Portale SIVA sulle tecnologie per la disabilità e l'autonomia Portale SIVA sulle tecnologie per la disabilità e l'autonomia Fondazione Don Carlo Gnocchi Onlus

Risultati ricerca - Biblioteca

Documenti trovati: 497

Ramigni G
Stabiliamo un contatto: alla scoperta del mondo. Il caso di Edoardo
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica Milano e Fondazione Don Gnocchi, a.a. 1998-1999
Abstract: Il caso di studio è incentrato su un bambino di 6 anni con tetraparesi spastica. Per lui si è costruito un progetto di autonomia con l'adozione di una carrozzina elettronica su cui si è svolta una..
Anno di pubblicazione: 1999
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: maggio 2003
Rossetti A
Il fiume e la sorgente: il caso di Massimiliano
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica Milano e Fondazione Don Gnocchi, a.a. 1998-1999
Abstract: Massimiliano è un ragazzo di 17 anni. Presenta un quadro clinico di tetraparesi e ritardo cognitivo esiti di meningite da streptococco contratta in sede perinatale. Di costituzione robusta è..
Anno di pubblicazione: 1999
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: maggio 2003
Summa A
Carrozzina elettronica: scelta di ausilio tecnologico in eta' geriatrica. Il caso di Maria
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica Milano e Fondazione Don Gnocchi, a.a. 1998-1999
Abstract: È stata presa in considerazione la possibilità di poter utilizzare una carrozzina elettronica, al proprio domicilio, da una signora ottantaduenne, affetta da oltre quarant'anni da Sclerosi Multipla..
Anno di pubblicazione: 1999
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: maggio 2003
Vacca S
In una nuova dimensione: il caso di Simone
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica Milano e Fondazione Don Gnocchi, a.a. 1998-1999
Abstract: Simone, 48 anni, diagnosi di Sclerosi Multipla, ridotta capacità motoria, ex macchinista delle Ferrovie dello Stato, attualmente in pensione, ha esplicitato l’esigenza di voler ricorrere..
Anno di pubblicazione: 1999
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: maggio 2003
Caracciolo A, Ferrario M
Seating Clinic - Scheda per l'analisi della postura seduta
Dati editoriali: Milano: Fondazione Don Gnocchi, 1999
Abstract: Scheda di misurazione e di valutazione dell'assetto posturale della persona con disabilità su sistemi di seduta (carrozzine, sedie e seggioloni, unità posturali). La scheda è frutto di una ricerca..
Anno di pubblicazione: 1999
Tipo di documento: Strumenti di lavoro
Data ultima modifica: settembre 2011
Ministero della Salute
Nomenclatore Tariffario delle Protesi e degli Ausili (DECRETO 27 agosto 1999, n. 332 )
Dati editoriali: GU Serie Generale n.227 del 27-09-1999 - Suppl. Ordinario n. 176
Abstract: Regolamento recante norme per le prestazioni di assistenza protesica erogabili nell'ambito del Servizio sanitario nazionale: modalita' di erogazione e tariffe.
Anno di pubblicazione: 1999
Tipo di documento: Strumenti di lavoro
Data ultima modifica: settembre 2022
Eustat Consortium
Tecnologie per l'autonomia: linee guida per i formatori
Dati editoriali: Milano: European Commission, 1999
Abstract: Questo libro, noto anche come le "Linee-guida EUSTAT", è stato pensato come uno strumento di lavoro per coloro che svolgono attività di formazione dirette a persone con disabilità, loro familiari o..
Anno di pubblicazione: 1999
Tipo di documento: Manuali o libri
Data ultima modifica: giugno 2008
Eustat Consortium
Pronti...via! Come scegliere l'ausilio giusto per la propria autonomia
Dati editoriali: Milano: European Commission, 1999
Abstract: Si tratta di un manuale formativo di base per le persone con disabilità che utilizzano ausili. Può essere utilizzato come testo di autoistruzione che prepara l'utente alla scelta dei propri ausili,..
Anno di pubblicazione: 1999
Tipo di documento: Manuali o libri
Data ultima modifica: giugno 2008
Impact Consortium
Impact - Modulo Introduttivo: Conoscere gli ausili
Dati editoriali: Eindhoven: European Commission
Abstract: Obiettivo di questo Manuale è fornire un quadro generale di cosa sono le tecnologie di ausilio, di qual è il loro ruolo e di quali implicazioni esse abbiano per i loro diretti utenti e per la..
Anno di pubblicazione: 1999
Tipo di documento: Manuali o libri
Data ultima modifica: maggio 2013
Eustat Consortium, Besio S
Programs in assistive technology education for end users in Europe
Dati editoriali: Milano: European Commission, 1998
Abstract: Questo libro raccoglie i risultati di una vasta ricerca che ha avuto l'obiettivo di individuare, classificare e descrivere esempi di programmi formativi sugli ausili, rivolti a persone disabili e a..
Anno di pubblicazione: 1998
Tipo di documento: Manuali o libri
Data ultima modifica: maggio 2013
Logo del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali (2003) e del Ministero della Salute (2007) Logo EASTIN Valid XHTML 1.1 Valid CSS 2.1 Level Double-A conformance, W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
Informazioni aggiornate al 04/08/2025 | Fondazione Don Carlo Gnocchi Onlus - P.IVA 12520870150 | E-mail: portale@siva.it | Note legali