, con disabilità fisiche, mentali e sensoriali non gravi. Tale Servizio, sperimentazione della Regione..
Anno di pubblicazione: 2000
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: maggio 2003
Marchesini C
Progettare con una nuova sensibilità: l'ausilio "Struzzo"
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica Milano e Fondazione Don Gnocchi, a.a. 1999-2000
Abstract: L’elaborato ha un respiro piuttosto ampio poiché nasce da un duplice obiettivo. Da un lato si desidera appropriarsi di un metodo di lavoro spendibile nell’ambito della progettazione, dall’altro si..
Anno di pubblicazione: 2000
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: maggio 2003
Martinelli M
C’è futuro nella vita di Paola
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica Milano e Fondazione Don Gnocchi, a.a. 1999-2000
Abstract: Un incidente stradale ha cambiato definitivamente la vita di Paola. Il trauma cranico ha provocato una emiparesi dx e un deficit cognitivo moderato. L’espressione verbale è limitata a poche parole...
Anno di pubblicazione: 2000
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: maggio 2003
Massara M
Forse partiamo: proposta di apertura di un centro per la Riabilitazione post-acuta del Mieloleso presso l’Azienda Ospedaliera “Maggiore della Carità a Novara
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica Milano e Fondazione Don Gnocchi, a.a. 1999-2000
Abstract: La frequenza di lesioni parziali o totali del midollo spinale in seguito a traumi della colonna è molto elevata nella popolazione italiana, specie a causa incidenti stradali o sul lavoro. Da qui la..
Anno di pubblicazione: 2000
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: maggio 2003
Mogno M
Quale consulenza per Bruno e la sua famiglia
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica Milano e Fondazione Don Gnocchi, a.a. 1999-2000
Abstract: Bruno ha 29 anni ed è affetto da una malattia progressiva, nota con il nome di atassia di Friedreich, diagnosticatagli 16 anni fa. Presenta un quadro di tetraparesi unita a disturbi della..
Anno di pubblicazione: 2000
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: maggio 2003
Murgia C
Creazione di un Centro Informazione Ausili in ambito AIAS Sardegna
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica Milano e Fondazione Don Gnocchi, a.a. 1999-2000
Abstract: Un’analisi delle problematiche sull’organizzazione della riabilitazione e sulla fornitura degli ausili sul territorio della Sardegna ha fatto emergere l’esigenza di istituire un centro di..
Anno di pubblicazione: 2000
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: maggio 2003
Nulli C
Una barriera in più: il caso di Angela
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica Milano e Fondazione Don Gnocchi, a.a. 1999-2000
Abstract: Angela, 30 anni. Parto distocico gemellare a cui seguirono lesioni perinatali cerebellari con segni a carico dell’apparato locomotore, di quello fonatorio e delle competenze psichiche. Attualmente..
Anno di pubblicazione: 2000
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: maggio 2003
Opezzo P
Progetto di sostegno al rientro al domicilio di un soggetto con emiplegia: il caso di Gina
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica Milano e Fondazione Don Gnocchi, a.a. 1999-2000
Abstract: Il rientro al domicilio, dopo un periodo di ospedalizzazione per una patologia che ha dato esito ad una disabilità importante (l’emiplegia), è un momento molto delicato per il paziente e i suoi..
Anno di pubblicazione: 2000
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: maggio 2003
Paganini M
Nicola e la sua nuova realtà
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica Milano e Fondazione Don Gnocchi, a.a. 1999-2000
Abstract: Il caso di studio riguarda un ragazzo di 21 anni, affetto da esiti di trauma cranico conseguente ad incidente stradale. Egli presenta una tetraparesi spastica ed un coma vigile con menomazione sul..
Anno di pubblicazione: 2000
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: maggio 2003
Ponte S
Autonomia a due: il caso di Silvio
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica Milano e Fondazione Don Gnocchi, a.a. 1999-2000
Abstract: In questa tesi è stato descritto il percorso di autonomia di Silvio, colpito da ictus, ma gà precedentemente sofferente di grave artrosi agli arti inferiori, e Daniela, sua moglie che lo assiste...
Anno di pubblicazione: 2000
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: maggio 2003
Logo del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali (2003) e del Ministero della Salute (2007) Logo EASTIN Valid XHTML 1.1 Valid CSS 2.1 Level Double-A conformance, W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
Informazioni aggiornate al 31/07/2025 | Fondazione Don Carlo Gnocchi Onlus - P.IVA 12520870150 | E-mail: portale@siva.it | Note legali