Banche dati
Servizi
Segnala
Area privata
Risultati ricerca - Biblioteca
Documenti trovati: 521
Nulli C
Una barriera in più: il caso di Angela
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica Milano e Fondazione Don Gnocchi, a.a. 1999-2000
Abstract: Angela, 30 anni. Parto distocico gemellare a cui seguirono lesioni perinatali cerebellari con segni a carico dell’apparato locomotore, di quello fonatorio e delle competenze psichiche. Attualmente..
Anno di pubblicazione: 2000
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: maggio 2003
Una barriera in più: il caso di Angela
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica Milano e Fondazione Don Gnocchi, a.a. 1999-2000
Abstract: Angela, 30 anni. Parto distocico gemellare a cui seguirono lesioni perinatali cerebellari con segni a carico dell’apparato locomotore, di quello fonatorio e delle competenze psichiche. Attualmente..
Anno di pubblicazione: 2000
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: maggio 2003
Opezzo P
Progetto di sostegno al rientro al domicilio di un soggetto con emiplegia: il caso di Gina
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica Milano e Fondazione Don Gnocchi, a.a. 1999-2000
Abstract: Il rientro al domicilio, dopo un periodo di ospedalizzazione per una patologia che ha dato esito ad una disabilità importante (l’emiplegia), è un momento molto delicato per il paziente e i suoi..
Anno di pubblicazione: 2000
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: maggio 2003
Progetto di sostegno al rientro al domicilio di un soggetto con emiplegia: il caso di Gina
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica Milano e Fondazione Don Gnocchi, a.a. 1999-2000
Abstract: Il rientro al domicilio, dopo un periodo di ospedalizzazione per una patologia che ha dato esito ad una disabilità importante (l’emiplegia), è un momento molto delicato per il paziente e i suoi..
Anno di pubblicazione: 2000
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: maggio 2003
Paganini M
Nicola e la sua nuova realtà
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica Milano e Fondazione Don Gnocchi, a.a. 1999-2000
Abstract: Il caso di studio riguarda un ragazzo di 21 anni, affetto da esiti di trauma cranico conseguente ad incidente stradale. Egli presenta una tetraparesi spastica ed un coma vigile con menomazione sul..
Anno di pubblicazione: 2000
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: maggio 2003
Nicola e la sua nuova realtà
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica Milano e Fondazione Don Gnocchi, a.a. 1999-2000
Abstract: Il caso di studio riguarda un ragazzo di 21 anni, affetto da esiti di trauma cranico conseguente ad incidente stradale. Egli presenta una tetraparesi spastica ed un coma vigile con menomazione sul..
Anno di pubblicazione: 2000
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: maggio 2003
Ponte S
Autonomia a due: il caso di Silvio
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica Milano e Fondazione Don Gnocchi, a.a. 1999-2000
Abstract: In questa tesi è stato descritto il percorso di autonomia di Silvio, colpito da ictus, ma gà precedentemente sofferente di grave artrosi agli arti inferiori, e Daniela, sua moglie che lo assiste...
Anno di pubblicazione: 2000
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: maggio 2003
Autonomia a due: il caso di Silvio
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica Milano e Fondazione Don Gnocchi, a.a. 1999-2000
Abstract: In questa tesi è stato descritto il percorso di autonomia di Silvio, colpito da ictus, ma gà precedentemente sofferente di grave artrosi agli arti inferiori, e Daniela, sua moglie che lo assiste...
Anno di pubblicazione: 2000
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: maggio 2003
Ricupero C R
Riorganizzazione del Servizio di Assistenza Protesi e Ausili dell’A.S.L. 11 / Santhià’
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica Milano e Fondazione Don Gnocchi, a.a. 1999-2000
Abstract: Oggetto della Tesi è un progetto di riorganizzazione del sistema di fornitura degli ausili creando un Servizio di Assistenza Protesi e Ausili per la Degenza di Riabilitazione del Presidio..
Anno di pubblicazione: 2000
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: maggio 2003
Riorganizzazione del Servizio di Assistenza Protesi e Ausili dell’A.S.L. 11 / Santhià’
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica Milano e Fondazione Don Gnocchi, a.a. 1999-2000
Abstract: Oggetto della Tesi è un progetto di riorganizzazione del sistema di fornitura degli ausili creando un Servizio di Assistenza Protesi e Ausili per la Degenza di Riabilitazione del Presidio..
Anno di pubblicazione: 2000
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: maggio 2003
Rollini G
Istituzione di un servizio valutazione ausili all’interno di un Centro Diurno Integrato Comunale a Corsico (MI)
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica Milano e Fondazione Don Gnocchi, a.a. 1999-2000
Abstract: Il candidato analizza la situazione relativa alla prescrizione e fornitura degli ausili presente nel comune in cui lavora e, partendo da un’analisi della normativa vigente e delle procedure in..
Anno di pubblicazione: 2000
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: maggio 2003
Istituzione di un servizio valutazione ausili all’interno di un Centro Diurno Integrato Comunale a Corsico (MI)
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica Milano e Fondazione Don Gnocchi, a.a. 1999-2000
Abstract: Il candidato analizza la situazione relativa alla prescrizione e fornitura degli ausili presente nel comune in cui lavora e, partendo da un’analisi della normativa vigente e delle procedure in..
Anno di pubblicazione: 2000
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: maggio 2003
Scarazzato M
Costituzione di un servizio di Terapia Occupazionale per il reinserimento domiciliare di pazienti neurologici e politraumatizzati
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica Milano e Fondazione Don Gnocchi, a.a. 1999-2000
Abstract: "Ogni persona disabile, di qualsiasi età sia, ha diritto ad un sistema d'aiuto che garantisca lo sviluppo massimo della sua personalità ed un inserimento sociale il più attivo e partecipativo..
Anno di pubblicazione: 2000
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: maggio 2003
Costituzione di un servizio di Terapia Occupazionale per il reinserimento domiciliare di pazienti neurologici e politraumatizzati
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica Milano e Fondazione Don Gnocchi, a.a. 1999-2000
Abstract: "Ogni persona disabile, di qualsiasi età sia, ha diritto ad un sistema d'aiuto che garantisca lo sviluppo massimo della sua personalità ed un inserimento sociale il più attivo e partecipativo..
Anno di pubblicazione: 2000
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: maggio 2003
Tovo B
Storia di "ordinaria" sclerosi multipla: il caso di Roberta
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica Milano e Fondazione Don Gnocchi, a.a. 1999-2000
Abstract: Il caso di studio riguarda Roberta, 61 anni, che ha presentato i primi disturbi motori e sensitivi a 31 anni e che dall'età di 43 anni si sposta esclusivamente in carrozzina. Ha conservato un..
Anno di pubblicazione: 2000
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: maggio 2013
Storia di "ordinaria" sclerosi multipla: il caso di Roberta
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica Milano e Fondazione Don Gnocchi, a.a. 1999-2000
Abstract: Il caso di studio riguarda Roberta, 61 anni, che ha presentato i primi disturbi motori e sensitivi a 31 anni e che dall'età di 43 anni si sposta esclusivamente in carrozzina. Ha conservato un..
Anno di pubblicazione: 2000
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: maggio 2013
Zanotti P
Non diventerò Pantani, ma autonomo e felice, si ! Il caso di Stefano
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica Milano e Fondazione Don Gnocchi, a.a. 1999-2000
Abstract: L’elaborato propone il caso di un giovane adulto di 31 anni affetto da tetraparesi spastico-distonica con lieve insufficienza mentale. Per lui si è costruito un progetto di consulenza e fornitura..
Anno di pubblicazione: 2000
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: maggio 2013
Non diventerò Pantani, ma autonomo e felice, si ! Il caso di Stefano
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica Milano e Fondazione Don Gnocchi, a.a. 1999-2000
Abstract: L’elaborato propone il caso di un giovane adulto di 31 anni affetto da tetraparesi spastico-distonica con lieve insufficienza mentale. Per lui si è costruito un progetto di consulenza e fornitura..
Anno di pubblicazione: 2000
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: maggio 2013
Atza M V
Finalmente leggo! - Un approccio multidisciplinare alla dislessia. Il caso di Giacomo
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica Milano e Fondazione Don Gnocchi, a.a. 1998-1999
Abstract: In questo studio si parla di un caso di dislessia. Il protagonista è Giacomo, un ragazzo di 13 anni. Lo scopo principale del trattamento è migliorare le capacità di letto-scrittura e quelle..
Anno di pubblicazione: 1999
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: maggio 2003
Finalmente leggo! - Un approccio multidisciplinare alla dislessia. Il caso di Giacomo
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica Milano e Fondazione Don Gnocchi, a.a. 1998-1999
Abstract: In questo studio si parla di un caso di dislessia. Il protagonista è Giacomo, un ragazzo di 13 anni. Lo scopo principale del trattamento è migliorare le capacità di letto-scrittura e quelle..
Anno di pubblicazione: 1999
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: maggio 2003



