Portale SIVA sulle tecnologie per la disabilità e l'autonomia Portale SIVA sulle tecnologie per la disabilità e l'autonomia Fondazione Don Carlo Gnocchi Onlus

Teoria e tecnica del colloquio d'aiuto

Scheda n°: 199
Data ultima modifica: maggio 2013
Tipo di documento: Lezioni
Autore: La Torre L
Dati editoriali: Dispense Corso di Alta Formazione "Tecnologie per l'Autonomia". Fondazione Don Carlo Gnocchi Onlus
Anno di pubblicazione: 2012
Abstract:
Il colloquio costituisce il principale strumento di lavoro per coloro che gestiscono una relazione d’aiuto. E’ un momento di incontro tra due persone, operatore e utente, ciascuna portatrice di proprie motivazioni, aspettative,vissuti: l’interazione tra queste persone si caratterizza come un processo di comunicazione e scambio orientato a una conoscenza finalizzata. L’operatore infatti ha l’obiettivo di conoscere determinati aspetti o problemi della vita di chi parla e di stabilire una relazione interpersonale che faciliti la comprensione e la fiducia. Per l’utente si tratta di sperimentare una relazione in cui poter avviare una riflessione su di sé. L’intervento vuole offrire agli operatori conoscenze teoriche ed applicative per la gestione del colloquio di aiuto, con i seguenti obiettivi: 1) riconoscere gli aspetti costitutivi del colloquio di aiuto 2) affinare la capacità di ascolto e di atteggiamento empatico corretto 3) sviluppare una maggiore consapevolezza sulle dinamiche del colloquio 4) individuare i rischi nella conduzione del colloquio. L’intervento prevede l'utilizzo alternato di approfondimenti teorici, lezioni attive, questionari valutativi, esercitazioni in gruppo.
Logo del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali (2003) e del Ministero della Salute (2007) Logo EASTIN Valid XHTML 1.1 Valid CSS 2.1 Level Double-A conformance, W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
Informazioni aggiornate al 02/06/2024 | Fondazione Don Carlo Gnocchi Onlus - P.IVA 12520870150 | E-mail: portale@siva.it | Note legali