Banche dati
Servizi
Segnala
Area privata
Risultati ricerca - Biblioteca
Documenti trovati: 497
Ricupero C R
Riorganizzazione del Servizio di Assistenza Protesi e Ausili dell’A.S.L. 11 / Santhià’
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica Milano e Fondazione Don Gnocchi, a.a. 1999-2000
Abstract: Oggetto della Tesi è un progetto di riorganizzazione del sistema di fornitura degli ausili creando un Servizio di Assistenza Protesi e Ausili per la Degenza di Riabilitazione del Presidio..
Anno di pubblicazione: 2000
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: maggio 2003
Riorganizzazione del Servizio di Assistenza Protesi e Ausili dell’A.S.L. 11 / Santhià’
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica Milano e Fondazione Don Gnocchi, a.a. 1999-2000
Abstract: Oggetto della Tesi è un progetto di riorganizzazione del sistema di fornitura degli ausili creando un Servizio di Assistenza Protesi e Ausili per la Degenza di Riabilitazione del Presidio..
Anno di pubblicazione: 2000
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: maggio 2003
Rollini G
Istituzione di un servizio valutazione ausili all’interno di un Centro Diurno Integrato Comunale a Corsico (MI)
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica Milano e Fondazione Don Gnocchi, a.a. 1999-2000
Abstract: Il candidato analizza la situazione relativa alla prescrizione e fornitura degli ausili presente nel comune in cui lavora e, partendo da un’analisi della normativa vigente e delle procedure in..
Anno di pubblicazione: 2000
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: maggio 2003
Istituzione di un servizio valutazione ausili all’interno di un Centro Diurno Integrato Comunale a Corsico (MI)
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica Milano e Fondazione Don Gnocchi, a.a. 1999-2000
Abstract: Il candidato analizza la situazione relativa alla prescrizione e fornitura degli ausili presente nel comune in cui lavora e, partendo da un’analisi della normativa vigente e delle procedure in..
Anno di pubblicazione: 2000
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: maggio 2003
Scarazzato M
Costituzione di un servizio di Terapia Occupazionale per il reinserimento domiciliare di pazienti neurologici e politraumatizzati
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica Milano e Fondazione Don Gnocchi, a.a. 1999-2000
Abstract: "Ogni persona disabile, di qualsiasi età sia, ha diritto ad un sistema d'aiuto che garantisca lo sviluppo massimo della sua personalità ed un inserimento sociale il più attivo e partecipativo..
Anno di pubblicazione: 2000
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: maggio 2003
Costituzione di un servizio di Terapia Occupazionale per il reinserimento domiciliare di pazienti neurologici e politraumatizzati
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica Milano e Fondazione Don Gnocchi, a.a. 1999-2000
Abstract: "Ogni persona disabile, di qualsiasi età sia, ha diritto ad un sistema d'aiuto che garantisca lo sviluppo massimo della sua personalità ed un inserimento sociale il più attivo e partecipativo..
Anno di pubblicazione: 2000
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: maggio 2003
Tovo B
Storia di "ordinaria" sclerosi multipla: il caso di Roberta
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica Milano e Fondazione Don Gnocchi, a.a. 1999-2000
Abstract: Il caso di studio riguarda Roberta, 61 anni, che ha presentato i primi disturbi motori e sensitivi a 31 anni e che dall'età di 43 anni si sposta esclusivamente in carrozzina. Ha conservato un..
Anno di pubblicazione: 2000
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: maggio 2013
Storia di "ordinaria" sclerosi multipla: il caso di Roberta
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica Milano e Fondazione Don Gnocchi, a.a. 1999-2000
Abstract: Il caso di studio riguarda Roberta, 61 anni, che ha presentato i primi disturbi motori e sensitivi a 31 anni e che dall'età di 43 anni si sposta esclusivamente in carrozzina. Ha conservato un..
Anno di pubblicazione: 2000
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: maggio 2013
Zanotti P
Non diventerò Pantani, ma autonomo e felice, si ! Il caso di Stefano
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica Milano e Fondazione Don Gnocchi, a.a. 1999-2000
Abstract: L’elaborato propone il caso di un giovane adulto di 31 anni affetto da tetraparesi spastico-distonica con lieve insufficienza mentale. Per lui si è costruito un progetto di consulenza e fornitura..
Anno di pubblicazione: 2000
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: maggio 2013
Non diventerò Pantani, ma autonomo e felice, si ! Il caso di Stefano
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica Milano e Fondazione Don Gnocchi, a.a. 1999-2000
Abstract: L’elaborato propone il caso di un giovane adulto di 31 anni affetto da tetraparesi spastico-distonica con lieve insufficienza mentale. Per lui si è costruito un progetto di consulenza e fornitura..
Anno di pubblicazione: 2000
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: maggio 2013
Atza M V
Finalmente leggo! - Un approccio multidisciplinare alla dislessia. Il caso di Giacomo
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica Milano e Fondazione Don Gnocchi, a.a. 1998-1999
Abstract: In questo studio si parla di un caso di dislessia. Il protagonista è Giacomo, un ragazzo di 13 anni. Lo scopo principale del trattamento è migliorare le capacità di letto-scrittura e quelle..
Anno di pubblicazione: 1999
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: maggio 2003
Finalmente leggo! - Un approccio multidisciplinare alla dislessia. Il caso di Giacomo
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica Milano e Fondazione Don Gnocchi, a.a. 1998-1999
Abstract: In questo studio si parla di un caso di dislessia. Il protagonista è Giacomo, un ragazzo di 13 anni. Lo scopo principale del trattamento è migliorare le capacità di letto-scrittura e quelle..
Anno di pubblicazione: 1999
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: maggio 2003
Bassini G
Vivere sì, ma quale vita? Una scelta concreta: il caso di Luca
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica Milano e Fondazione Don Gnocchi, a.a. 1998-1999
Abstract: Viene preso in esame il caso di un bambino di otto anni affetto da spina bifida con mielomeningocele lombo-sacrale L2/L3 a sx, L3/L4 a dx, e idrocefalo triventricolare. Il progetto di consulenza e..
Anno di pubblicazione: 1999
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: maggio 2003
Vivere sì, ma quale vita? Una scelta concreta: il caso di Luca
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica Milano e Fondazione Don Gnocchi, a.a. 1998-1999
Abstract: Viene preso in esame il caso di un bambino di otto anni affetto da spina bifida con mielomeningocele lombo-sacrale L2/L3 a sx, L3/L4 a dx, e idrocefalo triventricolare. Il progetto di consulenza e..
Anno di pubblicazione: 1999
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: maggio 2003
Castagna R
Progetto per la istituzione di un centro di documentazione e consulenza ausili nella ASL 9 Area Grossetana
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica Milano e Fondazione Don Gnocchi, a.a. 1998-1999
Abstract: La candidata predispone un progetto esecutivo di un centro di documentazione e consulenza ausili pubblico al servizio della provincia di Grosseto. A partire da una rilevazione statistica dei..
Anno di pubblicazione: 1999
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: maggio 2003
Progetto per la istituzione di un centro di documentazione e consulenza ausili nella ASL 9 Area Grossetana
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica Milano e Fondazione Don Gnocchi, a.a. 1998-1999
Abstract: La candidata predispone un progetto esecutivo di un centro di documentazione e consulenza ausili pubblico al servizio della provincia di Grosseto. A partire da una rilevazione statistica dei..
Anno di pubblicazione: 1999
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: maggio 2003
Corleto F
Progetto di organizzazione di un Servizio Informazione Ausili nella realtà territoriale della AUSL 5 di Bari
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica Milano e Fondazione Don Gnocchi, a.a. 1998-1999
Abstract: Definizione di Centro Informazione Ausili: Nucleo di competenza in grado di svolgere attività di divulgazione, di informazione nel settore degli ausili nonché di dare supporto professionale..
Anno di pubblicazione: 1999
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: maggio 2003
Progetto di organizzazione di un Servizio Informazione Ausili nella realtà territoriale della AUSL 5 di Bari
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica Milano e Fondazione Don Gnocchi, a.a. 1998-1999
Abstract: Definizione di Centro Informazione Ausili: Nucleo di competenza in grado di svolgere attività di divulgazione, di informazione nel settore degli ausili nonché di dare supporto professionale..
Anno di pubblicazione: 1999
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: maggio 2003
Corradini C
Dall'handicap alla disabilità: il caso di Francesca
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica Milano e Fondazione Don Gnocchi, a.a. 1998-1999
Abstract: La nostra cultura tende ad identificare qualsiasi persona con deficit o menomazioni fisiche e/o mentali come individuo portatore di handicap o handicappato. Siamo proprio noi che ci definiamo..
Anno di pubblicazione: 1999
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: maggio 2003
Dall'handicap alla disabilità: il caso di Francesca
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica Milano e Fondazione Don Gnocchi, a.a. 1998-1999
Abstract: La nostra cultura tende ad identificare qualsiasi persona con deficit o menomazioni fisiche e/o mentali come individuo portatore di handicap o handicappato. Siamo proprio noi che ci definiamo..
Anno di pubblicazione: 1999
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: maggio 2003