Banche dati
Servizi
Segnala
Area privata
Risultati ricerca - Biblioteca
Documenti trovati: 494
Andrich R
Concetti generali sugli ausili
Dati editoriali: Portale SIVA
Abstract: Partendo dalla definizione dei concetti di ausilio tecnico e di accessibilità, si propone una classificazione degli ausili in base al loro ruolo nel processo di riabilitazione e di inclusione..
Anno di pubblicazione: 2011
Tipo di documento: Documenti non pubblicati
Data ultima modifica: settembre 2011
Concetti generali sugli ausili
Dati editoriali: Portale SIVA
Abstract: Partendo dalla definizione dei concetti di ausilio tecnico e di accessibilità, si propone una classificazione degli ausili in base al loro ruolo nel processo di riabilitazione e di inclusione..
Anno di pubblicazione: 2011
Tipo di documento: Documenti non pubblicati
Data ultima modifica: settembre 2011
Commissione Europea
Eastin CL - Portale di ricerca multilingue e multimodale sulle tecnologie assistive
Partners: Linguatec, Monaco, Germania (project leader), Tilde, Riga, Lettonia, Danish Centre for Assistive Technology, Danimarca, IW/Rehadat, Colonia, Germania, Fondazione Don Carlo Gnocchi Onlus, Milano,..
Abstract: Il progetto Eastin CL, finanziato dalla commissione Europea nell'ambito del programma ICT Policy Support, ha portato al perfezionamento del già esistente portale europeo degli ausili EASTIN..
Anno di pubblicazione: 2010
Tipo di documento: Progetti
Data ultima modifica: settembre 2022
Stato progetto: Concluso
Eastin CL - Portale di ricerca multilingue e multimodale sulle tecnologie assistive
Partners: Linguatec, Monaco, Germania (project leader), Tilde, Riga, Lettonia, Danish Centre for Assistive Technology, Danimarca, IW/Rehadat, Colonia, Germania, Fondazione Don Carlo Gnocchi Onlus, Milano,..
Abstract: Il progetto Eastin CL, finanziato dalla commissione Europea nell'ambito del programma ICT Policy Support, ha portato al perfezionamento del già esistente portale europeo degli ausili EASTIN..
Anno di pubblicazione: 2010
Tipo di documento: Progetti
Data ultima modifica: settembre 2022
Stato progetto: Concluso
Commissione Europea
SRS - Sistema robotico multifunzionale per l'autonomia
Partners: Cardiff University, Manufacturing Engineering Centre (MEC), Cardiff, Regno Unito (capofila), Bulgarian Academy of Sciences The Central Laboratory of Mechatronics and Instrumentation, Sofia,..
Abstract: Progetto finanaizto dalla Commissione Europea nell'ambito del 7° programma quadro-ICT-2009-4. Il progetto "Multi-Role Shadow Robotic System for Independent Living (SRS)" mira a sviluppare e a..
Anno di pubblicazione: 2010
Tipo di documento: Progetti
Data ultima modifica: settembre 2022
Stato progetto: Concluso
SRS - Sistema robotico multifunzionale per l'autonomia
Partners: Cardiff University, Manufacturing Engineering Centre (MEC), Cardiff, Regno Unito (capofila), Bulgarian Academy of Sciences The Central Laboratory of Mechatronics and Instrumentation, Sofia,..
Abstract: Progetto finanaizto dalla Commissione Europea nell'ambito del 7° programma quadro-ICT-2009-4. Il progetto "Multi-Role Shadow Robotic System for Independent Living (SRS)" mira a sviluppare e a..
Anno di pubblicazione: 2010
Tipo di documento: Progetti
Data ultima modifica: settembre 2022
Stato progetto: Concluso
Calabretta P
Morbo di Parkinson: informazione sugli ausili
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia", Università Cattolica e Fondazione Don Gnocchi, a, a, 2009-2010
Abstract: La malattia di Parkinson è un disturbo del sistema nervoso centrale caratterizzato principalmente da degenerazione di neuroni situati in una zona profonda del cervello denominata sostanza nera...
Anno di pubblicazione: 2010
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: dicembre 2010
Morbo di Parkinson: informazione sugli ausili
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia", Università Cattolica e Fondazione Don Gnocchi, a, a, 2009-2010
Abstract: La malattia di Parkinson è un disturbo del sistema nervoso centrale caratterizzato principalmente da degenerazione di neuroni situati in una zona profonda del cervello denominata sostanza nera...
Anno di pubblicazione: 2010
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: dicembre 2010
De Ciechi R
Ausili per persone adulte e anziane amputate di arto inferiore
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia", Università Cattolica e Fondazione Don Gnocchi, a, a, 2009-2010
Abstract: L’elaborato si propone di chiarire l’intervento protesico (protesi e ausili) all’interno del progetto riabilitativo di persone adulte e anziane con amputazione di arto inferiore. L’amputazione è..
Anno di pubblicazione: 2010
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: dicembre 2010
Ausili per persone adulte e anziane amputate di arto inferiore
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia", Università Cattolica e Fondazione Don Gnocchi, a, a, 2009-2010
Abstract: L’elaborato si propone di chiarire l’intervento protesico (protesi e ausili) all’interno del progetto riabilitativo di persone adulte e anziane con amputazione di arto inferiore. L’amputazione è..
Anno di pubblicazione: 2010
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: dicembre 2010
Di Martino L
Ausili tecnologici ed informatici per la comunicazione
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia", Università Cattolica e Fondazione Don Gnocchi, a, a, 2009-2010
Abstract: “La relazione e la comunicazione sono aspetti costitutivi dell’essere umano, attraverso le quali la personalità si esprime e si modella”, (Andrich,2006). La comunicazione è un fondamentale diritto..
Anno di pubblicazione: 2010
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: dicembre 2010
Ausili tecnologici ed informatici per la comunicazione
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia", Università Cattolica e Fondazione Don Gnocchi, a, a, 2009-2010
Abstract: “La relazione e la comunicazione sono aspetti costitutivi dell’essere umano, attraverso le quali la personalità si esprime e si modella”, (Andrich,2006). La comunicazione è un fondamentale diritto..
Anno di pubblicazione: 2010
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: dicembre 2010
Fina PE
Presidi antidecubito nella prevenzione e trattamento delle lesioni da decubito
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia", Università Cattolica e Fondazione Don Gnocchi, a, a, 2009-2010
Abstract: Per ulcera o lesione da decubito si intende una lesione tissutale ad evoluzione necrotica che interessa la cute, il derma e gli strati sottocutanei, fino a raggiungere, nei casi più gravi, il..
Anno di pubblicazione: 2010
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: dicembre 2010
Presidi antidecubito nella prevenzione e trattamento delle lesioni da decubito
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia", Università Cattolica e Fondazione Don Gnocchi, a, a, 2009-2010
Abstract: Per ulcera o lesione da decubito si intende una lesione tissutale ad evoluzione necrotica che interessa la cute, il derma e gli strati sottocutanei, fino a raggiungere, nei casi più gravi, il..
Anno di pubblicazione: 2010
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: dicembre 2010
Fogagnolo F
La carrozzina manuale. Caratteristiche, criteri per la scelta, addestramento all’uso
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia", Università Cattolica e Fondazione Don Gnocchi, a, a, 2009-2010
Abstract: L’unità didattica, dopo una premessa sul concetto di autonomia e sul perché occuparsi della carrozzina, affronta l’argomento considerando in primis le sostanziali differenze che esistono tra le..
Anno di pubblicazione: 2010
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: dicembre 2010
La carrozzina manuale. Caratteristiche, criteri per la scelta, addestramento all’uso
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia", Università Cattolica e Fondazione Don Gnocchi, a, a, 2009-2010
Abstract: L’unità didattica, dopo una premessa sul concetto di autonomia e sul perché occuparsi della carrozzina, affronta l’argomento considerando in primis le sostanziali differenze che esistono tra le..
Anno di pubblicazione: 2010
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: dicembre 2010
Fraschetta M
La nuova voce della mia volontà: il caso di Mimmo
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia", Università Cattolica e Fondazione Don Gnocchi, a, a, 2009-2010
Abstract: Il lavoro riassume parte della vita di Mimmo, un uomo di 56 anni che, dal 1981, ha dovuto affrontare una condizione psichica che l' ha portato a vivere una vita di isolamento: lui e la sua camera..
Anno di pubblicazione: 2010
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: maggio 2013
La nuova voce della mia volontà: il caso di Mimmo
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia", Università Cattolica e Fondazione Don Gnocchi, a, a, 2009-2010
Abstract: Il lavoro riassume parte della vita di Mimmo, un uomo di 56 anni che, dal 1981, ha dovuto affrontare una condizione psichica che l' ha portato a vivere una vita di isolamento: lui e la sua camera..
Anno di pubblicazione: 2010
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: maggio 2013
Ghiotto A
Proposte di miglioramento del servizio di assistenza protesica presso il Distretto 1 dell’ASL TO4 della provincia di Torino
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia", Università Cattolica e Fondazione Don Gnocchi, a, a, 2009-2010
Abstract: L’elaborato nasce dall’esigenza di far chiarezza sul percorso di prescrizione e fornitura ausili attualmente in vigore presso il distretto 1 dell’ASL TO4 della provincia di Torino. Facendo..
Anno di pubblicazione: 2010
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: dicembre 2010
Proposte di miglioramento del servizio di assistenza protesica presso il Distretto 1 dell’ASL TO4 della provincia di Torino
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia", Università Cattolica e Fondazione Don Gnocchi, a, a, 2009-2010
Abstract: L’elaborato nasce dall’esigenza di far chiarezza sul percorso di prescrizione e fornitura ausili attualmente in vigore presso il distretto 1 dell’ASL TO4 della provincia di Torino. Facendo..
Anno di pubblicazione: 2010
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: dicembre 2010