Portale SIVA sulle tecnologie per la disabilità e l'autonomia Portale SIVA sulle tecnologie per la disabilità e l'autonomia Fondazione Don Carlo Gnocchi Onlus

Risultati ricerca - Biblioteca

Documenti trovati: 487

Ferraro M
Independence ToDay - la protesi come strumento per l’autonomia: il caso di Paolo
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica Milano e Fondazione Don Gnocchi, a.a. 1999-2000
Abstract: L’elaborato propone il caso di Paolo, giovane di anni 23, amputato bilaterale al terzo distale di avambraccio. Il desiderio di realizzarsi, di dare sempre il meglio di sé ignorando i pregiudizi..
Anno di pubblicazione: 2000
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: maggio 2003
Festi C
Cambiare punto di vista: il caso di Roberta
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica e Fondazione Don Gnocchi, a.a. 2007-2008
Abstract: Roberta è una giovane donna, affetta da Sclerosi Multipla, caratterizzata da una forte impronta ipertonica, con tetraparesi, disartria e disfagia. Da alcuni mesi, Roberta si esprime a fatica e i..
Anno di pubblicazione: 2008
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: maggio 2013
Fileni G.
Riscoprire la qualità della vita: Salvatore
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica e Fondazione Don Gnocchi, a.a. 2010-2011
Abstract: Il lavoro riassume la situazione di Salvatore, anziano, vedovo, che gradualmente perde la capacità di svolgere le attività della vita quotidiana. Salvatore è vigile, collaborante e propenso a..
Anno di pubblicazione: 2011
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: dicembre 2011
Filippi A
Obiettivo autonomia: progetto per la realizzazione di un Centro Informazioni Ausili come parte integrante di uno sportello informativo per disabili
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica Milano e Fondazione Don Gnocchi, a.a. 1999-2000
Abstract: L’autore propone un progetto per la realizzazione di un servizio integrato, che svolga la funzione di Centro Informazione Ausili, Centro Consulenza Abbattimento Barriere Architettoniche e Centro..
Anno di pubblicazione: 2000
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: maggio 2013
Fina PE
Presidi antidecubito nella prevenzione e trattamento delle lesioni da decubito
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia", Università Cattolica e Fondazione Don Gnocchi, a, a, 2009-2010
Abstract: Per ulcera o lesione da decubito si intende una lesione tissutale ad evoluzione necrotica che interessa la cute, il derma e gli strati sottocutanei, fino a raggiungere, nei casi più gravi, il..
Anno di pubblicazione: 2010
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: dicembre 2010
Fioramonti T
Il sollevatore mobile… questo sconosciuto!
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica Milano e Fondazione Don Gnocchi, a.a. 2011-2012
Abstract: Una delle attività più faticose e rischiose dell’assistenza è il sollevamento e il trasferimento del paziente non autonomo. Questa pratica, anche se eseguita con buona manualità e tecniche di..
Anno di pubblicazione: 2012
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: dicembre 2012
Fiume M L
Realizzazione di una ausilioteca integrata con la gestione del magazzino ausili, nell’ambito del progetto Assistenza Protesica Integrata dell’ASL di Bari
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica e Fondazione Don Gnocchi, a.a. 2006-2007
Abstract: Il progetto prevede la realizzazione di un’ausilioteca con annessa sala per le prove con gli ausili, nell’ambito del progetto “Assistenza Protesica Integrata” (A.P.I.) dell’ASL di Bari. Esso..
Anno di pubblicazione: 2008
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: febbraio 2008
Fogagnolo F
La carrozzina manuale. Caratteristiche, criteri per la scelta, addestramento all’uso
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia", Università Cattolica e Fondazione Don Gnocchi, a, a, 2009-2010
Abstract: L’unità didattica, dopo una premessa sul concetto di autonomia e sul perché occuparsi della carrozzina, affronta l’argomento considerando in primis le sostanziali differenze che esistono tra le..
Anno di pubblicazione: 2010
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: dicembre 2010
Fraschetta M
La nuova voce della mia volontà: il caso di Mimmo
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia", Università Cattolica e Fondazione Don Gnocchi, a, a, 2009-2010
Abstract: Il lavoro riassume parte della vita di Mimmo, un uomo di 56 anni che, dal 1981, ha dovuto affrontare una condizione psichica che l' ha portato a vivere una vita di isolamento: lui e la sua camera..
Anno di pubblicazione: 2010
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: maggio 2013
Freda C
Strumenti per l’inclusione degli studenti universitari con disabilità
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica e Fondazione Don Gnocchi, a.a. 2006-2007
Abstract: L’Ateneo “Federico II” di Napoli, attraverso la Commissione per l’Inclusione degli Studenti Universitari con Disabilità, in ottemperanza alle normative di legge, ha attivato il Servizio di Tutorato..
Anno di pubblicazione: 2008
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: febbraio 2008
Logo del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali (2003) e del Ministero della Salute (2007) Logo EASTIN Valid XHTML 1.1 Valid CSS 2.1 Level Double-A conformance, W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
Informazioni aggiornate al 27/06/2024 | Fondazione Don Carlo Gnocchi Onlus - P.IVA 12520870150 | E-mail: portale@siva.it | Note legali