Banche dati
Servizi
Segnala
Area privata
Risultati ricerca - Biblioteca
Documenti trovati: 494
Petrini M
Ausili e dignità della persona anziana
Dati editoriali: Dispense Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica e Fondazione Don Gnocchi
Abstract: Lezione in diapositive che approfondisce il “pianeta anziani” nei suoi molteplici aspetti (demografici, biologici, assistenziali, socio culturali ecc..). Indaga in particolare sugli atteggiamenti e..
Anno di pubblicazione: 2007
Tipo di documento: Lezioni
Data ultima modifica: maggio 2007
Ausili e dignità della persona anziana
Dati editoriali: Dispense Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica e Fondazione Don Gnocchi
Abstract: Lezione in diapositive che approfondisce il “pianeta anziani” nei suoi molteplici aspetti (demografici, biologici, assistenziali, socio culturali ecc..). Indaga in particolare sugli atteggiamenti e..
Anno di pubblicazione: 2007
Tipo di documento: Lezioni
Data ultima modifica: maggio 2007
Clemente C
Andrea, 6 anni. Autonomia nella vita quotidiana per una persona con paralisi cerebrale infantile
Dati editoriali: Portale SIVA FondazioneDon Carlo Gnocchi
Abstract: Andrea è un bimbo di 6 anni, affetto da paralisi cerebrale infantile e la sua mamma è il genitore che più da vicino si prende cura di lui. Nel 2007 inizia una frequentazione dell’asilo, seppur non..
Anno di pubblicazione: 2007
Tipo di documento: Casi di studio/esperienze
Data ultima modifica: luglio 2011
Andrea, 6 anni. Autonomia nella vita quotidiana per una persona con paralisi cerebrale infantile
Dati editoriali: Portale SIVA FondazioneDon Carlo Gnocchi
Abstract: Andrea è un bimbo di 6 anni, affetto da paralisi cerebrale infantile e la sua mamma è il genitore che più da vicino si prende cura di lui. Nel 2007 inizia una frequentazione dell’asilo, seppur non..
Anno di pubblicazione: 2007
Tipo di documento: Casi di studio/esperienze
Data ultima modifica: luglio 2011
Gilardi A
Tiresia, 70 anni. Autonomia nella vita quotidiana per una persona anziana ipovedente
Dati editoriali: Portale SIVA FondazioneDon Carlo Gnocchi
Abstract: Tiresia è un uomo di settant’anni, che ben rappresenta tutti gli anziani che trascorrono parte della loro vita con le difficoltà dovute al decadimento della funzione visiva. I costi sociali delle..
Anno di pubblicazione: 2007
Tipo di documento: Casi di studio/esperienze
Data ultima modifica: luglio 2011
Tiresia, 70 anni. Autonomia nella vita quotidiana per una persona anziana ipovedente
Dati editoriali: Portale SIVA FondazioneDon Carlo Gnocchi
Abstract: Tiresia è un uomo di settant’anni, che ben rappresenta tutti gli anziani che trascorrono parte della loro vita con le difficoltà dovute al decadimento della funzione visiva. I costi sociali delle..
Anno di pubblicazione: 2007
Tipo di documento: Casi di studio/esperienze
Data ultima modifica: luglio 2011
Sanrocchi S
Francesco, 50 anni. Autonomia nella vita quotidiana per una persona con esiti di ictus
Dati editoriali: Portale SIVA Fondazione Don Carlo Gnocchi
Abstract: Francesco ha 50 anni e nel 2005 è stato colpito da un’emorragia cerebrale. In seguito a questo evento ha riportato danni sia a livello motorio, con conseguente emiplegia, sia a livello cognitivo..
Anno di pubblicazione: 2007
Tipo di documento: Casi di studio/esperienze
Data ultima modifica: maggio 2013
Francesco, 50 anni. Autonomia nella vita quotidiana per una persona con esiti di ictus
Dati editoriali: Portale SIVA Fondazione Don Carlo Gnocchi
Abstract: Francesco ha 50 anni e nel 2005 è stato colpito da un’emorragia cerebrale. In seguito a questo evento ha riportato danni sia a livello motorio, con conseguente emiplegia, sia a livello cognitivo..
Anno di pubblicazione: 2007
Tipo di documento: Casi di studio/esperienze
Data ultima modifica: maggio 2013
Diozzi L
Vivere con la SLA in famiglia e nel quartiere: il caso di Mario
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica Milano e Fondazione Don Gnocchi, a.a. 2005-2006
Abstract: Mario e sua moglie vivono al terzo piano senza ascensore in una casa popolare di una grande città. Nel marzo del 2004 a Mario viene diagnosticata la Sclerosi Laterale Amiotrofica. Dal momento in..
Anno di pubblicazione: 2006
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: maggio 2013
Vivere con la SLA in famiglia e nel quartiere: il caso di Mario
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica Milano e Fondazione Don Gnocchi, a.a. 2005-2006
Abstract: Mario e sua moglie vivono al terzo piano senza ascensore in una casa popolare di una grande città. Nel marzo del 2004 a Mario viene diagnosticata la Sclerosi Laterale Amiotrofica. Dal momento in..
Anno di pubblicazione: 2006
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: maggio 2013
Castellano G
Dal silenzio alla parola. Il caso di Alessio
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica Milano e Fondazione Don Gnocchi, a.a. 2005-2006
Abstract: Alessio è un giovane di 33 anni con grave tetraparesi spastica, afasia espressiva, nistagmo, quali esiti di danno perinatale. Questo studio intende documentare il percorso compiuto dal giovane e..
Anno di pubblicazione: 2006
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: dicembre 2006
Dal silenzio alla parola. Il caso di Alessio
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica Milano e Fondazione Don Gnocchi, a.a. 2005-2006
Abstract: Alessio è un giovane di 33 anni con grave tetraparesi spastica, afasia espressiva, nistagmo, quali esiti di danno perinatale. Questo studio intende documentare il percorso compiuto dal giovane e..
Anno di pubblicazione: 2006
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: dicembre 2006
Dedes S
L’influenza delle nuove tecnologie informatiche ed assistive sulla modalità apprenditiva e trasformazione socio-culturale dell’iter formativo universitario: Viaggio a Itaca
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica Milano e Fondazione Don Gnocchi, a.a. 2005-2006
Abstract: L’elaborato consiste in alcuni “appunti di ricerca” di uno straordinario viaggio di esplorazione all’interno di uno spazio universitario, dove un gruppo di studenti con disabilità, e non solo,..
Anno di pubblicazione: 2006
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: dicembre 2006
L’influenza delle nuove tecnologie informatiche ed assistive sulla modalità apprenditiva e trasformazione socio-culturale dell’iter formativo universitario: Viaggio a Itaca
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica Milano e Fondazione Don Gnocchi, a.a. 2005-2006
Abstract: L’elaborato consiste in alcuni “appunti di ricerca” di uno straordinario viaggio di esplorazione all’interno di uno spazio universitario, dove un gruppo di studenti con disabilità, e non solo,..
Anno di pubblicazione: 2006
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: dicembre 2006
Lazzarich C
“Sapere” aiuta, ma anche “chi sa” ha bisogno di aiuto. Il caso di Emanuele
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica Milano e Fondazione Don Gnocchi, a.a. 2005-2006
Abstract: Emanuele è un bambino di 10 anni, affetto da Distrofia Muscolare progressiva tipo Duchenne; vive con la mamma, fisioterapista, che fino ad oggi ha coordinato tutti gli interventi specialistici..
Anno di pubblicazione: 2006
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: dicembre 2006
“Sapere” aiuta, ma anche “chi sa” ha bisogno di aiuto. Il caso di Emanuele
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica Milano e Fondazione Don Gnocchi, a.a. 2005-2006
Abstract: Emanuele è un bambino di 10 anni, affetto da Distrofia Muscolare progressiva tipo Duchenne; vive con la mamma, fisioterapista, che fino ad oggi ha coordinato tutti gli interventi specialistici..
Anno di pubblicazione: 2006
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: dicembre 2006
Andrich R, Verza R
Lezione in diapositive sullo strumento MPT (Matching Person and Technology)
Dati editoriali: Lezione Incontri di Aggiornamento SIVA. Milano: Fondazione Don Carlo Gnocchi Onlus, 2002
Abstract: Lo strumento MPT non è una "misura" in senso stretto, ma un metodo assistito da questionari per valutare la predisposizione dell'utente a risolvere un problema legato alla disabilità con soluzioni..
Anno di pubblicazione: 2006
Tipo di documento: Lezioni
Data ultima modifica: aprile 2006
Lezione in diapositive sullo strumento MPT (Matching Person and Technology)
Dati editoriali: Lezione Incontri di Aggiornamento SIVA. Milano: Fondazione Don Carlo Gnocchi Onlus, 2002
Abstract: Lo strumento MPT non è una "misura" in senso stretto, ma un metodo assistito da questionari per valutare la predisposizione dell'utente a risolvere un problema legato alla disabilità con soluzioni..
Anno di pubblicazione: 2006
Tipo di documento: Lezioni
Data ultima modifica: aprile 2006
Bucciarelli P
I piani per l'eliminazione delle barriere architettoniche
Dati editoriali: Dispense Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica e Fondazione Don Gnocchi
Abstract: Lezione in diapositive che illustra il concetto di PEBA (Piano per l’eliminazione delle Barriere Architettoniche), strumento urbanistico oggi obbligatorio per molte Amministrazioni Pubbliche...
Anno di pubblicazione: 2006
Tipo di documento: Lezioni
Data ultima modifica: giugno 2006
I piani per l'eliminazione delle barriere architettoniche
Dati editoriali: Dispense Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica e Fondazione Don Gnocchi
Abstract: Lezione in diapositive che illustra il concetto di PEBA (Piano per l’eliminazione delle Barriere Architettoniche), strumento urbanistico oggi obbligatorio per molte Amministrazioni Pubbliche...
Anno di pubblicazione: 2006
Tipo di documento: Lezioni
Data ultima modifica: giugno 2006