Banche dati
Servizi
Segnala
Area privata
Codice selezionato: 22.18
Immagine | Descrizione |
---|---|
Raggruppamento classificazioni | |
22 - Ausili per la comunicazione e la gestione dell'informazione Ausili che sostengono o sostituiscono la capacità la persona di ricevere, inviare, produrre o elaborare informazioni secondo varie modalità: nella comunicazione verbale, per segni o simbolica; nella ricezione e produzione di messaggi; nel sostenere una conversazione; nell'utilizzo di ausili e tecniche per la comunicazione. Comprendono, ad esempio, i dispositivi per vedere, sentire, leggere, scrivere e telefonare, i dispositivi di segnalazione e allarme, le tecnologie informatiche. Ausili per la gestione del lavoro d'ufficio, per l'archiviazione e la gestione delle informazioni nell'ambito lavorativo>2821. | |
22.18 - Ausili per registrare e riprodurre informazioni audio e video Dispositivi per memorizzare o trasmettere informazioni audio o video, e prodotti che combinano tali funzioni. Comprendono, ad esempio, apparechiature audio e video, televisori, sistemi di trasmissione del suono, prodotti che elaborano informazioni audio o video per migliorarne la qualità e la fruibilità ad esempio filtrando i rumori o convertendo informazioni analogiche in forma digitale. Cuffie, vedi >221838. Display grafici per computer e accessori, vedi >223904. | |
22.18.03 - Registratori e riproduttori di suoni Dispositivi per registrare o riprodurre suoni. Comprendono, ad esempio, registratori su bobina e ogni tipo di registratore a nastro, generatori di toni indice, smagnetizzatori, dispositivi per la registrazione digitale e su computer come ad esempio minidischi, lettori CD e lettori DAISY. | |
![]() | 22.18.03.S01 - Registratori digitali Registratori digitali con memoria interna o esterna |
22.18.03.S02 - Sistemi per registrare e/o riprodurre libri digitali Dispositivi hardware per registrare e/o riprodurre libri digitali, ad esempio in formato DAISY | |
22.18.03.S03 - Hardware e software per riprodurre file audio | |
22.18.06 - Dispositivi per registrare e riprodurre video Dispositivi per memorizzare e riprodurre immagini e filmati su nastro o altri supporti elettronici. Comprendono, ad esempio, telecamere e video riproduttori, video registratori e riproduttori digitali. | |
22.18.09 - Apparecchi radioriceventi Comprendono, ad esempio, gli apparecchi radio. | |
22.18.12 - Radio ricetrasmittenti Dispositivi per ricevere e trasmettere comunicazioni radio principalmente uno ad uno. Comprendono, ad esempio, i CB (Citizens Band), gli FRS (Family Radio Service), i GMRS (General Mobile Radio Service) e le radio nautiche. | |
22.18.15 - Televisori Comprendono, ad esempio, i televisori digitali ed i televisori ad alta definizione. | |
22.18.18 - Sistemi video a circuito chiuso Sistemi a circuito chiuso per trasmettere immagini da una telecamera a un registratore o visualizzarle direttamente in una postazione remota. Sistemi televisivi per l'ingrandimento di immagini, vedi >220318. Sistemi per il monitoraggio e il posizionamento, vedi >222724. | |
22.18.21 - Decodificatori per televideo e televisione testuale Dispositivi per tradurre le informazioni del televideo in voce artificiale o per decodificare un uscita audio per produrre sottotitoli. Non comprendono i sistemi di riconoscimento vocale. | |
22.18.21.S01 - Sistemi per la sottotitolazione in tempo reale Sistemi che permettono di decodificare un'uscita audio per produrre sottotitoli in tempo reale | |
22.18.21.S02 - Sistemi per la sottotitolazione differita Sistemi hardware o software che permettono di creare sottotitoli di un video non in tempo reale | |
22.18.21.S03 - Servizi di sottotitolazione | |
22.18.24 - Sistemi di trasmissione a radiofrequenza Dispositivi per ricevere o trasmettere onde elettromagnetiche modulate ad alta frequenza. Comprendono, ad esempio, i sistemi, i trasmettitori e i ricevitori per comunicazione locale unidirezionale. Ausili per l'udito, vedi >2206. | |
22.18.27 - Sistemi trasmissione audio a raggi infrarossi Dispositivi per ricevere o trasmettere informazioni audio utilizzando luce infrarossa. Comprendono, ad esempio, sistemi, trasmettitori e ricevitori per comunicazione locale unidirezionale; sistemi personali per la trasmissione remota della voce; sistemi per la trasmissione della voce in auditori. Ausili per l'udito, vedi >2206. Ausili per il controllo a distanza, vedi >2413. | |
22.18.30 - Dispositivi a loop induttivo Dispositivi per ricevere o trasmettere informazioni utilizzando onde elettromagnetiche in sistemi a loop induttivi. Comprendono, ad esempio, i loop induttivi a audiofrequenza e a frequenza portante e i ricevitori a loop induttivo. Ausili per l'udito, vedi >2206. | |
![]() | 22.18.30.S01 - Piccoli sistemi di amplificazione a loop induttivo Piccoli amplificatori per loop induttivi, progettati per essere utilizzati da una sola persona. Includono ad esempio, i loop induttivi per cuscino, i loop induttivi a collare, e i loop induttivi con clip utilizzati per trasmettere il segnale audio all'app |
22.18.30.S02 - Amplificatori a loop induttivo Amplificatori a loop induttivo che utilizzano le onde elettromagnetiche per trasmettere il segnale audio agli apparecchi acustici indossati dalle persone presenti nella stanza. Progettati per esserre utilizzti in una o più stanze | |
22.18.30.S03 - Loop induttivi passivi Loop induttivi passivi senza amplificatore integrato | |
22.18.33 - Microfoni Comprendono, ad esempio, microfoni a cuffia. | |
22.18.36 - Altoparlanti | |
22.18.38 - Auricolari Comprendono, ad esempio, dispositivi che incrementano il volume televisori, radio e stereo, o che vanno utililizzati assieme a amplificatori per la comunicazione. Ausili per gestire informazioni audio e video, vedi >2218. | |
22.18.39 - Accessori per sistemi audio e video |