Portale SIVA sulle tecnologie per la disabilità e l'autonomia Portale SIVA sulle tecnologie per la disabilità e l'autonomia Don Carlo Gnocchi Onlus Foundation

12.22.18.015 - Carrozzina bariatrica

Ausilio di mobilità studiato per assistiti di peso e dimensioni particolarmente accentuate, costruito solitamente in acciaio e con specifici accorgimenti di rinforzo della struttura (doppia crociera o altro), ruote posteriori grandi da 600 mm e forcella anteriore rinforzata per ruote anteriori piroettanti piccole (comunque robuste), braccioli imbottiti ribaltabili ed estraibili, appoggiapiedi in genere separati regolabili anche lateralmente per consentire un appoggio corretto anche per assistiti che siedono a gambe fortemente divaricate, le maniglie di spinta posteriori sono studiate per limitare gli sforzi dell'accompagnatore. La prescrizione dovrà indicare con precisione ed accuratezza le dimensioni della seduta necessarie per l'assistito (larghezza e lunghezza), la portata massima della carrozzina in relazione al peso della persona e gli eventuali aggiuntivi (ad es. appoggiatesta) in relazione alle esigenze dell'utente per consentire la selezione dei modelli in commercio prima di procedere all'acquisto. NOTA BENE: l'indicazione alla prescrizione della carrozzina bariatrica è riservata agli assistiti con obesità di classe 2 e 3 [IMC (BMI) da 35 a 40 e > 40] o con valori superiori a 102 cm di circonferenza addominale (Waist Girth) nell'uomo e 90 cm nella donna.
Logo del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali (2003) e del Ministero della Salute (2007) Logo EASTIN Valid XHTML 1.1 Valid CSS 2.1 Level Double-A conformance, W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
Info updated 16/06/2024 | Fondazione Don Carlo Gnocchi Onlus - P.IVA 12520870150 | E-mail: portale@siva.it | Terms of use